LORENZO BENONI
ovvero
scene della vita di un italiano
CAPITOLO I
Tutti i giorni che Dio metteva in terra, quando l'orologio batteva le undici, il mio zio canonico diceva immancabilmente la messa; ed io, pure immancabilmente, gliela servivo.
Questa faccenda di tutti i giorni, che durava da due anni interi, aveva perduto per me ogni attrattiva di novità: e poiché, per di più, la messa dello zio era molto lunga, non starò a dire come ne fossi maledettamente annoiato. Per questo, dopo che gli avevo versato il vino e l'acqua, nell'atto di riporre le ampolle dietro una tendina al lato sinistro dell'altare, non mancavo mai di dare, riparato dalla medesima, una buona succhiata all'ampolla del vino. Facevo questo per sollevarmi dalla noia e per puro divertimento, giacché il vino non mi piaceva. Dopo la messa, nel tempo che lo zio, spogliatosi degl'indumenti sacri, faceva in sagrestia il ringraziamento, andavo regolarmente alla posta a prendere le sue lettere, che ponevo con altrettanta regolarità sopra il suo tovagliolo; perché quando tornava a casa erano quasi le dodici, l'ora del desinare, e la tavola era già apparecchiata.
Questo zio, il più vecchio dei fratelli di mio padre, viveva in un paesello di provincia, a mezza strada da Genova a Nizza, dove amministrava, alla meglio o alla peggio, alcuni terreni di mia madre, la maggior parte uliveti. E qui non so capire come mio padre, che stava a Genova (non parlo di mia madre, perché non aveva voce in capitolo) si fosse risoluto a mandare il primogenito di sette anni appena in quel paesello, per incominciarvi la sua educazione in casa del predetto mio zio canonico. Quello che posso dire è che la stessa cosa era stata fatta innanzi per Cesare, il mio secondo fratello, precisamente come per me che venivo dopo di lui, e che ciascuno degli altri fratelli era già destinato a istruirsi nella buona creanza e negli elementi della lingua latina all'ombra dei materni oliveti, per poi passare al reale Collegio di Genova, seconda e inevitabile fermata nel viaggio della nostra vita.
Mio zio, sulla sessantina, era un povero spirito, ma in fondo una pasta d'uomo più buona che cattiva: il quale passava una metà dell'anno in fare grandi prognostici sulle raccolte, e l'altra metà in deplorare le fallite speranze, oscillando così tra una sconfinata fiducia ed una assoluta disperazione.
La sola idea distinta che avesse nel cervello erano le ulive; il solo interesse della sua vita le ulive; il solo tema dei suoi discorsi, in casa e fuori, le ulive. Ulive d'ogni forma e qualità, salate, secche, indolcite, ingombravano la tavola a desinare e a cena; non v'era piatto che non avesse una guarnizione d'ulive.
Tutte le passeggiate sue, nelle quali io ero il compagno obbligato, non avevano altro scopo che di osservare le ulive sulle piante e la loro maturazione. In una parte dell'anno si camminava addirittura sopra strati d'ulive all'altezza di un piede, stese sul pavimento di un'ampia sala della casa. L'aria stessa che si respirava, era pregna di ulive. Nei pochi intervalli in cui le ulive erano lasciate in pace, mio zio si occupava di dir male della Francia e dei Francesi. Questa era per lui come una seconda fissazione. Che cosa avessero fatto al vecchio canonico la Francia e i Francesi, io non lo so; ma ricordo sempre un certo aneddoto, che non finiva mai di ripetere con molta ilarità e menandone gran vanto. Trovandosi un giorno presso al Varo, che divide gli Stati Sardi dalla Francia, passò il ponte, e toccato il suolo francese, si morse il pollice, e tornò indietro trionfante. Che la Francia pensi a lavarsi come può di questa onta!
Il canonico era, come lo dicemmo, una pasta d'uomo più buona che cattiva; ma la Margherita, sua vecchia fantesca, che lo menava pel naso come un bufalo, disgraziatamente era una donna di pasta più cattiva che buona. Per costei io non ero che un intruso in casa sua, e come tale mi trattava, e pareva che le uscisse dagli occhi ogni boccon di pane che mangiavo. Lei mi serviva a tavola, e sapeva così ben fare, che quantunque il mio piatto paresse discretamente provvisto, era nondimeno così scarso, che io, che certamente non ero un ingordo, potevo soddisfare appena il moderato bisogno di cibo. Finito il solito pasto, la Margherita metteva sottochiave con tanta cura ogni avanzo, che a cercare per tutta la casa da cima a fondo, non si sarebbe trovato di sfamare un topo; ed io spesso e volentieri avevo tanta fame, che avrei mangiato la suola delle scarpe. La Margherita però non era donna da lasciarsi commuovere né dalle preghiere né dalle ragioni, e il ricorrere allo zio era peggio che mai; perché non mi fruttava altro che molte e dolorose tirate d'orecchie da parte della degna signora, un processo sommario che pareva le andasse molto a genio e nel quale oltrepassava i limiti del bisogno, se si pensi all'esile creaturina che ero, di una salute tutt'altro che rigogliosa.
Un abataccio lungo, pallido e smunto soleva venire tutti i giorni dopo desinare a iniziarmi nei misteri della grammatica latina per tre soldi all'ora. Converrete meco che un latino di tre soldi non poteva essere certamente di prima qualità: prova ne sia che m'insegnava a declinare bonus, comparativo bonior, superlativo bonissimus. Quello però che maggiormente mi colpiva in sì degna persona, era un certo mal di stomaco che gli pigliava ogni giorno, proprio nel momento che lo zio chiudeva la porta di casa per fare una passeggiata. Il poveretto soffriva spasimi atroci, che potevano solamente esser calmati applicando più e più volte le labbra a un verdiccio bottiglione di vino, posto in un angolo della dispensa. Il vino era l'unico articolo di consumo che non fosse sotto chiave, perché non mi piaceva punto. Che il vino fosse uno specifico contro il mal di stomaco era una cosa molto strana; ma che il degnissimo abate non ne patisse mai tutte le volte che lo zio non si moveva di casa durante la lezione, era cosa anche più strana. Egli però si rifaceva di questa mancanza coll'entrare di così cattivo umore, che tutto quello che io facessi o dicessi, era detto o fatto male.
Dentro a questo cerchio di vita dovetti muovermi per due anni interi, e dovevo restarvi un altro anno ancora per ordine espresso dei superiori, quando uno dei nostri vicini, un vedovo di settantaquattro anni, si pose in testa di ripigliar moglie. Questa cosa ebbe, tra gli altri suoi effetti, anche quello, per me inaspettato, di cambiare la mia prospettiva.
Era, ed è tuttavia costume in quei luoghi, che quando un vedovo torna al santo stato coniugale debba godersi gratuitamente il divertimento di una serenata a suon di fischi. Sull'imbrunire del giorno in cui erano state celebrate le nozze, quando appunto noi eravamo a cena, fummo riscossi da un gran fracasso di tamburi, di pifferi e di corni, il quale ci richiamò alla finestra. Era davvero una occhiata stupenda. La strada principale, su cui si stendeva il nostro sguardo e dove abitava, tre sole case discoste dalla nostra, la coppia sfortunata, formicolava di gente. Frotte di contadini, a tre a tre, si avanzavano processionalmente, chi agitando pezzi di pino accesi e fermati in cima a delle pertiche, e chi portando piante di malva che parevano alberi, per gentile avvertimento allo sposo che volesse moderare l'ardor giovanile. Nel centro della processione s'avanzava un carro attaccato a quattro asini, sul quale sedevano maestosamente due enormi maiali, e loro serviva da verdeggiante baldacchino un arbusto di malva così gigantesco, che passava in altezza il primo piano delle case. Dietro seguiva una calca di gente, uomini, donne, ragazzi, tutti provvisti di pifferi, corni, tamburi, palette, zappe, bidenti e, in breve, di ogni arnese che potesse far rumore. Il carro si fermò appunto sotto le finestre del fortunato sposo, e ad un cenno del direttore di questa multiforme orchestra gli uomini cominciarono a urlare, le donne a strillare, gli asini a ragliare, i maiali a grugnire, i tamburi a battere, le palette a fare strepito, e un tale indiavolato baccano si levò, da spezzare le orecchie ai vivi e destare i morti dal sonno.
Io ne andavo pazzo, e solo mi doleva di non potermi confondere tra quella folla ad essere uno della schiera dei ragazzi, che guardavo con occhio d'ammirazione nell'atto di trascinare e di scuotere due grosse catene di ferro.
Ma ben diversamente la pensava mio zio, essendo amico intimo dell'infelice soggetto di questa serenata. Egli disapprovava questo modo di procedere, chiamandolo una vergogna, e dette ordine rigoroso che il giorno dopo (la serenata doveva ripetersi per tre giorni di fila) tutte le finestre fossero tappate e che nessuno si movesse di casa. Venne di fatti il giorno dopo, e la serenata fu ripetuta. Io soffrivo le pene di Tantalo; pure resistetti. Ma il terzo ed ultimo giorno la tentazione fu così forte, che cedetti. Poco innanzi l'ora di cena potei scapolarmela senza esser veduto, e a forza di gomitate mi apersi una strada attraverso la folla sino alla schiera di ragazzi, tanto da me invidiati le due sere innanzi. Mi fu offerto il capo d'una catena, ed io mi posi all'opera con amore. Ma nel più bello, ecco che la Margherita mi fu sopra, e agguantandomi per il bavero del vestito, mi trascinò a casa.
Mio zio se ne stava seduto a tavola in atto maestoso e col tovagliolo attorno al collo: "Che il figlio di suo padre - mi disse - e il nipote di suo zio dovesse disonorarsi al punto di partecipare a tale infamia e mescolarsi con quella marmaglia, era molto più di quello che poteva aspettarsi, e meritava una solenne lezione". Fui su due piedi condannato al carcere duro, cioè ad esser rinchiuso in una bassa stanzetta, attigua al salotto da pranzo, e che serviva a uso di dispensa. La mattina seguente la Margherita venne di buon'ora, e fattomi alzare, mi condusse alla mia prigione, da cui non ero liberato che all'ora di andare a letto, ed ella stessa mi accompagnava fino in camera. I giorni succedevano ai giorni; passò una settimana, e per me non c'era speranza di cambiamento. Questo mi stringeva il cuore. Gli stimoli della fame che provavo continuamente per quel poco di pane e di minestra che mi veniva somministrato, erano abbastanza penosi; pure li sopportavo. Gli accessi di terrore che mi assalivano verso sera, quando l'oscurità si addensava nel mio bugigattolo e sapevo che nessuno era in casa, accessi di terrore che mi provenivano da strani e misteriosi rumori intorno a me, erano una prova angosciosa, ma di poca durata. Quello che non cessava mai, che superava la mia rassegnazione, che mi rendeva oltremodo infelice, era un continuo, pungente, profondo tedio, che mi rodeva nel più vivo del cuore e mi consumava a poco a poco. Sedere là tutto il giorno, solo, senza lezioni, senza l'abate, senza libri, senza conversare con anima viva, quale indicibile tortura! Quegli stessi rumori, che prima mi spaventavano tanto, erano da me desiderati, perché mi riuscivano di sollievo. Almeno per qualche istante l'angoscia della paura mi liberava da quella più atroce del tedio. Eppure non avevo da dire che una sola parola per essere messo in libertà, ma io questa parola non la volli dire. Nella parete, che divideva la mia prigione dal salotto da pranzo, era una piccola inferriata, attraverso alla quale si poteva sentire ciò che si diceva nel salotto. Più d'una volta avevo udito il canonico accennar chiaramente, durante il desinare, che sarei stato perdonato purché avessi chiesto perdono. Io però ero stato tanto irritato per quei trattamenti da non indurmi a chiederlo; sicché le parole dello zio non ebbero nessun effetto. I miei pensieri avevano preso tutt'altra piega; nel mio cervello si succedevano confusamente l'uno all'altro i disegni di fuggirmene a Genova. Una notte giunsi fino alla porta di casa, stesi la mano alla serratura, ma il cuore mi mancò: era tanto buio fuori!
Un giorno, l'undicesimo della mia prigionia, dopo un lungo e secreto bisbiglio tra la Margherita e il canonico, sentii che il secondo disse ad alta voce: "Queste acciughe sono una delizia; ne manderei qualcuna a quel povero ragazzo di là; so che gli piacciono molto". A queste parole il mio cuore s'aperse alla gioia, non tanto per le acciughe, quanto perché il regalo inaspettato significava disposizioni migliori verso di me. In quel mentre la Margherita aperse l'uscio della stanzuccia, e avvicinatasi, mi pose innanzi un piatto di lische! Fu uno scherzo crudele. Non dissi parola, ma dentro di me giurai che il giorno dopo sarei fuggito; e vile se non l'avessi fatto! E lo feci davvero. Non mi spogliai per tutta la notte, e allo spuntar del giorno zitto e cheto presi il volo per Genova.
Eravamo di settembre, e il tempo era bellissimo. Io facevo allegramente la strada, riposandomi di tanto in tanto. Sul mezzogiorno, vinto dal caldo, m'addormentai profondamente in un campo vicino alla strada. Molti di coloro che passavano pareva che mi conoscessero, e mi domandavano dove andassi così solo: alla quale domanda rispondevo nominando un luogo dove mio zio soleva andare, e dove ero mandato, dicevo, per una commissione. Non avevo con me alcuna sorta di cibo, e neanche un soldo per comprarne; ma facevo delle buone mangiate d'uva squisita che chiedevo ai contadini nei vigneti, e che essi cortesemente mi davano appena l'avevo chiesta. Verso sera entrai in una piccola città, dove ero stato qualche altra volta, e dove sapevo che era in costruzione una nuova chiesa. Mi recai direttamente colà, mi coricai tra due grosse pietre, dissi le mie devozioni e poi mi addormentai.
Quando mi svegliai, il sole era già alto, e ripresi il cammino. Ero tutto indolenzito e avevo i piedi gonfi, per cui cominciai a dubitare seriamente se avrei potuto reggere sino al termine del viaggio. Nulladimeno mi trascinavo avanti come potevo, e poco dopo giunsi ad una casetta bianca, mezzo nascosta tra gli alberi. Ma qual fu il mio sbalordimento quando, nel mentre che le passavo davanti, sentii sopra il mio capo una voce ben nota esclamare: "Finalmente eccolo!". Alzai gli occhi, e vidi ad una finestra le facce beffarde del canonico e della Margherita, i quali avendo il giorno innanzi perduto le mie tracce, mi avevano senza saperlo oltrepassato mentre dormivo, e si erano appostati in quell'albergo, dal quale vigilavano la strada, per cui sarei dovuto necessariamente passare. Il resto facilmente s'indovina. Poche ore dopo ero di nuovo sotto quel tetto odiosissimo che avevo sperato di non rivedere mai più.
Lo zio e la Margherita mi burlavano spesso per il mio tentativo di fuga. Da quel giorno in poi mi chiamavano "il fuggiasco" o "il disertore", e chiunque capitava in casa era pregato di chiamarmi con quei nomi. La mia fuga non ebbe altra punizione che questa: ma il canonico, che aveva già informato il padre della mia vergognosa condotta nell'affare della serenata, allora gli scrisse di nuovo, raccontandogli per filo e per segno la mia ultima scappata, qualificandomi inoltre per un ragazzo caparbio, ostinato, cocciuto ed indomabile; tanto che il padre vide la necessità di porre subito un freno al mio spirito ribelle, e risolvette in cuor suo di mettermi addirittura in collegio. Pochissimi giorni dopo i fatti narrati, portai a casa una lettera della mano ben nota di mio padre, e lo zio, datale una scorsa, prese l'aria di una solenne gravità. Aggrottò più d'una volta le ciglia, andò in su e in giù per il salotto da pranzo, poi, fermandosi dirimpetto a me e guardandomi fisso in volto, disse, con tono di voce da far effetto: "Disertore, vostro padre vi richiama a Genova: il collegio vi aspetta".
La vita del collegiale non aveva per me alcuna attrattiva; ma quei giorni che allora passavo m'erano così tristi e noiosi, che qualunque cambiamento era ben venuto. Inoltre, l'idea che io dovevo entrare in collegio m'era spuntata nella mente col primo barlume di ragione, e formava una parte sostanziale dell'esser mio. Perciò ricevetti la cosa con molta più indifferenza che mio zio non si sarebbe aspettato, e risposi asciutto asciutto, che ero pronto a fare la volontà di mio padre. Ora nulla di tutto questo sarebbe accaduto, se quel vedovo del nostro vicinato non si fosse messo in testa di riprender moglie.
I preparativi del viaggio non richiesero molto tempo e molta faccenda. Tutto il mio corredo consisteva in una mezza dozzina di camicie, altrettante paia di calze, un paio di calzoni ricavati da una vecchia zimarra dello zio, e tutto il rimanente l'avevo indosso. Fu dunque fatto presto presto il fardello, che potevo facilmente portare sotto il braccio, e la partenza fu fissata tra due giorni, un martedì, alle sette della mattina.
Lo zio mi raccomandò ad un suo amico, un signore che andava a Genova per affari e che promise d'aver cura di me. La mattina della partenza il vecchio canonico mi pose in mano uno scudo, con ordine rigoroso di non spenderlo; mi regalò un vasetto di ulive indolcite per mangiarle col pane, mi dette la sua benedizione, e partii.
Il moto della vettura, che andava molto lenta e a scosse, ed al quale non ero avvezzo, sulle prime mi divertiva assai, ma ben presto mi scombussolò tutto. Quel tal signore a cui ero stato raccomandato, ogni tanto mi domandava se mi sentivo male; ed io, non so perché, gli rispondevo sempre di no: ma fatto sta che mi sentivo molto male e a tal punto che le conseguenze non si fecero aspettare: delle quali fu vittima l'amico che mi stava in faccia. Quest'episodio del viaggio ebbe l'effetto di mutare i suoi sentimenti verso di me; perché, dopo avermi mandato in cuor suo al diavolo, fin da quel punto non si curò di me più di quanto avrebbe fatto s'io fossi stato ancora nel salotto da pranzo dello zio. Di modo che, quando, giunto finalmente a Genova, dopo quarant'otto ore di quello sballottìo, mezzo morto dagli strapazzi e dalla fame, smontai di vettura, mi trovai solo e senza guida in mezzo alla piazza dell'Annunziata col mio fagotto sotto il braccio e con gran voglia di dare in un dirotto pianto. Non avevo ancora nove anni.
Sebbene quando lasciai Genova fossi molto piccino, pure la memoria dei luoghi era così viva in me, che avrei potuto benissimo riconoscere la strada di casa mia, se fossi smontato in un luogo centrale: ma in quello così fuori di mano m'avvidi che non ci sarei riuscito. Risolvetti dunque di domandare per qual parte avrei dovuto prendere; e visto a poca distanza un capannello di signori con la frusta in mano e una pipetta nera in bocca, mi diressi loro; e, facendomi coraggio, li interrogai se potessero dirmi dove abitava il signor Benoni mio padre. Parve che la domanda destasse in loro una grande ilarità; e quando le risa finirono, uno di loro, alto, bruno, con lunghi baffi e con un berretto nero di seta, sormontato da un cappello nero e lustro, mi domandò se avessi danaro: "Ho uno scudo" risposi. "Ebbene, ragazzo mio, da' qua, ed io ti condurrò dal signor... come si chiama?". Io smaniavo tanto d'essere a casa mia, che acconsentii subito, e gli posi in mano lo scudo. Allora il mio nuovo amico mi disse che lo aspettassi lì fino al suo ritorno, e se ne andò via in fretta co' suoi compagni. Io non ne potevo più dalla stanchezza, e, guardandomi attorno, scorsi una panca presso la bottega di un fornaio: mi accostai, mi posi a sedere, e aspettai. Aspetta, aspetta, finalmente mi venne il dubbio che l'uomo e lo scudo fossero bell'e perduti, e che io fossi rimasto vittima di una mariolata, dubbio ben poco efficace a sollevare il mio animo abbattuto. Finalmente una vecchia rubiconda, probabilmente la padrona della bottega, mi domandò cosa stessi aspettando da tanto tempo. Dopo il racconto che le feci: "Povero figliuolo" mi disse "vi hanno bruttamente ingannato: ma come si fa a mettere in viaggio una creatura così sola? Animo, cercate di raccapezzarvi e datemi ad intendere dove si trova la casa di vostro padre". Nominai la chiesa di San Giorgio che sapevo essere vicinissima: "Oh è molto lontana di qui" soggiunse "e quando avrete veduto quella chiesa, siete poi sicuro di ritrovare la casa?". "Certamente" risposi. Allora quel buon donnone fischiò due volte, e subito comparve, dai misteriosi recessi della bottega, un garzone mezzo nudo, al quale diede ordine di accompagnarmi sino alla chiesa di San Giorgio e di non lasciarmi finché non avessi trovata la casa di mio padre. Ringraziai, come meglio seppi, quella buona donna, e mi posi dietro alla mia guida. Circa mezz'ora dopo arrivammo alla chiesa, e di là non mi fu difficile infilare la strada di casa. Quando vi giunsi ero così sfinito e abbattuto, che appena ebbi la forza di tirare la corda del campanello. Dubitai se sarei stato ricevuto dai miei genitori, oppure cacciato via come un impostore: tanto ero sfigurato! Fui però ricevuto amorevolmente; ed io non posso ridire qual sollievo provassi nel sentirmi tra le braccia di mia madre e nel potermi sfogare nel seno di lei, scoppiando appassionatamente in lacrime.
Le affettuose carezze e le dolci cure materne mi liberarono presto da quel tristo senso d'abbandono e di mestizia, così poco naturale in un ragazzo, che mi aveva più o meno travagliato per due anni interi, e più gravemente nelle ultime quarant'otto ore. Era cosa per me tanto insolita essere amato e curato, ed interessare a qualcuno! Ma pur troppo fu un breve raggio di sole! Cinque giorni dopo, essendo preparata e portata a casa la divisa di collegio, mio padre, che mi aveva trattato molto freddamente e con grande riservatezza, mi disse che stessi pronto la mattina seguente ad andare in collegio. Difatti il giorno dopo m'infilai i calzoni di panno turchino, indossai l'abito del medesimo colore con bottoni dorati e con la scritta: "Collegio Reale"; mi posi in capo il lucernino, e dopo un breve e lacrimoso congedo dalla mamma e dai fratelli, con un gran peso sul cuore, seguii mio padre, che già si spazientiva. Un'ora dopo avevo già varcato la soglia fatale, e mi trovai in presenza di un vecchio prete, al quale fui invitato a baciare la mano, e che, dopo avermi leggermente battuto sulla testa, mi affidò ad un altro prete meno attempato, il quale, attraverso a molti ed intricati corridoi, mi condusse in una sala, mi affidò a sua volta ad un terzo prete, che, dopo aver domandato e scritto il mio nome in un libro, mi dette un quaderno di carta ed una penna.
Erano in quella sala molte e belle scrivanie disposte in cinque lunghe file, con sedili divisi in parti eguali, di cui ciascuna costituiva un posto. Uno di questi fu assegnato a me; ed io vi sedetti, guardato curiosamente da circa diciotto ragazzi, che io guardavo con eguale curiosità.
E qui sospenderemo per un poco il racconto, a fine di dare un'occhiata all'interno ordinamento del Collegio, come era nell'anno 1818, quando divenni uno de' suoi convittori.
A quei giorni il R. Collegio contava un centinaio di alunni dai sette ai quindici anni, divisi in cinque camerate di circa venti ciascuna, ordinati secondo l'età e la statura, per servire alla vista, piuttosto che alla classe degli studi.
Ciascuna camerata formava un tutto separato, avendo un prefetto, una sala da studio, un piazzale da giuoco ed un dormitorio suoi propri. Solamente in chiesa ed in refettorio tutta la comunità si trovava insieme, ma senza mescolarsi, standosi ogni camerata da sé. Il Collegio era sotto la direzione dei RR. PP. Somaschi, uno degli ordini religiosi dedicati per la loro regola all'educazione della gioventù, ed era governato da questa gerarchia: un Padre Rettore, potere sovrano senza sindacato e senza appello, Tzar e Papa ad un tempo; un P. Vicerettore, luogotenente del primo in caso di assenza o di malattia; un P. Ministro, il vero potere esecutivo, presente in ogni luogo ed in ogni affare; finalmente i prefetti. Un prefetto era posto a capo d'ogni camerata, che non lasciava mai né giorno né notte. A tavola, nella sala da studio, in chiesa, nel piazzale, da per tutto insomma, l'inevitabile prefetto era presente. Durante la notte, dal suo letto in fondo alla camerata, vigilava tutto quanto il dormitorio, perché fosse mantenuto l'ordine ed osservato il silenzio.
Debbo aggiungere, per coscienza, che i noiosi e servili doveri del prefetto erano così mal retribuiti, che non si trovava alcuno che volesse accettare quell'ufficio, eccetto qualche prete affamato e scagnozzo. Generalmente parlando, quei prefetti erano tangheri senza coltura e istruzione, e pur troppo giustificavano quello che noi scolari dicevamo, che per loro la tonsura era una specie di bolletta d'esenzione dalla vanga e dalla leva militare.
In questo collegio stetti per cinque lunghi anni, dei quali tolga Iddio che io intenda di fare una minuta narrazione. I due primi possono essere riepilogati così: molta miseria di mente e di corpo, geloni, busse, una faccia antipatica e deforme che pretendeva l'impossibile, che spesso s'aggrottava e brontolava con mio grande spavento, ed un amabile volto che mi sorrideva ogni giovedì, giorno delle visite, e mi confortava con parole piene di tenerezza e d'amore.
Con eguale facilità e prestezza posso descrivere i due anni seguenti, dicendo che le cose andavano a mano a mano migliorando, che i lavori di scuola mi riuscirono a poco a poco meno impossibili, poi discretamente facili, ed infine facilissimi, che trovai un amico, e che io divenni col tempo un personaggio di qualche importanza nella nostra piccola comunità.
Rimane il quinto ed ultimo anno, e su questo chiedo il permesso d'intrattenermi un poco più a lungo. Le vicende di questo periodo della mia vita di collegio mi porgeranno occasione di dare un'idea generale del modo di educazione tenuta allora in Piemonte, e riusciranno di qualche interesse per quelli almeno de' miei lettori che conservano nella età matura il più prezioso dei doni, voglio dire la facoltà di ritornare qualche volta fanciulli, e di sentire per un po' di tempo fanciullescamente.
CAPITOLO II
Quattro anni sono passati, e il ragazzetto del capitolo precedente è già divenuto un giovinetto di tredici anni, magro, pallido, piuttosto alto per la sua età, e che ha preso un posto molto onorevole, direi quasi importante, sebbene un po' incomodo, nella seconda camerata a cui appartiene.
Lo stato delle cose in quella camerata era molto triste, dura la sorte, varie le sofferenze per la maggior parte degli alunni, colpa principalmente il mal governo d'una bestia di prefetto, di cui parlerò più innanzi, ma specialmente colpa il sistema di sevizie, di rapina e di oppressione, vittoriosamente esercitato da una minoranza di quattro, che la facevano da padroni, strapazzando e trattando come negri diciassette loro compagni, la grande maggioranza della camerata.
Come, quando, e con quali mezzi questa abominevole tirannia si stabilisse, io non lo saprei dire. Solamente so che la trovai in pieno esercizio fin da quando entrai in quella camerata.
Mi proverò a darne un'idea, facendo uno schizzo dei quattro tirannelli che erano allora i nostri signori e padroni.
Anastasio, così si chiamava il principale tiranno, era un mostriciattolo sbilenco, con una gran testa sproporzionata alla sua statura di nano, con naso schiacciato, una bocca immensa, di modo che sembrava appartenere alla razza felina: insomma un giovine Quilp. Come mai questo essere, privo di ogni prerogativa fisica e morale, insolente nella prospera, vile nell'avversa fortuna, i cui distintivi non erano altro che una rapacità senza limiti ed una crudeltà fredda e beffarda, fosse riuscito a prendere tanta padronanza sopra di noi, è per me ancora un mistero. Ma il vero si è che egli aveva su di noi una inesplicabile e così grande padronanza, che il suono della sua voce un poco alterata bastava a far tremare i più coraggiosi.
Anche adesso che sono passati trent'anni, quando ripenso alle grandi tribolazioni con le quali quel genio malefico avvelenò i nostri anni giovanili; quando rammento le molte notti insonni e le lacrime amare versate per cagion sua, il petto mi si gonfia d'ira, e per lo sdegno mi trema, scrivendo, la mano. Racconterò una cosa che caratterizza, a mio credere, quella triste natura.
A quei giorni un grande fatto volgeva a sé l'attenzione di tutta Europa, intendo dire gli sforzi eroici d'un pugno di Greci contro la tirannide musulmana. Qualche fioca notizia di questa lotta era penetrata anche nella nostra scuola, e non c'è bisogno di aggiungere che un sentimento di simpatia per la causa greca e cristiana si era destato nel cuore di tutti noi. Anastasio, solo nella nostra classe, e credo anche di tutto il Collegio, parteggiava pei Turchi, e i Greci li chiamava ribelli.
Due ragazzoni molto alti, nerboruti e stupidi, veri ercoli della camerata, erano i suoi pretoriani, gli esattori spietati dei suoi balzelli, buona parte dei quali andava a beneficio loro. Essi si mantenevano subordinati al loro capo, percotendo con pugni, e, peggio ancora, staffilando senza pietà chiunque facesse il più piccolo atto di resistenza.
Benché questi due rappresentanti della forza brutale sostenessero molto bene la tirannide d'Anastasio, non ne erano però né il solo, né il più fermo puntello. Egli si appoggiava principalmente sul contegno benevolo e sulla morale approvazione del più autorevole della camerata, quarto in quella costellazione di tirannelli.
Bello, ricco, nobile, titolato e con un nome storico, due cose che non mancano mai di far gran colpo nell'animo dei giovani, il Principe d'Urbino aveva tutto ciò che si richiede per sedurre e tirare a sé gli animi della moltitudine. La vile parzialità dei superiori e le adulazioni, non meno usate nel collegio che nel gran mondo, erano riuscite a guastarne l'indole eccellente e a persuaderlo che i suoi titoli lo facevano molto superiore ai propri compagni plebei, e gli davano il diritto di comandar loro. Il principe, bisogna dirlo, usava parcamente del potere, che nel fatto divideva con Anastasio, di cui solamente approfittava per sfogare qualche sua vendetta personale, essendo molto vendicativo. Ma anche allora lo faceva con tal destrezza, da far sempre apparire il collega, sul quale andava a cadere l'odio di tutti.
Questa specie di machiavellismo e l'essere solito di biasimare all'occasione con molta libertà le esorbitanze di Anastasio nell'esazione dei balzelli, al prodotto dei quali il principe era tanto ricco ed altero da non volerne alcuna parte, stornavano da lui l'indignazione generale. Aveva inoltre, quando voleva, mille altre prerogative sue proprie, che, nonostante tutto, gli conservavano una certa popolarità.
Eccetto questi quattro individui, insigni per influenza malefica, io ed un caro amico mio, i due soli che rappresentassero una coperta opposizione, il resto della camerata si componeva di giovani nulli, dei quali si potrebbe dire con più verità quello che il Pope dice alle donne: "La maggior parte degli scolari non ha carattere alcuno". Brontolavano di tanto in tanto se maltrattati; ma altrimenti erano ben disposti a lasciar correre.
Ho parlato tanto spesso di balzelli, che non posso esimermi dal dire la natura e il modo d'esigerli. Mi rifarò da uno che ricorreva ogni giorno.
Una larga fetta di pane era quanto ci passava il collegio per la colazione; c'era però permesso di comprarci il companatico che volevamo; e di tale permesso non v'era alcuno che non profittasse. Orbene, all'ora della colazione, Anastasio, seguito dai due bravi, andava attorno con la calma e la gravità di un collettore di decime a scegliere e prendersi quanto vi fosse di meglio: burro, fichi, pesche, salame: una porzione più che sufficiente per saziare la sua ingordigia e quella dei suoi satelliti. Ciò fatto, se ne andavano a sedere tranquillamente al proprio tavolino mangiando alle nostre spalle.
Tanta è la forza dell'abitudine, che questa ributtante rapina si faceva oramai senza il più piccolo nostro lamento, e dai più veniva riguardata come una tassa legittima. Alcuni dei più minchioni andavano anche ad offrire spontaneamente il meglio che avessero.
Quest'altra. Se mai a desinare od a cena fosse venuta una pietanza che gustasse al tiranno, si doveva mettere insieme, prelevandola dalla nostra, una porzione dieci volte maggiore per lui e per i suoi sgherri. Guai a noi, lo ricordo bene, se fosse stato portato in tavola un budino di riso o le fragole, poiché questi due cibi solleticavano il gusto squisito d'Anastasio! Ogni convittore che fosse visitato da qualche amico nel parlatorio, o condotto a casa per qualche festa, era subito richiesto di dichiarare che cosa avesse portato di buono, e due terzi andavano legalmente al fisco. Se questa dichiarazione non veniva fatta, o si rispondeva con qualche scappatoia, il colpevole era frugato nell'atto, gli era sequestrato il contrabbando ed amministrata una buona dose di percosse.
Quest'altra ancora. Ogni qualvolta si facesse una merenda od una scampagnata a spese comuni, dovevamo pagar la parte di Anastasio e dei suoi bravi. Ed eravamo fortunati se accettavano l'offerta con buona grazia. Si doveva inoltre far per loro tutti i lavori di scuola, componimenti, versioni, ecc.; e questo per solito toccava a me.
Tali erano le imposizioni ordinarie e direi quasi legali. Le straordinarie ed eventuali erano tante, quanti gli oggetti che per avventura potessero destare l'insaziabile cupidigia di Anastasio.
Se, per esempio, qualcuno di noi aveva un libro, un temperino, una palla, un gioco di domino o delle palline, che ferissero la fantasia del despota, riceveva prima un avviso che un tal dono sarebbe riuscito accetto; e se il proprietario non lo dava subito, il cassetto del suo tavolino era rotto e l'oggetto desiderato spariva.
Ho già detto che la opposizione veniva rappresentata, nella nostra piccola società, da me e da un caro amico mio di nome Alfredo.
È tempo che il lettore faccia una più stretta conoscenza dei due personaggi che hanno una parte così rilevante in questo racconto.
A tredici anni ero assai più serio e pensieroso che non sogliono essere i ragazzi in generale. Questa disposizione d'animo, poco naturale in così piccola età, era l'effetto di una sensibilità eccessiva ed un po' morbosa, per la quale presto conobbi che cosa fosse il dolore. Un nonnulla mi turbava profondamente; una mancanza di scuola, una parola severa del maestro, una questione con un compagno, bastavano a farmi dare in uno scoppio di pianto, a produrmi una violenta palpitazione, di cuore, a togliermi il sonno e l'appetito. La conoscenza di questa sensibilità morbosa mi rendeva pacifico, piuttosto indolente e sollecito a fuggire lo strepito e il chiasso e ad amare la quiete sopra ogni altra cosa.
Per questo amore, adunque, della quiete, tanto a me cara, mi sforzavo di contenere l'impeto dell'ira che mi invadeva dinanzi alle ingiustizie e crudeltà di cui spesso ero testimone. Gittarmi in una lotta con Anastasio e i suoi compagni era lo stesso che mettermi in un pelago di guai e rinunziare alla tranquillità della vita. Era miglior partito lasciare che le cose andassero come andavano, ed io godermi della mia pace. Questo sentivo e dicevo a me medesimo venti volte al giorno, e venti volte al giorno un qualche cosa dentro di me protestava contro le mie conclusioni da egoista e mi spingeva all'azione. Questo qualche cosa era uno spirito d'indipendenza continuamente ferito da ciò che vedevo, ed una certa disposizione al romanzo ed alle avventure, sviluppatasi in me negli ultimi tempi per la lettura di alcuni romanzi cavallereschi, dei quali ero ghiottissimo. Vendicare i torti fatti all'intera camerata, rialzare gli abbattuti e punire il tiranno, era pure la magnifica cosa per la fantasia di un giovinetto di tredici anni, piena zeppa delle nobili gesta di Rinaldo, di Ruggero, d'Orlando e di tutto lo stuolo dei cavalieri erranti. Questa, dicevo a me stesso, sì questa sarebbe una nobile impresa, un'impresa degna di me.
E così ondeggiando tra i due contrari impulsi, mi trovavo in uno stato di penosa incertezza, quando accadde una cosa che pose termine alla mia perplessità.
Ho già fatta menzione di quel mio carissimo amico Alfredo. Egli era uno di quegli esseri teneri e gentili, che vivono delle proprie affezioni, e non potendo per la loro debolezza confidare in sé stessi, hanno bisogno di appoggiarsi ad un braccio amico. Questo appoggio Alfredo lo aveva trovato in me. Quando, due anni innanzi, entrò la prima volta in collegio, i suoi compagni della terza camerata, nella quale fu messo, non gli avevano risparmiato nessuna di quelle bricconerie e di quelle gherminelle che per un costume tradizionale, antico quanto il collegio stesso, erano riserbate ai novizi: il povero ragazzo se ne accorò tanto, che ne pianse e singhiozzò sino al punto di ammalarsi gravemente.
Il suo stato d'abbandono m'impietosì; perciò me ne feci il protettore onde fin da quel giorno visse senza alcuna molestia. Fin allora mi pose quel grande ed esclusivo amore, direi quasi adorazione, che non mi venne mai meno con l'andar del tempo. Egli era per me un amico tenero e devoto, ed io l'amavo come un fratello.
Alfredo, adunque, aveva un passerotto da lui ammaestrato a far molti versi, ed egli ne era innamoratissimo. Un bel giorno saltò l'estro ad Anastasio di mandargli a chiedere l'uccellino. Alfredo recisamente glielo negò. La mattina dopo trovò il tavolino, dentro al quale aveva chiuso il passerotto per salvarlo dal tiranno, scassinato, e l'innocente bestiola stecchita, con segni manifesti di morte violenta.
Figuriamoci la disperazione di Alfredo! Singhiozzò, andò sulle furie, si strappò i capelli. La mia indignazione giunse al colmo e finalmente traboccò. Ad alta voce, dinanzi ai compagni, ne incolpai Anastasio. La generale riprovazione per questa malvagità fu tale, che Anastasio si scoraggiò davanti all'accusa e negò di avere avuto mano in quel fatto, protestandosi innocente.
Pareva che la cosa dovesse finir lì. Ma la catastrofe aveva troncato d'un colpo tutte le mie incertezze. Fin da quel punto sentii che un tale stato di cose non poteva durare, e giurai dentro di me di farla finita.
Conseguir subito il mio intento era cosa alla quale, naturalmente, non si poteva pensare. Non avevo altri aiuti che Alfredo, e fra me e lui, qualunque cosa si facesse, non era possibile tener fronte ad Anastasio e a' suoi compagni. C'erano, è vero, alcune anime elette nella prima camerata, miei grandi amici e nemici personali di Anastasio, che più volte mi avevano stimolato ad abbatterlo, e sulle quali sapevo di poter fare assegnamento; ma la loro assistenza non sarebbe stata che per qualche tempo, e perciò insufficiente.
Era dunque necessario, per la buona riuscita del mio disegno, guadagnare e tirare dalla mia un certo numero de' miei compagni; impresa, a dir vero, difficile: ma speravo di venire a capo, mettendo sulla bilancia il peso del mio nome e del credito che godevo.
Per quanto ripugni alla mia modestia, il dovere di storico verace mi costringe a dire che il mio nome era autorevolissimo tra' miei compagni. Sempre il primo della classe, avevo raccolto nella mia umile persona tre medaglie d'onore, nell'Eloquenza, nella Poesia e nella Geometria, cosa forse senza esempio negli annali del collegio. Questo mi conciliava molto rispetto e considerazione, non solo da parte dei compagni miei di camerata, ma anche da tutta la comunità. I maestri mi erano larghi di lodi e mi additavano agli altri come un bell'esempio, specialmente il maestro di poesie, che nella semplicità del suo cuore vedeva in me, per usare la sua classica espressione, il futuro restauratore del Parnaso italiano! E i superiori del collegio, superbi di tale alunno che faceva onore all'istituto, mi trattavano con riguardi che usavano a pochi.
Oltre a ciò, l'assistenza, che prontamente e di buon cuore prestavo a' miei condiscepoli nelle difficoltà dei lavori di scuola, mi aveva reso molto popolare. Era un continuo: "Lorenzo, correggi qui"; "Lorenzo, dà un'occhiata qua, via, da buon figliuolo". E così prestandomi di tutto cuore, non solo risparmiavo ad essi rimproveri e punizioni, ma spesso facevo guadagnar loro elogi e ricompense. Tutto ciò considerato, non sembrerà, spero, presuntuoso se io affermo che contavo sulla virtù del mio esempio e sull'autorità del mio nome.
Alfredo era, naturalmente, il depositario dei miei progetti, o meglio l'appassionato ammiratore degli arditi piani suggeriti dal mio genio. Già nel suo entusiasmo mi chiamava Salvator patriæ. A lui diedi il geloso incarico di tentare l'animo di due o tre fra i nostri compagni, ch'io credevo degni di questa prova. Ma Alfredo tornò molto sfiduciato, poiché le sue aperture erano state accolte con molta freddezza e quasi direi con disprezzo.
"Non importa - diss'io - faremo senza quei poltroni. Un po' di pazienza, Alfredo; e non temere, che saprò trovare la strada". Quale però sarebbe stata questa strada, neppur io, a dir vero, lo sapevo. Ma ero fermamente risoluto d'afferrare la prima occasione che mi fosse capitata per attaccarmi con Anastasio o col principe, per romperla apertamente con essi e mettermi a capo dell'opposizione. Se il mio esempio, pensavo tra me, non muove alcuno a seguirmi, essi dormono davvero il sonno della morte, da cui nessuna tromba riuscirebbe a svegliarli. Mi raffermai in questa risoluzione, che non volli confidare neanche ad Alfredo, con la lettura delle più energiche tragedie dell'Alfieri, e stetti frattanto aspettando la desiderata occasione con la freddezza di un vecchio romano.
Ben presto un'occasione si presentò da ferire ancora più profondamente il mio amor proprio, ed aprirmi con le sue conseguenze una strada per conseguire lo scopo che mi ero prefisso.
CAPITOLO III
In un giorno apportatore di lieti eventi un'ansiosa aspettazione aveva messo la febbre addosso a maestri e scolari, onde la solita quiete del collegio si era convertita in un movimento straordinario.
Sua Maestà il re Carlo Felice, allora in Genova, si degnava di ricevere in quel giorno una deputazione del collegio, incaricata di umiliare ai piedi del trono i sentimenti di leale gratitudine e di devozione di tutto l'istituto per il suo augusto patrono. Questa deputazione doveva essere composta del Rettore, del Vicerettore e di cinque convittori, da scegliersi fra i primi delle cinque camerate, ed essere presentati a S. M. Quali dovessero esser costoro era tuttavia un mistero.
"Chi mai saranno?" ognuno chiedeva a se stesso ed agli altri; e questa domanda era il soggetto di tutti i nostri discorsi. Il cuore di molti, se debbo argomentarlo dal mio, spesso batteva fitto fitto.
Le opinioni della seconda camerata erano divise fra il principe e me, i due soli candidati possibili; quegli per i suoi titoli ed anche per qualche distinzione nella classe di rettorica, dovuta principalmente al favore del maestro, come pure ad una sua certa abilità di plagiario; io, come era naturale, per quei meriti stragrandi che ho già detti al lettore, e per le tre medaglie d'onore che mi fregiavano il petto.
Era un giovedì, mezza vacanza: noi eravamo nel piazzale, spazioso quadrilatero, contornato di portici sufficientemente ampi per potervi fare i nostri numerosi divertimenti nei giorni piovosi. Nel centro del piazzale, raccolti in un gruppo, si questionava sull'argomento della giornata, ma stando in orecchi per prendere a volo la prima parola del sospirato annunzio.
"Io scommetto la mia porzione di confetti pel principe" gridò un adulatore vedendolo approssimarsi. "Chi accetta la scommessa?".
"Io" rispose risolutamente Alfredo "e per Lorenzo scommetto la mia palla nuova".
Il lettore ha da sapere che in quella solenne occasione ci veniva regalata una porzione di confetti ed un bicchierino di malaga alle frutta.
"Per Lorenzo! Poh!", esclamò il principe alzando le spalle; e tutti gli occhi si rivolsero a me.
"E perché no? Chiedo in grazia a Vostra Altezza" diss'io punto sul vivo. "Se la fortuna non mi fece nascer principe, qualche altra cosa molto migliore mi ha reso principe tre volte". Con queste parole alludevo alle tre stelle d'argento che mi brillavano sul petto, per ciascuna delle quali avevo il titolo di principe della classe, in cui l'avevo meritato. Questa risposta e l'atto dignitoso che la seguì fece manifestamente gran colpo sui circostanti.
In quel momento il rumore d'una finestra che si aperse attirò l'attenzione di ognuno ed il Ministro, sporgendo la testa: "Principe" disse ad alta voce "presto, vestitevi per andare dal re". Quest'ultime parole furono pronunziate da lui con un tono quasi tragico.
Impallidii: il principe, trionfante, postosi il pollice della destra sotto il mento ed agitando le altre quattro dita, camminava indietro con la faccia rivolta verso di me. Siccome questo gesto è più o meno comune in tutti i paesi, così non voglio diminuirne la forza spiegandone il significato. Quanto a me gli tenni dietro, declinando con quanta voce avevo in gola il sostantivo rosa rosae, il più grande insulto che si potesse fare a uno scolaro di rettorica, perché equivaleva a dire: Voi non conoscete neanche la prima declinazione.
Io ho avuto molte contrarietà nella vita, ma nessuna mi amareggiò più di quella. Era il primo e dolorosissimo disinganno. A dirla francamente, il principe non era stato mai per me un serio competitore nell'affare della presentazione a corte ed ero tanto sicuro che gli sarei stato preferito, che il vedermi ora posposto mi cagionò una grande sorpresa e me ne sentii offeso ed umiliato profondamente. Non perché io presumessi troppo de' meriti miei, ma solo perché ero convinto, come tutti i miei compagni, che il grado ed i titoli non potessero competere con quelle distinzioni che io avevo ragione di vantare. Nascita e grado non erano nel collegio tenuti in alcun conto; ed un balordo, fosse pur nato duca o marchese, rimaneva sempre un balordo agli occhi nostri, e come tale veniva trattato. La sola aristocrazia che riconoscessimo era quella dell'ingegno e della forza fisica unita alle doti dell'animo.
Essere presentato al re! Ma io avrei dato le mie medaglie, i miei buoni successi, il mio stesso sangue per godermi da vicino la vista di un monarca, che io m'immaginavo così splendido, così bello e così buono. L'idea di tanta felicità l'avevo accarezzata per un lungo mese, ed era in me addivenuta ormai certezza. Oh poveri miei sogni! Già mi ero immaginato che cosa mi avrebbe detto il re tutto grazioso, le sue domande e le mie risposte, l'atteggiamento e lo sguardo che avrei usato. Andavo naturalmente fantasticando che il re volesse informarsi del mio ingegno e della mia condotta; ed allora, perché non mi avrebbe preso per uno de' suoi paggi? Oh, quei paggi con la chioma lunga ed inanellata, con la corta cappa di velluto, come appunto li avevo veduti nei quadri e negli affreschi della chiesa del collegio, erano per me un vero articolo di fede. Fatto paggio, che cosa mi avrebbe impedito di addivenire autorevolissimo ed onnipotente in corte? Tanti esempi io avevo sentito raccontare! Allora i tiranni avranno da pensare ai casi loro! Anastasio e i suoi compagni pagheranno in carcere le pene dei loro misfatti. Ma non sarà meglio cacciarli in bando per non vederne mai più la faccia: l'esilio sarà punizione bastante. Alfredo comanderà un reggimento di quei belli ed alti soldati a cavallo che tanto gli piacciono per i loro rossi shakos ed i bianchi pennacchi. Insomma, avevo disposto dentro di me a modo e a verso ogni cosa ed ecco che mi tocca un bel niente; niente, eccetto un amaro disinganno! Tutte le mie speranze erano troncate sul nascere, e con esse rovinava il mio avvenire.
Gli altri convittori eletti erano due figliuoli di un grande di Spagna, il figliuolo di un generale piemontese e l'erede di un ricco colono dell'isola di Cuba, tutta gente assai ragguardevole per grado e per fortuna, ma di cui poteva dirsi a ragione, per usare una frase inglese, che non era tale da dar fuoco al Tamigi. A petto ad essi il principe era davvero una celebrità! Al merito reale nessun posto era stato serbato, nessuno! Quella scelta però potrà sembrare ai lettori assai meno strana che allora paresse a me. I padri Somaschi, che dirigevano il collegio ed erano soprattutto gli umili servitori dei poteri costituiti, sapevano molto bene che da loro si desideravano non già importuni ragionatori, ma docili cittadini. Per questo, sebbene andassero superbi di quegli alunni che si distinguevano per ingegno, si guardavano però di mostrarli a Corte, agli occhi della quale l'ingegno era la peggiore delle raccomandazioni, come era la migliore un titolo ed alcuni milioni. A quel tempo, specialmente le idee progressive facevano paura agli uomini di potere, che attribuivano ad esse le rivoluzioni di Napoli e del Piemonte. Perciò avevan pensato che fosse ormai tempo di farla finita. E come primo saggio, fu ordinata la chiusura dell'Università di Torino e di Genova, e il programma della pubblica istruzione, compilato da Francesco I, imperatore d'Austria, si faceva prestamente strada in Piemonte. Per risposta ad un programma di pubblica istruzione presentatogli a Milano da un distinto professore, Sua Maestà Imperiale aveva risposto laconicamente: "Troppo! Troppo! Se i miei sudditi imparano a leggere e a scrivere, me n'è d'avanzo".
Tornando al racconto, io celavo il profondo rancore fingendo allegrezza, satireggiando tutto il giorno con i frizzi più pungenti la famosa deputazione delle oche, come la chiamavo io. Verso sera la deputazione ritornò. Il principe, naturalmente, era glorioso: l'intera camerata formò un cerchio intorno a lui silenziosa e stando a bocca aperta. Egli si mise a raccontare le meraviglie di quel giorno con una enfasi che pareva raccontasse le Mille e una notte.
Un magnifico tiro a quattro aveva condotto la deputazione sotto i portici del palazzo reale a pie' dello scalone di marmo che mette agli appartamenti di Stato.
Un maestro di cerimonie in abito nero e con la spada al fianco le andò incontro, la condusse su per lo scalone e attraverso un vestibolo così pieno di brillanti generali, ciambellani e persone di corte, che sembrava un mare ondeggiante di shakos, spalline e luccicanti ricami. Qui fu affidata ad un ciambellano con sciarpa d'oro che le fece strada per una fuga di appartamenti, al cui paragone erano un nulla i sì celebrati del Califfo di Bagdad, fino alla R. anticamera. Dopo una breve pausa, ecco aprirsi una porta; e il re in persona, risplendente come un sole, le stava dinanzi. S. M. si alzò, si avvicinò, palpò dolcemente la guancia al principe e gli chiese con gran gentilezza come stessero papà e mamà, quanti anni avesse, in qual classe fosse, e gli raccomandò di essere buono, ecc.
Ritiratisi dalla regia presenza, i nostri deputati corsero di galoppo alla villa del generale San Martino, padre di uno di loro. Qui li aspettava un pranzo lautissimo, durante il quale una banda militare sonò nel giardino. Furono accarezzati, corteggiati, colmati di gelatine, di mazzolini, e ogni momento era per loro un nuovo piacere. Dopo tutto questo, nel ritornare al collegio erano stati condotti (e ciò parrà un sogno) a un caffè! Capisci, o lettore, veramente e propriamente a un caffè! Qual frutto proibitissimo per un collegiale, e perciò desideratissimo, avevano potuto gustare nella contentezza del loro cuore! Sì, furono al caffè, esaminarono la nota dei pezzi gelati e dei vini, ordinarono al tavoleggiante quello che scelsero, presero il ponce, e insomma la fecero proprio da uomini.
Quel giorno per me così lungo e triste, era passato per il principe come un baleno nella continuata successione di trionfi e di piaceri. Mentre io facevo di tutto per frenare le lacrime del più amaro disinganno, egli era nel centro di ogni godimento che possa un giovinetto sognare nell'ebbrezza della sua fantasia. Ogni parola di quell'incantevole racconto era per me come una goccia d'olio bollente sopra una ferita, e per quanto mi sforzassi di non darlo a conoscere, nondimeno l'invidia e l'irritazione trapelavano fino a un certo punto dalla mia faccia. La mia faccia anche oggi è un testimone dell'animo, né mi riesce in modo alcuno d'infingermi. La natura non mi fece per la diplomazia. "Voi siete molto triste, Lorenzo", mi disse il principe fissandomi ad un tratto. Che bel momento mi si presentava per versare una stilla d'amaro nella tazza della sua felicità! Né io me lo lasciai fuggire, e risposi con dolcezza: "Niente affatto, mio caro; se ho provato qualche pena fu solo per riguardo a voi; ma il vostro racconto me ne ha liberato affatto".
"E qual pena, in nome del cielo, potevate sentire per me?" domandò il principe con l'accento di un'amara sorpresa.
"Il perché è naturalissimo" risposi. "Supponete un poco che il re, invece delle notizie di papà e di mamà e cose simili, vi avesse fatto qualche domanda intorno ai vostri studi; vi avesse, per esempio, fatto un quesito di storia?".
"Ebbene? Gli avrei risposto come chiunque altro".
"E appunto di questo io stavo in gran pensiero. Supponete che S. M. vi avesse interrogato sul numero delle unità aristoteliche di una tragedia, o chiesto quando e da chi fosse inventato il sonetto italiano, non vi sareste trovato in un brutto impiccio?". Il principe fremeva di questa canzonatura, tanto più che non poteva negare la sua ignoranza in tali materie e si vergognava di confessarlo.
"Voi però, se non mi sbaglio, non siete punto il mio esaminatore" mi disse con ostentata dignità "perciò mi risparmio l'incomodo di provarvi il contrario".
"Ebbene, dateci un'esatta definizione della poesia in generale" risposi io "e lasciamo stare tutto il resto".
"In fede mia" esclamò il principe, "non so capire perché ve l'allacciate tanto alta. Forse che dobbiamo prostrarci ai vostri piedi e adorare un genio nella vostra venerabile persona?".
Questo sarcasmo, accompagnato da una profonda riverenza d'umiltà beffarda, destò una risata generale.
"Non è punto necessario" ripigliai con sangue freddo "essere un genio per sapere qualche cosa più di voi".
"Oh, in quanto a questo, son sempre buono pei pari vostri" replicò il principe; "ed io credo d'averne dato prova specialmente nella poesia".
Aveva messo il piede in un terreno pericoloso.
"Ah già! Quel povero secondo premio" risposi io "vi ha dato al cervello. Eppure voi ne andate debitore a un sonetto del Frugoni che sciupaste nel copiarlo".
"Questa è una calunnia!" gridò il principe facendosi di fuoco.
"Potrei mostrarvelo sul libro" diss'io "se volessi; ma non lo faccio. Vedremo, nonostante, se troverò il modo di guarirvi delle vostre pretese della poesia".
Il campanello del riposo venne a metter termine a quel violento alterco, e ognuno si avviò alla sua camera.
CAPITOLO IV
Con quelle poche parole, che ferirono così sul vivo il principe, io intendevo piuttosto di amareggiarne la gioia che di provocare una lotta. Volle però la fortuna che ne derivasse anche questa; e a me non dispiacque non fosse altro perché la piega della lite mi aveva suggerita un'idea capitale.
Era cosa molto comune tra collegiali sfidarsi in presenza del maestro a una prova in qualche genere di componimento in prosa o in verso. Chi vinceva era premiato con tanti punti di merito, rappresentati da grandi virgole, che si apponevano al suo nome; e poiché quei punti avevano un valore convenzionale, così rappresentavano la somma dello studio e della diligenza mostrati da ciascuno nei diversi lavori giornalieri. A fin d'anno chi avesse riportato un maggior numero di punti, aveva il diritto a determinati premi. Il custode poi del prezioso volume, nel quale per ordine dei maestri si notavano quei punti, era tenuto in grande onore e si chiamava il Decurione.
Queste prove erano molto incoraggiate dai maestri, come stimoli di utile emulazione, ed avevano il nome di provoche. Io dunque feci proposito di sfidare il principe nella poesia; e fin da quel momento m'entrò addosso tale impazienza per la lezione del dopo pranzo nel giorno seguente, che potei appena chiudere occhio.
La mattina Alfredo venne da me fregandosi le mani e mi disse: "Ma non sai, Lorenzo, che quelle tue parole di iersera sul sonetto rubato hanno fatto molta impressione sui nostri compagni? Hanno preso il Frugoni e hanno toccato con mano la verità. Il sonetto del principe non c'è che dire, è rubato di sana pianta; e Federigo, a cui sarebbe spettato il premio, è su tutte le furie".
"E ha mille ragioni" risposi io.
"Dimmi, Federigo viene sì o no dalla nostra?".
"Sì, sì, tutto a suo tempo. Ma io ho appunto ora qualche cosa per le mani. Credi tu che l'abbia già fatta finita col principe?".
"Non saprei; ma starei per dire che tu mediti qualche gran disegno".
"Ci hai dato" diss'io col tono di Napoleone la vigilia del 18 brumaio; "oggi appunto lo provoco".
"A meraviglia!" gridò Alfredo battendo le mani; ma vistomi col dito sulle labbra in segno che stesse cheto, cambiò quella chiassosa manifestazione di allegrezza in una mezza dozzina di capriole.
La lezione di eloquenza si faceva la mattina, quella di poesia dopo mezzogiorno. Udito il segnale della prima, mi posi sotto il braccio i libri, assai seccato per il rinvio dei miei piani. Può il lettore entrar con me nella scuola per osservare un maestro assai curioso ed una scena molto strana.
Quando il maestro ordinario era incomodato, ne teneva le veci un aiuto, un prete secco allampanato di circa trent'anni. Il vero nome m'è fuggito dalla memoria, perché aveva sempre da noi il soprannome di Gambediragno per la sproporzionata lunghezza delle sue membra inferiori, che gli davano l'apparenza d'una tonsura messa sopra due trampoli.
Povero Gambediragno, sublimemente illustre per assurdità e pazienza! O grande e non conosciuto martire, perdonami le risa involontarie, che scoppieranno al suono del tuo nome, in grazia delle lacrime che a quelle seguiteranno; e possa la profonda e sincera commozione dell'uomo nel raccontare le tue sofferenze, riparare in parte le offese che ti fecero l'irriflessivo fanciullo e i suoi compagni.
L'eccessiva tendenza della famigliarità, che è uno dei caratteri propri della fanciullezza, esige che i maestri stiano bene attenti, perché non degeneri in villano disprezzo; finezza di giudizio posseduta da pochissimi e molto meno da Gambediragno. E questo era appunto lo scoglio contro cui urtava la maggior parte dei nostri superiori, eccetto il P. Rettore e il maestro di Poetica. Gambediragno poi non la conosceva neanche di nome. Tutti sappiamo quanto i ragazzi siano spietati verso i difetti della persona. Gambediragno ne aveva tanti, che sembrava fatto apposta dalla natura per essere la calamita delle beffe. Aggiungi la mancanza in lui di ogni qualità che potesse conciliargli il più piccolo rispetto; non scienza, non maniere, non gusto, non alcun'altra delle vere o piacenti prerogative, capaci di compensare una meschina e rozza apparenza. Tutto anzi, congiurava a far di lui la più goffa caricatura: un'enfasi volgare, gesti ridicoli, smania di citazioni spropositate, ed un mettersi in questioni molto maggiori delle sue forze.
E qui debbo far parola di una debolezza affatto incomprensibile in una persona di membra così sproporzionate. Gambediragno avrebbe potuto nascondere i suoi difetti portando una lunga zimarra, come usano comunemente i preti dei nostri luoghi; ma tutt'altro. Quasi a far pompa delle sue deformità, portava l'abito corto, cioè i calzoni fino al ginocchio e le calze nere di seta, una riforma dell'abito ecclesiastico assai moderna, e trovata forse da qualche abate che ambiva mostrare le sue polpe. L'uomo più serio non avrebbe potuto frenare le risa alla vista di Gambediragno, con la testa inclinata, con molta compiacenza, sur una spalla, col ferraiolo raccolto sotto il braccio, coi gomiti squadrati, colle punte dei piedi volte in fuori, col passo saltellante, che rendeva somiglianza di una gazza quando saltella scotendo la coda.
La lezione incomincia. Gambediragno è sulla cattedra fatta a guisa di bigoncia. Quante volte vi stette, come alla berlina, segno alle beffe e agl'insulti di una turbolenta scolaresca! Gli scolari entrano uno dopo l'altro nella scuola, tenendo ciascuno il lembo della veste sotto il braccio e facendo la caricatura degli atti ridicoli del maestro. Tutti sono in mezzo alla scuola e dicono la lezione in un modo mirabile: una sola parola non è lasciata. Il maestro si compiace dell'insolita diligenza, fra il sogghigno di tutta la classe che egli però non capisce. In questo mentre un disgraziato, che era di vista corta, comincia ad esitare e a balbettare. Gambediragno aggrotta le ciglia: "Non vi vergognate" gli grida "di rimanere tanto al disotto degli altri? Imitate il loro esempio". Nuova ilarità. "Accostati di più" grida una voce. "Dovevi metterti gli occhiali" continua un secondo. "Un'altra volta scriveremo più grande" ripete un terzo. La direzione di tutti gli occhi finalmente rivolge quelli dell'estatico maestro a guardare sotto la cattedra e vi scorge attaccato un ampio cartellone, su cui era scritta la lezione di quel giorno a lettere cubitali. Indignato, lo straccia, e sparpaglia i pezzi intorno rabbiosamente.
Quindi si raccolgono i componimenti; ma tra cinquanta scolari, dodici appena li consegnano. Gambediragno va in furia per così grave mancanza e vuol saperne il perché. Siamo adesso al più bello. Uno mostra con aria addolorata la guancia, che poco innanzi era sanissima, terribilmente gonfiata per un mal di denti; un altro si è slogata una congiuntura e la mostra orribilmente contratta; un terzo alza l'indice della mano destra fasciato di cenci, e dice d'esserselo tagliato fino all'osso; altri infine sostengono audacemente d'aver già consegnato il componimento e che deve essere smarrito, e vanno attorno cercandolo. Il povero Gambediragno deve contentarsi dei lavori che gli sono presentati, e incomincia a leggere.
Appena accintosi a quest'opera, l'uditorio si accinge a quest'altra. Alcuni appoggiano i gomiti sul banco e se la dormono saporitamente; altri si mettono a giocare a dama, altri a pari e dispari. Una battaglia con frecce di carta incomincia tra gl'interni e gli esterni, che siedono di fronte, mentre i rimanenti, che non hanno occupazione particolare, ciarlano e ridono, o altercano con la stessa libertà, come se il maestro non ci fosse. Il pover'uomo finge di non vedere né sentir nulla, finché il rumore copre addirittura la sua voce. "Ma zitti, signori" grida allora; "questa è una sconvenienza, e impedisce di sentire chi ha intenzione di stare attento. Pregai ieri e prego nuovamente oggi, che chiunque non ha voglia di ascoltare, si ritiri là a far conversazione" ed indica alcuni banchi in fondo della scuola. "Almeno quelli che sono studiosi e di buona volontà, e so che i più sono così, non saranno disturbati dal rumore". Non aveva finito di dirlo, che tutti gli scolari corrono al luogo indicato dei disturbatori. Non starò a ridire le risa e gli scherzi che accompagnarono questa emigrazione. L'infelice martire si coprì la faccia e si mise in atteggiamento di chi medita. Nessuno di noi pensava che piangesse a calde lacrime!
Ma le sue tribolazioni non dovevano ancora finire. Come la sete dell'ubbriaco non si spegne, ma s'accresce col bere, così con la indulgenza si attizza la smania dei giovani scapestrati a torturare.
Succede improvvisamente un profondo silenzio. Un certo Pigna, famoso per i giochi di mano, fa l'occhiolino ai compagni, e va modestamente verso il maestro con un gran libro in mano, richiamando la sua attenzione sopra un punto da lui additato, come per chiedere la spiegazione di una difficoltà. Gambediragno si piega sul libro, e il Pigna, colto il momento, mentre tiene colla sinistra il libro, con la destra tira improvvisamente sulla faccia del maestro una palla di carta a ciò preparata.
La pazienza del martire non ebbe più freno. Gli si fece livida la faccia, le labbra divennero convulse, gli occhi gli girarono ferocemente in cerca del colpevole. La tempesta cadde alfine sul capo d'un povero ragazzo che non se l'aspettava. Gambediragno, vedutolo ridere, gli si avventò addosso dalla cattedra e lo batté di santa ragione: "Non sono stato io" gridò la vittima; "è stato il Pigna". "Ce n'è anche per lui". Gambediragno si rivolge contro il Pigna, ma incontra una vigorosa resistenza. Da ogni parte si corre in aiuto del compagno, si rovesciano le panche, volano i libri, e la confusione è al colmo.
Il P. Ministro ed uno dei prefetti, corsi al rumore, entrano nella scuola in quel critico momento ed a mala pena riescono a dividere i combattenti. Il maestro scappa con una metà meno dell'abito ed il Pigna insieme con un altro caporione sono condannati alla tavola di penitenza, una tavola giù in fondo al refettorio, dove non si mette altro che pane ed acqua.
CAPITOLO V
Tre ore dopo, quella stessa scuola che la mattina era stata la scena di così gran tumulto e ammutinamento presentava un aspetto assai diverso e molto più edificante.
Gli scolari stavano curvi e in silenziosa attenzione sul proprio libro: tutto era ordine e compostezza. Solo poche parole si scambiavano a quando a quando, ma sottovoce e cautamente, non già per servile timore, che lì non si conosceva, ma per rispetto alle occupazioni del resto della classe. Pareva quasi impossibile che fossero quegli stessi giovani così turbolenti e discoli della mattina. Colui che aveva saputo produrre colla sua presenza tal cambiamento merita che se ne dica, innanzi, qualche cosa al lettore.
Il signor Lanzi, così si chiamava il maestro di poesia latina e italiana, era un uomo sulla quarantina, notabilmente disposto alla corpulenza, che però non dava molto nell'occhio per l'alta e ben proporzionata persona. Portava gli occhiali con montatura d'oro, aveva la faccia ben colorita e spirante serenità e benevolenza. Intelligente e gentile era il suo sorriso, dolce e melodiosa la voce. Ma l'autorità che esercitava sopra la numerosa scolaresca dipendeva in gran parte dalla natural finezza delle sue maniere, onde si guadagnava l'affetto e al tempo stesso incuteva una riverenza spontanea.
Non c'è cosa che tanto riesca a cattivare il rispetto dei giovani quanto il trattarli con certi riguardi, poiché desta in loro il sentimento d'onore di renderli meritevoli di quella buona opinione in cui si mostra di tenerli.
Ma forse quel che contribuiva maggiormente a renderlo amato e autorevole, era il non essere egli prete; che se fosse stato o prete o frate, che erano per noi sinonimi di tiranno e di scempio, avrebbe sicuramente incontrata una costante opposizione, e si sarebbe eccitato contro un sentimento di malvolere, che avrebbe saputo vincere col tempo, ma a gran fatica.
Perché dunque portava gli stivali invece delle calze di seta, e il cappello tondo in cambio del nicchio, non trovò gli animi mal disposti, e noi presto capimmo che ci potevamo affidare alla sua guida senza nulla rimetterci dell'onore. Questo almeno era il nostro modo di pensare in collegio, e valga per quel che può valere. Inoltre il signor Lanzi aveva altri meriti intrinseci, più che bastevoli a guadagnarsi le nostre giovani menti.
Veramente prodigiosa era la sua dottrina nella letteratura greca e romana, e s'intendeva molto anche di archeologia. A fatica si sarebbe trovato uno scrittore greco o latino, fosse anche il più oscuro, che egli già non avesse analizzato, notomizzato e passato al lambicco del suo cervello; non vi era scolio o commentario che fosse sfuggito ai nuovi scolii o commenti. Era poi un piacere indicibile sentirlo dissertare calorosamente per più ore sopra l'atrocem animum Catonis (l'invitto animo di Catone), d'Orazio, e sulla sostituzione d'un r ad un v nella parola diva. Dalla solennità del tono si sarebbe detto che il destino del mondo dipendesse da quella sua quistione. Era ammiratore esclusivo dei classici, e si sarebbe commosso fino alle lacrime sopra il Fons Bandusiae splendidior vitro (o fonte di Bandusia più trasparente del vetro), mentre alle bellezze di Shakespeare e di Schiller restava freddo e indifferente. Aveva poi tanto in odio i novatori, che ne avrebbe fatto, cred'io, un auto-da-fè. Tale era l'uomo che doveva farci poeti.
Torniamo al soggetto.
Si ricorderà il lettore con quanta impazienza aspettassi la lezione di poetica per provocare il principe. Avevo già esaminato il registro dei punti di merito, e ne avevo contati circa novecento sotto il mio nome e cento appena sotto quello del principe. Mezz'ora dopo, appena incominciata la lezione, colto il momento opportuno, mi alzai, e rivolto al maestro: "Se me lo permette" dissi "avrei da proporre una provoca".
"Eh già, il signor Lorenzo" osservò il Lanzi, sorridendo e togliendosi gli occhiali "è sempre pieno d'ardore. Fate come meglio vi piace. Chi intendete di provocare?".
"Il secondo premio, il principe!" esclamai.
Tal nome fece sparire il sorriso dalle labbra del maestro e dette al suo volto l'aria di un certo imbarazzo, che può essere spiegato con quello che ora dirò. Il principe era in modo tutto particolare raccomandato al Lanzi dalla sua ricca e potente famiglia, della quale il dotto maestro spesso era un commensale molto gradito. Il buono e facile uomo aveva le sue piccole debolezze ed amava di star bene con tali amici. Perciò, con l'intenzione evidentissima di mettermi un po' di paura, e così risparmiare un'umiliazione al suo protetto, soggiunse, dopo una breve pausa e in tono tra carezzevole e minaccioso: "Badate bene, Lorenzo, voi gettate il guanto a un potente avversario: pensateci!".
"Est Deus in nobis, agitante calescimus illo" (È dentro di noi un Dio: agitati da lui c'infiammiamo) risposi io. La citazione classica richiamò il sorriso sulle labbra del signor Lanzi, e me la dette vinta.
"Se però il principe non ha nulla da opporre" disse il brav'uomo.
"Il principe non può aver nulla da opporre" prestamente ripresi io; "perché, non più tardi di ieri, disse a chiunque volle sentirlo che egli non aveva nessuna paura di me".
"E lo ripeto ancora" gridò il mio avversario, ferito sul vivo dall'ironia del mio tono.
"Tanto meglio per me" diss'io; "se accettate la provoca ch'io vi offro in qualunque genere di metro e di argomento. Io scommetto i miei novecentoquarantatre punti di merito contro i vostri centonove: è una piccola giunta che vi posso dare facilmente".
Il maestro mi riprese con buon garbo della mia bravata, facendomi osservare che la modestia è la miglior corona del merito vero, e ci propose per tema La morte di Filottete, dandoci due giorni di tempo per il componimento.
Se io ero naturalmente inclinato a non mettermi in impegni senza averci prima ben pensato, era pure mio costume, una volta che mi c'ero messo, di sostenerli con tutto l'ardore e la perseveranza. Perciò, un'ora dopo quel dialogo, ero già al tavolino nella sala di studio con un foglio di carta innanzi e con gli occhi vòlti al soffitto per ispirarmi, torcendomi i capelli con le dita, rosicando la punta della penna, e insomma essendo in tutto il calore della composizione. Dopo pochi minuti, la bramosìa di umiliare il mio avversario facendomi da musa, detti la stura ai versi, sicché sulla fine del secondo giorno avevo già innanzi a me un'enorme rapsodia, corretta, unita e di nient'altro mancante che di esser messa a pulito.
Debbo confessare che ero contentissimo del mio lavoro, e ne avevo ragione; poiché avevo svolto e amplificato fino in quattrocento versi ciò che si sarebbe potuto esprimere benissimo in cento.
Sebbene durante i due giorni fossi tutto assorto nel mio lavoro, avevo potuto notare un misterioso va e vieni intorno al principe. Libri e note gli erano passati da ogni parte, ed io ridevo di tutte queste operazioni, perché mi erano indizio dell'impaccio del mio avversario. Ma questa condizione dell'animo mio fu presto turbata da una grande ansietà. Avevo appena finito di scrivere in carattere più rotondo e più bello che sapessi il titolo del componimento, La morte di Filottete, quando ricevetti un biglietto passatomi segretamente di mano in mano. Era un mio amico della prima camerata, il quale mi diceva che presto andassi da lui, perché aveva da farmi importantissime rivelazioni, che non ardiva di mettere in carta. Allora io, fingendo che m'uscisse il sangue dal naso, chiesi il permesso di allontanarmi. Appena veduto l'amico: "Ebbene, che c'è?" gli dimandai. "C'è" mi rispose "che io sono sicuro che il principe non giuoca pulito. Stamattina ho sorpreso il nostro compagno Collaretta nell'atto di copiare da un libro, di cui non mi è stato possibile vedere il titolo, una Morte di Filottete in versi sciolti. Scommetterei la testa che il camerata Barilli, che ha occhieggiato tutta la mattina alla nostra sala, ne ha portato al principe la copia".
A tale annunzio mi si gelò il sangue nelle vene. Mi ricordai allora che il Barilli, il quale da qualche tempo la faceva da valletto al principe, non si era fatto vedere in tutta la mattina nella sala di studio, e appena tornato era corso da lui, trattenendosi un momento a parlare e per di più mi ricordai che il principe aveva allora mostrato una singolare contentezza.
"Sta bene" dissi all'amico; "qui non c'è tempo da perdere. Bisogna che noi sappiamo di chi sia il libro e che ad ogni costo ci riesca d'averlo per sole ventriquattr'ore".
"Sapere di chi sia il libro" riprese l'amico "è cosa molto facile, e fin d'ora son quasi sicuro che è del Pernetti; ma difficile è averlo nelle nostre mani".
"E io ti dico che lo devi avere. Chiedilo, fattelo prestare o rubalo; ma è necessario che io l'abbia e lo voglio avere, perché ne va del mio onore. Prometti, minaccia, fa' insomma ciò che vuoi tu. Tutto quello che Alfredo ed io possediamo, prendilo tutto, disponi di tutto, ma fammi avere il volume". La voce del re Riccardo allorché gridava: "Tutto il mio regno per un cavallo", non risuonò con maggior vibrazione della mia. L'amico comprese la passione che mi accendeva la parola e lo sguardo, e promise che avrebbe fatto di tutto per contentarmi; e seppe così ben fare che, dopo due ore di crudele ansietà, quel benedetto libro era nelle mie mani. Poco mancò che per l'allegrezza non mi mettessi a saltare. Intanto il principe si fregava per la gioia le mani: "Abbiate la gentilezza di recitarmi alcuni dei vostri versi", mi disse con un'aria assai sprezzante, mentre tornavamo dalla passeggiata.
"Non li ho a memoria" risposi; "ma tra poco li sentirete tutti".
"Dobbiamo noi rinforzare la scommessa?" continuò il principe.
"Io non sono un truffatore" replicai "scommettere nella certezza della vittoria è una trufferia bell'e buona".
"Che squisitezza di sentimenti!" osservò egli, dando in uno scoppio di risa.
Questa petulanza era per me una prova sicurissima che egli aveva copiato. "Gonfiati pure" dissi tra me e me "povero ranocchio della favola; domani ti toccherà scoppiare". Finalmente venne l'ora decisiva. Il signor Lanzi, dopo aver fatto dire la lezione e raccogliere i lavori scritti, prese i due importanti quaderni. Il mio era cucito con un nastro turchino, quello del principe con un nastro rosso. Un "Oh!" a mezza voce di commozione e di soddisfazione si udì per tutta la classe.
"Leggeremo prima il componimento del principe" disse il maestro "poiché ne ha il diritto, essendo il provocato". Il principe si alzò, e con la più grande sicurezza disse: "Ho trattato il soggetto in versi sciolti, perché questo metro mi parve il più adatto alla sua gravità".
"Benissimo!" riprese il Lanzi; e cominciò a leggere ad alta voce, mentre io tenevo gli occhi sul libro nascosto sotto il banco. Il principe non si era nemmeno data la pena di cambiare un epìteto, e credo che avesse copiato anche le virgole.
"Ma davvero, signor Lorenzo" esclamò il maestro, voltosi a me col suo solito sorriso, appena fu in fondo alla prima pagina; "ma davvero che questi sono versi bellissimi! Se i vostri sono migliori, bisognerà dire che ve li abbia ispirati Apollo stesso".
"Non ho queste speranze" soggiunsi con una finta rassegnazione. Il maestro mi guardò due volte, forse per intendere bene il senso della mia risposta, e continuò a leggere. Lo lasciai fare per qualche tempo, perché il mio rivale potesse bevere a grandi sorsi le lodi che gli venivano prodigate; alle quali io pure mi univo con ripetute esclamazioni di meraviglia. Accadde intanto che il maestro dovette arrestarsi un poco per capire una parola dello scritto. Allora io, còlto il bello, alzatomi su, dissi: "Se crede, signor maestro, le posso risparmiare la fatica di decifrare il manoscritto".
"Che dite voi?" domandò egli meravigliato.
"Dico che i versi che ella legge con tanta fatica manoscritti potrebbe leggerli con tutta facilità stampati in questo libro". E tenendo il volume esposto alla vista di tutti, continuai la lettura del componimento del principe.
Il povero ragazzo mancò poco che non svenisse. "Qua codesto libro!" gridò il maestro tutto accigliato; e dopo avere per un momento confrontata la copia con l'originale, arrossì di sdegno e rivoltosi al principe: "Questa poi", esclamò, gittando via con ira quei versi copiati, "Questa poi è un'indegna frode, la quale, mentre vi disonora di fronte al vostro rivale, è anche un grave insulto al vostro maestro". Il principe, tutto disfatto, tentò con le lacrime agli occhi di balbettare qualche scusa: "Zitto!" tuonò con gran voce il Lanzi; "qui non c'è luogo a scuse, e queste non fanno altro che render più grave l'insulto".
Dopo una pausa di pochi minuti, nei quali il maestro si ricompose alla solita calma e serenità: "Ora leggiamo" disse "il componimento del signor Lorenzo. Con lui almeno non c'è pericolo di nessuna frode: tutto quello che fa è sincero". E cominciò a leggere.
Quello che posso dire è che la mia selva poetica destò tanto entusiasmo nel maestro che la leggeva e negli scolari che la udivano, che più di un passo fu vivamente applaudito. Al suono di quegli applausi una dozzina di filosofi (così chiamavamo gli studenti di filosofia), la cui lezione terminava mezz'ora prima delle altre, invase la scuola chiedendo per favore il permesso di trattenersi, che dal signor Lanzi fu cortesemente concesso. Il mio trionfo sarebbe stato compiuto, se la vista del principe così disfatto non avesse amareggiato la mia gioia con un sentimento di dolore, che era quasi un rimorso. Stava colla testa appoggiata sul banco, sforzandosi inutilmente di contenere i singhiozzi, che erano fatti palesi dal convulso ansare del petto.
Terminata la lettura, il maestro mi fece i suoi complimenti, con la più lusinghiera maniera: mi proclamò vincitore, e dette ordine al Decurione di segnare sotto il mio nome tutti i punti di merito del vinto. A questo il principe non poté più reggere: si alzò singhiozzando e fuggì via. Ma io, commosso profondamente, pregai il signor Lanzi che volesse correggere almeno questa parte della sentenza.
"Sono così lontano" gli dissi "dal desiderare alcuno dei punti di merito del vinto, che io gli darei volentieri tutti i miei, pur di non avergli recato tanto dolore". Il maestro, toccato vivamente della mia preghiera, condiscese aggiungendo: "Voi così ottenete oggi un doppio trionfo, poiché avete buono il cuore, come l'ingegno".
Debbo anche dire, per non avere a tornare di poi su questo fatto, che quella mia vittoria rimase memorabile negli annali del collegio; che in alcuni circoli della città era venuta l'idea di stampare la mia Morte di Filottete; che finalmente l'amico Alfredo poco mancò che per la gioia non desse volta al cervello.
CAPITOLO VI
Nel dopo pranzo il principe mostrava d'essersi riavuto dall'abbattimento della patita vergogna, ed era in istretti colloqui con Anastasio, col Barilli e con qualcun altro de' suoi partigiani. Si capiva bene che stavano macchinando contro di me, e m'aspettavo qualche vendetta, sapendo quanto fosse vendicativo il mio avversario.
Difatti la sera stessa fui provocato nel modo seguente. Dopo cena, durante la mezz'ora di ricreazione, me ne stavo seduto sopra uno dei banchi della sala di studio, discorrendo tranquillamente con due o tre compagni. Il principe prese a passeggiare su e giù davanti a me con le braccia incrociate sul petto, facendo delle spallucciate di disprezzo e dandomi una guardataccia tutte le volte che mi passava d'accanto.
Sopportai tre o quattro volte questa muta dimostrazione; ma, perduta finalmente la pazienza: "E che cosa volete ora da me?" gli gridai; "forse una seconda prova? Molto bene! Voi potreste riuscir meglio nei versi latini o nella prosa!".
"Non so che farmi né dei vostri versi, né della vostra prosa" rispose il principe con disprezzo; "ne ho forse bisogno io per vivere? Piuttosto vorrei vedere" soggiunse con l'aria di un bravo "chi di noi due abbia le braccia più forti!".
Ognun sa quanta stima facciano i ragazzi della forza muscolare e del coraggio che l'accompagna. L'essere superiore in tale esperimento avrebbe contrappesato qualunque grado di superiorità intellettuale. Tanto io che lui lo sapevamo bene.
"Giù quella mano!" esclamai spingendo in basso col rovescio della destra il pugno che il principe tendeva alla mia faccia. "Sebbene non sappia chi di noi due sia più forte, so nonostante che io ho coraggio dieci volte più di voi".
"Puff!" gridò il mio avversario; "voi in questo momento avete paura".
"A dirla come sta" diss'io "suppongo che abbiate voglia di battervi".
"Per l'appunto" rispose.
"Ed io, eccomi qua" replicai; "uomo per uomo".
La lotta a pugni era molto comune in collegio, ed aveva le sue regole come i duelli nella vita sociale. Ognuno di noi scelse subito i due padrini, che dovevano stabilir l'ora, il luogo e il modo del pugilato, da farsi il giorno dopo. I miei padrini erano Alfredo, s'intende, e Federigo: quelli del principe Anastasio e il Barilli.
La mattina seguente, a due opposte cantonate del piazzale da giuoco, si vedevano due gruppi, ciascuno di tre persone: il principe da una parte, io dall'altra coi propri padrini; il resto della camerata, pregato da essi, si era sparso all'intorno come al solito, per allontanare da noi l'attenzione del prefetto.
Il povero Alfredo era tutto occupato a legarmi un fazzoletto intorno alla vita e a darmi ogni specie d'avvertimento: "Vedi, Lorenzo" mi ripeteva più e più volte, "di aggiustargli un buon colpo nello stomaco, e sii certo che lo stendi a terra in un momento".
"Pronti!" gridò una voce dalla parte opposta, e tutti e sei ci stringemmo insieme.
I rispettivi padrini ci esposero chiaramente le condizioni della lotta. Per prima cosa fu proibito di tirare alla testa e alla faccia, proibizione che non si conosce in Inghilterra, dove un occhio ammaccato o un'uscita di sangue dal naso è il primo trofeo di valore: in secondo luogo fu proibito di dare il gambetto. Qualunque altro modo di lotta e il gettarsi anche in terra era consentito. Chi non rispettasse queste regole era dichiarato vinto. La pugna aveva a durare finché uno dei due non cedesse, oppure il vantaggio fosse così manifesto da una parte, che i padrini credessero bene di dividerla.
Accettammo le condizioni, e fummo visitati, per sicurezza, che non avessimo alcun'arme indosso: ci levammo l'abito, e fummo posti alla distanza di cinque passi. Dato il segnale da Anastasio e da Alfredo con un batter di mani, ci serrammo addosso, e tutta la camerata accorse per farci corona.
Per qualche minuto il combattimento fu molto vigoroso e incerta la vittoria, quando tutto a un tratto il principe traversa con una sua gamba le mie e mi dà il gambetto; io cado a terra, trascinando però l'avversario nella mia caduta.
"Slealtà, slealtà!" gridarono Alfredo e Federigo; "il principe ha perduto: si separino!".
"No, no; lasciamoli fare" strepitano Anastasio e il suo compagno.
Io ero così infuriato nella lotta, che sebbene fremessi di quella manifesta slealtà, pure non me ne richiamavo, a nient'altro pensando che a vincere l'avversario. Ci rotolammo più volte l'uno su l'altro; finalmente potei alzarmi sopra un ginocchio, e tenendo a terra con la sinistra la faccia del principe, gli facevo con la destra cader sulle spalle una tempesta di pugni, intimandogli la resa.
In questo momento decisivo si levò un grido generale: "Il prefetto! il prefetto!" e una pioggia di nerbate, menate da un braccio vigoroso, cadeva egualmente sul principe e su me. L'argomento era così irresistibile, che ci alzammo di comune accordo, e così il combattimento ebbe fine. Ora vengono le recriminazioni. Alfredo e Federigo dichiaravano che io ero stato vincitore due volte: la prima perché il principe, contro i patti stabiliti, mi aveva dato il gambetto; la seconda, per il certo vantaggio che avevo sull'avversario, quando arrivò il prefetto. Anastasio e il Barilli sostenevano con altrettanto calore che l'accaduto non poteva imputarsi al principe, essendo stato un mero accidente involontario e che nessun giudizio poteva darsi sulla vittoria, perché il combattimento non era finito. Il principe, che aveva un aspetto assai deforme per la faccia e i capelli pieni di polvere, giurava per tutti gli Dei che il piede gli era sdrucciolato contro la sua volontà. Per terminare questa lite, che diveniva inutilmente sempre più aspra, ed anche per non aumentare la confusione del principe, che era al colmo, io facevo vista di menar buone tutte le sue giustificazioni, e per proposta di Anastasio, accettata da ambedue le parti, fu dichiarato, che, siccome la pugna era stata interrotta, così non potevasi dichiarare alcun vincitore; che però tanto dall'una quanto dall'altra parte erasi dato prova di forza e di valore.
Questa formula diplomatica lasciava intatta la generale convinzione che io realmente avessi avuto la meglio. A compimento del racconto debbo aggiungere che tanto io quanto il principe avemmo la soddisfazione di desinare e di cenare a pane ed acqua alla tavola di penitenza.
Ci rimane ora a valutare gli effetti di ciò che abbiamo narrato; e a tal fine cominceremo da una settimana dopo il giorno del pugilato.
Principalmente diremo l'effetto più inaspettato e meraviglioso; il quale fu che il principe, fin dal giorno della sua seconda disfatta, divenne tutt'altro da quel che era prima. Di buon umore e gentile con tutti, era specialmente con me pieno di attenzioni. In tutti i giuochi scommetteva per me, mi chiamava arbitro nelle sue differenze, e ricorreva a me per aiuto in ogni difficoltà dei suoi componimenti ed esercizi.
Avrei voluto crederlo sincero, ma non mi riusciva; temevo anzi di qualche tranello, sapendo quanto fosse vendicativo.
Nondimeno ricevevo le sue cortesie con buona maniera, ma con una freddezza che evidentemente lo addolorava.
Quanto al resto della camerata, l'essermi fatto arditamente innanzi, e le due successive vittorie, mi avevano dato sugli animi quella padronanza, a cui appunto miravo. Lo spirito degli oppressi si era alquanto rialzato, e le cose nell'insieme piegavano in meglio. L'esazione dei balzelli ordinari continuava, è vero; ma non c'erano più offerte volontarie, non sorrisi ed altri atti di ossequio. Solo regnava nella camerata una silenziosa e triste rassegnazione; e quando Anastasio si allontanava tanto da non poter sentire, si udiva un cupo mormorio per la sala, e gli sguardi dei malcontenti si fissavano su di me.
Non accade che io dica come Alfredo ed io non ci stancassimo mai di soffiare nel fuoco perché divampasse. Federigo poi, per essere stato uno dei miei padrini nel pugilato col principe, si era ormai tanto compromesso da dover essere tutto quanto dalla nostra. E di lui ci servimmo per prendere quello dei nostri compagni, che era il più gagliardo, dopo i satelliti del tiranno. Era questo un prezioso acquisto, ma costò caro. Dapprima Alfredo gli regalò un bellissimo temperino con dieci lame, che, sebbene fosse carissimo al mio amico, fu nondimeno sacrificato volentieri alla gran causa.
Io poi avevo dato la mia parola d'onore che avrei fatto il componimento del nuovo congiurato per la prossima distribuzione dei premi, perché ne potesse avere qualcuno. Il povero ragazzo ne era ansiosissimo, avendogli la nonna promesso un orologio d'oro la prima volta che avesse ottenuto qualche onore.
Così eravamo quattro, e ben risoluti: tutta la camerata era disposta in nostro favore: i miei amici della prima ci sollecitavano, offrendoci anche il loro aiuto; ogni giorno, anzi ogni ora, si faceva più probabile che Anastasio e la sua compagnia si accorgessero che in aria c'era per loro una burrasca: insomma conobbi che il momento era giunto e fissai il giorno per l'azione.
Ecco il nostro piano. Avevamo stabilito con gli amici della prima camerata che la sera seguente, quando l'intero collegio tornava da cena, essi avrebbero ritardato il passo ai loro compagni, mentre Alfredo ed io l'avremmo affrettato ai nostri, finché per tal modo le due camerate entrassero al tempo stesso nel largo e buio pianerottolo che separava le rispettive sale di studio.
Allora gli amici della prima si sarebbero confusi con la seconda, gridando a tutta gola: "Giù Anastasio! Giù il tiranno!" e questo grido dovevasi ripetere da Alfredo e da me.
Dovevano inoltre rinfacciare ad Anastasio le sue estorsioni, che eran vere ladrerie, e gridare alla nostra camerata che si vergognasse di farsi così calpestare. Che se poi i nostri ausiliari avessero creduto bene, per rendere l'argomento più persuasivo, di scuotere un po' il giubbone ad Anastasio e stringergli alquanto la cravatta, tanto meglio così; a qui la loro parte avrebbe dovuto necessariamente finire, perché i prefetti intervenendo avrebbero cacciati i tumultuanti della prima camerata nel loro salone. Il resto toccava a noi; e dovevamo battere il ferro mentre era caldo. Il giorno stabilito era giunto, e poche ore mancavano al momento dell'azione. Erano le quattro pomeridiane e la congiura doveva scoppiare alle otto, quando la porta della nostra camerata si aprì stridendo sui cardini: "Signor Lorenzo, il P. Rettore desidera di parlarle" e la porta si richiuse. Queste poche parole, che il P. Ministro lasciava cadere lentamente, per così dire, dalle labbra, mi produssero un gran turbamento.
Che sia stata scoperta la trama? Oppure m'aspetta una solenne sgridata per causa della lotta col principe? Ma oramai questa è cosa troppo vecchia. A dirla schietta, la mia coscienza mi ricordava in quel momento tanti peccatuzzi, che io non sapevo indovinare quale fosse la vera cagione della chiamata; per cui, tremante e impaurito, mi diressi all'augusto tribunale.
Il P. Rettore era un vecchietto sulla settantina. La sua parrucca, rossiccia e un po' storta, le guancie prominenti e anch'esse rossiccie, e una grossa vena che segnava una linea azzurra sopra il suo naso sempre rubicondo e tabaccoso, lo rendevano una figura più ridicola che autorevole. E nonostante questa sua grottesca apparenza, non mai vi fu monarca più riverito nella sua potenza dai sudditi, di quello che fosse il P. Rettore dalla turbolenta gioventù affidata alle sue cure. Ciò non era solo dovuto al suo potere senza limiti; ma ben altre cause contribuivano a renderlo degno di profonda reverenza: un nome illustre, maniere squisite, frutto di un'educazione altamente aristocratica, anzi principesca; una reputazione di immensa dottrina e di un'austerità di vita, degna veramente dei primi secoli della Chiesa. Meravigliosi racconti delle penitenze e macerazioni, le quali si diceva ch'egli facesse, andavano in giro per il collegio con lo scopo di colpire le nostre giovani menti, disposte a ricevere forti impressioni da tutto ciò che sorgeva sopra l'ordinario, ed anche con lo scopo d'ispirarci grande venerazione per una testa che già vedevamo cinta dall'aureola della gloria celeste.
Tanto gentile ed umano, quanto poteva essere nella sua carica, sebbene fosse severo per sistema, tutto pieno del coscienzioso sentimento del dovere, quell'uomo austero univa in sé nel più alto grado tutte le virtù e i difetti di un fervente sacerdote cattolico. Si era tutto quanto dedicato al giovine gregge affidatogli, e si credeva responsabile in faccia a Dio del bene eterno di quello. Ma questo sentimento di responsabilità era cagione che egli spingesse l'intolleranza di una fierezza degna solamente di un Torquemada, tutte le volte che a ragione o torto credesse di vedere la più leggera offesa alla religione. Ma tale è la potenza di qualunque fede profonda e sincera, benché eccessiva, che nonostante tutti i suoi effetti, i quali ci producevano spesso gravi danni, noi guardavamo con ammirazione quel frate incurvato, che in certe occasioni dirizzandosi, come per miracolo, con tutta la persona, stava maestoso e inesorabile come Mosè, quando, scendendo dal monte, trovò gl'Israeliti che adoravano il vitello d'oro.
Aggiungi che il P. Rettore, per meglio conservar sopra di noi la sua autorità, non disdegnava ricorrere a certi modi, i quali dimostravano quanto profondo conoscitore egli fosse del cuore dei ragazzi. Circondava di un'aria di mistero tutte le operazioni, e specialmente i castighi che doveva dare. Ad esempio, non era insolito che la citazione innanzi a lui fosse subito seguita dalla scomparsa del citato. Che era stato di lui? Nessuno ne sapeva niente; e solo quando era restituito alla camerata si veniva a sapere che forse era stato in prigione: il vero sistema del governo di Venezia applicato al collegio!
Simile in tutto agli oracoli antichi, i giudizi del temuto Frate emanavano da sorgente invisibile; poiché viveva fuori dagli occhi dei profani in una sfera misteriosa, dalla quale però faceva sentire in ogni luogo e in ogni istante la sua mano. Le sue rare comparse in pubblico erano un avvenimento importantissimo perché sempre improvviso. Allora parlava poco, sorrideva di rado, era molto parco di lodi, che temperava sempre con qualche leggero rimprovero, e in tutta la sua persona appariva un non so che di severità studiata, e direi quasi di asprezza nelle maniere. Ma quella ruvida scorza celava una squisita sensibilità, che noi più di una volta avevamo scoperta. Al letto di un giovane malato si manifestava, e si mostrava l'uomo quale era naturalmente, mettendo in vista tutti i tesori della sua gentile bontà. Oh, quante cure! Qual tenera ansietà; che dolce sollecitudine! Si rifaceva fin anche bambino per chiamare un sorriso sulle labbra del fanciullo malato. Con quanta affezione lo assisteva, gli faceva le nottate, lo consolava e ne appagava tutte le vogliuzze ed i capricci!
Era uno spettacolo commovente vedere il buon vecchio nel giorno della Comunione. Il suo volto era raggiante, spargeva lacrime di tenerezza pregando per gli amati fanciulli, da lui creduti in istato di grazia. Questi sfoghi di sensibilità, che lasciavano intravvedere il profondo del suo cuore, non sfuggivano al nostro acuto spirito di osservazione, e mescolavano alla reverenza che gli portavamo il più tenero sentimento di un amore quasi filiale.
Tale era l'uomo innanzi a cui stavo per comparire. Mi tremava la mano, mentre picchiavo le due volte, come era di regola, alla sua porta. Un "Entrate" asciutto mi fu risposto dal di dentro, ed io entrai.
CAPITOLO VII
Il seggiolone, su cui sedeva immobilissimo il P. Rettore, era posto accanto alla parete dal lato della porta, così che, entrando, l'occhio lo vedeva soltanto di profilo. Io osavo appena alzare gli sguardi sulla sua faccia, mentre mi avvicinavo cautamente verso la sua destra, dove rimasi in piedi. Egli non si volse, né fece il più piccolo segno d'essersi accorto della mia venuta. Ma quando mi feci a cercare la sua mano, che teneva sopra un ginocchio, per baciargliela secondo il costume, egli la tirò a sé con mala grazia.
Qui ci fu un momento di terribile silenzio, durante il quale potevo sentire distintamente il rapido battito del mio cuore, ed il ronzìo delle ali delle mosche, che si agitavano tra le carte ammucchiate sulla scrivania. Tutto a un tratto il P. Rettore parve svegliarsi e aperse lentamente un cassetto, di dove tirò fuori un libro, che mi pose dinanzi, mostrando con l'indice il titolo in modo da richiamarvi sopra la mia attenzione. Io lessi: Index librorum prohibitorum a Summo Pontifice, ecc. (Indice dei libri proibiti dal Sommo Pontefice, ecc.). Lasciatomi leggere a tutto mio agio questo titolo, ritirò il libro, ne sfogliò alcune pagine, come se cercasse qualche passo particolare, e di nuovo me lo pose sott'occhio. Questa volta l'inesorabile dito era appuntato sulle parole: Il Paradiso perduto di Milton. Io mi sentii annientato e desiderai di essere mille piedi sotterra per nascondere la mia confusione.
Ahimè! Pochi dì innanzi, essendo andato a casa in giorno di vacanza, avevo preso dalla libreria di mio padre il primo volume del Paradiso perduto tradotto in italiano, che, nascosto da me con gran cura dentro alla mia scrivania, non era sfuggito alle indagini o del prefetto, o di qualcun altro dei superiori. E infatti, alzando gli occhi, vidi sul tavolino il volume accusatore. Io ero trovato reo del maggior delitto che potesse commettersi in collegio!
Finalmente la tempesta annunziata da quel terribile silenzio si scatenò sul mio capo: "Ebbene, o signore, potevo io aspettarmi da voi una simile cosa? È questa la ricompensa delle cure e della bontà che vi dimostrano i superiori? Dunque voi fate uso dell'ingegno, che volle Iddio donarvi in larga copia, per gettarvi a capo fitto nella empietà? E mentre gli siete debitore del vostro tempo, voi al contrario lo sprecate nella lettura di libri empi e nello spargere il veleno dell'eresìa tra i vostri giovani compagni, quando dovreste dar loro esempi di edificazione. Ma che? Lo stesso Biscozza è un angelo a petto a voi". (Biscozza era conosciuto per il più cattivo ragazzo del collegio). "Che cosa sono, infatti, le sue fanciullesche bricconate messe a paragone con l'empietà? Non sapete voi che per il solo fatto di aver letto questo libro siete ora in peccato mortale? E non sapete che, se fosse piaciuto a Dio di farvi morire in questo momento (che la sua divina grazia vi dia tempo a pentirvene!), sareste precipitato nell'eterna dannazione? Potete voi pensare a ciò senza rabbrividire, o signore? Oppure siete già pervenuto al culmine della filosofia moderna, che nega la infallibilità del vicario di Cristo, e, bisognando, Cristo istesso?"
C'era nel tono, con cui furono pronunciate queste ultime parole, una tal piena di triste amarezza, che io ne rimasi totalmente sopraffatto. Le mani del P. Rettore avevano un moto così convulso, che mi avventurai di alzare gli occhi in faccia a lui, temendo che non svenisse; e vidi una grossa lacrima scorrergli per la guancia, poi fermarsi, poi scorrer di nuovo, e finalmente cadérgli sulla veste.
Evidentemente spossato per questo sfogo che aveva fatto con grande impeto e sempre crescente calore, appoggiò il gomito sul tavolino e il capo sulla palma della mano. Dopo pochi momenti, cambiò di posizione e cominciò a borbottare con gesti concitati. Uno spettatore indifferente forse avrebbe potuto sorridere vedendo la mano destra del buon Rettore che, tenendo fra l'indice e il pollice l'eterna presa di tabacco, trinciava sbadatamente dei piccoli cerchi movendosi dall'alto in basso; ma io, come può credersi, avevo tutt'altra voglia che di sorridere
Quel suo monologo, di cui a mala pena capivo qualche parola qua e là come "dovere", "debolezza", "eterna salvazione", "sua madre", finì con una violenta scampanellata. Un frate laico entrò: "Chiamate il portiere" gridò il padre "e ditegli che porti le chiavi della prigione". (Il portiere faceva anche da carceriere). Questa conclusione mi fu di gran sollievo, perché soffrivo tanto alla presenza del mio terribile giudice sdegnato contro di me, che, pur di levarmi dai suoi occhi, mi sarei gittato anche nel fuoco. Un passo pesante ed un rumore di chiavi annunziavano la venuta del portiere. Il P. Rettore gli fece un segno e mi licenziò con un secco "andate!". Io gli baciai la mano, che questa volta non ritirò, e seguii il mio taciturno carceriere.
La prigione nella quale fui chiuso era veramente triste. Immaginatevi una stanzuccia bassa, umida, che riceveva la luce solamente dal pertugio di una piccola inferriata senza vetri, e così alta che bisognava arrampicarsi per vedere una strisciolina di cielo, non più grande di un fazzoletto. Ogni altra veduta era impedita da un'alta muraglia che sorgeva dirimpetto, a piccolissima distanza, sei piedi almeno sopra il finestrino. L'unica mobilia di questa misera cella era una seggiola impagliata, un tavolinuccio d'abete, quattro assicelle messe su cavalletti di ferro e un povero pagliericcio: tale era il mio nuovo appartamento. Senza comunicare con alcuno, senza libri, né carta, né lume, con un po' di pane e d'acqua per nutrimento, un'abbondanza di topi che scorrazzavano pel lastrico e qualche volta anche montavano sul lettuccio; con di più una tramontana che mordeva la faccia, penetrando per tutta la notte attraverso le vecchie e logore imposte che chiudevano malamente la finestra; ecco l'inventario dei comodi che aspettavano il povero prigioniero.
Mi gettai su quel misero pagliericcio in uno stato di grande abbattimento. Quella scena del P. Rettore mi aveva fatto un'impressione così profonda, da dover pensare seriamente a' casi miei. - Dunque, sono io colpevole da meritare le pene eterne dell'inferno? - La mia ragione si ribellava contro una sentenza così terribile. - Che cosa ci può essere di empio in quel libro? Nulla, pare a me. Però il Papa lo aveva giudicato molto pericoloso, avendone proibita la lettura. Ma io, leggendo, sono veramente arrivato al punto di negare l'infallibilità del Sommo Pontefice? E sono divenuto un empio eretico, un peccatore ostinato, da perdere ogni speranza di pentimento? Per quanto mi sforzassi, non riuscivo a persuadermene.
E quando dovrò confessarmene morrò certamente di vergogna! - Il confessore mi negherà senza dubbio l'assoluzione, e allora che cosa penseranno di me i superiori? Che cosa diranno i compagni, non vedendomi ricevere la comunione in fila con essi?
Adagio adagio però i miei pensieri prendevano un'altra piega e ritornavano al grande affare che occupava tutto l'animo mio, e che avevo lasciato indietro. - Che sarà dei nostri piani? E vorranno i miei compagni arrischiare il gran colpo senza di me? No, certamente. - Alfredo di sicuro a quest'ora ha già avvertiti gli amici della prima camerata di non muoversi. Ma se ne fosse stato impedito? Se il prefetto, come spesso avviene, non gli avesse voluto permettere di uscire dalla camerata per qualsiasi motivo? E che sarebbe, se il tentativo andasse a vuoto?
L'agitazione d'animo prodotta da queste immaginazioni rese presto insopportabile per me l'inazione del corpo. Balzai dal pagliericcio, e, posta la seggiola sul tavolino, mi arrampicai su alla finestra; ma, stancandomi di contemplare il cielo, abbandonai presto il mio osservatorio, e ridiscesi. Innumerevoli iscrizioni coprivano le pareti del carcere, e io mi posi a leggerle, sperando di trovare qualche sollievo in questa occupazione. Ve n'erano di tutti i colori: delle serie e delle facete; delle ribelli e delle rassegnate; delle eroiche e delle codarde, e sebbene le leggessi molto distratto, pure alcune mi colpirono profondamente.
"Quidquid impune facere, id est Patrem Somaschum esse". (Fare qualunque cosa impunemente, vuol dire essere un Padre Somasco). Questa parodia di una celebre sentenza di Tacito, scritta a grandi caratteri, era firmata con lettere di sangue - Sforza. - Grande fu la mia meraviglia, vedendo che un tal nome si era presa la responsabilità di un concetto così ardito. Sforza, uno dei giovani della prima camerata, era tenuto per una vera nullità, e non era stato neanche messo a parte dei nostri disegni rivoluzionari. In un altro luogo era descritta a lungo la patetica storia di un giovane prigioniero, che aveva sofferto quindici lunghi giorni di carcere piuttosto che denunziare un suo complice.
Questo martire infelice dell'onore aveva notato giorno per giorno le sue sofferenze sul muro della prigione, unico suo taccuino, in un semplice e commovente lamento in istrofe rimate, che finivano tutte col ritornello:
Più lontano un quasi impercettibile Morte ad Anastasio! mi fece sorridere di rabbia. Nascosto in un angolo e scritto in caratteri microscopici, attestava sufficientemente la pusillanimità di chi l'aveva scritto.
Qui finì la mia rivista delle iscrizioni. Sebbene le giornate fossero già lunghe, perché eravamo d'aprile e altrove rimanesse una buon'ora di luce, pure il buio si addensava tanto nel mio stambugio che non potevo più vederci; per cui i tristi pensieri tornarono a impossessarsi di me. A mano a mano che le tenebre si facevano più fitte e l'ora fissata si avvicinava, la mia ansietà diveniva più grande e i miei passi per la prigione più e più concitati. Credo di avere avuto la febbre.
Tutto ad un tratto sonò il campanello: era la chiamata al refettorio. Fra mezz'ora il colpo sarà fatto, ed io non ci sarò! Mi mordevo le mani di rabbia, battevo col pugno stretto il pagliericcio, i muri, e la stessa mia fronte che mi bruciava: ma ora viene il peggio. Ascoltate! Il campanello suona di nuovo. Un convulso s'impossessa di me, l'anima mia è tutta quanta raccolta negli orecchi, mentre sto origliando alla porta. Ora è il momento! Odo un clamore dapprima indistinto, poi più chiaro; quindi un gridìo e un calpestìo; dopo una breve pausa, le grida e il calpestìo ricominciano. Certo combattono; quale strazio per me! "Aiuto! Lorenzo, aiuto!". Questo grido, che la mia immaginazione mi faceva sentire, dette la volta al mio cervello che già era alterato. Divenni addirittura frenetico; volai alla inferriata squassandola di tutta forza, e mi lacerai le mani tentando inutilmente di sforzare la serratura della porta. Qualunque tentativo non riusciva ad altro che farmi conoscere la mia impotenza; onde ruggivo come una bestia feroce.
Se avessi avuto il modo, avrei dato fuoco alla prigione; e se avessi potuto avere un'arma, Dio sa che cosa avrei fatto! Alla fine, spossato e sanguinante, mi gettai sul pagliericcio, e vi rimasi palpitando ed ansando e talmente sfinito, che sperai di morire. I miei occhi si chiusero credendo che non si avessero più ad aprire.
Una voce, che mi chiamò a nome, mi fece dare uno scossone. Quel torpore, che poco avanti avevo salutato come foriero della morte, si era risoluto in un sonno profondo che venne a ristorare le mie forze spossate e lo spirito abbattuto. Rimasi molto meravigliato di trovarmi non solamente ancora vivo, ma con la testa fredda e coi pensieri chiari; nulladimeno ero spaventato dal profondo silenzio e dalle tenebre che mi circondavano. Io già cominciavo a credere un sogno la voce da cui mi pareva essere stato chiamato, quando sentii chiamarmi di nuovo. Era la voce del principe.
Saltai dal pagliericcio, e, andando tentoni, diedi di piglio alla seggiola e al tavolino per arrampicarmi alla finestra come uno scoiattolo.
"Dove diavolo siete?".
"Qui in prigione, proprio accanto alla vostra". Ho dimenticato di dire che alla sinistra della stanza, dove ero rinchiuso e sulla medesima parte, si trovavano parecchie altre celle allo stesso uso. "C'è nulla di nuovo nella camerata?" domandai ansiosamente. "Nulla di nuovo", rispose il principe. Sollevato finalmente per queste poche parole della gran pena che mi opprimeva, gli feci altre domande, profittando, per passare il tempo, del caso che mi aveva dato un compagno di pena.
"Sapevate che ero in prigione, avendomi voi chiamato?".
"Sì che lo sapevo. Ne dubitai, non vedendovi tornare, e per assicurarmene meglio, ne domandai al portiere, che finì col dirmi la verità".
"E perché vi hanno messo dentro in un'ora così tarda?".
"Perché, mentre s'andava al dormitorio, detti al prefetto dell'asino".
"Davvero, se non avete sulla coscienza altra bugia più grossa di questa, io vi do l'assoluzione plenaria. Ma per qual ragione gli deste dell'asino?".
"Proprio per una cosa da nulla. Il prefetto mi menò dal vice-rettore che volle gli chiedessi perdono; ed io glielo chiesi con queste parole: Signor prefetto, vi domando scusa se vi ho dato solamente dell'asino, perché voi siete, senza dubbio, e un asino e un buffone".
"In verità è comica. Però una notte passa presto e domani sarete messo in libertà, perché questo non è luogo da principi".
La leggera ironia di queste parole parve che desse molta noia al mio compagno, il quale rispose molto commosso:
"E sempre principe! È forse un mio delitto se sono nato tale? Vorrei essere figliuolo di un operaio; allora forse non avreste tanta stizza contro di me".
"Vi assicuro che non ho contro di voi alcuna stizza: prendete troppo sul serio un semplice scherzo" risposi vivamente commosso dalla ingenuità delle sue parole e più ancora dal tono con cui furono proferite.
"Ma sì che voi m'odiate: prima d'ora posso averlo meritato: era giusto, lo confesso; ma ora che fo di tutto per farne ammenda, è una vera crudeltà che mi trattiate con tanto disprezzo e con tanto sospetto".
"Voi mi attribuite sentimenti che non ho per nulla. Se prima d'ora...". "Non parlo del passato" interruppe il principe "parlo del presente, di questo momento che siamo qui a colloquio. Potreste voi dire che non diffidate di me? Credete che io sia cieco? Che non sappia quello che si sta facendo? Che è questo il giorno fissato per l'azione? Ma io sono avuto in sospetto e creduto un codardo ed una spia".
Rimasi muto per la meraviglia. Come ha potuto essere così bene informato?
"Eppure" continuò il principe sciogliendosi in lacrime, "eppure non sono né l'uno e né l'altro. Nessuno odia Anastasio più di me; e nessun altro forse più di me potrebbe aiutarvi ad abbatterlo, se aveste un po' di fiducia in me".
Pensai un istante, e poi, col tono più grave e più solenne, dissi:
"Io non vi tengo punto né per un codardo né per una spia. Se fin qui non vi ho mostrato maggior confidenza, non fu per mancanza di volontà, ma perché c'erano anche gli altri. Ditemi soltanto che io posso fidarmi, e vi crederò sulla parola".
"Se potete!" rispose il principe; "sapete voi a qual fine mi son fatto chiudere in prigione?".
"Vi siete fatto chiudere?".
"Sì, da me stesso, a bella posta, senza alcuna provocazione. Volete sapere il perché? Per aver modo di aprirvi tutto il mio cuore, per guadagnarmi la vostra fiducia e per provarvi che ne sono meritevole".
Lo stupore, la commozione, l'ammirazione mi resero nuovamente muto.
"E sentite" continuò il mio interlocutore "se domani vengono a cavarmi di prigione senza che facciano lo stesso anche a voi, vedrete s'io non rifiuto di muovermi di qui, anche se ci dovessi morire".
I cospiratori di collegio sono di animo facile, e in quella età beata di franchezza e di entusiasmo nessuno si mette in guardia da tranelli e da insidie, che sarebbero segno di una bassa e perversa natura, non possibile neanche a sospettarsi.
Solo più tardi, ahimè! nella vita reale s'impara a diffidare dei compagni di prigione non conosciuti, che possono esser lì per ispirare confidenza, fingendo le stesse pene e gli stessi pericoli, e poi cogliere qualche momento di sfogo per mandare un disgraziato al patibolo. La civiltà non aveva fatto nel nostro collegio così grandi passi e gl'istigatori segreti con le domande suggestive, i finti compagni di pena, i confidenti di prigione e simili altre bellissime invenzioni della moderna arte di governare, erano cose e vocaboli per noi egualmente ignoti. Dimodoché non sospettando di alcun laccio insidioso in quelle franche dichiarazioni del principe, e vinto per di più dalla sua eroica azione che lo innalzava smisuratamente ai miei occhi, sentii il vecchio rancore sciogliersi al caldo delle sue parole, e il suo cuore aprirsi alla più intera confidenza.
Una stretta amicizia ci legò fin da quel punto, e dopo qualche altra rassicurante spiegazione, lo misi a parte di tutti i nostri disegni, delle nostre vedute e dei mezzi; ed egli da parte sua mi espose particolarmente tutti gli aiuti, sui quali potevo contare, e che era pronto a mettere al mio servizio. Questi aiuti erano la sua propria cooperazione, quella del Barilli e di un altro fra i suoi amici dei quali era sicuro come di sé stesso. Così noi eravamo in sette. Una forza materiale così riguardevole ed aiutata dalla autorità dei nostri nomi, messa sulla bilancia, era più che sufficiente per abbattere il tiranno. In conseguenza stabilimmo di fare senza i nostri alleati della prima camerata, e di compiere la nostra rivoluzione senza ausiliari: una vera rivoluzione nazionale. Fu anche stabilito di venire ai fatti appena fossimo restituiti alla camerata, senz'altro indugio che quello necessario al principe per tenere informati della cosa i propri amici.
Nel punto stesso di separarci, dopo aver confabulato per più ore, m'entrò nell'animo un sentimento di diffidenza.
"Un momento!" dissi articolando con forza ogni sillaba; "abbattere il tiranno non è tutto; noi dobbiamo abbattere la stessa tirannia e renderla da qui innanzi impossibile: ciò non può farsi che fondando la libertà". Credo di aver usato una frase di Tacito.
"Con tutto il cuore" rispose il principe sbadigliando; "ma confesso di non saperne un'acca di tali faccende. Conducete pur voi le cose; io ho piena fiducia nella vostra saggezza e nelle vostre intenzioni: vi seguirò in ogni vostro passo ciecamente e sempre".
"Che cosa pensate del governo repubblicano?" domandai insistendo. "Sparta, Atene e Roma furono debitrici ad esso dei loro più splendidi giorni di gloria e di prosperità".
"Io penso solamente questo, che qualunque cosa vorrete fare, sarà ben fatta: ecco su di ciò tutto il mio pensiero. Ma sento molto freddo: buona notte!".
"Buona notte!".
Incoraggiato da una parte per la piena fiducia del principe, e deplorando dall'altra l'assoluta mancanza in lui di idee generali, mi gettai sul letto. Finalmente conclusi: Roma non fu fatta in un giorno e dopo ciò mi addormentai.
CAPITOLO VIII
La mattina seguente verso le dieci giunse l'ordine superiore di mettere in libertà il principe e me. Il mio ritorno nella camerata fu un vero trionfo. Come ho già detto, ero molto amato dai compagni per la mia pronta assistenza in qualunque lavoro difficile che avessero a fare; perciò, anche per questa sola ragione, la mia mancanza era una specie di comune calamità. Ma in quel momento i malcontenti, che erano molti e che sentivano come per istinto che io ero il loro capo, si rallegravano assai, come è naturale nel rivedermi in mezzo a loro. Da ogni parte erano congratulazioni e amichevoli strette di mano, che io prontamente ricambiavo.
Alfredo, poi, e Federigo mi ricevettero con le lacrime agli occhi, e facendomi segno di una venerazione che non giungevo a comprendere. Avendo creduto che la mia scomparsa fosse stata l'effetto della scoperta dei nostri disegni, ero ai loro occhi né più né meno che un martire della libertà. Io li disingannai in poche parole, e dissi loro di stare pronti di momento in momento; ma per più chiare spiegazioni, li rimandavo all'ora della ricreazione dopo pranzo.
In quell'ora Alfredo, il principe ed io ci riunimmo a consiglio, e di pieno accordo fissammo la mattina seguente per l'azione. Fu anche stabilito che a ciascuno dei cospiratori dovessero essere regalate a colazione le più scelte ghiottonerie che la città potesse dare: per questa patriottica spesa mettemmo a contributo i nostri risparmi. La gola di Anastasio sarebbe stata, senza dubbio, stimolata dalla vista di quei buoni bocconi, dei quali avrebbe naturalmente presa per sé una porzione. Qui l'opposizione doveva cominciare. Quello fra i cospiratori, a cui prima Anastasio si fosse rivolto, doveva protestare e resistere fino all'ultimo. Tutti dovevano obbligarsi con giuramento a fare lo stesso Questo contegno non avrebbe potuto essere di alcun pericolo a colui al quale fosse prima toccata la sorte, poiché il principe, Alfredo ed io gli saremmo stati vicini e subito ci saremmo posti di mezzo. Soprattutto ci voleva calma, e non fare una dimostrazione fuori di tempo. I congiurati dovevano attendere un mio cenno per iscoprirsi e se fosse stato necessario, fare uso della forza, gridando: Giù il tiranno! Fermata ogni cosa, ci separammo. Alfredo e il principe andarono a portare queste istruzioni agli altri amici, mentre io da me solo pensavo al domani, passeggiando lentamente su e giù per il piazzale da giuoco con lo stesso umore di Cesare, quando stava per gettare a Farsaglia le sorti del mondo.
Ragioni di profonda politica mi avevano consigliato ad assegnar l'ora della colazione per fare il gran colpo. In primo luogo avevo pensato che in quel momento, nel quale la proprietà di ognuno era in pericolo, avremmo trovato un potente aiuto nell'interesse di ciascun individuo minacciato nel suo avere. Dolorosa necessità, comune a tutti i cospiratori, compresi anche quelli di collegio, di dover fare principale assegnamento più sugli interessi materiali della moltitudine, che sulla nobile coscienza del proprio diritto. In secondo luogo, poiché i prefetti erano soliti allontanarsi in quell'ora dalla propria camerata, senza però perderla affatto di vista, e passeggiarsela per l'ampio vestibolo sul quale davano le porte, io avevo deciso dentro di me di profittare della momentanea assenza del nostro prefetto per la miglior riuscita dell'impresa, e per evitare il caso possibile che egli venisse ad interromperla.
Il momento decisivo si avvicinava. Era una mattinata scura e piovosa e l'aspetto della camerata si accordava con quello del cielo. Le facce severe e pensierose dei congiurati, le quali dimostravano una notte passata senza dormire ed una profonda ansietà, avevano una espressione quasi terribile, e, o fosse per effetto dell'aria, o per il tetro bagliore delle lampade misto alla dubbia luce di quel giorno, anche il contegno dei non partecipi alla congiura era più grave e pensieroso del solito. Il solo rumore della pioggia che batteva nelle finestre rompeva il silenzio, che, fuori dell'ordinario, era religiosamente osservato.
Finalmente la grande ora sonò. Io gittai uno sguardo all'intorno sopra i miei fidi, che fu corrisposto da un'occhiata significantissima di ciascuno, la quale diceva che tutti erano pronti e che io potevo contare su loro.
In un batter d'occhio il grande paniere contenente la nostra colazione fu vuotato, e ciascuno di noi se ne tornò colla sua parte al proprio tavolino. Il prefetto intanto uscì dalla sala. Anastasio, fregandosi le mani per la contentezza, cominciò il suo giro. I suoi cupidi sguardi si fissavano su tutto quel ben di Dio spiegato innanzi ai suoi occhi: mele, pere, arance, datteri, mandorle, zibibbo, mortadella di Bologna, tavolette di cioccolata, burro, ecc., ecc.: pareva soltanto impacciato dalla difficoltà della scelta. I due satelliti gli erano come sempre alle spalle. "Oh, oh!" gridò con un riso in falsetto, "forse che qualcuno di voi ha vinto un terno al lotto, a vedere tutto questo scialo? Bene, bene!" e si fermò dirimpetto al tavolino di uno dei nostri. "Ecco qui due arance così belle, che io non ne ho vedute di simili in vita mia. Mi tentano davvero; ma, siccome io sono un buon ragazzo, ne piglieremo una per uno da veri amici".
"Mi dispiace" rispose il proprietario delle arance, fedele alla consegna, "ma voi non le gusterete". "Siete impazzito?" replicò Anastasio "oppure avete bisogno di una lezioncina?". E, così dicendo, prese destramente una delle arance disputate, che l'altro ragazzo si sforzava inutilmente di coprire con le mani e coi gomiti. Il derubato protestava ad alta voce; era ormai tempo d'intervenire. Mi avvicinai ad Anastasio insieme con Alfredo e col principe, i quali si misero con molta destrezza tra lui e i suoi satelliti per separarlo. Il mio cuore batteva fitto fitto.
"Che cosa pretendete voi con queste violenze?" dissi io "con che diritto togliete a Francesco quello che è suo?". Il tiranno impallidì. "È un affare, questo, che vi riguarda?" domandò dopo qualche esitazione, "Certamente" replicai io; "e vi domando di nuovo con che diritto gli togliete le arance?". La mia insistenza e il mio contegno risoluto impaurirono evidentemente Anastasio, che rimase muto. "Voi gliele togliete col diritto della forza, non è vero?" continuai col tono del quousque tandem abutere, Catilina (e fino a quando abuserai, o Catilina?) "ma vedremo, o signore, se voi siete il più forte! Credete forse che vogliamo sempre sopportare le vostre violenze abominevoli?". E rivoltomi al pubblico: "La pensate voi così, o galantuomini?". Alcuni energici "No, no!" si sentirono qua e là. "Quanto a me" gridai, alzando la destra, "dichiaro che non voglio più oltre sopportarle, e dico: giù il tiranno!".
"Giù il tiranno!" ripeterono fortemente sei voci colla precisione di una scarica di moschetteria; "giù il tiranno!" rispose il resto della camerata, incoraggiato dall'esempio.
"Volete finirla con questo chiasso!" gridò in quel mezzo il prefetto, che improvvisamente comparve sulla porta; ma ingannato dalla calma apparente della camerata, si allontanò di nuovo.
Il tiranno che era rimasto sopraffatto da questo scoppio de' suoi sudditi, riprese un po' di coraggio per il momentaneo apparire del prefetto. "Cosa significa questa commedia?" domandò con labbra tremanti e con viso pallido.
"Pensate bene" gli risposi io "che la commedia non abbia a finire in tragedia. Restituite, vi dico, l'arancia a Francesco".
"Niente affatto!".
"Per Giove! troveremo il modo di farvela restituire" ripresi io esasperato; e accompagnando le parole coi fatti, mi avventai contro Anastasio, seguito da vicino da Alfredo e dal principe. Fu il segnale di una zuffa tremenda. L'intera camerata, come un solo uomo, piombò sopra Anastasio, cercando ognuno di percuoterlo fortemente. "Aiuto, Pietro! aiuto, Giovanni!" gridava il tiranno con voce soffocata. Pietro e Giovanni, sentito il vento che tirava, da veri satelliti della tirannia passarono al nemico. Alle ripetute chiamate di Anastasio rispondevano con scrosci di risa, dicendo: "Siamo qui, siamo qui!" e con mazzi di corde battevano le spalle dell'antico padrone.
Questa diserzione annichilì Anastasio. La resistenza, fatta da lui sino a quel punto contro i nostri assalti, si convertì prestamente in un'intera sottomissione.
In ginocchio, a mani giunte, versando un torrente di lacrime, chiedeva perdono, supplicava che gli fosse risparmiata la vita, e ci volle del bello e del buono, perché Alfredo, il principe ed io, unendo i nostri sforzi, potessimo por fine a una scena doppiamente disgustosa, e per la vilissima codardia del vinto, poco fa così insolente, e per la furia spietata di quegli schiavi d'un'ora prima. Sedici contro uno! Bisogna però confessare che quegli schiavi soffrivano da un pezzo, e crudelmente.
Tutto ciò era accaduto in men che non l'ho detto: dimodoché, quando il prefetto ripassando dinanzi alla porta, dette uno sguardo alla sala, la camerata si era già apparentemente ricomposta all'ordine consueto. Anastasio stava seduto al suo tavolino, con la testa appoggiata sulla ribaltina, singhiozzando; ma il suo avvilimento e le sue lacrime, non che destar compassione nel cuore dei rivoltosi, gli tiravano gl'insulti più atroci: "Credo che pianga" diceva uno. "Eh! eh! fa le viste, seppure non piange l'arancia" rispondeva un altro. "Ve lo dirò io perché piange" ripigliava un terzo; "perché l'arancia era un po' acerba, e gli ha alleghiti i denti". "Si degni la Maestà vostra di accettare questa povera offerta" diceva un quarto con aria di umiltà, piegando un ginocchio e mettendogli sotto il naso una fetta di mortadella di Bologna, che subito trangugiava fra gli applausi degli spettatori.
Da altre parti piovevano su lui minacce, insulti e amari rimbrotti. "Disperati pure, mostro, che ci hai fatto disperar tanto". "Che compassione avevi di me quando mi flagellavi con tanta crudeltà?". "Dov'è il riso sardonico, col quale rispondevi al grido delle tue vittime?". "Ora è venuto il tempo, mio buon amico" esclamava un altro "di aggiustare fra noi una piccola partita. Dove è il temperino che mi rubasti?". "Dov'è la mia palla nuova?". "Dov'è la mia bottiglia di rosolio?". "Dov'è" ecc., ecc? E così una dozzina di voci si succedevano rapidamente come colpi di martello sull'incudine.
"E chi c'impedisce" gridò il primo "di riprendere la roba nostra?". "Sì, sì" risposero tutti: e in un batter d'occhio tutti quei gridatori si precipitarono sul tavolino di Anastasio, che appena ebbe tempo di scappare. Continuando a farla da moderatore, mi sforzai di frenare quella tempesta; ma non riuscendovi, cercai almeno di darle il carattere e la forma di una regolare rivendicazione di proprietà. Ma i miei consigli e le mie preghiere non erano udite in mezzo a quella furia di gente in tumulto e solo avida di vendicarsi. In un baleno il minacciato tavolino era forzato, e non solo tolto tutto quello che era stato carpito, ma anche quello che apparteneva allo stesso Anastasio: libri, penne, carta, ecc., furono fatti a briciole e calpestati; e quanto non poteva lacerarsi era gettato fuor di finestra.
Io piangevo dentro di me per quegli atti vandalici, e imparavo per la prima volta, con mia grande mortificazione, che è più facile muovere le tempeste popolari, che placarle quando siano scoppiate. Ciò che provai in quel momento mi è ricorso più e più volte alla mente negli anni di poi, quando leggevo le storie delle rivoluzioni, e mi ha dato il modo di spiegare certe contraddizioni apparenti e certe mutazioni, di cui la vita degli uomini pubblici offre tanti esempi in tempo di rivolgimenti. Purtroppo dobbiamo sempre vedere l'abuso accanto all'esercizio di un diritto, la licenza camminare sulle calcagna della libertà, e il male a fianco del bene: ma la natura umana è fatta così.
Quando sonò il campanello che ci chiamava in cappella, detti un gran respirone e mi sentii sollevato. Anastasio potrà almeno avere un po' di tregua; ma ero in errore. Una nuova e peggiore tortura doveva toccargli. Non eravamo ancora giunti a capo di scala, che il terribile motto Aceto di Anastasio! era passato dal primo sino all'ultimo della colonna. Far l'aceto di qualcuno, nel gergo del collegio, significa chiuderlo nel mezzo ad un cerchio assai fitto di ragazzi che se lo mandano e rimandano, come una palla, oppure spingerlo contro un muro e cadérgli addosso tutti in un monte a rischio di soffocarlo. Fu preferito quest'ultimo modo. Anastasio non articolò parola, non un gemito gli sfuggì dal petto, durante questa nuova tortura, che per il pronto sopravvenire del prefetto non durò un minuto; ma egli dovette aver sofferto molto. Aveva la faccia convulsa, le labbra bianche, e barcollava come un ebbro. Le sue colpe erano certamente enormi, ma l'espiazione era veramente terribile. E siccome in quel che ci resta a dire della nostra vita di collegio non avremo più occasione di ripresentare Anastasio al lettore, diremo ora, in due parole, che cosa fu di un personaggio così disgraziatamente famoso.
Per cinque giorni di seguito andò costantemente soggetto alla ripetizione degli insulti e delle torture che abbiamo raccontato. Era fuggito come un appestato, eccetto quando lo martirizzavano. Quelli che rimanevano vicino a lui nella sala di studio o a tavola, ed anche nel dormitorio, lo lasciavano solo; e alla passeggiata, il suo unico rifugio era al fianco del prefetto. Nessuno permetteva di esser contaminato dalla vicinanza del Pària. Durante la ricreazione era escluso dal nostro consorzio e respinto in un angolo del piazzale da giuoco od al suo tavolino nella sala di studio.
Guai a lui, se avesse ardito varcare la linea di separazione e mescolarsi cogli altri! L'unica specie di relazione, che passasse fra lui e i compagni, era quella di un servo col suo padrone. Anastasio infatti era divenuto l'ilota della camerata, e ognuno aveva il diritto di comandargli: "Anastasio vammi a prendere il tamburello". "Anastasio annaffiami i fiori". "Anastasio fa' questo, Anastasio fa', quest'altro" e era fortunato se non era sollecitato con qualche percossa.
Questo nella nostra camerata. Fuori poi, tutte le volte che per un momento s'incontrava la nostra con le altre camerate, Anastasio era segnato a dito, schernito, vilipeso e maltrattato dai grandi e dai piccoli; poiché anche questi, incoraggiati dal suo avvilimento, si divertivano a percuoterlo con la corda. Dopo cinque giorni il povero ragazzo era appena riconoscibile. A vederlo pallido come la morte e a quel modo macilento, si sarebbe detto fosse uscito allora allora da una malattia di sei mesi, E per di più, nessuno sentiva per lui un'ombra di pietà, proprio nessuno tra cento convittori, eccetto Alfredo e me.
I superiori avevano preso naturalmente le parti di lui, ma invano. Gli stessi castighi dati a qualcuno dei più turbolenti non riuscirono che ad irritare maggiormente gli altri. A farla breve, le cose giunsero al punto, che il quinto giorno della sua caduta, per un terribile aceto della prima e seconda camerata insieme, parve necessario ai superiori far le viste di mandarlo in prigione a fine di salvarlo dalla furia popolare. Invece era messo all'infermeria, dove rimase condannato nel letto per due giorni interi; dopo di che il P. Rettore scrisse ai suoi genitori che lo venissero a riprendere e lo tenessero in casa fino a che non fosse in qualche modo passata quella eccitazione d'odio contro di lui. Solo dopo un mese Anastasio ricomparve; ma ehu! quantum mutatus ab illo Hectore! (ma ahimè! quanto mutato da quell'Ettore!). Pallido, tremante, con gli occhi bassi, si avanzò in mezzo alla sala dove noi tutti eravamo raccolti. Il padre e la madre standogli ai lati, chiesero perdono per lui a tutti i singoli, e pregarono l'intera camerata ad essergli indulgente per il suo pentimento sincero.
Per questa trafila di tormenti e umiliazioni dovette passare Anastasio il prode, Anastasio il tiranno! Che il suo esempio sia almeno un'utile lezione ai futuri tiranni di collegio.
CAPITOLO IX
Senza dubbio ci ricorderemo che il rovesciare la tirannide era solo la metà di ciò che mi ero proposto. Difatti l'avevo sempre riguardato come un semplice mezzo per ottenere un fine molto più grande e più desiderabile, lo stabilimento della libertà su larga e salda base. Non sono sicuro se allora avessi una idea chiara di ciò che s'intende per libertà; ma questa parola sonava assai bene al mio orecchio, e i ragazzi a tredici anni son facili ad innamorarsi delle parole e a prenderle per cose; il che cessano di fare, come tutti sanno, quando sono venuti all'età del giudizio.
Se anche questa idea non fosse stata da lungo tempo in cima ai miei pensieri, pure la grave anarchia in cui era caduta la nostra camerata dopo il rovesciamento di Anastasio sarebbe di per sé sola bastata a farmi sentire la necessità che un ordine qualunque fosse stabilito e rigorosamente osservato. Questo solo poteva, nel mio parere, assicurare la libertà e salvarci dal pericolo della tirannia di molti o di uno. Perché, bisogna che io lo confessi, per questo lato non era senza timori, e la grande popolarità in cui era venuto il principe per la parte importante che aveva avuto nella nostra gloriosa rivoluzione, messa insieme con quanto sapevo di lui prima d'allora, mi teneva un poco in dubbio. Mi è grato però aggiungere che i miei timori erano senza fondamento, e che se il principe metteva a pericolo la cosa pubblica, il che faceva di quando in quando, ciò non dipendeva da personali ambizioni, ma piuttosto da un falso zelo per gli interessi della libertà, che credeva in pericolo.
Il giorno dopo la partenza di Anastasio, avendo prima formato il piano col principe e con Alfredo, raccolsi tutta la camerata e in poche parole le esposi i miei pensieri sulla convenienza, o meglio sulla necessità, di una legge fondamentale consentita da tutti, e la istituzione di un magistrato che la facesse rispettare. Le mie parole furono accolte molto bene, e quando pronunziai, come a modo di cenno, i vocaboli di repubblica e autorità consolare, scoppiò un applauso generale. Incoraggiato da questo primo successo: "Quelli che sono per la repubblica" gridai "alzino la mano". Tutte le mani si alzarono concordemente, né una sola voce dissentì. Per proposta del principe, io fui nell'atto stesso incaricato di compilare un disegno di costituzione, da esser proposto nel più breve tempo possibile all'accettazione del popolo.
Cosa strana, ma vera! La pubblica educazione in Piemonte era affatto repubblicana. La storia di Grecia e di Roma, l'unica cosa che ci fosse insegnata con molta cura nel collegio, era, in verità, secondo l'aspetto in cui ci veniva presentata, poco meno che un libello famoso contro la monarchia ed un vero panegirico del reggimento democratico. La decadenza di Atene e di Sparta, felici e fiorenti finché si ressero a repubblica, incominciava dal giorno nel quale il potere si ridusse nelle mani di un solo.
La grandezza e potenza di Roma avevano principio dalla cacciata dei Tarquini, e quella grande repubblica, che aveva dato leggi al mondo, sfioriva sotto la mano dei Cesari, diventava incapace a difendere le sue conquiste, a frenare le rivolte, e alla fine svaniva.
L'indignazione contro i despoti e l'ammirazione per i loro uccisori parevano destate in noi a bella posta. I soggetti delle composizioni, che ci venivano date, consonavano con queste idee. Qualche volta facevamo tuonare la nostra eloquenza latina contro Cesare al Rubicone, provando in una orazione di tre parti, compreso l'esordio e la perorazione, che era atto di figliuolo snaturato soffocare la repubblica madre. In altre composizioni spesso erano da noi edificati in poesia i due Bruti, Muzio Scevola, Catone, ecc. Per tal modo, nella tenera età, ci erano ispirati sentimenti e idee affatto opposte a quelle che avremmo dovuto seguire nella vita reale, e destata in noi un'ammirazione per atti e per virtù, la cui imitazione sarebbe stata condannata e punita come un delitto dalla società in mezzo a cui saremmo vissuti. Non era questo assurdo? Spargere sconsigliatamente un seme pericoloso, che avrebbe poi fruttificato nella vita susseguente?
Innalzato al miei occhi ad un sublime grado per la parte di Licurgo datami dai miei compagni, e compreso profondamente di tanta responsabilità, mi vi accinsi con ardore, e dopo avervi pensato seriamente tutto il giorno e la notte, potei finalmente determinare le mie idee. Mi bastò quindi un'ora sola per distendere in carta un disegno di costituzione in diciotto articoli, che mi parve, lo confesso, un'opera da maestro. Ma questo capolavoro andò perduto, ahimè!, senza riparo, almeno nella parte più sostanziale. Le infinite ricerche che ne feci riuscirono tutte vane. Questa perdita è per me anche più dolorosa, dacché nei tempi che corrono, tante costituzioni sono state messe insieme, giurate e poi spergiurate e distrutte il giorno dopo, poi rimesse in vita per essere di nuovo abbandonate. Vedendo io tutti questi tentativi e progetti così vari e dissimili, domandai più volte a me stesso se per avventura la mia non fosse quella fenice di costituzione, dietro alla quale erano corsi inutilmente e per tanto tempo popoli e governi. Ad ogni modo, il confronto di un progetto di un cervello di tredici anni, con quello di vecchi cervelli e di grandi parrucche, non sarebbe stato privo di curiosità: ma ogni rimpianto è ormai inutile. Riferirò qui alcuni articoli del mio progetto, secondo che posso ricordarmi; sebbene mi dolga di dover dire che non sono dei più sorprendenti:
Art. 3. Il potere nazionale risiede in tutta la camerata, ed è da questa affidato, a maggiorità di voti, a due consoli, incaricati dell'amministrazione della giustizia e della conservazione della libertà.
Art. 5. Il potere dei consoli dura sei mesi. Coloro che escono d'ufficio non possono essere ambedue rieletti che dopo un intervallo di tempo; ma può essere rieletto uno dei due. (Io protestai allora e protesto tuttavia contro qualunque addebito di personali ambizioni in quella clausola, e dico sul serio).
Art. 16. Le pene corporali sono abolite, come indegne di uomini liberi.
Art. 18. I delitti contro la repubblica si puniscono con l'ostracismo. La sola nazione può decretarlo per proposta dei consoli. Il cittadino che è colpito dall'ostracismo perde tutti i diritti civili e non ha più alcun commercio con lo Stato.
Il mio progetto fu approvato per acclamazione, e per proposta del principe fu aggiunto un articolo in questi termini: "Ogni titolo e denominazione di nobiltà è e deve rimanere abolito". Questa proposta, dettata dal più sincero patriottismo, meritò una salva di applausi al suo autore. Subito dopo si nominarono i consoli. Io fui eletto all'unanimità, e l'ex principe, ora semplicemente Giuseppe, con quindici voti su diciannove. Subito scegliemmo i due littori, e la scelta cadde sopra i due compagni, già satelliti d'Anastasio, come coloro che più erano adatti a far rispettare i nostri decreti. Allora con brevi parole rendemmo le dovute grazie all'assemblea, e per nostra proposta fu deliberato che l'insediamento ufficiale della nuova autorità e il giuramento da prestarsi alla costituzione non si facessero subito, come volevano alcuni, ma fossero differiti a quattro giorni, cioè fino alla domenica seguente.
Importava, dicemmo noi, alla dignità della camerata, di celebrare con ogni pompa e solennità possibile l'inaugurazione del nuovo ordine di cose, e quattro giorni non eran troppi a preparare una piccola festa nazionale, intesa a celebrare un fatto che, passato di generazione in generazione, sarebbe indimenticabile e segnerebbe un'era negli annali del collegio.
L'affaccendamento della nostra piccola repubblica fin da quel giorno può solo essere paragonato a quello di un alveare di api. Tutte le teste e tutte le mani erano in opera per allestire un magnifico trionfo romano. Il merito di questa idea fu tutto mio. Chi potrebbe figurarsi l'enorme quantità di legno, pasta, colla, carta grigia, rossa, gialla, dorata e inargentata, che si consumò in quei quattro giorni? La sala da studio era divenuta un'officina, e le ore di lavoro più attivo erano quelle della ricreazione. Chi preparava una corazza, chi uno scudo, chi finiva un elmetto e chi una spada. I suonatori si provvedevano dei loro strumenti; i littori allestivano i fasci e ne ricoprivano le scuri con carta d'argento.
Invece di descrivere minutamente quei lavori, lasciate che li comprendiamo con un'occhiata nel loro maestoso risultato.
La domenica seguente, nell'ora della ricreazione e dopo le sacre funzioni, un lungo batter di tamburi annunziava il principio della processione, che subito si mosse; e lasciando il portico, sotto di cui si era radunata, entrò nel mezzo del cortile intorno al quale doveva girare. L'entrata era vigilata dal prefetto; ma le molte finestre aperte all'intorno erano stipate di spettatori delle altre camerate, che salutarono la nostra processione con alti evviva e prolungati applausi. La precedeva una fanfara composta di un clarinetto, un piffero, un trombone e un grosso tamburo, che suonava sinfonie guerresche e marce militari. Quando avrò detto che tutti questi strumenti, eccetto il solo tamburo, erano fatti di cartone, e che per conseguenza i nostri suonatori improvvisati mandavano fuori dalla gola ogni nota, potrà ognuno immaginarsi quanto l'esecuzione di quella musica fosse esatta così nel tempo come nel tono. Ciascuno vestiva una divisa di carta rossa, con larghe striscie di carta dorata sul petto, portava in testa un cappello giallo con pennacchio bianco, e aveva al fianco la spada. Dopo di loro venivano i littori coi fasci sormontati da luccicanti scuri. Una lunga barba posticcia, che scendeva fino al petto e un enorme berrettone di pelo davano loro un'aria molto imponente. Un corsaletto inargentato, una specie di grembiule bianco, che dalla cintura andava fino ai ginocchi, e una larga e corta daga, il cui fodero nero spiccava sul campo bianco del grembiule, davano compimento alla loro divisa. Appresso venivano, stando ritti sopra una specie di lettiga fatta con tavole connesse alla peggio e portata a spalla da quattro cittadini di eguale altezza, i due consoli, il cui stabile equilibrio, e per conseguenza la dignità nazionale, erano spesso posti in pericolo dagl'inesperti portatori.
Nella nostra foggia romana si vedeva la pretensione della esattezza storica, e bisogna aggiungere che nulla era stato da noi risparmiato perché fosse perfetta.
Una tunica di anchina con larghe pieghe e stretta alla vita con una cintura di cuoio, un che di simile alle nostre bluse, cadeva fin sotto ai ginocchi, e sopra la tunica ondeggiava un certo affare di saia turchina già tenda di un letto, e che allora, con avervi ingegnosamente cucita intorno agli orli una lunga frangia scarlatta, era stata innalzata alla dignità della toga. Le braccia e le gambe (e questa fu una trovata da maestro) erano nude, e le gambe ornate di strette strisce di pelle gialla che imitavano molto bene gli antichi sandali. L'elmo magnifico sulla nostra testa, e la spada che brandivamo, stonavano, è vero, un poco col resto del nostro pacifico abbigliamento; ma come potevamo noi resistere alla tentazione di tali arnesi, mentre intorno a noi non vedevamo che vesti splendenti d'argento e d'oro? Però come un correttivo di queste guerresche insegne, avevamo posto sui nostri elmi un ramoscello di ulivo e l'impugnatura delle spade era inghirlandata di foglie di quercia.
Due bianchi vessilli, piantati a ciascun lato della lettiga, formavano sopra le nostre teste una specie di maestoso baldacchino. In uno era dipinto un fascio col motto in lettere d'oro: L'unione fa la forza; nell'altro due mani intrecciate con le parole: Repubblica, Fratellanza. I sei ragazzi, che chiudevano la processione, erano ragguardevoli per ricchezza di corazze d'oro e d'argento ed anche più per la verità dei loro ornamenti di testa, come berrette alla spagnuola con bende d'oro e bianche piume, cappelli guarniti di gallone dorato, elmetti, shakos, ecc. Alfredo specialmente, vestito di tutto punto da cavalleggero, con shakò rosso e spalline d'oro, con una grande spada in pugno, destava la generale ammirazione per dove passava.
Quando il corteo ebbe finito il giro del cortile e fu tornato al punto in cui si era mosso, si fermò. Il carro trionfante dei consoli fu posato in terra, i littori si misero ritti a ciascun lato, e tutti gli altri fecero un semicerchio attorno al Comitato Supremo. Allora, io cominciai a leggere gli articoli della costituzione, al quale l'ex principe ed io giurammo per primi ubbidienza. Di mano in mano poi, secondo che era chiamato, si faceva avanti ogni cittadino a prestare giuramento di ubbidienza alla legge e di subordinazione agli eletti della nazione: dopo di che ciascuno riceveva da noi un fraterno abbraccio. Terminata la cerimonia, la processione si rimise in cammino con lo stesso ordine di prima, al grido cento volte ripetuto: Dio salvi la repubblica! Dio salvi i nostri consoli! A cui rispondevano le voci dei numerosi spettatori dalle finestre, agitando in segno di gioia i loro bianchi fazzoletti. In quel mentre la fanfara intonò in bel modo il Di tanti palpiti, ecc., del Rossini. L'entusiasmo era al colmo; tutti gli occhi sfavillavano di giubilo. Finalmente, dopo un altro giro attorno al cortile, la processione rientrò sotto i portici e lì si sciolse nel più bell'ordine.
La sera furono illuminate le due finestre della seconda camerata e distribuiti gelati a spese dei consoli. Così terminava un giorno per sempre memorabile nelle tradizioni, che si conservano tutt'ora vive e verdi, di quel collegio.
CAPITOLO X
Nonostante alcuni atti d'insubordinazione, in sé stessi di nessun conto, ma che solevano mettere in grande agitazione il mio focoso collega, il quale vedeva dappertutto cospirazioni e non respirava che ostracismo; nonostante alcuni capriccetti di opposizione venuti lì per lì, che agli occhi dell'ex principe erano delitti di alto tradimento da punirsi come tali, quando poche parole di dolce persuasione sarebbero bastate a toglierli di mezzo; nonostante, dico, questi piccoli inciampi, le cose procedevano assai bene nella nostra camerata, che finalmente cominciava a godere del benefizio delle libere istituzioni, date a sé stessa appena un mese fa, allorché accadde cosa che, sebbene riguardi me solo, e sia perciò di poca importanza, pure ebbe con le sue conseguenze il più triste effetto sui destini del nostro nuovo governo; tanto è vero che dalle cause più futili possono qualche volta derivare le conseguenze più gravi.
Ho indugiato fin qui a far conoscere al lettore il prefetto della nostra camerata, per il solo timore che riuscisse incredibile quanto dovrò dire di lui. Ora però che dobbiamo vederlo in atto, confido che il poco lusinghiero ritratto che dovrò farne parrà ampiamente giustificato dalle sue azioni.
Il prefetto della nostra camerata era un brutto e sudicio prete, con una gran pancia, con un gran naso rosso e bitorzoluto, che avrebbe potuto gareggiare con quello di Bardolph di Shakespeare, e con due occhi piccoli e felini, nei quali splendeva la malizia. Tale era in due parole don Silvestro. Appena capace di leggere il breviario, ignorante d'ogni lingua che non fosse il dialetto delle sue montagne, la sua ignoranza supina, della quale egli stesso non poteva non accorgersi, congiunta con una malignità naturale e istintiva, lo teneva in continua guerra con uno stuolo di giovani, la cui superiorità lo umiliava, e gli faceva vedere un insulto in qualunque parola che il suo ottuso cervello non riuscisse ad intendere. Ma questa specie di cattiveria latente si mutava in un'aperta guerra e in una terribile violenza ogni qualvolta fosse preso dall'accesso di una sorta di malattia che noi non sapevamo come definire, e che era né più né meno che una manìa malinconica. Io per me credo che, se non prodotta, fosse almeno aggravata dal soverchio bere; perché in quei momenti si sentiva intorno a lui alito di sostanze spiritose. La sua fissazione, durante quegli accessi, era che noi volessimo attentargli alla vita. Ora immaginava che gli avessimo messo il veleno nel vino, ed ora che fosse bell'e fatta la congiura di assassinarlo mentre dormiva. Mi ricordo che un giorno prese per una minaccia di morte una croce rossa, che io avevo innocentemente dipinta sulla mia scrivania. Un'altra volta fece mettere in prigione un mio compagno, come colpevole di avere un temperino bene affilato con l'intenzione di tagliargli la gola. Questo disgraziato moriva pochi anni dopo in un manicomio, farneticando nei suoi ultimi momenti di niente altro che di veleni e di pugnali.
A un tale uomo era affidata l'educazione di una ventina di giovani di buone famiglie! Pare incredibile, ma era così! Non è facile immaginare quanto noi soffrissimo per l'umore di don Silvestro, specialmente durante i suoi parossismi: punizioni inflitte a casaccio e ad ogni momento; falsi rapporti ai superiori, che spesso fruttavano pane e acqua; e, oltracciò, botte che piovevano sopra di noi come la gragnuola. La più piccola osservazione, l'indugio momentaneo a piegarsi ai suoi capricci, lo facevano andar sulle furie: libri, chiavi, calamai, la prima cosa, insomma, che gli capitasse alle mani, ce la scagliava nella testa. Un giorno nel piazzale da giuoco mi tirò una palla di legno così pesante da farmi rimanere sul tiro, se m'avesse còlto. Senza esagerazione, fu un miracolo che nessuno di noi rimanesse morto o storpiato.
Un dopo pranzo, avendo io finito di scrivere un sonetto sulla morte di Annibale, e volendolo mettere a pulito, andai al tavolino di don Silvestro, per chiedergli un foglio di carta. La carta da scrivere, che il prefetto giornalmente distribuiva, era così cattiva, da essere più buona a involgerci dei canditi, che a scrivervi sopra. Credendo in tutta semplicità di fare uno scherzo piacevole e senza malizia: "Prego, signor prefetto", gli dissi, "avrebbe la bontà di darmi un foglio di quel bellissimo papier velin?". Non appena ebbi pronunziate queste parole, che il gonzo, scambiando, Dio glielo perdoni!, la parola velin con vilain, mi rispose con un tale schiaffo che mi fece vedere tutte le stelle del cielo. Non c'è parola che possa esprimere la rabbia che mi prese a quell'insulto: la soffocazione mi tolse dapprima la parola, e appena l'ebbi riavuta, proruppi in un torrente d'invettive tali che le meno ingiuriose furono: asino, bestia, imbecille! "Andate in ginocchio!" gridò il prefetto infuriato. "Non voglio andarvi", risposi io, non meno infuriato. "Lo vedremo", replicò egli, afferrandomi alla vita. Ma io ebbi tempo di aggrapparmi ad una delle grandi scrivanie lungo la sala da studio, e don Silvestro appena riusciva a trascinarmi di qualche passo insieme con essa.
Vedendo inutile questo modo, ricorse ad un altro, e per farmi lasciare la scrivania, si dette a picchiarmi sulle mani con una chiave. Ma neppure così otteneva il suo intento: poiché, non potendo percuotermi nello stesso tempo tutte e due le mani, riusciva solamente a farmene staccare una, mentre mi aggrappavo con l'altra; non mai però tutt'e due insieme.
Già avevo le mani tutte ammaccate e sanguinose, e il dolore mi strappava gemiti soffocati, quando entrò il Vicerettore. Don Silvestro gli raccontò il fatto, tacendo naturalmente la brutale provocazione che mi aveva fatta: "In ginocchio!" ruggì il Vicerettore. In ginocchio sul vestibolo, nel quale davano tutte le sale da studio! Io, essere così esposto agli occhi di tutta quanta la comunità, io, un principe, un console! No e poi no! Piuttosto la morte che questo disonore! Ma ahimè! le forze unite del prefetto e del Vicerettore mi strapparono presto dalla scrivania, che mi difendeva, e mi trascinarono in mezzo alla corsia. Però dal far questo a riuscire a mettermi in ginocchio trovarono molta differenza. Si provarono, ma inutilmente, di farmi violenza nelle gambe e di premere con tutto il loro peso sulle mie spalle; io però rimanevo sempre diritto. Alla fine il prefetto, furibondo per la mia resistenza, mi afferrò per il bavero e mi sbatacchiò contro la parete, nella quale andai a battere fortemente la faccia. Il colpo fu così atroce che io svenni. Quando mi riebbi, mi trovai steso sul pavimento in un lago di sangue che mi sgorgava dal naso. Avevo la testa orribilmente intronata e provavo nella faccia un sentimento di bruciore e di tensione insopportabile. Il prefetto e il Vicerettore stavano curvati sopra di me, provandosi a rialzarmi. La loro vista, assai più che il dolore che sentivo, ridestò le mie furie. Rialzarmi, fare il vestibolo di un lancio, saltar su per due scale, e correre come un razzo nella camera del P. Rettore, fu un punto solo: "Mandi per mia madre; voglio andar via subito: mia madre, voglio vedere mia madre!". Queste parole, interrotte dai singhiozzi, dalle strida, da un appassionato batter di piedi e dalle imprecazioni, furono l'unica spiegazione che dessi del mio improvviso apparire.
Alla vista del sangue, di cui ero intriso, e della selvaggia espressione della mia faccia gonfiata, il povero vecchio restò sbalordito e senza parola. Quindi, affrettandosi verso di me, mi obbligò con gentile violenza a sedere, e con le lacrime agli occhi e con voce tremante prese a parlarmi con tanta bontà e tenerezza che io ne fui commosso, e finalmente mi sfogai in lacrime, che mi furono di gran sollievo. Così potei fargli un fedele racconto di quanto mi era accaduto, e che egli ascoltò col più profondo dolore. Mi persuase quindi a seguirlo nell'infermieria: mi pose a letto, ed aiutò l'infermiere a lavarmi la faccia, e ad applicare degli empiastri alle parti gonfie.
Vinto da questa commovente e paterna sollecitudine, gli lasciai fare tutto ciò che volle, ed ascoltai facilmente quanto mi disse sul pericolo di dare il freno libero alla collera; ma insistei sempre nel voler veder mia madre. E fu mandata a chiamare. Venne la mattina seguente, e rimase colpita in modo spaventevole alla vista della mia faccia gonfia e ammaccata. Le raccontai con molte lacrime la mia disgrazia e le manifestai il fermo proponimento di abbandonare il collegio. Contro la mia aspettazione, ella non trovò nulla a ridire (non già che io supponessi che, per la sua parte, avesse potuto farlo, che Dio la benedica!). Solamente osservò che sarebbe stato bene conoscere le cose, ed escì col P. Rettore. Il risultato del lungo colloquio tra loro riuscì secondo i miei desideri. Il giorno dopo mia madre venne a prendermi con una carrozza, e andammo in una sua villa a poca distanza dalla città.
Il piacere di aver vinta la partita, la novità della scena, l'aria balsamica, la libertà piena ed intera che godevo, tutto servì a empirmi l'animo di felicità. Alla fine di una settimana avrei affatto dimenticata la mia ultima disgrazia se un grande livido sopra l'occhio destro non me l'avesse rammentata. Ciononostante, l'assoluta solitudine, poiché né mio padre, né alcuni dei miei fratelli s'eran fatti vedere, cominciò a riuscirmi pesante, e spesso pensavo con dolore al povero Alfredo, alla nostra giovane repubblica ed ai premi che potevo riportare e che non avrei riportato. A farla breve, alla fine di un'altra settimana mi sentivo nella noia e nella miseria fino alla gola. Mia madre venendo da me in uno di questi momenti d'abbattimento: "Ebbene" mi disse "figliuol mio, che cosa pensi quanto a tornare in collegio, rivedere Alfredo e vincere tutti quei premi che puoi avere, stendendo soltanto la mano?". Sulle prime finsi di fare un po' di resistenza, ma finii con l'arrendermi, a condizione però che al termine dell'anno scolastico, a cui mancavano due mesi appena, sarei stato tolto dal collegio. Su ciò non poteva esservi alcuna difficoltà, poiché la cosa, come seppi poi, era stata molto tempo prima decisa al quartier generale, ed il mio più giovane fratellino doveva entrare al mio posto.
La sera stessa di quel giorno in cui ebbi questo colloquio con mia madre, rientrai in collegio. Appena avevo varcata la soglia della camerata, ebbi una gradita impressione: don Silvestro non c'era più, essendo stato licenziato, e un'altra faccia stava al suo luogo. Io ne gongolavo: ero almeno stato l'istrumento di qualche bene ai miei compagni di camerata; e questo era per me un conforto. Ma ohimè! in che stato di confusione, o piuttosto di rovina, ebbi a trovare quel governo, che avevo lasciato così florido e promettente solo quindici giorni prima! La sua rovina era dovuta alla eccessiva severità del principe Giuseppe. Invano Alfredo, nominato console in luogo mio, si era sforzato di moderare l'impetuosità del collega. Era una specie di manìa in quel ragazzo: per il più piccolo reato decretava immancabilmente la pena dell'ostracismo. A farla breve, le cose erano venute al punto che i più della camerata (sembra appena incredibile tale assurdità!) i più, dico, della camerata, erano incorsi nell'ostracismo. Allora gli sbandeggiamenti avevano stabilito un controgoverno, nominato i loro propri consoli e deposti gli antichi, i quali però si mantenevan tuttavia in carica presso i loro aderenti. Per tal modo eravamo alla guerra civile, e di momento in momento si poteva temere un cozzo tra i due partiti. Tutti questi ragguagli mi furono dati da Alfredo con le lacrime agli occhi: "Noi non abbiamo altra speranza che in te", soggiunse egli: "tu solo puoi salvarci".
Queste notizie mi misero in gran costernazione, e fino ad oggi non potrei dire se allora avessi trovato in me animo abbastanza risoluto ed energico per l'erculea impresa di accomodare le cose, o meglio di tentare un accomodamento, quando appunto, mentre stavo dibattendo dentro di me il pro e il contro di tale tentativo, venne nella sala di studio il P. Ministro, facendo sapere al Prefetto che, per ordine del Padre Rettore, i signori Lorenzo ed Alfredo dovevano passare dalla seconda camerata nella prima. Il Padre Rettore, che si era accorto della tenera amicizia tra me ed Alfredo, aveva determinato di non separarci; per la quale gentile attenzione sentii nel mio cuore una profonda riconoscenza.
Questa promozione non poteva venire più a tempo, perché mi toglieva da una terribile difficoltà. Facemmo un fagotto dei libri e dei fogli, stringemmo la mano ai nostri vecchi compagni, e cinque minuti dopo eravamo alloggiati nella prima camerata, i giovani della quale ci ricevettero con manifesta cordialità e benevolenza.
CAPITOLO XI
Io ero molto contento e molto occupato. Oltre ai lavori giornalieri, dovevo prepararmi agli esami, che sarebbero stati fra un mese. Di più, dovevo scrivere una grande composizione in versi sciolti da essere recitata da me nella prossima distribuzione dei premi, e finire un gran disegno in lapis da esporsi nella stessa occasione. Aggiungasi a tutto questo che, per avere io un buon orecchio e una bella voce, ero stato scelto per tenore in una cantata a tre voci da eseguirsi in quella solennità. Perciò spendevo tutti i giorni una o due ore nello studiare la mia parte col maestro di musica, che me la faceva imparare a memoria, giacché non sapevo leggere le note.
In tali piacevoli occupazioni, in buona armonia coi miei compagni, col mio caro Alfredo al fianco, e dinanzi a me la prospettiva di una intera messe di premi, e con la certezza di lasciare tra poco il collegio, io propriamente non avevo nulla da desiderare, e guardavo il continuo agitarsi della seconda camerata con quello stesso sentimento di egoismo descritto dal poeta, di chi osserva dalla spiaggia una nave sbattuta in alto mare dalla tempesta. Non mai ero stato così felice. Chi avrebbe mai potuto sospettare che, in mezzo a così ingannevole calma, io fossi prossimo ad una delle più dolorose vicende della mia vita?
Il piazzale da giuoco della prima camerata, vòlto a mezzogiorno, dava sopra un cortile tutto ingombro di fasciumi e di calcinacci, tra cui scorrazzavano innumerevoli topi, ai quali gettavamo gli avanzi del pane e delle frutta. La vista di quegli animali si direbbe che avesse sviluppato in un mio compagno, certo Vadoni, l'organo della caccia ai topi. Dapprima faceva loro la guerra scagliando pietre: poi si provò a pescarli con un amo attaccato ad un pezzo di spago, finalmente inventò una trappola che tutti i giorni calava nel cortile per mezzo di una corda. Avreste potuto vedere questo Vadoni stare per ore ed ore nello stesso luogo, osservando ogni minimo movimento degli agili abitatori del cortile con una pazienza, o meglio con un vivo interesse degno di miglior causa, e assai raramente coronato da buon successo. Doveva avere di gran peccati addosso, o una gran fame in corpo, quel topo che si lasciava cogliere in una trappola così balorda. Per uno strano accidente, ma che non era il primo, quindici giorni dopo la mia entrata in quella camerata, accadde, fosse il caso o la mia sventura, che un disgraziato topo rimanesse preso. Queste catture erano un avvenimento per tutta la camerata, perché davano materia ad un barbaro sollazzo. I poveri prigionieri (sia detto a vergogna della civiltà del collegio) erano condannati a un auto-da-fè, vale a dire si ungevano prima di trementina, poi si dava loro fuoco e si lasciavano in libertà in mezzo alla festa dei circostanti.
Il giorno, dunque, della cattura che ho detto, al segnale, dato dal campanello, ci mettemmo in fila a due a due per tornare alla sala di studio: il Vadoni portava sulle spalle, come un trofeo, la sua trappola da topi. Bisognava passare per un andito stretto e buio, che metteva in un largo pianerottolo, che più volte abbiamo ricordato. Nell'andito incontrammo il Vicerettore, che si fermò a vederci passare innanzi a sé. Costui era un essere strano, o meglio erano in lui due esseri distinti e affatto opposti. Il Vicerettore della mattina era un uomo pallido, taciturno, serio ed anche malinconico; il Vicerettore del dopopranzo (il desinare dei reverendi padri si faceva al tocco) era affatto mutato, non solo nell'umore, ma anche nell'aspetto. Gli occhi gli brillavano, le guance si facevano accese, ed era pieno di allegrezza, di parlantina e di facezie. Una delle sue burle predilette (mi dispiace che non fosse saporita) era questa: quando per sorte incontrava una camerata, si fermava come per vederla passare; quindi, tutt'a un tratto, cogliendo il momento, tirava fuori una gamba e dava un buon calcio nel sedere a qualche ragazzo, che non se lo aspettava. Siccome questo suo scherzo era molto conosciuto, così dal momento che si vedeva nereggiare l'abito del Vicerettore, ciascuno si metteva in guardia, e tutti sfilavano innanzi al degno padre guardandosi attentamente intorno e non senza una visibile trepidazione. Questa specie di terrore che egli c'incuteva col suo incontro pareva essere assai gradito assai al buon uomo, accrescendo la sua giocondità.
Quel giorno la tempesta doveva cadere sul povero Vadoni. Egli stava guardando il frate con la coda dell'occhio, e vedendogli fare un movimento sospetto, spiccò improvvisamente un salto per evitare la pedata che gli sovrastava; ma nel far questo lasciò cadere la trappola, che portava sulla spalla, la quale si aperse nella caduta. Rapido come il lampo schizzò fuori il prigioniero andando a battere sulla faccia del Vicerettore, che, o per la violenza del colpo, o per la sorpresa, cadde all'indietro quanto era lungo. Tutto ciò in meno di dieci minuti secondi. Noi ridemmo sgangheratamente a questa disgrazia del padre faceto, e pensammo che gli fosse toccato quello che si meritava.
Un quarto d'ora dopo il Vadoni era chiamato dal P. Rettore. Il campanello suonò per la scuola; il Vadoni non compariva: venne a suo tempo l'ora della ricreazione e noi tornammo sul piazzale da giuoco; ma il Vadoni non c'era. Senza dubbio era in prigione. Fin da quel momento un sentimento d'indignazione prese tutta la camerata: "È un'ingiustizia! Un'infame ingiustizia! Non possiamo sopportarla!". Ci raccogliemmo tutti insieme per deliberare. Diverse proposte erano fatte, ma senza condurre ad alcuna conclusione. "Si mandi una deputazione al P. Rettore", gridò una voce. Nessuno parve desideroso di andare a questa ambasceria, poiché la proposta non ebbe il favore di alcuno. Solamente lo Sforza, che fino allora era stato in silenzio crollò le spalle dicendo: "Sciocchezze!".
Questo Sforza, che nel corso del nostro racconto abbiamo avuto occasione una sola volta di nominare, d'insignificante che era prima, aveva acquistato una certa riputazione per un atto di coraggio degno di essere riferito. Un giorno il suo prefetto, montato in furia, lo aveva minacciato di un castigo. Sforza cavò fuori tranquillamente il temperino, dicendo con voce ferma: "Fatevi avanti, se avete coraggio!". L'atto risoluto del giovane aveva spaventato quel prete, che non fece più nulla della sua minaccia, e d'allora in poi lo Sforza era tenuto per il giovane più animoso della camerata.
La generale irritazione andava più e più crescendo: si faceva grande spreco di parole e di gesti, ma senza effetto alcuno, quando lo Sforza prese a dire così: "A che servono le ciarle? Voi siete come i topi, che avevano deliberato di mettere un campanello al collo del gatto, ma non trovavano il modo. Meno parole e più fatti. Volete affidarvi a me? Io vi do parola che in termine di due ore sole il Vadoni tornerà nella camerata". "E come?" gridò una dozzina di voci. "Che importa sapere il come? Quello che vogliamo è il ritorno del Vadoni, e le parole non lo faranno mai tornare. Di nuovo, volete affidarvi a me e fare a modo mio?" Quel ragazzo non aveva mai fatto in vita sua un discorso così lungo.
Si dice che in tempo di rivoluzione le forti ed energiche nature trovano il loro posto e pigliano il comando come di proprio diritto. Certamente in quel momento ciascuno di noi sentiva la superiorità dello Sforza e lo riconosceva per legittimo duce nella prova decisiva. Egli era veramente bello in quell'istante, e dal suo bruno volto, animato com'era, spiravano l'energia e la risolutezza. Tutti gli stringemmo la mano per accertarlo del nostro assenso ed aiuto, e due di noi furono subito spediti alla seconda e terza camerata col preciso incarico di stimolarle a seguire appuntino l'esempio della prima.
Sonò a cena. Eravamo appena giunti in refettorio, quando apparve il Vicerettore, che per solito presiedeva ai nostri pasti. Uno scoppio di fischi e di urli s'alzò dalla nostra tavola; quella della seconda e della terza, fedeli alle istruzioni ricevute, fecero eco, e anche le camerate inferiori, per ispirito d'imitazione, s'unirono ad esse. Il Vicerettore montò in ira e si fece rosso come un tacchino, intimando il silenzio. Altri urli e fischi mescolati con le grida: "Dove è il Vadoni? Vogliamo Vadoni!" si alzarono da ogni parte del refettorio e soffocarono le parole del superiore incollerito. Il tumulto e il disordine non finivano più.
La voce del lettore (era costume che durante la prima parte del pasto da qualcuno dei collegiali si leggesse qualche libro a voce alta, ed il silenzio era rigorosamente osservato), la voce, dico, del lettore si perdeva tra il tumulto e le grida dell'intero collegio. Il povero ragazzo aveva un bello sfiatarsi. Finalmente si fermò, volse uno sguardo pietoso al Vicerettore come per dirgli: "Vede bene che è fatica perduta", chiuse il libro e venne via dal posto del lettore. Questa defezione fu salutata da uno scroscio generale di risa e dalle grida: "Bene! Bravo! Giù il tiranno! Viva il Vadoni! Vogliamo il Vadoni!".
Come un mezzo di farla finita con questo ammutinamento il Vicerettore pensò bene di abbreviare il tempo della cena, e si affrettò a dare il segno di ritirarsi, recitando prima del solito il ringraziamento. Le camerate inferiori si alzarono, come l'uso, a quel segno; ma la prima si mise a protestare e rimase a tavola gridando: "Non abbiamo ancora finito di cenare! Vadoni! Vadoni!". La seconda e la terza imitarono l'esempio; le due inferiori, che s'erano già alzate, tornarono a sedere. Il superiore, sconcertato, si provò a fare un atto d'autorità, afferrò per il colletto dell'abito uno dei nostri, sforzandosi a tutto potere di strapparlo dal suo posto. Tutta quanta la camerata si levò come un sol uomo, correndo in aiuto del compagno assalito. Una pugna in tutte le regole si attaccò tra il Vicerettore aiutato dal nostro prefetto e la prima camerata, sostenuta dalla seconda e dalla terza. I due preti furono presto sopraffatti, respinti dalla folla crescente sino all'ingresso e poi cacciati fuori dal refettorio, la cui porta fu loro chiusa dietro le spalle. Così rimasti padroni del campo, festeggiammo la nostra vittoria con frenetici applausi, senza più pensare alla cena. L'eccitazione ci toglieva il pensiero di mangiare.
Dieci minuti dopo la porta si riaprì di nuovo, ed entrò il P. Ministro. Questa era per noi un'altra vittoria: il Vicerettore non aveva più il coraggio di mostrarci la faccia. E perché nell'aspetto del P. Ministro non c'era nulla di minaccioso, così fu accolto non malamente. Non proferì parola. Dopo pochi minuti incominciò il ringraziamento, a cui fu risposto più o meno decentemente. Le camerate si disposero in fila ed uscirono con a capo la prima, secondo il consueto.
La porta del refettorio dava sul piazzale da giuoco della seconda camerata, scena principale dei fatti or narrati. A destra di quella porta era la scala, che conduceva al piano superiore, dove erano le sale di studio e i dormitori. Invece di piegare a destra verso la scala, la prima camerata, ad un cenno dello Sforza, piegò a sinistra, e si sparpagliò nell'ampio piazzale. Le camerate seguenti fecero lo stesso, e tutte insieme si misero a camminare in massa intorno al piazzale, fischiando, urlando e facendo alti schiamazzi. Il grido dominante era sempre: "Vadoni! Vogliamo il Vadoni! Giù il Vicerettore". Il tumulto e il diavoleto superavano ogni descrizione. Il P. Ministro, i prefetti, i servitori, ciascuno con un lume in mano, correvano in ogni parte, strepitando, minacciando e gesticolando come ossessi. Qua e là afferravano alcuni ragazzi cercando di metterli insieme; ma appena li lasciavano per raccoglierne altri, questi fuggivano, sicché dovevano rifarsi da capo. Era propriamente il lavoro delle Danàidi. Ciascuna colonna del chiostro serviva di nascondiglio e favoriva i fuggitivi. Era un nuovo genere di corse; e chi sa quando sarebbe finito. Ma poiché, dopo un'ora all'incirca, il giuoco divenne monotono e noioso, così per la sola stanchezza le camerate si ricomposero a mano a mano e si avviarono di propria volontà ai dormitori.
Così restammo senza ausiliari, e bisognò fare assegnamento sulle sole nostre forze per mantenere viva l'agitazione, finché non si fosse ottenuta la libertà del Vadoni. "Chi va a letto prima che il Vadoni ci sia reso è un vile" gridò lo Sforza, che nell'esercizio della sua carica aveva saputo mostrarsi degno del comando supremo. Questo diavoletto era dappertutto e sempre in prima fila, animando incessantemente gli altri con le parole e con l'esempio. Era dunque convenuto che nessuno andrebbe a letto: ma qualche cosa bisognava pur fare per passare il tempo. Lo Sforza mise insieme una marcia militare su e giù per il dormitorio. Marciavamo a quattro a quattro, imitando il suono delle trombe, e di quando in quando fermandoci per gridare: "Vadoni! Vogliamo il Vadoni!".
Però tutta la notte non poteva essere passata in questo modo, e non so se avremmo finito col buttarci a letto, se nessuno fosse intervenuto. In verità, la meglio sarebbe stata lasciare che il fuoco si spegnesse da sé, e non capisco come i superiori non scegliessero questo modo. Come ho accennato, una specie di languore cominciava a impadronirsi degli ammutinati, quando saltò in testa al P. Ministro di provarsi a far qualche cosa. La sua comparsa fece lo stesso effetto che un barile d'olio gettato sopra carboni mezzo spenti. Le grida, gli urli "Vadoni! Vadoni!" ricominciarono peggio di prima. Una specie di furia invase gli animi di tutti. Lo Sforza, presa con impeto la coperta del suo letto, la gettò in mezzo al dormitorio. Tutti facemmo lo stesso. Dopo le coperte vennero i guanciali, poi le materassa; e così fu alzato nel mezzo della sala un gran monte di panni da letto. Qual era il fine di questa operazione? Nessuno. Si disse poi, e i superiori accreditarono la voce rimasta in appresso tra le memorie del collegio come una tradizione di terrore, che era nostra intenzione di metter fuoco a quel monte di panni. Nulla di tutto questo. Né lo Sforza, né alcun altro della camerata mosse parola ed ebbe l'ombra del pensiero di un'azione così temeraria. Può darsi, anzi è probabilissimo, che da una tale paura fosse preso il prefetto, il quale subito dopo uscì, e molto facilmente andò ad esporre questo suo timore ai superiori. È altresì vero che nessuno pensò mai a bruciar nulla, e che l'unico scopo nostro era di far qualche cosa e di fare più disordine e tumulto che fosse stato possibile.
Il prefetto, come dissi, ci lasciò, e ne seguì una specie di assopimento. Ciascuno era sfinito e per di più sentiva che le cose erano venute al punto di richieder l'intervento di quel tremendo potere, che non voleva mostrarsi, se non quando fosse un dignus vindice nodus. Perciò ognuno cercava di fare animo per la prova decisiva. La maggior parte di noi se ne stava seduta presso il proprio letto aspettando in silenzio quello che fosse per accadere.
La nostra aspettativa non fu delusa. Presto udimmo ad una certa distanza il suono penetrante di quella voce che mai non aveva comandato invano. L'uomo innanzi al quale ogni volontà si chinava, ogni resistenza cedeva, era vicino: "Coraggio!" gridò lo Sforza: "si riceva come gli altri, e il Vadoni ci sarà restituito". Il vecchio frate entrò avendo alla destra il Vicerettore e alla sinistra il P. Ministro. Vi fu un po' di movimento nel dormitorio. Alcuni dei nostri compagni, solamente per forza di abitudine, si alzarono in piedi in segno di rispetto. Alcune voci, e sopra a tutte quella dello Sforza, gridarono: "Vadoni! Vogliamo il Vadoni!" ma erano poche.
"Silenzio!" tuonò la terribile voce: "Chi ardisce proferir parola in mia presenza?". Una pausa: silenzio generale. "Che significa tutto questo? Nessuno qui vuole eccetto me. È troppo fin qui questo scandaloso baccano. Un'immediata ed intera sottomissione può solo ottenere il perdono a coloro che si sono lasciati traviare. Quanto ai capi!...". In quel momento appunto la lampada che rischiarava il dormitorio andò in frantumi, colpita da un pesante proiettile e si spense. Le tenebre rianimarono i timidi. Il calpestio, gli urli e le grida ricominciarono più violenti che mai. Le spalliere dei letti di ferro erano sbattute, e ciò produceva un trambusto da non si dire. Non c'era modo di farsi intendere. Il colpo che aveva spenta la lampada dette la vittoria ai ribelli. L'autorità fu vinta.
Noi restammo nel buio per circa un quarto d'ora. Quando fu portato il lume, vedemmo venire avanti il Vadoni, mezzo addormentato e che non si raccapezzava di tutto quello che vedeva intorno a sé. "Viva il Vadoni!" gridammo tre volte, e postolo su una sedia lo portammo in trionfo attorno al dormitorio. Ciò fatto, ciascuno pescò nel monte de' panni tanto da farsi un po' di letto, e dieci minuti dopo il silenzio e il sonno regnavano dentro a quelle mura, nelle quali ci pareva poco fa un casaldiavolo.
CAPITOLO XII
Il momento nel quale uno si sveglia dopo aver commesso qualche grossa corbelleria, è davvero spiacevole. Noi lo provammo la mattina seguente. Confesso che non mi sentivo molto tranquillo in coscienza, e le riflessioni de' miei compagni, a giudicare dai loro volti allungati, dovevano essere tutt'altro che liete.
Mentre ci vestivamo, il Vicerettore entrò nel dormitorio, e preso in disparte il prefetto, s'intrattenne con lui in lungo colloquio; finito il quale, il prefetto se ne andò e rimase in luogo suo il Vicerettore. Senza essere indovino, era facile congetturare che il prefetto era stato mandato a chiamare per dare informazioni sulla rivolta della sera innanzi. Si vedeva bene che in aria c'era una burrasca. Io ne feci motto allo Sforza, nel tempo che entrammo nella sala da studio. "Bene! Non vorranno mica impiccarci" diss'egli. "Probabilmente no" e questo pensiero ci rassicurò.
Il Vicerettore se ne stava pettoruto e con un'aria di fierezza. Circa un'ora dopo il prefetto fu di ritorno, e se n'andò il Vicerettore. Nell'aspetto di quello c'era una gravità che metteva paura. Noi non ardivamo di fiatare. Dopo dieci minuti ricomparve il Vicerettore seguito da un domestico: "Vadoni" disse aggrottando le ciglia "lasciate il vostro posto". Il ragazzo si fece innanzi bianco come un panno lavato. Il servitore, per ordine del frate, sgombrò la scrivania del Vadoni d'ogni sua cosa, libri, carta, ecc., e ne fece un fagotto. Tutti noi capimmo il significato di quell'atto. Il povero ragazzo si credette, senza dubbio, sotto l'oppressione di un incubo.
Povero Vadoni! Se ci fu mai un essere innocente condannato a torto, era egli di sicuro. Non solo andava esente da ogni rimprovero, ma concorreva ancora al premio di buona condotta, altrimenti detto il premio delle oche. I superiori avrebbero dovuto inginocchiarsi dinanzi a lui e chiedergli perdono dell'ingiusta prigionia, e invece lo cacciavano dal collegio! Il suo delitto consisteva nell'aver servito come di bandiera: anche i collegi hanno la loro ragione di Stato: maledetta questa ragione! Dopo il Vadoni, venne lo Sforza. Nella sua faccia, non apparve il minimo turbamento; il suo aspetto non fece alcun segno di commozione; solo un sogghigno di sfida gli tremolava sull'angolo della bocca. C'era in quel ragazzo la stoffa di un uomo.
L'ora che seguì a queste due esecuzioni di sfratto, parve un anno per noi e ci destò un'ansietà da non descrivere. Nulladimeno venne l'ora della colazione, senza che nulla accadesse. Sonò il campanello della scuola, e noi cominciammo un poco a respirare. In quello appunto che mi avviavo alla scuola mi fu detto che il maestro di musica era venuto e che perciò dovessi andare a lezione da lui. Questa fu più lunga del solito; e quando finì, i convittori erano tornati nella sala da studio, dove li raggiunsi. Alfredo non era al suo posto. A tal vista mi cadde il fiato. Era forse stato espulso? Ne domandai al mio vicino, e seppi da lui che Alfredo durante la scuola era stato chiamato dal P. Rettore e non s'era più visto. Questa notizia, come ognuno può immaginare, non scemò punto la mia trepidazione. Con qualche pretesto mi avvicinai alla scrivania d'Alfredo: c'erano sempre le sue carte e i suoi libri. Da ciò fui alquanto rassicurato. Ma ad ogni minuto la mia trepidazione rinasceva e più andava crescendo. Non sapevo che fare o che dire, quando uno dei miei compagni, che era stato in guardaroba a provarsi un abito nuovo, entrò e mi mostrò a qualche distanza, non veduto dal prefetto, un foglio ripiegato, sopra cui aveva scritto alcune parole. Questo foglio passato di mano in mano giunse presto nelle mie. Non aveva indirizzo, e c'era soltanto scritto nella parte di fuori: "Consegnatomi da Alfredo che ho incontrato in guardaroba". Apersi presto presto il biglietto e vi lessi ciò che segue, scritto con lapis: "Sono espulso. Non ho potuto fare a meno di confessare che io fui che ruppi la lampada. Spero che nessuno vorrà dubitare della verità di quel che dico. Non ti affliggere per me. Io posso facilmente rabbonire mio padre. Sempre tuo, Alfredo".
A bene intendere questo biglietto è necessaria una piccola spiegazione. Il lettore ricorderà di certo il fatto che nella notte del trambusto troncò a mezzo il discorso del P. Rettore e la dette vinta ai ribelli, voglio dire la rottura della lampada che rischiarava il dormitorio. Ebbene, lo confesso con tutta umiltà, l'autore di quel fatto fui io! L'istrumento di cui mi servii era stata una scarpa, la prima cosa che mi venne alle mani. Essendo il mio letto e quello di Alfredo l'uno accanto all'altro, quella sorta di proiettile, come volle la mia sfortuna, apparteneva a lui. Qualcuno, forse il prefetto, l'aveva raccolto come una prova del processo. Appena Alfredo al cospetto del Rettore si vide presentata la scarpa, capì subito che la sola maniera di salvarmi era quella di addossarsi la colpa; e quel caro ragazzo non aveva esitato un momento a sacrificarsi per il mio bene.
Il biglietto di Alfredo fu un colpo di fulmine. Il suo sacrifizio destava in me tutti i generosi sentimenti della mia natura. Dal canto mio non potei stare in dubbio un momento. Corsi subito dal P. Rettore: "Padre" gli dissi "la lampada la ruppi io; Alfredo è innocente. Punite me, me solo, che me lo merito; sarebbe ingiusto che l'innocente soffrisse per il reo".
Il P. Rettore non si aspettava questa complicazione, ma era così irritato, che non seppe frenare un impeto di collera: "E che significa ciò?" gridò alzandosi e battendo fortemente il pugno sul tavolino: "Come? L'autorità è forse divenuta uno zimbello, che debba essere conteso l'onore di una cattiva azione? Il vostro desiderio sarà soddisfatto, o signore"; stese la mano alla corda del campanello: ma la tirò a mezza via, si ricompose come era prima, e continuò in queste parole:
"Ringraziate la mia pazienza, se una cosa tanto grave la lascio passare senza fare altre ricerche. Tornate allo studio: invano tentate accalappiarmi con questa mostra di sacrifizio a uso Pizia. Alfredo ha confessato e per conseguenza è stato punito: la giustizia è soddisfatta. Voi potete andare a perdervi con lui, ma non potete salvarlo. La sua espulsione è irrevocabile". E provandomi io a fare qualche osservazione: "Silenzio!" tonò il P. Rettore: non voglio più sentire, non voglio saperne di più. Non mi obbligate a dare un dolore a vostra madre. Andate, vi dico, andate!". Che cosa potevo io fare se non ubbidire? Ed ubbidii.
L'incredulità del P. Rettore sulla mia reità era vera, o simulata? Il tempo degli esami e della distribuzione dei premi era, come ho già detto, molto vicino. In questa occasione io ero destinato a far molto onore a me stesso, il che naturalmente tornava ad onore del convitto. L'alunno che, nel caso fossi mancato io, avrebbe fatto miglior figura, era un esterno che teneva dopo di me il primo posto della classe. Ora i reverendi Padri non avevano molto piacere che gli esterni si segnalassero sopra i convittori. Questa considerazione poteva essere stata di qualche peso, perché il P. Rettore si contenesse con me in quel modo? Io propongo semplicemente la questione al lettore, lasciando alla sua sagacia il risolverla. È certo però che quando manifestò il desiderio di voler risparmiare un dolore a mia madre, in questo era sincero; poiché, come ebbi a dire un'altra volta, aveva molto rispetto di quella egregia piissima donna.
Per meglio conoscere tutto il valore del sacrifizio di Alfredo, debbono essere spiegate le funeste conseguenze della espulsione da un collegio. In un paese dispoticamente governato, come era il nostro, dove tutti giovani e vecchi erano formati alla cieca ubbidienza, qualunque atto che accennasse un animo indipendente, fosse anche un ghiribizzo giovanile, era avuto per un delitto di Stato; e così si impediva ogni avanzamento nella vita civile a quel giovane infelice che fosse stato colpito da questa condanna. Un giovane espulso da un pubblico collegio trovava per sempre chiusa la via agl'impieghi ed anche alle professioni liberali, alla legge, alla medicina, e insomma a tutte quelle professioni per le quali si richiedeva un grado universitario: poiché le porte dell'università non si aprivano mai per lui. La ragione si ribella contro l'idea di una pena così sproporzionata con la colpa; ma pur troppo così andavano le cose in Piemonte nell'anno di grazia 1822.
Con la perdita d'Alfredo io avevo perduto ogni affetto alla vita del collegio, e i due mesi che ci dovevo ancora restare dopo la sua partenza fecero in me un gran vuoto e mi parvero due secoli. L'unica mia consolazione era il vederlo nei giorni della passeggiata (perché egli non mancava mai di porsi sulla nostra via), lo scambiare con lui poche parole ed una stretta di mano, e l'ammirare la sua bella figura nell'abito di giovinotto.
Finalmente venne il giorno della liberazione. La distribuzione dei premi fu fatta, secondo il solito, nella chiesa del collegio. L'altar maggiore fu trasformato in una gradinata, su cui ci collocammo, ciascuno in abito di gala con la cravatta bianca e i guanti di cotone bianchi. Gli spettatori, la maggior parte parenti o conoscenti dei ragazzi, sedettero molto fitti nella navata. L'Arcivescovo, il Governatore della Divisione militare e il Presidente del Senato occuparono i primi posti.
La cantata andò assai bene; il pubblico chiamò fuori due volte i cantanti. Il mio inno alla Provvidenza in versi sciolti, declamato con molt'anima, fu accolto con grandi applausi. Dipoi gli alunni designati a ricevere i premi furono via via chiamati a nome, cominciando dalle classi infreriori. Venne alla fine la classe di Rettorica: "Primo premio di poesia latina, Signor Lorenzo Benoni". Io scesi giù dalla mia alta panca e mi presentai a ricevere una corona d'alloro con alcuni libri dalle mani dell'Arcivescovo, essendo clamorosamente salutato dal pubblico, che già due volte mi aveva veduto recitare e cantare. Ero a mezza via sui gradini per tornare al mio posto, quando nuovamente risonò il mio nome: "Primo premio di poesia italiana, signor Lorenzo Benoni". Ebbi appena il tempo di porre la mia corona ed i libri sopra un gradino, per tornare a ricevere i nuovi libri e un'altra corona. Questa volta era mia madre, che me la poneva in capo, teneramente abbracciandomi e piangendo dalla contentezza. Gli spettatori commossi e sorpresi scoppiarono in applausi. Ma mentre tornavo al mio posto, il mio nome fu di bel nuovo gridato, e mi trovai nella stesso impiccio: "Primo premio di Geometria, signor Lorenzo Benoni". Non era stato conferito questo premio, che subito gli successe quello di disegno, e anche questo fu conferito al signor Lorenzo Benoni. Impossibile descrivere l'entusiasmo che ne seguì.
Il primo premio di Eloquenza e Prosa latina, come il più importante, era riserbato in fondo, e veniva riguardato come il più grande premio della distribuzione. Essendo stati già distribuiti tutti i premi, eccetto questo, vi fu un momento di riposo. Intanto l'orchestra fece qualche sonata, finita la quale vi fu un momento d'ansiosa aspettazione. Tutti fecero profondo silenzio e tesero l'orecchio. "Il più alto premio della intera distribuzione, signor Lorenzo Benoni!". Chi potrebbe esprimere il sussulto degli spettatori a tale annunzio? Il P. Rettore si alzò, mi venne incontro e si gettò piangendo tra le mie braccia. Il povero signor Lanzi singhiozzava fortemente. Gli applausi divennero, seppure era possibile, più frenetici: io mi sentivo profondamente commosso e felicissimo in quell'istante. Vi era, in ispecie, un paio di mani delicate che non istettero mai ferme, che sempre batterono con vigore incessante, le quali io non perdei mai di vista, e il plauso mi andava direttamente in cuore.
Dopo la distribuzione dei premi, andammo in refettorio, dove era preparata una cena magnifica, a cui erano ammessi anche i parenti di quegli alunni che avevano riportato un premio. Alfredo, tenendosi attaccato alle vesti di mia madre, poté introdursi con lei nell'appartamento. Un'altra specie di ovazione mi fu fatta là dentro. Tutti gli alunni, e anche i superiori, mi abbracciarono l'uno dopo l'altro: le signore e i signori presenti vollero fare lo stesso: ognuno volle vedere e toccare il piccolo portento. Le lodi, i complimenti, le carezze furono tante, che n'ebbi quasi a rimaner soffocato.
Finita la cena e sbollito alquanto l'entusiasmo, mi congedai dal buon P. Rettore e da tutti i reverendi Padri presenti, e affaticato dalla soma dei libri e delle corone uscii di collegio, questa volta per non tornarvi mai più. A braccetto con Alfredo, in compagnia di mio padre, di mia madre e di due miei fratelli, me ne andai a casa.
CAPITOLO XIII
Che il successo senza esempio da me ottenuto e il genere d'ovazione, di cui ero stato l'eroe, mi avessero dato un po' alla testa, è cosa da non recar meraviglia: né la sconfinata ammirazione d'Alfredo, come pure il modo con cui la dimostrava, erano certamente fatti per diminuire quella specie di ebbrezza in cui mi trovavo; e se non entrai nel gran mondo con la lancia in resta, nell'atteggiamento d'un conquistatore, debbo però confessare che il sentimento in me prevalente era quello che la società avrebbe fatto un grande acquisto il giorno che fossi entrato in mezzo a lei. Il diavolo della vanagloria, che si era tosto impossessato di me, non doveva farla a lungo da petulante.
In una faccenda di gran momento per me, cioè quella del mio modo di vestire, la molta opinione che avevo di me stesso ebbe a ricevere uno scacco inaspettato. Avevo fatto domanda di due abiti interi, e credevo che sarei stato lodato della mia moderazione. Tutto al contrario. Mio padre fece una certa smorfia, che significava ben altro che approvazione, ed osservò seccamente che i capi di vestiario erano molto cari, e che due mezzi abiti erano anche troppi per me. Che bisogno c'era di due abiti interi, quando un anno dopo mi sarebbero sfuggiti? Un abito nero per le feste, quando fosse bel tempo, era tutto il mio bisogno. Per tutti i giorni poi, la mia divisa di collegio, quando fosse per benino ridotta, sarebbe adattissima. Ne rimasi estremamente mortificato. A taluni de' miei condiscepoli era stato promesso un orologio d'oro; a qualcuno perfino un cavallo, un cavallo proprio di ciccia, per una decima parte degli onori che io avevo ottenuti, ed a me erano negati due miseri abiti! Poteva esserci qualche regalo che paresse troppo per chi aveva guadagnato "il più alto premio della intera distribuzione?". E se avessi pensato di chiedere un mantello di porpora e di ermellino, chi avrebbe potuto dirmi che io non ne avevo il diritto?
Mia madre non mancò d'interporsi in mio favore per il mio sorprendente successo: "Basta, basta", replicò mio padre un po' spazientito "ognuno dei suoi fratelli ha fatto lo stesso". Andate ora a conquistar il mondo per sentirvi poi dire che innanzi a voi ci furono Alessandro e Cesare!
Nulladimeno la partita fu vinta, e io ebbi carta bianca per due abiti interi. Due gravi questioni sorsero allora, che occupavano tutti i miei pensieri. Quale stoffa avrei dovuto scegliere, e quale era il figurino che meglio si confacesse alla mia persona. Io non avevo con chi consigliarmi, perché il giorno dopo la distribuzione dei premi Alfredo era andato in provincia a passare in famiglia le vacanze, e dei due miei fratelli, ch'erano in casa, il più giovane che doveva prendere il mio posto nel collegio, mi assicurava poco in materia di gusto. Il più attempato poi, essendo già uomo fatto, mi ripugnava di consultarlo circa le debolezze della mia vanità. Cesare, che era maggiore di me di quasi diciotto mesi, il solo che mi avrebbe potuto aiutare, era andato in provincia dallo zio canonico per cambiar aria, e così rimettersi dagli effetti di una scarlattina; dimodoché mi trovavo del tutto abbandonato al mio proprio consiglio. Finalmente risolvetti che un uomo della mia importanza non poteva far senza un abito nero. Suppongasi (e che cosa poteva esserci di più facile?) che l'Arcivescovo o il Governatore della città mandassero a chiamarmi, e potessi anche (chi lo sa?) essere invitato a corte. Senza dubbio, dovevo avere un abito nero. Scelsi poi un vestito di panno color marrone, assai lucido, calzoni d'un celeste chiaro raccomandandomi caldamente al sarto che mi vestisse all'ultima moda, la quale in quel tempo era discretamente barocca. Mi ricordo che i calzoni erano all'"Ypsilanti", e cioè larghissimi con centinaia di pieghe alla cintura e fermati al piede da una staffa. L'abito, così detto a coda di rondine, aveva un cornicione smisurato e le falde lunghe e strette. L'unica mia occupazione per tutta la settimana fu di andare più volte al giorno dal sarto per vigilare la fattura di così belle robe e affrettarne l'allestimento.
Anche la scelta del cappello mi dette non poco da pensare. Le teste in quel tempo erano divise in due fogge di cappelli; cappelli con tesa stretta e pelo rasato, e cappelli con gran tesa e lungo pelo. Dopo molta riflessione mi risolvetti per il cappello con gran tesa, quello appunto che meno bene mi stava. Alla fine il mio intero corredo fu bell'e pronto, e una domenica mattina potei finalmente vagheggiarmi allo specchio in giubba color marrone, calzoni celesti chiari, sottoveste e cravatta di fantasia, cappello piegato con una certa negligenza da una parte, guanti bianchi di cotone, e in mano una mazzetta d'osso di balena. Così abbigliato, e non poco unto di pomata, uscii a far visita allo zio Giovanni.
Lo zio Giovanni era l'unico fratello superstite di mia madre, e maggiore di lei d'una ventina d'anni almeno. Mia madre, che lo stimava ed amava moltissimo, mi aveva espresso il desiderio che la prima visita la facessi a lui per salutarlo rispettosamente. Questo zio era per me piuttosto un essere astratto che un uomo reale, in quanto che non vi fosse persona che avessi più spesso sentito nominare, e che avessi veduto più di rado. Le sue visite nei miei cinque anni di collegio saranno state al più una dozzina, e sempre in gran fretta. L'unica, ma assai profonda impressione che mi avevano lasciato, era che lo zio Giovanni non voleva bene ai ragazzi. Questa persuasione, che in quel momento si ridestava con tutta la sua forza dentro di me, non era certamente la meglio adatta a darmi coraggio.
Lo trovai che leggeva, e siccome stava piegato sopra il libro, non potei non rimaner colpito dalla nobile regolarità del suo profilo e dalla espressione pensierosa del contegno. Come più tardi avvertii, era un ritratto vivente di Leonardo da Vinci. Quantunque sui sessanta, i suoi capelli, che portava assai corti, erano sempre neri, leggermente brizzolati, il che formava una tinta turchiniccia molto singolare, e con una sfumatura gradevole all'occhio: "Oh, oh, ragazzo mio!" e si alzò per meglio esaminarmi. "Chi è stato il sarto che ha fatto in voi una tale figura?". Il rossore mi salì fin sopra gli occhi. "Non abbiate vergogna, mio caro" continuò egli; "al mio tempo ho avuto anch'io di queste assurdità. La maggior parte degli uomini che vestono panni (i selvaggi che vanno ignudi ci superano di gran lunga in questo punto) la maggior parte, dico, di essi risica di rimaner vittima del proprio sarto. Nessuno, prima dei quarant'anni, ha mai saputo come vestire. Ora quello che intendo dire è che se vostro padre ha il buon senso di affidarvi a me (il grande ideale di mio zio era che io entrassi nel commercio sotto la sua direzione, cosa aborritissima da mio padre), non è questa la tenuta, in cui vorrei vedervi presso i Banchi" (tale è il nome della Borsa, vicino alla quale mio zio aveva passati gli ultimi venti anni di vita).
Non seppi che rispondere, e per ciò rimasi silenzioso. Allora lo zio Giovanni volse il discorso sul mio ultimo successo e mi fece una mano di complimenti: "Ho letto" mi disse "con piacere il vostro inno alla Provvidenza, e mi accorgo che avete una felice attitudine al verseggiare: ma verba, verba praetereaque nihil (parole, parole, e nient'altro). Voi dovete imparare a condensar le idee: condensare, ragazzo mio, è il gran segreto dell'arte. Ed ecco qui il gran maestro che ve lo deve insegnare. Leggete Dante dieci volte" soggiunse battendo la mano sopra un volume aperto innanzi a lui "e poi, se avete tempo e volontà, mettetevi pure a far versi; ma non prima, non prima, capite?". Credo di aver capito.
Così per la novità di queste osservazioni, come per il tono tra il serio e il faceto, col quale mi furono fatte, mi trovai sconcertato e fuori d'equilibrio; di maniera che appena potei farlo decentemente, m'alzai per andarmene. "Ebbene, ragazzo mio" mi disse, dandomi una forte stretta di mano, "se voi potete tollerare che vi si dica senza tanti complimenti qualche onesta verità, e non ve ne avete troppo a male, venite a farmi spesso una visita, e non vi adirate, se di quando in quando vi darò qualche spronata: è tutto pel vostro bene. Ed ora addio!".
Quando, uscito di casa, fui nella strada, sentii che non passeggiavo per la città con la stessa baldanza di mezz'ora prima. Le parole di mio zio avevano prodotto sopra di me l'effetto di un secchio d'acqua fredda sopra un uomo in piena traspirazione. Ma ormai la rincorsa era stata presa ed io non potevo arrestarmi: per ciò mi diressi alla Madonna delle Vigne, la chiesa di moda, dove sentii la messa del tocco, la messa di moda. Allora mi aggiunsi alla turba degli zerbini, che in doppia fila aspettavano ai lati della porta che le signore uscissero di chiesa, per fare i confronti e dare i loro giudizi. Al vedere, la fama delle mie glorie non era giunta ancora in quella parte della città. Io non feci né caldo né freddo: nessuna signora, giovine o vecchia, arrossì o svenne nel vedermi; neppur uno che facesse il più piccolo segno di curiosità, di simpatia, o di meraviglia; nessuno si accostò per dirmi: "Siete voi quel giovane che ha riportati tanti premi? Io vi ammiro!", o qualche cosa di simile. Passeggiai per le vie Balbi, Nuova e Nuovissima, e la sera andai incontro all'Acquasola, il pubblico passeggio frequentato dal mondo elegante. V'erano due bande militari che suonavano, e una folla immensa: ma neppure uno fra tanti parve facesse attenzione a me o alla mia giubba color marrone o ai miei calzoni celesti chiari. E quando la sera me ne tornai stracco e scoraggiato a casa, non trovai che avessero mandato per me né l'Arcivescovo, né il Governatore.
Il giorno dopo cominciai da capo e continuai per qualche altro giorno, ma con lo stesso risultato. Le sole avventure che ebbi nelle mie passeggiate non furono davvero le più acconce per accrescere la grande opinione che avevo di me. Una volta attaccai briga con due ragazzi, che ardirono ridermi in faccia, chiamandomi scimmiotto, e minacciarono di rompermi sulle spalle la mia propria mazzetta.
Un'altra volta al caffè di moda del Cairo mi sdrucciolò di mano il bicchiere del sorbetto, che oltre a macchiare in più luoghi i miei ypsilanti, spruzzò la sottana bianca di una giovane signora, che ebbe la disgrazia di sedere vicino a me. Questa cosa fu proprio da balordo; e poiché gli occhi di tutti me lo dissero, ne rimasi oltremodo confuso. Dopo una quindicina di giorni, il mio accesso di vanità era notabilmente scemato, per cui chiesi a me stesso: A qual pro tanto sciupìo di tempo, di stivali e di pomata di gelsomini? D'altra parte, questo far pompa di me era poco consentaneo col mio carattere, e l'abbandonai senza rincrescimento. Dunque mi chiusi in casa e mi detti a leggere.
Leggevo dalla mattina alla sera. Novelle, racconti di fate, romanzi cavallereschi in versi e in prosa, viaggi: insomma ogni cosa che mi capitasse alle mani la divoravo con un'avidità insaziabile. Passavo tutta la giornata in una solita stanzetta posta nell'angolo il più remoto della casa, dove mi pareva di goder meglio i miei libri, e lì, in una specie di estasi, dimenticavo affatto il mondo esterno. La finzione mi faceva dimenticare la realtà. Qual fonte inesauribile di piaceri sempre nuovi e di dolci commozioni si effondeva sopra di me! Il meraviglioso specialmente aveva un'attrazione irresistibile; e quando riusciva a mia madre d'indurmi ad uscire per fare due passi, con qual riluttanza lasciavo i miei cari libri, e con qual desiderio ritornavo ad essi! Uno poi meravigliosamente mi rapiva e mi attristava al tempo stesso, Le avventure di Paolo e Virginia. Su quel libretto versai tante lacrime, quante sarebbero bastate per annegare un'altra volta quella infelice eroina. Un altro libro faceva una profonda impressione su di me: L'Italiano di Mrs. Radcliffe. Specialmente un certo bravo chiamato Spalatro ed una misteriosa povera casuccia in riva al mare, e in una delle stanze al pianterreno un certo sacco che si muoveva da sé, mi empivano di grato terrore. Quante volte, svegliandomi nel buio della notte, mi parve di vedere lo spaventoso sacco a pie' del letto, su cui invece batteva la luna!
Ma la mia salute ebbe presto a provare gli effetti di una vita così sedentaria. Cominciai a perdere l'appetito e appena mi reggevo in gambe. Mia madre se ne avvide ed affrettò il momento della nostra andata annuale alla casa di campagna, che ho già ricordata e in cui avevo sofferto tanta noia pochi mesi avanti. Mi fu interdetto ogni libro. Due mesi passati all'aria aperta, in mezzo a colline deliziose, e in un continuo esercizio, mi giovarono assai e quando, sul finire delle vacanze, verso gli ultimi d'ottobre, la mia famiglia tornò in città, ero pienamente rimesso in salute.
La prima volta che andai al teatro fu in quel tempo. L'orchestra, il ballo, il vestiario, la scena, il canto, tutto quell'insieme vario ed armonioso che costituisce un'opera musicale mi colpì in un modo che nessuna parola può descrivere. Era come se un nuovo essere fosse sorto entro di me, un essere dotato di facoltà fin allora da me non conosciute e capace di grandi cose. Che non avrei fatto per avere l'opportunità di cimentare questa forza nuova e di segnalarmi in qualche modo? Si potrà avere una qualche idea del mio eccitamento quando avrò detto che tornai a casa con un accesso di febbre, che mi tenne a letto per tre giorni.
Una sera, pochi giorni dopo il nostro ritorno, mio padre mi chiamò nella sua stanza. Aveva una testa molto grossa e portava i capelli e la coda incipriati. Non so per qual mai ragione io sentivo sempre una gran soggezione tutte le volte che dovevo comparirgli davanti; e questo sentimento, invece di scemare, cresceva ogni giorno più. Mio padre generalmente soleva tener me e tutta la famiglia a una certa distanza. Guardi Iddio che mi avesse fatto in privato una carezza, come appunto soleva mia madre, sebbene più d'una volta, come nel giorno della distribuzione dei premi, mi avesse abbracciato in pubblico! Dicendo che mi abbracciò, parlo figuratamente, perché dovrei dire piuttosto che mi porse a baciare le sue guance. Era usanza rigorosamente voluta da lui che tutti i figliuoli, venendogli innanzi, dovessero baciargli la mano e dargli del Lei, modo di trattare il più rispettoso in Italia.
Mio padre mi disse che avevo avuto abbastanza svago; che ormai era tempo di finire quella vita, e che dovevo mettermi a qualche cosa; che non avrebbe mai consentito che entrassi nel commercio; che mi lasciava la scelta tra la medicina e la legge; che era necessario, così per l'una come per l'altra, attendere allo studio della filosofia; che per questo non vedeva che due istituti nei quali potessi, s'intende come alunno esterno, fare il biennio voluto degli studi filosofici, cioè il Collegio reale o il Seminario, nome d'un istituto destinato particolarmente alla educazione del giovane clero, e che infine avrebbe preferito il collegio; ma lasciava in mio arbitrio la scelta.
Era questo un darmi facoltà di scegliere fra due mali. Andare al collegio come esterno era assolutamente impossibile. E perché? domanderete voi. Ve la do alle cento e alle mille indovinarla. Mio padre, come ho detto poco sopra, aveva affermato che la divisa del collegio, in qualche modo riattata, avrebbe potuto servirmi per tutti i giorni. Ora, per un giovane uscito di collegio, comparire in pubblico con la divisa collegiale, quantunque rifatta, era una delle più grandi umiliazioni; il farmi vedere tutti i giorni ai miei ultimi compagni in quell'abito disgraziato sarebbe stato lo stesso che espormi volontariamente ad una vita di scherni e di mortificazioni di cui conoscevo tanto bene le amarezze da non avere alcuna voglia di provarla. Il real Collegio dunque fu scartato.
Anche il Seminario aveva i suoi inconvenienti. Erano allora in Genova tre istituti di educazione per i giovani: il Collegio reale, il Seminario e il real Collegio di marina. Ognuno di questi tre istituti, sia detto a onore e gloria della fraternità umana, odiava cordialmente gli altri due rivali, ed era con essi in aperta ostilità. Ogni alunno dell'uno aveva in uggia e perseguitava gli alunni degli altri; e più d'una volta m'era accaduto, quando ero in collegio, di scambiare di soppiatto coi miei fratelli del Collegio di marina o del Seminario qualche pugno o un paio di spintoni, trovandoci in una chiesa, o qualche atto insultante, incontrandoci per via; dimodoché correvo pericolo d'imbattermi al Seminario in qualche vecchio nemico ed essere costretto a continuare una lotta che avrei voluto scansare. Nondimeno, qualunque cosa fosse per accadere, la mia scelta tra un male certo ed uno incerto non poteva essere dubbia. Mi risolvetti adunque per il Seminario, e subito ne scrissi ad Alfredo. Pochi giorni dopo egli tornò col permesso di suo padre, di fare anch'egli gli studi di filosofìa nel Seminario, cosa che mi fu di gran contentezza.
Le mie nuove occupazioni scolastiche erano per me tutt'altro che noiose. Le lezioni cominciavano alle dieci la mattina e finivano al tocco. Il resto della giornata era libero, eccetto il lunedì e il giovedì, nei quali giorni avevamo dalle quattro alle sei la lezione di morale. Io confabulavo poco co' miei nuovi condiscepoli, i quali si curavano poco della mia persona. A me bastava la compagnia d'Alfredo, e io e lui eravamo insieme dalla mattina alla sera. Nel dopo pranzo facevamo lunghe passeggiate, e se il tempo era bello, qualche corsa sul mare, ed era un continuo discorrere tra noi dei nostri progetti per l'avvenire, giurandoci di rimanere inseparabili per tutta la vita.
Presto però apparve un punto nero sul mio orizzonte sotto la figura di un seminarista grande e grosso il doppio più di me; il quale non aveva tardato molto a riconoscermi e che io già avevo riconosciuto da qualche tempo. Costui cominciò a darmi certe guardatacce da bravo che io fingevo di non avvertire. Alle guardatacce s'aggiunsero presto scherzi villani e finalmente insulti diretti. Una mattina, quando meno me l'aspettavo, passando mi dette un tale urtone da gettarmi quasi in terra. Io, naturalmente, mi risentii di quel modo di procedere e ne seguì una vera e propria rissa. Da quel momento cominciò una sequela di ostilità da parte del mio grosso avversario, da empirmi di amarezza. Un giorno mi espose alle risa di tutta la classe, avendomi attaccato dietro una lunga coda di carta. Montai su tutte le furie e giurai di fargliela scontare dopo la lezione; ma lo cercai inutilmente; onde me ne tornai a casa tutto agitato, sbuffante di rabbia e anelante vendetta.
Dopo il mio ritorno dalla campagna nella città, avevo ripreso le mie letture, e allora il mio libro prediletto era la Vita del Beato fra Martino da Lisbona, che mi piaceva moltissimo. Fra Martino era un santo, e come tale operava miracoli. Era, per esempio, al tempo stesso nella Cina, a convertire gli infedeli, ed in Lisbona ad assistere la madre moribonda. Mentre in questo stesso giorno continuavo nella mia lettura, m'imbattei in un passo che mi colpì profondamente, perché aveva una perfetta somiglianza e una possibile applicazione al mio proprio caso. Il povero fra Martino, quando da giovinetto frequentava le scuole, aveva un briccone di compagno che sempre lo burlava, lo batteva e lo strapazzava in tutte le maniere. Il buon fra Martino non si spazientiva per questo, non si risentiva, non macchinava vendette; ma a forza di pazienza, di gentilezza e di sottomissione riuscì a toccare il cuore e a edificare il suo giovine persecutore in modo che questi presto addivenne l'amico e l'ammiratore suo, e finalmente un gran santo.
Da qualche tempo indietro ero stato preso da una specie d'entusiasmo religioso, e perciò dimandai a me stesso se quel passo della vita di fra Martino che mi indicava con tanta chiarezza la via ch'avrei dovuto seguire col mio seminarista, non fosse per caso un'ispirazione di Dio. Fare di un persecutore un santo! Che nobile vendetta! Divenire un santo io stesso, andare alla Cina, cogliere la palma del martirio come fra Martino! la mia fantasia si mise a lavorare in questo senso, ed io mi prefissi di mettere in pratica il metodo di fra Martino!
CAPITOLO XIV
E ben presto mi si presentò l'occasione. Un giorno, mentre eravamo in scuola, il mio avversario mi dette un buon pugno sul capo. Il mio primo impulso fu di renderglielo, ma mi trattenni a tempo: "Signore" gli dissi, "voi potete trattarmi come meglio vi piace: io piglio tutto in isconto dei miei peccati; vi amo e vi benedico". Sul subito parve che queste parole facessero qualche impressione nell'animo del mio grosso avversario, ma l'impressione passò subito e mi rispose in aria di burla: "Via, via, è una bella scusa; dite la verità: avete paura". Al che risposi con tutta umiltà: "È vero, ho paura, molta paura d'offendere Dio".
Come il caso volle, e dico a bella posta il caso, il mio persecutore mi lasciò in pace per più giorni di seguito. Naturalmente non mancai di attribuirlo all'efficacia della ricetta di fra Martino, ed il mio entusiasmo religioso crebbe sempre di più. Sentivo diverse messe al giorno, spesso pregavo in casa; spesso anche per la strada; sì anche per la strada. Il mio confessore di collegio mi aveva fatto il regalo di una cosa che egli chiamava un tesoro, cioè una breve orazione, che mi diceva essere stata consegnata dalla SS. Vergine con le proprie mani a S. Bernardo, assicurandomi che chiunque l'avesse recitata tutte le volte che passasse innanzi a una immagine di Maria Benedetta sarebbe stato certo di salvare l'anima sua. In quel mio accesso di devozione mi ricordai della miracolosa preghiera, la quale giaceva seppellita tra i miei fogli. Ne feci ricerca, la ritrovai, me la misi a memoria, e l'andavo recitando per la strada dinanzi ad ogni immagine della Madonna, in cui m'imbattessi. E poiché in Genova, come tutti lo sanno, ad ogni cantonata c'è una Madonna, creda pure il lettore che questa era una faccenda piuttosto seria.
Un dopopranzo, mentre ero sempre in quella disposizione di spirito, andai con Alfredo a fare una lunga passeggiata sulle alture che coronano Genova. Questa passeggiata ci riuscì più lunga e faticosa che non ci aspettassimo; cosìcché, prima di tornare in giù, ci fermammo per riposarci e per godere la prospettiva che ci stava dinanzi. Il sole era vicino al tramonto, e a misura che i suoi rosei raggi si ritiravano d'una in un'altra collina, d'una in un'altra montagna, parevano colorarsi in una tinta molle e malinconica. A poco a poco un velo bigio oscuro si stendeva giù in fondo alla valle, e la lucida trasparenza del mare adagio adagio scomparendo, si perdeva in un colore plumbeo ed uniforme. Regnava nell'aria quel silenzio e quella quiete che son propri della sera, quando si avvicina la notte. Soltanto il tintinnio argentino dei campanelli dei greggi che tardi tornavano alla stalla, e il lontano saluto che si ricambiavano i battelli, rompevano a quando a quando il silenzio.
In quel mentre sonò la campana dell'Avemmaria da una chiesa vicina. Era la chiesa di S. Barnaba, alla quale è annesso un piccolo convento dei Padri Cappuccini, dove i giovani che si consacrano a quell'ordine fanno il noviziato. Quel convento s'innalza, isolato da ogni parte, sul declivio di un'arida collina; il suo aspetto è sempre mirabilmente lugubre, ma più che altro la sera. Entrammo in chiesa, affatto buia, eccetto un angolo del coro debolmente rischiarato da una lampada. Una mezza dozzina di novizi stava inginocchiata sul pavimento di pietra, salmeggiando. Di tratto in tratto qualcuno di essi alzava la testa verso l'immagine del Salvatore sopra l'altare, lasciando vedere in qualche modo un volto emaciato e consunto dalle penitenze e dai digiuni. Il suono della campana, la solitudine e quell'ora mi avevano fatto entrare in una vaga e malinconica fantasia. La scena dell'interno della chiesa, come una rivelazione improvvisa, dette un carattere determinato e segnò uno scopo alle aspirazioni indefinite che si agitavano dentro di me. Pareva che una voce interiore mi dicesse: "È qui ciò che cerchi!". Io pregai lungamente e con fervore, ed uscii dalla chiesa con la certezza che Dio mi chiamava a servirlo nella solitudine e nella preghiera.
Confidai subito i miei pensieri ad Alfredo e gli proposi che anch'egli si facesse cappuccino. Alfredo, che era assai lontano dal mio entusiasmo, rimase sulle prime sbalordito; ma, siccome rifuggiva dall'idea di separarsi per sempre da me, rispose che, se veramente mi risolvevo a quel passo, mi avrebbe anch'egli seguito.
A mezzanotte, quando dalla mia camera sentii la campana di S. Barnaba sonare a mattutino, mi alzai a pregare, e dopo qualche tempo mi svegliai con la testa appoggiata ad una sedia, e tutto quanto intirizzito dal freddo.
Parendomi che la mia vocazione fosse sufficientemente determinata, per esserne più certo andai il giorno dopo a conferire col mio confessore, e gli esposi minutamente come e quando era sorto in me il pensiero della vita religiosa, e per quali circostanze si era corroborato ed aveva preso il carattere di una vera vocazione. Il prete mi confortò a perseverare e mi soggiunse che, fuori del chiostro, l'eterna salvazione era appena appena possibile in mezzo a tanti pericoli e tentazioni del mondo: "Voi siete ora troppo giovane per fare i voti, ma non così per prepararvici. Cimentate la sincerità della vostra vocazione con diverse prove, imponetevi ogni giorno qualche volontaria privazione per mortificare la carne, e sopratutto vi raccomando la preghiera".
Io ne rimasi soddisfattissimo, e fin da quel giorno mi considerai come destinato al chiostro. Mortificavo la carne mangiando il meno possibile, astenendomi da tutto quello che mi stuzzicasse la gola, specialmente dalle frutta, di cui ero ghiottissimo. Sentivo quante più messe potevo e regolarmente m'alzavo a mezzanotte per pregare. Per essere sicuro che mi sarei svegliato alla debita ora, mi attaccavo al polso una cordicella con un piombo appeso a uno dei capi, che toccasse appena appena il fondo di una catinella posta accanto al letto; dimodoché il più leggiero movimento la faceva sonare, rendendo così impossibile un sonno profondo.
Tutto questo però non era bastante per soddisfare la mia sete di penitenza. Avrei voluto un cilizio, ma non sapevo come procurarmelo; all'esempio di fra Martino, mi provai a flagellarmi con una di quelle fruste che si adoperano per battere i panni; ma, non so come, non riuscii mai a farmi del male. In mancanza di meglio, misi della sabbia dentro agli stivali, e sparsi briciole di pan secco nel letto, cose che certamente mi tormentavano. Alla fine credendomi abbastanza provato, manifestai a mia madre la ferma risoluzione di consacrarmi a Dio e di prendere il più presto possibile l'abito dei Cappuccini.
Mi aspettavo una scena di grida e di lacrime, ed avevo eccitata la mia immaginazione con l'idea della costanza d'animo necessaria a vincere l'opposizione di una madre che adoravo. Nulla di tutto questo. Mia madre non si mostrò per nulla colpita da tale confidenza, o, se fu, seppe molto ben nascondersi. Mi disse soltanto che, in faccenda così grave, bisognava andare col pie' di piombo, e che sarebbe stato bene sentire il parere dello zio Giovanni. Io consentii volentieri. Ora avvenne che, per l'appunto quella mattina stessa, mia madre casualmente incontrasse per istrada lo zio Giovanni, il quale, avendo saputo da lei, che io desideravo consultarlo in un affare di qualche importanza, m'invitò subito a pranzo il giorno dopo alle due precise, se però mio padre fosse stato contento, come fortunatamente fu.
Io e lo zio Giovanni eravamo in quei giorni amici molto stretti. Sia detto a mio onore, l'accoglienza poco cerimoniosa della prima visita non m'aveva per nulla disgustato da lui. Passata la prima stizza, avevo subito capito che lo zio aveva ragione, che quella mia aria affettata mi rendeva veramente ridicolo, e che i miei versi non erano altro che sonore vacuità. Perciò, invece di avere rancore con lui, apprezzai la sua franchezza e glielo dissi chiaramente. Ed egli colpito dalla mia ingenuità, salutava con gran gioia il mio ritorno (così lo chiamava) al buon senso. Fin da quel tempo eravamo legati da una specie d'intrinsechezza, quanto lo permetteva la gran differenza d'età. Io solevo tutte le settimane fargli due visite, ed egli metteva da parte ogni faccenda, anche di premura, per far quattro chiacchiere con me. Essendo il socio principale di una gran ditta bancaria, era occupatissimo fino alle due pomeridiane, l'ora del suo desinare.
Nonostante la nostra gran famigliarità di oltre sei mesi, tutto quello che sapevo di lui era questo: che da giovinetto aveva lasciata la patria viaggiando mezzo mondo e messo assieme col commercio una considerevole fortuna; che a quarant'anni era tornato per sempre; che la sua testa era originale, e il tono frequentemente caustico; che, gentile con l'uomo, era duro col genere umano, che guardava con un sentimento tra la compassione e la diffidenza. La sua vita, per quanto potevo congetturare (poiché su ciò così egli come mia madre, che la conosceva tutta, serbavano il più gran segreto), doveva essere stata una vita di prove e di contrarietà.
Per solito parlava poco e come a ondate. Qualche volta non l'avrebbe finita più. Quando era in collera, si rodeva le unghie. La persona da lui più amata e riverita era mia madre, che spesso andava a visitare, ma quando mio padre non fosse in casa. Sicché i due cognati non s'incontravano mai, o molto di rado, eccetto che in qualche solenne occasione, come nel giorno natalizio di mia madre, nel quale lo zio era a pranzo da noi, o nel suo natalizio, nel quale noi tutti eravamo a pranzo da lui.
Adunque il giorno dopo, vestitomi modestamente (la pomata, la mazzetta d'osso di balena e l'aria baldanzosa erano state messe da parte, il bavero dell'abito diminuito e gli ampi calzoni ristretti), un quarto avanti le due, uscii di casa per andare dallo zio.
Il modo di vivere dello zio Giovanni non era diverso da quello della maggior parte della borghesia genovese di allora, semplice ed economico. Abitava in una casa situata in una strada sudicia e angusta, come sono quasi tutte le strade di Genova. Quella casa rimaneva soffocata da un palazzone che le stava proprio dirimpetto, alla distanza di pochi passi, e a tergo dava sopra un lurido cortile. A comprare questa casa fu condotto vent'anni prima dall'unica considerazione che era distante cinque minuti appena da Banchi, e che, bisognando, era sicuro d'appigionarla. Che fosse ventilata, bene esposta e con molta luce, non se ne era dato il minimo pensiero, come se queste cose non fossero mai esistite. L'aria, la luce e la buona esposizione per lui erano superfluità: se si potevano avere per soprappiù, bene; altrimenti se ne faceva senza.
Il quartiere abitato da mio zio al secondo piano (gli altri li aveva appigionati) era sfogato ed ampio, ma tetro, freddo, e pareva quasi vuoto. Bisognava però dire a sua lode che nell'estate era molto fresco. I muri erano imbiancati, e la loro nudità, piuttosto che coperta, era messa in mostra da una dozzina di vecchi ritratti di famiglia che qua e là pendevano dalle pareti. Come dispersi e molto distanti l'uno dall'altro, vedevansi pochi mobili antiquati, pesanti e scuri, i quali, sembrando quasi abbandonati nei loro cantucci, ti facevano anche essi tristezza. Un antico specchio di Venezia, alto sei piedi, una dozzina di sedie coperte di velluto giallo sbiadito, ed un enorme orologio di tartaruga, squisitamente lavorato, erano tutto l'addobbo del salotto. Ma le pareti del salotto, molto alto e spazioso, erano, per una felice eccezione, gremite di quadri dei migliori maestri italiani. Non sedie a braccioli, non sofà, non tappeti, non lampadari; nulla insomma di tutto ciò che conferisce alle comodità della vita. Lo zio Giovanni non ne aveva mai sentito il bisogno, o meglio non si era mai accorto che nel mondo vi fossero simili oggetti. Aveva poi con la maggior parte dei suoi Genovesi il gran pregiudizio che il fuoco non faccia bene alla salute; per conseguenza aveva fatto murare l'unico caminetto del suo quartiere. La sola precauzione contro il freddo, qualche volta intenso, era di stropicciarsi le mani o di uscir fuori a far due passi.
I pasti erano di una semplicità patriarcale. Una tazza di caffè a colazione: a desinare la nazionale minestra asciutta di maccheroni o di altra pasta italiana, poco cotta e condita con sugo e con cacio parmigiano; un piatto di carne o di pesce, un'insalata, frutta e formaggio. A cena un piatto d'erbe cotte e condite con olio e aceto, e niente più. Questo era il suo ordinario, dal quale non si partiva mai, ma che non imponeva agli altri: per lo che i suoi ospiti, che erano però molto rari, trovavano sempre in casa sua una tavola eccellente. E in qualche solenne occasione, come a dire nel suo giorno natalizio, ci dava un pranzo veramente principesco, tanto per la squisitezza dei cibi e dei vini, quanto per lo sfoggio della biancheria, delle stoviglie e dell'argenteria.
"Puntuale e preciso, come una cambiale accettata!" mi disse lo zio, che era la puntualità in persona, alzandosi e stringendomi la mano: "Ecco una perla di ragazzo. Un minuto e trentasette secondi alle due". Non l'aveva finito di dire che il vicino orologio di Banchi batteva le due. "Non badate a quel vecchio pazzo", soggiunse con disprezzo: "il mio buon amico qui", e dava un'occhiata all'orologio di tartaruga, "il mio buon amico qui non mi ha mai fallito d'un secondo. Marta! Marta!", chiamando ad alta voce la vecchia cuoca; "non v'affrettate, che avete ancora un intero minuto e mezzo di tempo". Il minuto e mezzo era appena passato, che la minestra fu in tavola, e incominciammo a desinare.
Era questa la prima volta che desinavo da solo a solo con lo zio. Dovevo dirgli quella tal cosa importante; ma non sapevo se dovessi entrar subito in discorso, oppure aspettare di averne l'invito. Questo dubbio mi disturbava e mi rendeva un po' nervoso: "Age quod agis" mi disse lo zio, accortosi del mio imbarazzo; parole che, tradotte un po' liberamente, volevano dire: "Pensate soltanto a mangiare, gli affari verranno alle frutta". Era di buon umore e chiacchierava assai, e il desinare procedeva a meraviglia. A suo tempo furono portate le frutta e il formaggio, fu ordinato a Marta di portare una delle bottiglie di una certa forma, poste in un cantuccio della dispensa, e poi fu fatta partire. Mio zio stappò la bottiglia ed empì due bicchierini: "Lacrymachristi, ragazzo mio, vera Lacrymachristi. Mi direte se vi piace molto più della malaga dei Reverendi Padri? Al compimento dei vostri desideri!". Così dicendo vuotò in un sorso il bicchierino, ed io feci lo stesso. "Ora agli affari", disse lo zio Giovanni, asciugandosi la bocca; "son pronto ad ascoltarvi".
E infatti ascoltò con tutta attenzione la mia farragine circa fra Martino, il martirio, la Cina, il Giappone e via discorrendo. Quando venni a raccontare le circostanze che avevano determinata la mia vocazione della chiesa di S. Barnaba, e gli descrissi le facce composte dei giovani novizi, lo vidi profondamente commosso. Io parlavo di buon proposito, e le parole mi venivano dal cuore. Il mio gentile uditore non si provò mai di interrompermi, e quando ebbi finito, empì di nuovo i bicchierini senza far motto, mi accennò di bere, dandomene egli l'esempio, e poi disse così:
"Prima di tutto, mio caro ragazzo, qualunque cosa possa pensare in contrario il vostro confessore, permettete ch'io vi dica che l'uomo può benissimo procacciarsi la salvazione dell'anima anche in mezzo al mondo, in cui s'incontrano, credetemelo, molti pazzi e birboni, e prove e dispiaceri in tal quantità, da martirizzare un uomo e farne un santo. Ciò premesso, per isgravio di coscienza, mi affretto ad aggiungere che io non ho la più piccola avversione alla vita monastica; soltanto avrei desiderato che voi aveste scelto tutt'altra regola che quella dei Cappuccini". "E perché?" domandai con calore.
"Perché sono sudici e pieni di vermi", mi rispose.
"Possibile?". "È un fatto, ragazzo mio. O sia umiltà, o negligenza, o i loro abiti di lana, o l'averli in comune, o il non usare la biancheria, o tutte queste cose insieme, i Cappuccini son gente sudicia". Sentii tutta la forza di questa obiezione. Ero un ragazzo a cui piaceva naturalmente la pulizia, e fin da quel momento i Cappuccini mi caddero dal collo.
"Quanto a me", continuò lo zio Giovanni, "se fossi in voi, cioè, se fossi nell'età vostra, ed avessi la vocazione che dite d'avere, confesso che alla vita del Cappuccino preferirei di gran lunga quella più attiva del Missionario in mezzo agli infedeli, coi suoi lunghi viaggi, le sue vicende per mare e per terra, gli stenti, le fatiche e i pericoli continui".
"È questa vita appunto", ripresi io, "che voi mi descrivete, è quella che vagheggio. Non vi ho parlato di fra Martino, e del martirio, e...?".
"Ma avete anche detto di volervi far Cappuccino".
"Sì", balbettai, "ma...".
"Ma i Cappuccini non vanno alle missioni estere, mio caro; quando si vuol fare una cosa, dobbiamo almeno sapere quel che intendiamo di fare. Ora, intendete voi di farvi Cappuccino oppure Missionario?".
"Missionario, Missionario", risposi.
"Benissimo!", ripigliò lo zio; e si mise a parlare intorno alla vocazione di un Missionario con tanto calore, che io quasi credetti mi volesse far la proposta di venir meco alla Cina o al Giappone.
"E qual via mi consigliereste di seguire?" domandai dopo che ebbe finito.
"Una via semplicissima, mio caro ragazzo. Uno certamente non può in ventiquattr'ore diventare un apostolo. Voi dovete essere fondato nella teologia per convertire i Mandarini, e non potete predicar loro in italiano. La teologia e la lingua cinese sono adunque due cose necessarie. Ma voi non potete esser ammesso allo studio della teologia prima di aver compiuto quello di filosofia. Ecco ciò che vi consiglio: terminare il corso filosofico e studiare per bene la logica, poiché ne avrete un gran bisogno. Dopo la vostra filosofia, se avrete sempre la medesima sete del martirio, allora potrete attendere alla teologia qui in Genova. Se poi vorrete studiare al tempo stesso la teologia e la lingua cinese, vi manderemo a Roma nel collegio De Propaganda fide, espressamente fondato per tali studi. Mi è stato detto che il cinese è una lingua molto difficile, e perciò meno furia, ragazzo mio. Sentite: ora voi non avete che quindici anni incirca: se avrete il martirio a venti, non sarà mai troppo tardi, credo".
Non ero molto sicuro se in queste ultime parole dello zio non ci fosse un po' di canzonatura. Almeno ne ebbi lì per lì qualche sospetto; ma poi, vedendo che parlava con un tono di buona fede, e che nessun muscolo della sua faccia si era mosso, conclusi che diceva propriamente sul serio.
Un'altra cosa mi tenne in dubbio, cioè, se i due bicchierini del Lachrymachristi che avevo bevuto non avessero contribuito in qualche modo a farmi rinunziare così presto alla regola dei Cappuccini. Avevano infatti prodotto su di me un effetto molto bizzarro e per così dire mondano; cioè colorivano in rosso ogni oggetto che mirassi, il qual colore rendeva, per il contrasto, la cella di un Cappuccino sommamente fosca, desolata e fredda.
Comunque fosse, il discorso dello zio Giovanni mi parve così persuasivo, che deposi il pensiero di farmi Cappuccino, e concentrai tutta la mente nel pensiero delle missioni estere.
Durante l'accesso di questa febbre religiosa, non mi ero mai dipartito dalla mia regola di mansuetudine e di sommissione verso il mio nemico del Seminario: il quale da parte sua aveva presto rotto la tregua che, come dissi, mi aveva concessa. Una mattina, fra le altre, pochi giorni dopo il mio colloquio collo zio, me ne stavo chiacchierando con alcuni compagni, tenendo le mani di dietro, quando tutt'a un tratto mi sento arrivare sulla destra un forte colpo di riga. Il dolore fu acuto e m'arrivò al cuore. Gettato da parte ogni proponimento di pazienza, mi avventai furibondo contro il mio nemico afferrandolo per la chioma, e, cosa curiosa!, una enorme parrucca mi rimase in pugno, la quale lasciò vedere una testa nuda come la palma della mano. Immaginate le risa! Il seminarista mi si scagliò furiosamente contro. In quel momento mi ricordai dello Sforza. Trassi fuori il temperino, e facendo un passo avanti, gridai al mio nemico: "Avanzatevi pure, se avete coraggio!". Ma egli non osò. Questa scaramuccia ebbe due conseguenze; mi liberò per sempre dagli assalti del mio nemico, e a lui fruttò il soprannome di "zucca pelata", che gli rimase per sempre.
CAPITOLO XV
I mesi succedevano ai mesi, e la mia vocazione vacillava un giorno più dell'altro, finché il ritorno di mio fratello Cesare le dette l'ultimo crollo. Una dozzina di mesi passati in campagna non solo lo avevano rimesso dalle conseguenze della scarlattina, ma lo avevano anche fatto un giovinotto forte e robusto.
Tra noi due poco ci correva d'età, ed eravamo molto somiglianti nei gusti. Avevamo la stessa inclinazione all'avventuroso e al romanzesco, e in tutto mettevamo egualmente una grande passione. Presto divenimmo grandi amici e inseparabili. Cesare era un giovane molto bello, piuttosto basso di statura, ma più forte e più quadrato di me. Aveva un altro vantaggio sopra di me: voglio dire che, avendo lasciata la scuola da parecchio tempo, aveva molta esperienza del mondo, in cui era entrato da un pezzo. Per esempio, sapeva giocare al biliardo e poteva fumare. Io non ebbi mai il pensiero di disconoscere neanche per un solo momento la sua superiorità, ed egli per conseguenza divenne capo in ogni cosa. Grande era, a mio credere, il suo gusto nel vestire, e specialmente il nodo della cravatta destava la mia ammirazione. Egli non approvò la foggia de' miei abiti e trovava molti difetti nella forma del mio cappello. Anzi una sera scaldò un ferro da stirare e ne spianò la tesa, dandogli così un garbo migliore.
Aveva molti amici, i quali gli imprestavano i libri, che poi passava a me; ma per lo più li leggevamo insieme. Dopo si discorreva sulle cose lette, immedesimandoci coi caratteri descritti, e vivendo così in un mondo immaginario. I nostri disegni pel futuro erano conformi alle letture. Qualche volta Cesare avrebbe voluto essere un generale d'esercito ed avere per suoi aiutanti di campo Alfredo e me: qualche altra aveva la fantasia del mare, ed avrebbe voluto essere il capitano di un gran vascello, e che io fossi il chirurgo. Ma siccome non ebbi mai la passione di amputar gambe e braccia di viventi, così cedevo tale ufficio ad Alfredo e mi contentavo del grado di luogotenente. Si doveva fare il giro del mondo. Era sempre la Cina e il Giappone, eccettuato il martirio, di cui avevo deposto il pensiero. La madre doveva venir con noi. In ogni nostro sogno fatto ad occhi aperti, la madre c'entrava sempre.
Le Avventure dell'uomo volante, che allora stavamo leggendo con molto gusto, suggerirono a Cesare la felice idea di costruirci delle ali. "Non riusciremo mai ad adoperarle", gli dissi. "Lo vedremo", mi rispose con un'aria di sapiente. Provvedemmo tutte le cose necessarie a far le ali, come assicelle sottili, cartone, carta d'ogni maniera, spago, chiodi, colla, ecc., ecc.; ma quando ci mettemmo all'opera, la torre di babele non c'era per nulla a confronto della nostra confusione. Ci fu impossibile di andare avanti; ma Cesare, che si era fatto un punto d'onore della riuscita di quella impresa, non voleva abbandonarla. Fortunatamente un fatto impensato gli offrì un pretesto per ritirarsene senza disonore.
A forza di risparmi aveva accumulato un po' di denaro. Che, con grandi stenti, avevamo cambiato in tante piccole monete tutte nuove e luccicanti del valore di quattro soldi ciascuna, e coll'effige di Maria Luigia, duchessa di Parma. Questo tesoro solevamo nasconderlo in ogni ripostiglio, spesso cambiando luogo, come se qualcuno ce lo avesse potuto rubare. Un giorno ci venne in testa di sotterrarlo. Nel terrazzo della casa c'era una cassetta di fiori, dentro alla quale facemmo un buco per riporvi le nostre monete. Nella notte venne una pioggia così dirotta, che portò via una gran quantità di terriccio e la maggior parte del nostro tesoro. Quale non fu la mattina seguente la nostra costernazione, specialmente quella di Cesare, che durante la notte aveva scoperto che ci bisognava una gran quantità di seta incerata per comporre le nostre ali! Ma senza fondi che cosa potevamo fare? Così, per mancanza di denari, fummo costretti a fare a meno delle ali.
Una volta Cesare portò a casa le Mille e una notte. Noi le leggevamo giorno e notte. Visioni di califfi, principesse, palazzi d'oro, caverne sotterranee, monti di diamanti, ecc., volteggiavano intorno a noi e ci davano il capogiro. Non parlavamo d'altro; e tanto c'eravamo infatuati in quel mondo fantastico, che non distinguevamo più il limite che separa la finzione dalla realtà. Quanto a me confesso che non disperavo neppure di scoprire un giorno o l'altro una botola che mettesse in un sotterraneo pieno zeppo di diamanti grossi come uova, e in cui fosse tenuta prigioniera qualche principessa. Avevo bisogno d'una principessa, perché le donne, che vedevo tutti i giorni, erano così lontane da quell'ideale che m'ero dipinto nella fantasia, che non avrei alzato neanche un dito mignolo per ottenere la più bella di loro. A forza di cantare il crin d'oro e le labbra di corallo di Nice e di Amarilli, avevo finito col prendere la cosa alla lettera e mi ci fondavo. Su questo punto Cesare era molto differente da me, e spesso mostrava per certe donne la sua ammirazione, alla quale mi dispiaceva di non poter partecipare, e che non giungevo neanche a comprendere. Il povero Alfredo, che era affatto sprovvisto d'immaginazione, ci guardava stupefatto, e credeva di sognare quando ci sentiva discorrere di stanze sotterranee, di principesse e di palazzi incantati, come tanti articoli di fede.
Un giorno credetti davvero di aver trovata la traccia di quell'abitazione sotterranea da tanto tempo sognata. In una delle nostre passeggiate lontane dalla città, ci mettemmo a sedere sotto uno dei bastioni di un'antica fortezza. In quella muraglia corrosa dal tempo era una buca più larga delle altre, ingombra di pietre e di rovi. Io mi apersi una strada attraverso quei rovi e mi diedi a rimuovere le pietre che v'erano ammonticchiate. Nel far questo, incontrai con la mano il collo d'una bottiglia rotta, dentro la quale era una lesina: magro tesoro in verità! Ma ben presto scopersi il collo di un'altra bottiglia, e, oh gioia!, vi erano dentro due magnifiche perle orientali! Subito chiamai Cesare ed Alfredo. L'immaginazione di Cesare prese fuoco a quella vista, e disse che le perle non potevano esser sole, e che si doveva continuare a scavare. Chi sapeva mai quante meraviglie ci avrebbero aspettato! E noi scavammo e scavammo finché ci furon pietre, e finalmente arrivammo alla roccia. Se non fosse stata quella maledetta roccia, sicuramente si sarebbero in quello stesso giorno scoperte le sale sotterranee. Discorremmo di mandarla in aria col mezzo della polvere. Appena tornati in città, andammo dal gioielliere della nostra famiglia per fare stimare i nostri tesori. Le perle erano false e costavano forse un soldo l'una. Questa stima raffreddò il nostro entusiasmo; tuttavia tornammo per qualche tempo al bastione, esplorando dappertutto; ma, ohimè!, senza alcun risultato.
Una sera, mentre eravamo sul terrazzo a godere il fresco e il dolce lume della luna, Cesare mi confidò, sotto sigillo di confessione, che qualche volta andava a visitare un suo amico in una casa che io conoscevo bene, di rimpetto alla quale abitava una giovane signora, un vero occhio di sole, secondo le precise parole di lui. Siccome la signora veniva sul terrazzo tutte le sere per innaffiare i fiori, Cesare aveva potuto contemplarla ed ammirarla a tutto suo agio dalla finestra dell'amico; e la conseguenza di quella contemplazione ed ammirazione era stata che si era innamorato di lei. "Se vuoi venire una sera con me", aggiunse, "ti menerò in casa dell'amico, e così potrai vederla e poi dirmi che cosa ne pensi". Io non mi curavo molto di vederla; ma, accortomi che Cesare lo desiderava, consentii di andare. E una sera andammo e ci mettemmo alla finestra aspettando che comparisse la Dea.
Sentivo di starci, non so perché, contro mia voglia, ed avrei pagato non so che cosa perché non fosse comparsa. E veramente tardò tanto a venire, che mi levai dalla finestra e mi posi sopra una seggiola all'estremità opposta della stanza. Quasi nello stesso momento Cesare mi disse a bassa voce: "È venuta!". Tentai d'alzarmi, ma non potei: mi pareva d'esser rimasto attaccato alla seggiola; qualche forza ignota mi teneva immobile. Feci una mezza dozzina di scuse, l'una più sciocca dell'altra, per non muovermi. Mio fratello e il suo amico mi burlavano e dicevano che avevo paura: "Oh, se ne va!". Queste parole mi resero il coraggio. Andai alla finestra e finsi di essere irritato che essa non tornasse indietro, tremando però all'idea che lo facesse. Mi irritai di nuovo dicendomi che sicuramente non sarebbe più tornata. Ma ritornò, e se ne andò di nuovo per ricomparire un'altra volta, senza che io fossi capace di vincere quella forza misteriosa che mi impediva di muovermi per tutto il tempo che ella rimaneva nel terrazzo.
Tornati a casa, Cesare non mi parlò d'altro che del suo amore, e in un eccesso di passione dette di piglio al temperino e si pose ad incidere sul braccio sinistro l'iniziale del nome adorato: "Emilia". Io gli domandai se avrebbe difficoltà che io facessi lo stesso; e avendomi detto di no, mi posi alla stessa operazione che consisteva nell'incidere la pelle nella forma a un dipresso di, un'E, e di mettere un po' di inchiostro sopra il segno per cauterizzarlo e renderlo così indelebile. Fin da quel giorno si parlava sempre d'Emilia come di una nostra comune fiamma, ed io mi persuasi con la più grande facilità del mondo che n'ero innamorato alla follia: ma quanto all'andare a vederla non ci fu caso che mio fratello mi potesse mai persuadere. "Se vuoi," gli dissi un giorno, "potremmo farle una serenata". Cesare strimpellava il violino, ed io avevo imparato ad accompagnarlo con la chitarra. Questa idea ci parve bellissima.
Sapendo a memoria due o tre suonate, fissammo di mettere una sera in esecuzione la nostra idea, la quale però aveva le sue difficoltà. Era stretta regola di famiglia che ognuno di noi dovesse essere a casa alle nove, l'ora della cena; l'assenza o il più piccolo ritardo ai pasti consueti era agli occhi di mio padre un delitto di lesa famiglia. Dopo cena chiudeva da sé la porta di casa, dalla quale era poco lontana la sua camera, di modo che non era facile aprire senza essere sentiti. Ma di che cosa non sono capaci i giovani che s'immaginano d'essere innamorati? A forza d'unto e di pazienza, e grazie al nostro fratello maggiore che ci tenne mano e s'incaricò di chiudere la porta dopo di noi e di rimettere i chiavistelli, potemmo fare la nostra scappata. Ma quanto al tornare prima della mattina, non c'era neanche da pensarci, non potendo arrischiarci, per timore d'essere scoperti, a chiuder la porta col solo saliscendi. Andammo adunque e facemmo la serenata sotto le finestre dell'addormentata bellezza. Ma, o la bella dormiva della grossa, o era insensibile, poiché non dette segno alcuno di vita. Andammo quindi a sonare sotto la finestra di Alfredo, poi ci mettemmo a passeggiare qua e là per molto tempo, e finalmente andammo a riposarci sopra una panchina all'Acquasola. Quella notte pareva non volesse finir più. Finalmente, assonnati, ci avviammo verso casa e ci sdraiammo per le scale (in Italia per lo più la porta di strada rimane aperta nella notte e la scala è comune a tutti gl'inquilini), aspettando che la Caterina, la nostra vecchia serva, uscisse la mattina presto secondo il suo solito.
Tutte queste peripezie non ci dissuasero di ritentare più volte la nostra impresa. Ma la seconda volta non fummo più fortunati della prima. Alla terza finalmente si apre, oh gioia! una finestra, ed apparisce un non so che di bianco: "È lei!". Attaccammo calorosamente il nostro miglior pezzo e sonavamo come due angeli, quando il nostro ardore fu improvvisamente raffreddato da un rovescio d'acqua, ogni gocciola della quale, siccome cadeva su un cappello nuovo, così mi trafiggeva il cuore. In tal modo finì il mio primo amore; e veramente, se ci fu mai una passione platonica, fu certo la mia, non avendo veduto mai il soggetto della medesima. La vidi per la prima volta trent'anni dopo, quando la bella e gentilina ragazza di diciassette anni era diventata una grassa e paffuta matrona coi capelli grigi, la quale non sospettava che un calvo signore di mezza età presentato a lei in quel punto, portasse tuttavia sul braccio sinistro l'iniziale mezzo cancellata del suo nome.
In tali occupazioni passarono presto i due anni di filosofia. Se fo il conto di quello che imparai in tutto questo tempo, la somma non è molto confortante, ed io non ho molta ragione di andarne superbo. Imparai a sonare la chitarra, giocare a biliardo, a fumare (Dio solo sa a costo di quanti sconcerti) e a ballare. Per dir il vero, la mia prima ed ultima prova in questa parte assai importante della mia educazione fu per me tutt'altro che incoraggiante. Ciò avvenne in un ballonzolo improvvisato in campagna. Vi erano pochi giovinetti e diverse signorine. La coscienza della mia imperizia mi consigliava a starmene in disparte; ma una delle signorine mi perseguitò fin nell'angolo, dove m'ero ritirato, e volle a tutti i costi che ballassi con lei. Ma se n'ebbe presto a pentire, perché dopo uno o due giri di valzer (horresco referens! inorridisco a raccontarlo), la pestai così malamente che fu quasi per svenire. Io rimasi tanto dispiacente della mia balordaggine, che giurai sul piede gonfiato della mia sfortunata compagna di non ballare mai più; e ho mantenuto la parola.
Nonostante il poco studio, gli esami che dovetti sostenere alla fine del biennio andarono molto bene, grazie a un mese di sgobbo, nel quale Alfredo ed io ci lanciammo a tutta forza come un treno a grande velocità. Anche Alfredo andò a passar le vacanze in famiglia, che dimorava in una piccola città del Piemonte. Io le passai nella villa di mia madre, dove Cesare, che era un gran cacciatore, m'insegnò a maneggiare il fucile. Presi una gran passione alla caccia, e quei tre mesi di divertimenti passarono come un lampo.
A cominciare del nuovo anno scolastico, mio padre mi propose nuovamente o la legge o la medicina. Io mi sentivo poco inclinato all'avvocatura, ma avevo una grande avversione alla medicina. Scelsi perciò la prima, con gran soddisfazione di mio padre, il quale, essendo avvocato egli stesso ed avendo fatto avvocato il figliuolo maggiore, pareva credesse che nella famiglia non vi potessero essere troppi avvocati: "Bisogna che andiate a iscrivervi sui registri dell'Università" mi disse "ed al tempo stesso informarvi di tutto ciò che è necessario per essere ammesso come studente". Ed io andai subito.
CAPITOLO XVI
Come ognun sa, nel 1821 scoppiò una rivoluzione negli Stati Sardi, e la costituzione di Spagna, gridata insieme dal popolo e dall'esercito in Torino, Genova, Alessandria, ecc., ecc., divenne la legge fondamentale dello Stato: ma il trionfo della libera costituzione ebbe corta vita. L'Austria, al solito, intervenne, e la sua facile vittoria di Novara rimise le cose sul piede di prima, vale a dire, restaurò il dispotismo tale e quale.
La prima cura del governo restaurato fu naturalmente di perseguitare tutti coloro che avevano avuto parte nell'ultima ribellione, come era chiamata; di processarli, sentenziarli e mandarli alla forca, la maggior parte di essi, grazie a Dio, soltanto in effigie, poiché quasi tutti coloro che avevano avuto una parte nel breve dramma costituzionale, avevano potuto svignarsela dallo Stato. I processi e le condanne ordunque non colpivano che accusati in contumacia, né facevano male ad altro che a fantocci di paglia. Ma ben diversa era la sorte di alcuni pochi, i quali, confidando o sulla clemenza del Re o sulla loro pochissima partecipazione al moto rivoluzionario, erano rimasti in patria. Perseguitati senza pietà, venivano condannati, quali alla morte, quali alla galera o a lunga prigionia, e le sentenze erano eseguite senza remissione.
È appena necessario dire che la gioventù delle Università era stata delle prime a mescolarsi nella rivolta; e a Torino specialmente fu un pugno di studenti (sia detto a loro onore), che secondati da una compagnia di militari, erano stati autori del moto nella capitale. Quando accadde il rovescio, gli studenti, furono trattati come tutte le altre classi dei cittadini, vale a dire, quelli che non potevano mettersi in salvo, furono perseguitati, presi e condannati. Ma questa vendetta non bastava all'ira del Governo. Gli studenti in generale avevano mostrato ciò che nel gergo d'allora si chiamava pessimo spirito; quindi, per colpirli tutti insieme, le Università di Torino e di Genova furono chiuse.
Questo stato di cose non poteva durare per sempre. Vi sono tali assurdità, innanzi a cui un Governo sia quanto si vuole assurdo, è costretto a ritirarsi. Gl'interessi di troppe famiglie erano danneggiati dal prolungare una misura che ai giovani chiudeva la via ad ogni professione liberale. Fu perciò sentita, dopo qualche tempo, la necessità di togliere quell'interdetto. Il Governo nominò una Commissione per riformare gli studi nel regno. Era questo un primo passo a riaprire le Università. È quasi inutile aggiungere che la scelta della Commissione cadde sopra uomini devoti al Governo, cioè che alla riforma ed al riordinamento degli studi furono preposti i più bigotti, i più retrivi, i più ostili ad ogni idea di moderato progresso ed i nemici più accaniti della gioventù.
Questa Commissione si accinse all'opera, animata da quello spirito che l'aveva composta, e seppe giustificare in tutta e per tutta la fiducia del Governo. I signori Commissari si proposero, rispetto alle Università, un doppio intento; d'aver pochi scolari, e di angariare questi pochi più che fosse possibile.
Per conseguire il primo intento formarono due categorie di studenti: quella di coloro le cui famiglie potevano provare il possesso di una determinata proprietà in terreni, e quella di coloro le cui famiglie non lo potevano. Ordinarono inoltre due modi diversi d'esami, l'uno per gli studenti della prima categoria, l'altro per quelli della seconda. Gli esami di questi erano stati a bella posta sopraccaricati di tante difficoltà, così per la estensione delle materie come per il numero dei voti necessari alla promozione, da persuadere anche i più fiduciosi nel loro ingegno a non cimentarvisi. Ciò era né più né meno che un modo certamente mascherato di escludere dalle professioni liberali un'intera classe di cittadini.
A conseguire il secondo intento, cioè quello di angariare gli studenti poveri, i Commissari li sottoposero a una farragine di minute, puerili ed umilianti regole e restrizioni, e li lasciarono in preda ad un sistematico malvolere di tutti coloro che erano in qualche modo addetti all'Università. E in questo secondo punto i Commissari (sia detto a loro lode) riuscirono a meraviglia. Ma non così rispetto al primo. Anzi riuscì loro tutto al contrario. Non appena fu annunziata al pubblico la riapertura delle Università e furono riaperti i registri per ricevere le iscrizioni, un gran numero di giovani accorsero per iscriversi. Non mai negli anni andati le iscrizioni erano state così numerose. Questo fatto dipendeva da due cause: primieramente dalla quantità dei giovani rimasti indietro negli studi durante gli ultimi anni, in secondo luogo dal partito preso da molte famiglie agiate d'investire in terreni una parte dei loro capitali, fino allora impiegati nel commercio o nella industria, affinché i loro figliuoli potessero entrare all'Università come studenti di prima categoria. Dimodoché tutte le grandi premure dei Commissari erano riuscite vane, ed i soli che ne soffrissero, così in questo come negli altri casi, erano soprattutto i poveri.
La Segreteria, dove si ricevevano le inscrizioni, era nel magnifico palazzo dell'Università in via Balbi: Alfredo ed io non fummo degli ultimi a presentarci ai registri. Vi trovammo un numero considerevole di giovani venuti per lo stesso fine, e bisognò fare una lunga anticamera. Finalmente fummo introdotti in una sala, dove il Segretario se ne stava seduto con gran sussiego. Era costui un signore sui quarantacinque anni, piuttosto robusto, con la faccia butterata e con un'aria di sufficienza. Ci pose innanzi un registro, in cui scrivemmo i nostri nomi e cognomi e la professione alla quale ci volevamo dedicare. Ci mostrò dipoi la nota dei documenti, di cui dovevamo essere provveduti prima della nostra ammissione agli studi, una nota così lunga, che fummo costretti a copiarla, temendo di dimenticare qualche cosa. Nella lista seguente, in cui noto a memoria i certificati richiesti, alcuni forse ne avrò dimenticato:
1. Certificato di nascita e di battesimo.
2. Id. di vaccinazione o di vaiuolo sofferto.
3. Id. di aver compiuti i due anni di filosofia e sostenuti gli esami.
4. Id. di buona condotta del parroco.
5. Id. di aver assistito nella propria parrocchia a tutte le funzioni nei giorni festivi, durante gli ultimi sei mesi.
6. Id. di essersi confessato una volta al mese nell'ultimo semestre.
7. Id. di essersi confessato e comunicato nell'ultima Pasqua.
8. Id. che mio padre e mia madre possedevano terreni di un sufficiente valore per assegnare a ciascuno dei loro figliuoli una porzione, eguale alla quota determinata dal regolamento di cui ho detto più sopra.
9. Finalmente un certificato della polizia, comprovante che io non avevo avuto parte nel moto rivoluzionario del 1821.
L'idea che io potessi essermi mescolato in un moto politico, quando avevo dodici anni o giù di lì, mi parve così ridicola, che sorridendo lo dissi. L'avevo appena detto, che le tre teste dei tre scrivani intenti al lavoro si alzarono a un tratto, e i loro sei occhi si fissarono sopra di me con una espressione tra la meraviglia e lo spavento. Il Segretario prese un'aria di dignità offesa e mi disse che i regolamenti erano fatti per essere osservati e non per essere commentati. Rimasi spaurito dal tono della osservazione, che era quello di un superiore ad un inferiore colto in fallo.
E sì che il Segretario non era un uomo duro o cattivo; tutt'altro. Ma era padre di famiglia e gli premeva l'impiego piuttosto lucroso. Perciò era obbligato a piegarsi al vento che tirava, cioè ad essere aspro ed altero nel trattare cogli studenti. Questa era la regola, come presto mi accorsi; sicché tutti coloro che avevano a che fare cogli scolari, dai Commissari della Deputazione per l'istruzione fino ai bidelli ed ai portieri, dovevano fermamente conformarvisi. Ognuno avrebbe creduto che noi fossimo esseri di un ordine inferiore, vedendo che tutti potevano e dovevano trattarci malamente. "Gli studenti debbono esser tenuti bassi" era la frase sacramentale che giustificava ogni specie d'indegnità; e quei pochi tra i professori, che pur ve n'erano, i quali ci trattavano con un po' di discrezione, erano notati su in alto come autori di un cattivo esempio, contrario al sistema dell'utile disciplina.
Quanta pena, trepidazione, perdita di tempo, pazienza, ed anche quante bugie mi costarono quei benedetti certificati, specialmente il quinto ed il sesto, Dio solo lo sa! Naturalmente il parroco non poteva sapere se avessi assistito alle funzioni religiose, e perciò dovette credere alla mia parola. Il confessore bisognò che facesse lo stesso. Dovevo forse dir loro: "No, non sono stato alle funzioni, non mi sono confessato tutti i mesi", e chiudermi così volontariamente le porte dell'Università? Soffocai la voce della coscienza, ed ebbi i due certificati. Li presi con un sentimento di vergogna e di confusione, come se li avessi rubati. Possa questo rimorso intercedere per me!
Portai al Segretario tutte le mie carte, ma ancora non erano finiti i disturbi. Mi fu detto che le autorità universitarie non riconoscevano la firma degli ecclesiastici, se non era vidimata dalla Curia arcivescovile. Ed io me ne andai alla Curia, dove un brutto signore con una figura di rospo e con gli occhiali d'argento pose in regola i miei attestati mediante una tassa di diciotto soldi per ogni vidimazione; ed a me ce ne volevano cinque! Questo piccolo tributo, imposto a centinaia di studenti almeno quattro volte all'anno, era una buona fonte di guadagno per la Curia arcivescovile; e questo, cred'io, era l'unico motivo della vidimazione voluta. Così autenticate, le carte finalmente furono accettate, e il Segretario mi disse che la sera dovessi essere alle otto in casa del signor Merlini, il Commissario di quel mese, da cui i miei documenti sarebbero stati definitivamente esaminati. Soltanto la firma del signor Merlini poteva aprirmi le porte dell'Università.
Era costui uno dei membri più autorevoli della così detta Giunta provinciale della pubblica istruzione alla quale era confidato il governo della Università di Genova.
I signori della Giunta facevano un mese per uno, sbrigando gli affari correnti ed apponendo le firme necessarie; ma per uno o per altro motivo toccò sempre al signor Merlini ad essere Commissario di mese durante gli anni che io stetti all'Università: la qual cosa mi dette il modo di studiare il suo carattere da ogni lato. Probabilmente i suoi colleghi si erano accorti della incontestabile superiorità di lui nel torturare i giovani, e per conseguenza gli cedevano l'esercizio di quelle funzioni, che egli sapeva così ben sostenere.
Fui puntuale all'ora, e v'andai in compagnia del mio fedele Alfredo, il quale aveva fatto con me tutti i passi che dovemmo fare per le necessarie formalità, ed era assai contento che, contro i suoi timori, nessuna obiezione gli fosse stata fatta circa la sua espulsione dal collegio. Battevano le otto, quando suonai al quartiere del signor Merlini. La porta foderata di baietta verde si aprì senza fare il più piccolo rumore, ed un vecchio servo, secco allampanato, ci mostrò una faccia di spavento. "Il signor Merlini?". "Piano" borbottò lo scheletro "non parlate così forte; avete fatto abbastanza fracasso col campanello". Io m'immaginai che il signor Merlini avesse avuto un tocco d'accidente e fosse in agonia: ma il vero fu che egli non si era ancora alzato.
Il buon uomo amava, a quanto pare, di far la siesta e il dopopranzo se ne andava sempre a letto per non alzarsi che alle otto di sera. Per una porta pure foderata di baietta verde, e che s'apriva chetamente come la prima, fummo introdotti in un salotto coperto di un grosso tappeto. I tappeti raramente si usavano in Genova per la mitezza del clima; onde fu per me una cosa affatto nuova e non del tutto piacevole, quel di muovermi come un'ombra senza fare il più piccolo rumore. Questa circostanza, il turbamento del servitore, il silenzio sepolcrale che regnava là dentro, tutte insieme queste cose produssero un singolare effetto sopra di me. Fui preso da un gran freddo e sentivo un'impressione, come se i Piombi di Venezia si fossero aperti per ricevermi. Anche Alfredo era divenuto inquieto e pallido, e sedemmo dandoci delle occhiate in silenzio e appena osando respirare. Poco dopo entrarono altri studenti, ed io notai che tutti mostravano nel loro contegno indizi non dubbi di quella stessa nervosità che ci travagliava. Dopo un'ora si udì parlottare nella prossima stanza; una porta si aprì, fu pronunciato il mio nome, ed io entrai.
Il signor Merlini era seduto ad una gran tavola tutta ingombra di carte, ed una ne stava leggendo con molta attenzione. Il Segretario, che gli stava a sinistra, pareva che lo seguitasse con gli occhi in quella lettura per dargli di tanto in tanto qualche schiarimento. Il signor Merlini era un uomo sulla sessantina e non aveva neanche un dente. Il mento aveva lungo e appuntato come il naso, e l'uno e l'altro pareva che tendessero convulsivamente ad incontrarsi. Un ciuffetto di due o tre dozzine al più di capelli era con molta cura ripiegato dalla nuca sul vertice della testa, e portato fin sulla sommità della fronte. S'indovinava subito che tanto il ciuffo quanto le rade basette erano tinte. Egli poi era vestito da capo a piedi di bambagina bianca e portava il solino della camicia rovesciato come usano i ragazzi, il quale lasciava affatto nudo lo scarno collo. Aveva in testa un berretto turchino, e intorno agli occhi una benda verde per difenderli dalla luce. Il costume arcadico di lui, i capelli e le basette tinte, e un che d'indefinibile indicavano chiaramente che egli aveva qualche pretensione a volerla fare da giovane.
M'aspettavo una fredda accoglienza; ma tutt'altro. Al mio entrare si alzò precipitosamente per farmi un inchino, e in quel mentre sdrucciolò. Io stesi la mano per ripararlo. "Non v'incomodate, caro signore", mi disse, "che, grazie a Dio, mi reggo ancora assai bene in gambe." Queste parole accompagnate da un certo sguardo, furono piuttosto sogghignate che articolate. "E come sta vostro padre, quella degna persona, uno de' miei migliori amici?". S'era tolto il berretto e mi fece mille scuse prima di rimetterselo. "Il fatto si è che io sono un po' più vecchio di voi, mio caro signore, e i miei capelli se ne vanno (se n'erano già andati): ih! ih! ih!". E di nuovo si mise a sogghignare. Io conoscevo abbastanza il mio interlocutore perché non tremassi di una accoglienza così compita.
L'esame delle carte ebbe principio. Io sedevo dirimpetto al signor Merlini, ed osservavo che ogni qualvolta mi rivolgeva la parola si poneva in proposito la mano sulla benda del berretto, come per fare un doppio riparo agli occhi. Mi spiegò dipoi la ragione di questo atto invitandomi con molte scuse ad andarmi a sedere alla sua destra. "La mia vista è così debole, e voi avete all'abito certi bottoni così luccicanti che mi barbagliano veramente"; ed il suo riso sardonico gli increspò per la terza volta le guance. Questo era un mezzo termine per farmi intendere che l'etichetta richiedeva l'abito nero nel far visita ad un Commissario, ed io ne indossavo uno turchino. Il signor Merlini aveva gli occhi d'una lince e gli orecchi d'una lepre; ma aveva la fantasia di fingersi sordo e losco: era un capriccio tutto suo proprio; ma ognuno ha i suoi capricci. In conclusione, l'esame delle mie carte non trovò intoppi, e la firma definitiva fu apposta senza difficoltà. Fui accompagnato nell'andarmene con lo stesso cerimoniale; il signor Merlini non avrebbe potuto essere con me più cerimonioso. Mi accompagnò fino alla porta, e mi avvertì con molta premura che badassi alle scale: la corbellatura era evidente.
Rimasi in istrada per aspettare Alfredo, che era stato introdotto dopo di me. Egli indugiò tanto a comparire, che cominciai a pensare male. Quando finalmente scese, il suo aspetto, povero giovine!, era così agitato, che prima che aprisse bocca compresi che i suoi timori erano fondati. Il signor Merlini aveva esaurito a rigor di termine sopra Alfredo tutto lo squisito talento, nel quale superava gli altri, di torturare un povero diavolo. Si era mostrato con lui tutto gentilezze e condiscendenza. "Aveva di già presa la penna per firmare", mi disse Alfredo facendomi tutto il racconto, "quando ad un tratto si fermò e mi chiese con l'aria della più grande semplicità dove avessi fatto i miei studi". "Al Collegio reale" risposi naturalmente. "Senza dubbio", riprese il signor Merlini, "voi li avrete fatti con onore e con soddisfazione dei vostri superiori". Non sapendo che cosa rispondere, mostravo di acconsentire modestamente. "Quando avete lasciato il collegio?" continuò l'inquisitore. "Nel mese di giugno", balbettai io. "Cioè due mesi avanti il termine dell'anno scolastico", osservò il mio tormentatore. "Per quale ragione avete lasciato il collegio prima del tempo?". "Io stetti zitto". A questo punto il segretario si fece a dire: "Mi pare, se ricordo bene, che il signor Alfredo sia stato espulso dal collegio". "Espulso dal collegio?" gridò il Commissario alzandosi; "espulso dal collegio! E tentate di carpirmi la firma, che io, come sapete benissimo, non posso darvi senza mancare ai miei sacrosanti doveri!". "E in questo tono continuò finché ebbe finito, per cui io, colto il momento opportuno, gli feci una riverenza e me ne venni".
Questa inaspettata catastrofe m'arrivò al cuore. Alla coscienza che il povero Alfredo soffriva questo per cagion mia, s'aggiungeva il timore troppo presto avveratosi che ciò potesse essere il segnale della nostra separazione. Difatti una settimana dopo suo padre lo chiamò a Torino, dove, col mezzo di un potente appoggio, sperava di farlo ammettere all'Università. Ogni via fu tentata; ne fu fatto parlare anche al re ma tutto fu invano. Il padre di Alfredo, la cui più grande ambizione era il titolo di dottore per il figliuolo, alfine lo mandò a Pisa, in Toscana, dove fu ammesso senza difficoltà.
Col passo pesante e col cuore affannato, andai il giorno dopo alla Segreteria dell'Università per la mia carta di studente, la quale chiamavasi l'Admittatur, e costava mezzo scudo. L'Admittatur era valevole soltanto per tre mesi. "Alla fine del trimestre", disse il Segretario, "restituirete la carta con le firme di tutti i vostri professori, e più un certificato del vostro confessore ed un altro del vostro parroco, i quali attestino che voi avete puntualmente adempiuto i doveri religiosi, e allora si vedrà se potremo darvi la seconda carta".
Ho già detto che, al contrario di ciò che si aspettavano i riformatori della pubblica istruzione, il numero dei nomi scritti nei registri non era stato mai così grande come in quell'anno; la qual cosa era cagione a quei grandi uomini di fare alcune profonde riflessioni e di venire alla conclusione che agglomerare in un solo stabilimento alquante centinaia di giovani sarebbe stato né più né meno che mettere lo Stato a due dita dalla rovina. Per allontanare un caso così inquietante, ricorsero a questo espediente. Le lezioni non si daranno più all'Università, ma nelle rispettive case dei professori. Così la temuta agglomerazione non avverrà, e l'Università, aperta di diritto, sarà chiusa di fatto. Questa disposizione era piena per noi di molti inconvenienti.
Primieramente ci obbligava a trottare da una casa all'altra dei professori, spesso molto lontane fra loro. Inoltre, nessuno di quei signori aveva stanze sufficientemente spaziose per contenere cento e più studenti alla volta; così ci stavamo stipati come gli schiavi in una nave negriera, e costretti i più a stare in piedi. Questa faccenda diveniva insopportabile nella stagione calda. Mi ricordo che la casa d'un professore era così stretta che i più dei suoi uditori erano obbligati a rimaner per le scale.
Era di rigore che i professori dovessero fare la chiama al principio della lezione e notare gli assenti. Dopo tre mancanze constatate, era proibito al professore di firmare la carta dei refrattari; e questo portava la perdita di tre mesi. Nulla di così provocante fu mai inventato; nulla mai produsse tanti atti di servilità da una parte, e di grande parzialità dall'altra, come quel tristo uso di fare la chiama.
Era proprio la spada di Damocle continuamente sospesa sulle nostre teste. E difatti ci ponevano a discrezione dei professori; perché, dove poteva essere uno studente che fosse sicuro di non mancare tre volte in tre mesi per qualche minuto all'ora della lezione e che non avesse bisogno d'un po' d'indulgenza? Per i giovani di carattere indipendente, che non si abbassavano a suppliche ed a preghiere, la croce fatale non si cancellava mai; al contrario spariva subito per coloro che si umiliavano vilmente e si strisciavano.
La lettera era tutto, lo spirito niente. Lo scolaro che frequentava le lezioni, se specialmente stesse sottomesso, anche se non apriva mai un libro e s'impappinava alla più semplice domanda, e proprio faceva la parte del balordo, adempiva la lettera della legge (e ciò bastava) ed era irreprensibile. Al contrario, un giovine di coscienza, e che non fosse un Gingillino, per quanto studiasse o fosse incensurabile nella sua condotta, era colpito senza misericordia alla più leggera infrazione della lettera della legge. Lo scopo era di formare degli automi e non degli uomini. L'Università era come un gran torchio per ispremere dalla crescente generazione ogni indipendenza d'animo, ogni dignità, ogni rispetto di sé stessa; e quando ricorro col mio pensiero alle nobili nature, che nonostante tutto ciò, uscirono da quel letto di Procuste, non posso non pensare senza orgoglio ai forti elementi morali posseduti dalla nostra italiana natura tanto disprezzata, per uscir sana e vigorosa da quell'ambiente deleterio.
Un professore che ci mostrasse benevolenza (e ve ne erano alcuni), non ardiva scoprirsi quando avrebbe voluto, perché sapeva che era vigilato al pari di noi e che un rapporto sfavorevole poteva costargli la cattedra. Professori e studenti erano ugualmente spiati dai servi della Università, come i portieri, i bidelli, i custodi, ecc., i quali erano altrettante spie: poiché il far la spia era la condizione necessaria per aver o per conservare l'impiego. Costoro facevano di tutto per pigliare a volo le nostre parole, che riferivano a modo loro, aggiungendovi qualche piccola nota a carico di questo o di quello. Sentivano tutto il loro potere e ne usavano come sogliono le persone ineducate, cioè rozzamente e insolentemente. E lo scolaro che si fosse provato a richiamar qualcuno di questi tali ai propri doveri, si metteva a una impresa molto pericolosa; poiché fra l'affermazione di uno studente e quella d'un servo, il secondo era sicuro di essere creduto di più. Nulla fu per me più penoso de' miei primi passi in quel piccolo mondo di bassi sentimenti, d'ignobili fastidi, d'inganni e di oppressione: nulla di più scoraggiante del mio avanzarmi a grado a grado in uno stato di cose al quale riluttava la mia natura. Qui sparivano davvero i palazzi incantati, le principesse e le avventure romanzesche. Il mio mondo fittizio cadeva in frantumi dinanzi alle tristi realtà che mi vennero addosso. Questo primo periodo della mia vita universitaria fu molto arido e triste. Ero infelice e mi sentivo solo! Alfredo era partito; e Cesare, poveretto, appena lo vedevo a pranzo.
Attendendo egli al notariato, faceva le pratiche nello studio di un notaro che aveva molta clientela, un uomo libero e interessato, che gli faceva fare una vita da cani, caricandolo di lavoro e trattandolo con modi brutali. Spesso e volentieri l'intera giornata non bastava al lavoro, e Cesare era obbligato a rubare al sonno qualche ora e passar buona parte della notte a copiare carte legali; dimodoché aveva anch'egli le sue tribolazioni, e l'unico nostro sollievo era di sfogarci, di lamentare il nostro destino, e di maledire i nostri oppressori. Il povero Cesare, quando entrava in discorso, spesso si esaltava fino al delirio. Per timore di dormire troppo e arrivare allo studio un po' più tardi del solito, non di rado gli accadeva di levarsi nel cuore della notte e di non tornare più a letto.
Una delle cose che più mi pesassero, era l'obbligo di confessarmi ogni mese e in un dato giorno. Ora, qualche volta non mi sentivo disposto e alla mia coscienza ripugnava di accostarmi indegnamente al confessionario, per il quale ero stato educato ad avere una profonda riverenza. Per buona sorte incontrai un degno sacerdote, che quietò i miei scrupoli. Era un vecchio che seguiva la dottrina dei Giansenisti. Spessissimo veniva a vedere mia madre, e la conversazione scevra di ogni pregiudizio aveva fatta buona impressione sopra di me. Lo scelsi per confessore e gli svelai tutto me stesso. Il buon uomo rassicurò pienamente la mia coscienza: "Confessatevi," mi disse, "quando vi sentite nella conveniente disposizione. Quando non l'avete, venite da me e faremo un po' di conversazione insieme, la quale sarà molto meglio che una confessione fatta indegnamente, ed io vi farò tutti i certificati di cui avrete bisogno". Questa transazione mi levò un gran peso di sullo stomaco.
Intorno a quel tempo, essendo una sera tornato a casa un po' prima del solito, trovai mia madre che piangeva. Non volle dirmi il perché, ma capii che ella era tutt'altro che felice; e poiché indovinai quale ne fosse la causa, così questa scoperta aggravò la mia miseria. Io amavo mia madre così teneramente, che non potevo sopportare di vederla angosciata.
Ero in questa condizione d'anima, quando feci relazione con un mio condiscepolo, che da tanto tempo desideravo conoscere. Questa conoscenza si cambiò molto presto in una stretta e cordiale amicizia, che veniva opportunamente a sollevare le mie sofferenze e a versare un balsamo dolcissimo sulle piaghe dell'anima mia.
CAPITOLO XVII
Ecco come andò che io feci la conoscenza di Fantasio (con questo nome chiamerò il mio nuovo amico).
Una sera d'estate molto calda, andammo in una dozzina di studenti all'Acquasola per godere un po' di fresco. Nuovi abbellimenti erano stati fatti da poco tempo in quel pubblico passeggio: nuove aiuole di fiori, praticelli erbosi cinti da graticolati di legno per ripararli dai guasti. Essendoci sdraiati così a caso, parte in terra e parte su qualche sedile vicino ad uno di quei recinti, uno dei nostri compagni, facendogli troppo caldo, si levò la giubba e la appoggiò ad un piolo. Mentre stavamo cianciando allegramente, il sergente del corpo di guardia dell'Acquasola, venuto casualmente colà, ci comandò in modo più che brutale di levar via quell'abito. Se con quel fatto si fossero violati i regolamenti, rimase sempre un dubbio; ma non era punto un dubbio, che il tono con cui ci fu fatta l'intimazione non fosse, a dire il meno, molto sconveniente. Pure il proprietario dell'abito obbedì facendo però osservare al sergente che avrebbe potuto essere più civile. Il soldato rispose con parole provocanti, e ne nacque un alterco; ma poco dopo se ne andò, e la cosa rimase lì: così credevamo, ma, c'ingannammo, perché un quarto d'ora dopo si vide nuovamente comparire gridando a tutta gola e facendo degli atti furiosi: "Credete forse di farmi paura perché siete studenti?". Si vedeva bene che quell'uomo era avvinazzato. "Lasciateci in pace!" disse quello dell'abito al sergente, che gli si era piantato dinanzi. Ma non l'aveva ancor detto, che il soldato cavò fuori senz'altro la daga puntandola al petto del giovane. A questa vista tutti ci lanciammo, come un fulmine, addosso a quel frenetico, non per fargli alcun male, ma soltanto per impedire che ne facesse lui. La daga, evitata a tempo dal giovine, non gli aveva che graffiata la pelle. Tutto ciò, si intende, non era avvenuto senza chiasso, e i passeggianti, attirati dalle grida, accorsero numerosi, e presto formarono un cerchio assai folto attorno a noi. Il soldato rimise la daga nel fodero e si avviò al corpo di guardia, gridando a squarciagola che noi volevamo fare una rivoluzione, e che la cosa era proprio così. Capiva bene, il sergente, che far passare un atto di legittima difesa personale per un attentato politico era lo stesso che riversare su noi l'odiosità dell'accaduto e assicurare a sé medesimo l'impunità. Noi lo seguimmo pieni di irritazione sino al corpo di guardia, con l'intenzione di lagnarcene con l'ufficiale di servizio, ma non v'era alcun ufficiale, essendo capo del posto lo stesso sergente.
Perciò ci ritirammo, dichiarandogli che fra poco avrebbe avuto nostre notizie.
Il giorno dopo tenemmo consiglio tra noi, e fu risoluto che si dovesse fare querela presso il Governatore della città e chiedergli la prigionia del sergente. Poiché la legge proibiva, sotto pene severe, che i soldati sfoderassero la daga, così, nella nostra semplicità, non avevamo dubbio alcuno che avremmo ottenuta soddisfazione. Ma sarebbe stato prudente, pensammo, a presentarci in dieci o dodici, o non sarebbe miglior partito mandare alcuni di noi che si querelassero a nome di tutti? I pareri erano discordi su questo punto; perciò vi fu chi propose di sentire il parere di Fantasio, che abitava vicino. Detto fatto, Fantasio ci ricevette con molta cordialità, partecipò alla nostra indignazione, e si profferse di andar anch'egli; la qual profferta fu da noi subito con gran piacere accettata. Io fui scelto in secondo luogo, e in terzo il giovine stesso che aveva corso il più gran pericolo di sperimentare la brutalità del sergente. Andammo per ben quattro volte nel corso della giornata al palazzo del Governatore, senza poter ottenere un'udienza. Una specie di Segretario, che finalmente ci domandò qual fosse l'oggetto della nostra venuta, ed al quale raccontammo il tutto senza esitazione, osservò che la cosa non competeva a Sua Eccellenza, ma al Comandante della piazza, dal quale specialmente dipendeva la guarnigione. Questo ufficiale, un rozzo e brutale soldataccio, ci ricevette in piedi, e nei cinque minuti di udienza che ci accordò non seppe dir altro che il militare doveva essere rispettato; che se noi credevamo d'essere i padroni della città, c'ingannavamo assai. Inutilmente gli facemmo osservare che in questo eravamo d'accordo con lui, ma che la questione era un'altra. Non volle ascoltarci, voltò le spalle e se ne andò.
Il giorno seguente mi fu portata di buon mattino una lettera coll'ordine del Direttore di polizia di presentarmi al suo ufficio alle dodici. Subito corsi a darne notizia a Fantasio, e trovai che egli pure aveva avuto la stessa intimazione, come anche il terzo deputato. Fummo puntuali all'ora. Dopo una lunga anticamera, fummo finalmente introdotti alla presenza del Direttore, il quale cominciò col dirci che, prima di tutto, potevamo ringraziare la sua moderazione, e, dopo il riguardo dovuto alle nostre famiglie, se egli si era indotto a farci venire alla sua presenza, piuttosto che mandarci direttamente in prigione. Dopo un esordio di questa fatta, continuò dicendo che le autorità avevano tutt'altro da fare che ascoltar lagnanze per torti immaginari; che era tempo una volta di finirla con tali assurdità; che gli studenti farebbero meglio a star cheti e tranquilli; che egli intendeva avvertirci ora per sempre, e che potevamo andare per i fatti nostri, e ci additò la porta. "Ma...." cominciò a dire Fantasio. "Zitto!" interruppe il magistrato, "o ch'io..." ed in questo prese il campanello di sulla tavola "vi mando in Torre". Era la prigione di Stato.
Tale riparazione ottenemmo noi. Ventiquattro anni dopo, quando le cose fortunatamente si cambiarono in meglio in Piemonte, uno dei miei amici, impiegato di polizia, mi fece vedere una nota segreta nei libri d'uffizio con la data del giorno in cui ero comparso dinanzi al Direttore, e che i diceva così: "Lorenzo Benoni, testa calda, di molto talento, romantico, riservato (questa parola era sottolineata) da essere sorvegliato". Suppongo che anche gli altri due miei colleghi in deputazione avessero accanto al proprio nome una piccola chiosa di questo genere.
Quest'affare fu cagione della prima scena burrascosa tra mio padre e me. Poche ore dopo la mia chiamata dal Direttore di polizia (e naturalmente ero di cattivo umore) mio padre, che era già informato di tutto (o in un modo o in un altro risapeva sempre quello che facevo), mi domandò improvvisamente se avevo finito di essere la favola della città.
Rimasi sorpreso, e domandai che cosa intendesse dire con quelle parole. Mio padre mi rispose, chiedendomi che interesse avevo io a far la parte di don Chisciotte in un affare che non mi riguardava punto. Risposi che andando a far testimonianza per un compagno offeso e insultato avevo seguito il precetto "Fate agli altri quello che vorreste fosse fatto a voi" e mi meravigliavo molto che dovessi esserne sgridato. "Sta tanto bene" osservò mio padre "ma in conclusione, l'aver salito le scale della polizia, sarebbe per me una macchia incancellabile e poco adatta a formare la reputazione d'un giovane. Non ci avete pensato?". A tutto questo replicai che se la polizia era dispregevole, peggio per quelli che l'avevano resa tale; che quanto a me, non potevo ragionevolmente esser tenuto a rispondere di cosa fatta a forza, contro la mia volontà e con mio rincrescimento. Nuove risposte tirarono seco nuove; finalmente mio padre m'intimò di tacere. A questa intimazione mi si scaldò il sangue e non potei frenarmi dal dire fra i denti che l'argomento era comodo, ma che io l'avevo sempre creduto riservato all'uso speciale dei direttori di polizia. Mio padre andò sulle furie e fece un passo contro di me con l'intenzione di percuotermi; lo credetti allora, ma non ne sono sicuro: il suo piglio però era minaccioso. Mia madre si pose in mezzo a noi invitandomi a uscir dalla stanza: il che feci subito.
La comune sconfitta produsse tra Fantasio e me una comunanza di sentimenti, che contribuì molto al rapido crescere della nostra amicizia. Quale fosse l'animo nostro verso il Comandante della città e in particolare verso il Direttore della polizia, ed anche verso tutto quanto il Governo, lo lascio congetturare al lettore. È certo però che in capo a un mese da questo fatto, il quale ci annodò insieme, ci eravamo giurati amicizia per la vita e per la morte, e le nostre famiglie erano perciò entrate in un'intima relazione. Ogni mattina andavo immancabilmente in casa di Fantasio, ed egli, di ricambio, veniva da noi tutte le sere. Mia madre e i miei fratelli, specialmente Cesare, n'erano innamoratissimi; difatti era il giovane più affascinante che io abbia mai conosciuto.
Fantasio aveva un anno più di me. La sua testa era assai ben modellata, spaziosa e prominente la fronte, gli occhi neri ambrati e che in certi momenti mandavano lampi. La carnagione olivastra e l'insieme delle sue linee, che ti colpiva, era per così dire incorniciata da una nera e ondeggiante capigliatura che portava alquanto lunga; l'espressione della faccia, grave e quasi severa, era addolcita da un sorriso soavissimo, misto a un certo non so che esprimente una ricca vena comica. Era bello e fecondo parlatore e, se si fosse accalorato in una disputa, era nei suoi occhi, nel gesto, nella voce, in tutto lui, un fascino irresistibile. Menava una vita di ritiro e di studio, né lo attiravano i divertimenti, comuni ai giovanotti della sua età. I suoi libri, il suo sigaro, il buon caffè, e alle volte una passeggiata in luoghi solitari, raramente il giorno, molto spesso di notte e al lume di luna, erano i suoi unici divertimenti. La sua morale era irreprensibile, i discorsi castigati. Se qualcuno dei compagni si fosse permesso qualche lazzo o una parola di dubbio significato, Fantasio (che Dio lo benedica!) lo riduceva al silenzio con una parola di effetto sicuro: tanta era l'autorità che la purezza della vita e una incontrastabile superiorità d'ingegno gli avevano procacciata!
Era versatissimo nella storia e nella letteratura non solo d'Italia, ma anche delle altre nazioni. Shakespeare, Byron, Goethe, Schiller gli erano familiari quanto Dante e l'Alfieri. Magro e gracile di corpo, aveva un'anima infaticabilmente attiva. Scriveva molto bene, così in versi come in prosa, e non v'era genere di componimento in cui non si fosse provato: saggi storici, critiche letterarie, tragedie, ecc., ecc. Appassionato amatore di ogni forma di libertà, l'anima sua fiera spirava un indomabile spirito di rivolta contro ogni tirannia ed oppressione. Buono, affettuoso, liberale, non negava mai i suoi consigli e servizi, e la sua libreria riccamente fornita, come pure la sua borsa sempre piena, erano a disposizione degli amici. Forse si compiaceva un po' di far mostra della sua potenza dialettica a spese del buon senso, sostenendo qualche volta dei paradossi stravaganti. Forse v'era un che di affettazione nel suo vestire sempre di nero; il suo abborrimento per i solini scoperti aveva certamente dell'esagerato, ma, nell'insieme, era un nobile giovine.
Debbo a lui se ho letto e gustato Dante veramente. Più e più volte, prima di aver fatta la conoscenza di Fantasio, avevo presa la Divina Commedia con la ferma intenzione di leggerla da cima in fondo, ma presto fui scoraggiato dalle difficoltà; avevo abbandonata l'impresa, contentandomi solo di leggere quei tratti del gran poema che sono più famosi e più popolari. In una parola, avevo cercato in Dante il solo divertimento. Fantasio m'insegnò a cercarvi il modo d'istruirmi e di nobilitare le mie facoltà. Ed io bevetti a larghi sorsi a quella sorgente di profondi pensieri e di generosi sentimenti; e fin da quel tempo il nome d'Italia, che così spesso ricorre nel poema, diventò sacro per me e destò i palpiti del mio cuore. Noi leggevamo insieme i passi più oscuri. I commenti di Fantasio erano piuttosto speciosi che profondi; ma io ero in una età in cui lo specioso irresistibilmente seduce e trascina.
A quel tempo la guerra tra i classici e i romantici era nel suo maggior fervore, l'inchiostro correva a torrenti. Le passioni, non potendo sfogarsi nel campo vietato della politica, si cozzavano nel campo della letteratura. I partigiani del classicismo erano i codini delle lettere, i campioni dell'autorità, che giuravano nelle parole d'Aristotile e d'Orazio, fuori della cui chiesa non c'era salute: l'imitazione degli antichi era la loro fede. La scuola romantica, per contrario, era quella dei liberali in letteratura, dei nemici dell'autorità. Di Aristotile e delle sue unità non volevano sentire parola. Per il loro genio non aveva altra legge che sé medesimo; l'imitazione significava impotenza, e la natura era la sola ed eterna sorgente del vero e del bello. Dalla letteratura il desiderio di novità era passato nelle arti. Il Rossini nella musica, l'Hayez e il Migliara nella pittura, avevano aperte nuove strade. Il Manzoni, capo riconosciuto della scuola romantica letteraria, aveva allora allora pubblicato i Promessi Sposi e i periodici dell'uno e dell'altro partito s'erano gettati sul libro con una specie di furia, gli uni mettendolo in cielo, gli altri sprofondandolo nell'inferno. A sentire i primi, Manzoni era un semiddio; a sentire i secondi, appena appena un uomo.
Fantasio non poteva rimaner dubbio nella scelta. Abbracciò la causa della scuola romantica, con tutto l'ardore e la devozione della sua natura. Stampò in un periodico fiorentino del partito romantico una serie di scritti molto ingegnosi, nei quali metteva fuori le teorie più rivoluzionarie intorno all'arte. Noi l'applaudivamo di cuore, e, seguendo l'esempio del nostro giovine condottiero, ci facemmo partigiani di Shakespeare, del Manzoni, del Rossini e del Migliara. Fantasio, nella sua fervida attività che lo caratterizzava, concepì subito l'idea di un giornale letterario, di cui egli sarebbe stato il direttore, ed io uno dei collaboratori. Ma qualche difficoltà, che ora non ricordo bene, venne ad attraversare questa idea, la cui effettuazione fu differita.
Alla fine del primo anno di legge, le cose di mio fratello Cesare vennero impensatamente a una risoluzione. Una sera, dopo essere stato tutto il giorno sopraccaricato di lavoro, era sul punto di tornarsene a casa, quando il suo principale gli dette alcune carte, che urgeva copiare, come egli disse, e che perciò la copia doveva essere fatta quella notte stessa. Cesare non si sentiva bene, e si rifiutò a tale aggiunta di lavoro per ragione di salute. Ma il principale insisteva, imputando il rifiuto a pigrizia. Cesare, facendo forza a sé stesso, rispose che credeva d'aver compiuto il suo dovere lavorando tutto il giorno, e che la notte era fatta per il riposo. A queste parole il notaro montò sulle furie e chiamò mio fratello un poltrone affamato. Cesare, irritato, soggiunse: "Se io metto un'altra volta il piede nel vostro studio, chiamatemi pure un poltrone affamato, e per di più prendetemi a calci". E così dicendo si cacciò in testa il cappello e se ne andò.
Il giorno dopo, durante il desinare, mio padre, con l'aspetto più del solito accigliato, ci fece capire che sapeva già tutto. Poco dopo entrò in discorso, e dichiarò a Cesare, come ultimatum, che il giorno seguente chiedesse scusa al notaro. Mio fratello respinse la proposta con la più grande indignazione. "Far le mie scuse a quella bestia? E perché? Per avermi insultato! Mai! mai! Preferirei piuttosto d'essere fatto a pezzi".
"Voi ubbidirete; altrimenti, via di casa dentro ventiquattr'ore" tonò mio padre.
"Fin d'ora, se vi piace; ma io non farò mai un atto vile ed ignobile". Ne seguì una scena terribile. Mio padre era fuori di sé e Cesare nella massima esasperazione; per cui fummo costretti a levarlo di lì quasi a forza. La sera si lamentò di qualche brivido e andò a letto molto presto. Io notai che le sue guance erano rosse contro il solito e che aveva gli occhi lustri e dilatati fuori di misura. "Oh, se potessi piangere, quale sollievo sarebbe per me!" mi disse più volte.
Mio padre tornò a casa alla solita ora, e la cena era pronta. "Dov'è Cesare, che non lo vedo al suo posto?" domandò a mia madre; la quale gli rispose solamente: "È a letto con la febbre".
"È una febbre molto opportuna" osservò egli con sarcasmo; "ma se avete a bella posta combinata questa commedia, sappiate che rimarrà senza effetto: io non mi lascerò cogliere a questo laccio". Mia madre non fiatò, ma gli lanciò uno sguardo tale che io non lo dimenticherò fino all'ultimo giorno della mia vita. Egli non lo poté sopportare, ne rimase sopraffatto, e fissò gli occhi al pavimento. La cena passò nel più gran silenzio e dopo mio padre si ritirò senz'altro nella sua camera.
Quando tornammo da Cesare, delirava. "Non potrò sbrigare la copia in questa notte", mi gridò vedendomi entrare; "la mia testa non lo può reggere. Va' a dire al signor Marco che non è possibile". Figuratevi lo spavento di mia madre! Io uscii, è vero, secondo gli ordini di Cesare, ma per cercare il medico di famiglia, che venne meco. Gli ordinò un copioso salasso e in più l'applicazione di ventiquattro mignatte, se due ore dopo il salasso il delirio non fosse cessato. Mandammo perciò a chiamare un chirurgo che gli cavasse sangue; e, poiché il delirio continuava, gli furono applicate le mignatte. I sintomi, anzi che diminuire, s'erano aggravati, quando il medico tornò la mattina di buon'ora.
Desiderò un consulto, che fu tenuto, e nel quale fu deciso che si continuassero i salassi. Cesare fu subito salassato per la terza volta, e da capo nel dopopranzo. Il povero malato, dopo ciò, ebbe un sollievo di poche ore: la malattia era una febbre cerebrale.
Per cinque giorni e cinque notti la sua vita fu attaccata a un filo. Eccetto pochi intervalli, era in uno stato di continuo delirio. Lo perseguitava un'idea fissa, un lavoro impossibile a farsi, e la rabbia del suo principale per non averlo fatto. Io avevo steso una materassa sul pavimento a pie' del letto, e di tanto in tanto mi ci stendevo, quando non potevo più reggermi in piedi. Non avevo ancora assistito ad una malattia grave; e la fosca fantasmagoria della camera di un infermo, con quelle cortine tirate, quella luce fioca, quelle domande sotto voce, quella spaventosa immobilità, quegl'improvvisi movimenti anche più spaventosi, erano per me una terribile novità. Chi non ha mai vegliato al letto di una cara persona in pericolo, non sa che cosa sia soffrire.
Io ero già passato per tutte le possibili vicende della speranza e del timore, quando la mattina del sesto giorno il medico, dopo fatta la visita, tentennando la testa, ordinò i Sacramenti. Era una sentenza di morte. Morire! Il mio Cesare, il mio fratello, il mio compagno amatissimo! Egli così pieno di vita una settimana prima! Impossibile, impossibile! Dio non lo può volere! Che sarebbe di me senza Cesare? Credevo di aver provato tutta l'amarezza del dolore, e appunto allora cominciava per me l'angoscia, un'angoscia molto diversa da ogni altra che avessi sofferta per l'avanti.
Ma come! Cesare stava per morire, e il cielo era azzurro come sempre, e il sole era nel suo splendore, e gli uccelli cantavano ancora allegramente sul tetto della casa, e tutta la natura era in festa! Ciò non poteva essere.
Due lunghe file di persone con ceri accesi ingombravano la scala stando in ginocchio e recitando preci. Il sacerdote vestito dei sacri indumenti si appressò al letto e amministrò il Viatico. Ognuno dipoi si ritirò in silenzio, e la camera rimase vuota, e nient'altro più si udiva che il tic-tac misurato dell'orologio. Era questa una realtà o una visione? Io mi sentivo scoppiare il cuore; qualche cosa dentro al mio seno pareva che lo spezzasse. Sia ringraziato Dio, che mi concesse il sollievo nel pianto! Mi ritirai in una stanza attigua, nascosì la testa fra i guanciali di un sofà e piansi da quella infelicissima creatura che ero. Cesare passò tutta la giornata del tutto immobile; poteva essere creduto un cadavere. Il suo respiro era impercettibile e appena appena appannava uno specchio che ripetutamente gli ponevo dinanzi alla bocca. Sul tardi della sera, con voce che a malapena s'udiva, chiese: "Da bere". Queste due parole ridestarono le nostre speranze. Corremmo subito per il medico, che esaminò il malato, e disse esserci un leggero miglioramento. "La natura è un gran medico", aggiunse il vecchio dottore; "se questo miglioramento continua nella notte, il malato è salvo". Mia madre, nella piena gratitudine, si gettò ai piedi del vecchio e gli bagnò di lacrime la mano. In quel momento mi pentii di non essermi dato alla professione del medico.
Difatti, la notte passò tranquillamente, e la mattina il delirio era cessato del tutto; ma l'abbattimento del povero paziente era tale che per due giorni non poté proferir parola né mutar posizione. La convalescenza fu tediosa, ma senza ricadute. Un mese dopo il principio della malattia, Cesare poté alzarsi la prima volta e far qualche passo per la camera appoggiato al braccio della madre. Appena fu in condizione di poter sopportare il moto d'una portantina, mia madre lo fece condurre in campagna, dove lo raggiunsi alla fine dell'anno scolastico, trovandolo, con mia dolce sorpresa, quasi interamente rimesso.
Mio padre doveva essersi amaramente pentito delle dure parole da lui dette la prima sera della malattia di Cesare e che avevano trafitto il cuore di mia madre. Entrò diverse volte nella camera e sedette accanto al letto di Cesare senza far parola; ma essendosi accorto della penosa impressione che la sua presenza faceva sull'infermo, faceva capolino di tanto in tanto alla porta per chiedere le sue notizie. Sull'alterco fra Cesare ed il suo principale mio padre tacque sempre, né mai disse parola o fece la più piccola allusione. Ma alla fine delle vacanze domandò a Cesare che cosa intendeva fare. Gli rispose che desiderava studiare medicina e il suo desiderio venne appagato. Fu iscritto nei registri, presentò i documenti richiesti e fu ammesso senza difficoltà. Io poi ottenni facilmente la riammissione, e il primo giorno della riapertura Cesare ed io andammo a braccetto all'Università.
CAPITOLO XVIII
Quell'anno l'Università era veramente e realmente riaperta. I professori, per i quali il dar lezioni nella propria casa era di grave scomodo, avevano fatto su ciò i più vivi lamenti alla Giunta provinciale della pubblica istruzione, e la Giunta provinciale ne aveva riferito ai superiori, gli eccelsi Commissari per la riforma del pubblico insegnamento a Torino, i quali, dopo matura riflessione, deliberarono di fare il desiderato cambiamento, prendendo sopra di sé la responsabilità dei possibili pericoli che alla sicurezza del regno sarebbero venuti dall'agglomerazione di parecchie centinaia di studenti nel medesimo luogo per poche ore del giorno. Così da quel tempo le lezioni si davano all'Università.
Questa novità, per noi graditissima, portò con sé un'altra novità molto meno gradita, il ristabilimento della così detta Congregazione, cioè la riunione degli studenti, per sentire la Messa e pregare in comune nelle domeniche e nelle altre feste comandate. L'assistere agli uffizi divini era d'obbligo. Con la Congregazione era ristabilito l'uffizio di Prefetto della medesima, naturalmente un prete, la cui speciale incombenza era di accertare la presenza degli studenti. E a tale effetto si adoperava il modo seguente.
Diversi tabelloni di legno pendevano dalle pareti. Ciascuna facoltà, la legge, la medicina, la teologia, ecc., aveva uno o più tabelloni, nei quali erano inserite lunghe file di cavicchi mobili, ed a capo di ciascun cavicchio era scritto il nome di uno studente. Ogni studente, entrando in Congregazione, dichiarava la propria facoltà e diceva il suo nome al Prefetto o a qualche assistente, che subito tirava fuori il cavicchio di lui. Il cavicchio, tirato fuori o lasciato dentro, provava la presenza o l'assenza dello studente. Per ogni nuovo admittatur era necessaria la firma del Prefetto della Congregazione, e chi fosse mancato solo due volte nei tre mesi perdeva il diritto d'ottenerlo. Era un altro ceppo ai nostri piedi.
Certo la preghiera è un'ottima cosa, e la preghiera in comune è un solenne dovere: ma siccome non in tutte le ore lo spirito è disposto a pregare, così parrebbe che questa cosa più che qualunque altra dovesse essere lasciata alla libera volontà dell'uomo. In ogni caso, confesso che non ho mai capito la preghiera per forza e questo mio sentimento, buono o cattivo che sia, era comune alla maggior parte degli studenti, i quali accolsero malvolentieri il ristabilimento della Congregazione.
Sulle prime avvenne anche qualche leggiero disordine, che spiegava abbastanza il generale malcontento. Talora tutta la Congregazione pareva muta e nessuno rispondeva, tal'altra dava in un tale scoppio di voci da farne tremar le finestre, come se fosse avvenuto lo sparo di un cannone. Altre volte durante la predica un insulto universale di tosse e di starnuti veniva a soffocare la voce del predicatore. In verità, le funzioni non finivano mai, e si facevano due volte al giorno, la mattina e la sera. Essendo la domenica l'unico giorno di vacanza nella settimana, ci dispiaceva fortemente di perdere la nostra libertà. Era assai duro nella cattiva stagione, ma quando tornava il bel tempo, quando la campagna aveva tutta la sua forza attrattiva, l'essere costretti ad abbandonare il pensiero di godere una giornata fuori di città, come tutti gli altri facevano, ci rendeva doppiamente angoscioso l'obbligo di dover passare la domenica tra quelle mura. Ma il peggio era nei lunghi giorni d'estate. Allora sì che la Congregazione, specialmente nelle ore pomeridiane, diveniva insopportabile. Subito dopo a pranzo, alle tre, l'ora più calda del giorno, bisognava correre all'Università, ed alle cinque s'usciva di chiesa, con quattro ore di giorno ancora. Che cosa dovevamo fare di noi? Fare una passeggiata di piacere era impossibile, e tornarcene a casa non era una cosa da nulla, essendo l'Università molto distante dal centro, dove la massima parte degli studenti abitava. Non c'era altro partito che ficcarsi in un caffè e là aspettar la sera.
Però questo inconveniente, di cui ho voluto far cenno, non toccava né me né Cesare; perché, finita appena la Congregazione, andavamo immancabilmente a casa di Fantasio, dove si passavano le ore più calde del meriggio. Fantasio stava vicino alla piazza dell'Acquaverde a quattro passi dall'Università, in una casa molto alta, che dominava Genova e il mare. Il suo quartierino si componeva d'una stanza con alcova e d'un salotto con terrazza, su cui solevamo star seduti, quando il sole non vi batteva più, a goder il fresco e a fumare il sigaro.
Due buoni terzi del mio secondo anno universitario passarono moto felicemente. La sola piccola difficoltà che incontrassi fu col Prefetto della Congregazione. È una tale inezia, che sono stato in forse se la dovevo raccontare: ma siccome fa parte d'un sistema e dichiara a meraviglia il modo col quale ci trattavano i nostri superiori, così mi induco a riferirla. Un giorno andai dal Prefetto per farmi firmare la carta d'ammissione. Costui abitava nel palazzo dell'Università, proprio su in cima, e per arrivarci bisognava salire almeno cento scalini. Venne in persona ad aprirmi col breviario in mano: "Che cosa desidera?" - Scusi, potrebbe firmarmi la carta? - "Ora non posso, perché sto dicendo l'uffizio." L'uffizio, come tutti sanno, è un'occupazione che un prete può interrompere senza scrupolo cinquanta volte di seguito: ed io lo sapevo bene per pratica, essendo stati molti i rimproveri e i ceffoni che avevo ricevuti dallo zio canonico fra un versetto e l'altro del suo uffizio: "È cosa di pochi momenti" ripresi io. "V'ho detto che non posso". Ma io insistetti. Il Prefetto, che era un uomo atrabiliare, montò sulle furie e mi disse: "Voi non avrete la mia firma né ora né poi". E mantenne la parola. Le rimostranze e le preghiere a nulla giovarono. Se non fosse stato il mio confessore, che interponendosi per me mi fece avere la necessaria firma, ne sarei privo anche ora
Tolto questo piccolo fastidio, le mie cose, come ho già detto andavano a meraviglia, quando una mattina (era il primo martedì di giugno, me ne ricordo come fosse ieri) assai di buon ora, mentre ero tuttavia a letto, fui svegliato da un forte bussare alla mia porta. V'era, mi disse la vecchia Caterina, una persona, che chiedeva di me e stava aspettando giù abbasso con una lettera. Risposi alla serva d'andarla a prendere e di portarmela; ma le fu detto che, per ordine di chi la spediva, doveva essere consegnata nelle mie proprie mani. Mi vestii alla meglio, scesi in fretta a vedere chi fosse. Era il sottoportiere della Università, un giovine di apparenza molto civile. Mi chiese perdono del disturbo adducendo l'ordine rigoroso che aveva ricevuto, e mi consegnò la lettera. "Che c'è di nuovo?" domandai. "Io non ne so proprio nulla" mi rispose. "Tutto quello che posso dire è che ho quattro lettere da recapitare e tutte in persona". E così dicendo partì.
Detti un'occhiata al di fuori della lettera: era assai larga e molto sporca, ed aveva il sigillo dell'Università. C'erano in un angolo le parole: "Da esser consegnata, in proprie mani" e potei distinguere attraverso la carta le parole a stampa "Uffizio della Segreteria." Mi cadde il fiato. Il contenuto della lettera era il seguente:
"Uffizio di Segreteria
della R. Università di Genova"
"Signore, l'eccelsa Deputazione di pubblica istruzione del dì (il giorno innanzi) ha decretato che ella sia esclusa dalle lezioni della R. Università per lo spazio di un intero anno accademico, vale a dire per nove mesi".
"Perché ella non possa ignorarlo, secondo gli ordini ricevuti, ho l'ordine di farla di ciò avvertita per mezzo della presente, che sarà consegnata nelle sue proprie mani".
"Il Segretario
della R. Università di Genova"
"Illustrissimo Padrone Colendissimo
Signor LORENZO BENONI, studente di Legge"
Un N.B. spiegava chiaramente che i tre mesi di vacanza, allora vicini, non s'intendevano compresi nei nove mesi di esclusione a cui ero condannato, e che il tempo sarebbe spirato col primo lunedì di giugno dell'anno seguente.
Rimasi come fulminato. Che razza d'imbroglio può esser mai questo? Perduto l'anno? E perché? Mi fregai gli occhi sperando di riscuotermi da un cattivo sogno. Lessi di nuovo l'indirizzo della lettera per accertarmi se mi fosse stata recapitata per errore. V'era scritto proprio il mio nome e cognome, l'indicazione della strada e il numero della casa. Qual delitto dunque avevo potuto commettere senza saperlo? Avevo, è vero, sulla coscienza un recente peccatuccio, che dirò fra poco: ma supposto che fosse stato risaputo, al più avrebbe potuto fruttarmi una passeggera ammonizione. Volai in Segreteria: così almeno, dissi fra me, saprò perché son punito. Forse c'è qualche equivoco, che potrò spiegare: forse riuscirò a scolparmi interamente. In fondo del cuore sentivo bene che ciò non poteva essere. Avevo imparato a conoscere per esperienza molto lunga, che un'ingiustizia, anche riconosciuta, non è mai riparata. Ma il cuore dell'uomo è fatto così; che per confortarci a sopportare una disgrazia, sentiamo come per istinto il bisogno di abbandonarci a false speranze. Era troppo presto, e il Segretario non era ancora in uffizio. L'aspettai in istrada per esser sicuro della sua venuta. Finalmente arrivò ed io feci con lui le scale, e con una finta tranquillità d'animo, smentita però dal tremito della voce, domandai che mi dicesse quale fosse stata la mancanza per cui venivo punito colla perdita dell'anno: "Chi può saperlo meglio di lei?" rispose bruscamente, e continuò la sua strada: ma io non potevo lasciarmelo scappare, e lo seguitai. "In fede mia, le giuro che ne so meno d'un bambino non ancor nato; ma se io sono punito, è giusto che ne sappia almeno il motivo. Il più grande malfattore del mondo ha il diritto di sapere perché è mandato alla forca. I motivi della mia punizione debbono risultare certamente dal verbale della seduta della Giunta in data di ieri l'altro. Questo verbale domando di vederlo, e lei non può rifiutarsi alla mia domanda".
"Ciò è impossibile" mi rispose egli: "le sedute della Giunta sono segrete, e far vedere il verbale sarebbe per me una grave mancanza ai miei doveri". Con queste ragioni il Segretario mi chiuse in faccia la porta del suo uffizio, fino alla quale l'avevo seguitato.
Scesi a precipizio le scale dell'Università in uno stato difficile a immaginarsi, quando m'incontrai in un compagno di scuola: "Che cosa hai?" mi domandò; "tu sembri tutto sconvolto".
"E c'è la sua ragione" risposi. "Sono espulso dall'Università per un anno e non posso sapere il motivo".
"Poteva andarti peggio" riprese lui; e mi disse il nome di due studenti cacciati via per sempre, e di alcuni altri espulsi come me per un anno. "È l'affare di domenica passata, sai". A queste parole mi cadde la benda dagli occhi.
Qualche disordine piuttosto grave era avvenuto in Congregazione la domenica precedente, ed io era la vittima d'una falsa accusa: seppure i commissari, non avendo potuto trovare i veri colpevoli, non avevano menato i loro colpi alla cieca. Senza alcun dubbio io ero il capro emissario.
Le funzioni nella chiesa dell'Università erano state interrotte in quel giorno da una cagione singolare. A metà della Messa un fetore così insopportabile s'era sparso attorno l'altar maggiore ed il coro, che il celebrante fu costretto ad interrompere il divin sacrifizio e rifugiarsi in sagrestia. Fatta un'ispezione si trovò dietro l'altar maggiore una quantità di semi di gaggio, che erano stati masticati e sparsi in diversi punti. Il gaggio è un arboscello della specie dell'acacia (Mimosa Larnesiana), che produce un fiore giallo e lanuginoso fatto a forma di pallottola, e di una grande fragranza. Il suo seme, se venga masticato e messo in luoghi chiusi, dopo un po' di tempo manda un fetore nauseante e pestilenziale.
Lo scandalo che ne seguì fu tanto grave da indurre il signor Merlini, che, secondo il solito era il Commissario del mese, a convocare l'intera Giunta: cosa che avveniva di rado. Per quali informazioni i Commissari si fossero risoluti d'infliggere varie punizioni a parecchi studenti, io non pretendo di dirlo. Questo so bene, che, quanto a me, erano caduti in un grand'errore, perché quella domenica fatale non ero neanche comparso in Congregazione.
Le minuziose precauzioni che ho raccontato più sopra, per accertare la presenza o l'assenza di ogni studente non erano bastate contro le frodi. "Fatta la legge, trovata la malizia" dice un tristo proverbio italiano, il quale significa appunto come il mio povero paese avesse leggi più cattive che buone; poiché è proprio delle leggi vessatorie e restrittive l'aguzzare l'ingegno per poterle bucare, esercizio davvero poco adatto a formare la moralità d'un popolo. Dapprima era il solo Prefetto, oppure uno dei suoi assistenti, che tirava il cavicchio di ciascun studente; ma adagio adagio la disciplina si era rilassata fino al punto, che gli studenti solevano tirarsi da sé il proprio cavicchio sotto gli occhi dello stesso Prefetto e dei suoi assistenti. Da questa rilassatezza l'abuso seguente. Due studenti, che fossero iscritti nella lista l'uno accanto all'altro, stabilivano innanzi che uno solo di loro sarebbe andato in Congregazione ed avrebbe tirato due cavicchi, il suo e quello dell'amico assente. Era questo un piccolo servizio che, secondo le circostanze, ci facevamo a vicenda. Ora avvenne che in quella domenica, nella quale accadde lo scandalo, io mi fossi inteso col mio vicino di lista, che m'avrebbe tirato il cavicchio: e così non ero stato in Congregazione.
Dunque, dirà il lettore, potevi provare facilmente l'alibi. Adagino! Prima di tutto non saprei dire se la prova dell'alibi mi sarebbe giovata a fronte del cavicchio tirato. E supposto che sì, il mio argomento non avrebbe messo i superiori dell'Università sulla via di scoprire un'astuzia che era utile a tanti? Per questa sola ragione dubito forte se avrei fatto valere tal mezzo di difesa, anche quando il mio alibi fosse stato innocente come l'acqua; ma, ohimè!, il mio era un alibi vergognoso, che non voleva mostrarsi alla faccia del sole. Perché, a dir la verità, avevo passata tutta la mattina di quella domenica al biliardo a fine di dare una lezione di modestia a certo mio compagno, che s'era vantato di darmi due punti di partita sopra sedici; una lezione che mi costò assai cara, poiché senza parlare della perdita d'un anno e di tutte le conseguenti vessazioni di famiglia, mi cagionava l'atroce cordoglio di succhiarmi una patente ingiustizia; senza la consolazione di poter dimostrare a quelli che me l'avevano fatta la loro odiosa balordaggine.
Pensai, pensai e pensai; ma inutilmente, non seppi trovare il modo di tirarmene fuori. Non c'era altro partito che rassegnarsi alla perdita dell'anno. Così avessi potuto seguire in ciò il consiglio della ragione! Quante umiliazioni mi sarei risparmiate! Ma il mio destino volle altrimenti.
Fantasio, dal quale capitai per pochi minuti raccontandogli la mia disgrazia con tutto il viluppo delle sue circostanze, giudicò non diversamente da me la mia condizione. "È un dilemma senza uscita", mi disse; "non puoi addurre per testimoni né il caffettiere, né gli altri tre compagni, creduti a quell'ora in Congregazione. L'addurre tali testimonianze sarebbe un partito assurdo e senza alcun giovamento. Sopporta adunque virilmente la tua disgrazia; questo è quanto ti rimane a fare".
L'ora di pranzo era assai vicina, e io dovevo andare a casa. "Come me la caverò con mio padre?". Questo pensiero, che mi aveva tormentato tutta la mattina, divenne angoscioso all'avvicinarsi del momento della prova. Le gambe mi reggevano appena. "Purché non sappia tutto! Se lo sa, è una faccenda terribile". La mia cura principale mirava ad evitare una di quelle scene spaventose di famiglia, che abbiamo vedute quando Cesare ebbe un dissapore col suo principale. Arrivai a casa molto abbattuto e raccontai il tutto a mia madre ed a Cesare, che fecero il possibile per sollevarmi. Per buona fortuna, mio padre non sapeva ancor nulla, e il desinare passò tranquillamente. Nella stagione del caldo egli soleva ritirarsi dopo pranzo nella sua camera per prendere un po' di riposo. Mi feci coraggio e, non veduto, gli tenni dietro. Quando fu sulla porta gli dissi: "Desidererei di parlare se me lo permette". Egli mi accennò d'entrare.
Il tempo, mi duole il dirlo, non aveva migliorato il suo carattere, almeno in casa. Dico a bella posta in casa, perché sarebbe un errore il credere che fuori avesse il medesimo cipiglio duro e severo che invariabilmente aveva dentro. Anzi, tutt'altro! Egli era invece un buon compagno con tutti, sempre con le barzellette in bocca, e perciò gradito in alto e in basso; cosìcché in tutto quello che trapelava dei nostri dissapori domestici la pubblica opinione stava sempre per lui e contro di noi. "Che peccato!" esclamavano i nostri vicini, "che un uomo così buono e socievole abbia figliuoli così cattivi!".
Il suo carattere, come ho già detto, si era fatto molto acre, specialmente dopo la febbre cerebrale di Cesare. La nube della offesa maestà gl'ingombrava sempre la fronte. Le sue parole, quando gli avveniva di parlare con qualcuno di noi, non erano mai senza amarezza. Da parte nostra la paura di offenderlo involontariamente e di provocare qualche scena ci teneva sempre in guardia, e, per quanto si poteva senza affettazione, rimanevamo in silenzio dinanzi a lui. Da tale disposizione d'animi nasceva uno stato permanente di ritenutezza e d'impaccio in tutte le nostre relazioni; e ciò rendeva sommamente diffìcile il domandato abboccamento.
"Che cosa vi abbisogna?" disse mio padre con una freddezza che gelava, fermandosi in mezzo alla camera, come a farmi intendere che andassi per le corte. Io cominciai molto intimidito.
"Ho ricevuto questa mattina una lettera che è mio dovere di farle conoscere. Mi rincresce che contenga una comunicazione spiacevole".
"Risparmiatemi pure qualunque preambolo rettorico", rispose egli. "Ormai sono avvezzo a non aspettarmi nulla di buono da voi. Di che si tratta?".
"Ecco la lettera", diss'io; "ma avanti di leggerla mi permetta di chiederle un favore: che lei mi ascolti per un solo minuto, dopo che ne avrà conosciuto il tenore". Non disse né sì né no; prese la lettera che gli presentai e le dette una scorsa. "Voi non sarete contento", gridò in tono di collera concentrata, e comprimendo la lettera colle dita, "finché non siete stato la mia morte, levatevi dal mio cospetto".
"Per amor del cielo, babbo, si calmi, si calmi e mi ascolti". "Levatevi di qui, vi ripeto, liberatemi dalla vostra presenza, non voglio sentir nulla!". E si avviò verso la porta per uscire.
Il sentimento della innocenza ingiuriata mi dette coraggio. Io mi posi fra lui e la porta gridando: "Mi calpesti pure se così le piace; ma mi ascolti. Io merito la sua pietà e non il suo sdegno. Non voglia schiacciare chi è tanto profondamente ferito. Come è vero che c'è un Dio nel cielo, io sono innocente". E detti in un pianto dirotto.
"Non crediate di sopraffarmi: potete risparmiarvi le vostre lacrime e le vostre menzogne!".
"Dio sa che dico il vero!" risposi io con gran calore; "io sono punito per una supposta partecipazione a un disordine avvenuto in Congregazione la domenica scorsa. Non vi assistevo neppure!".
Non avevo finito di pronunziare queste parole, che mi accorsi di aver detto più di quello che intendevo dire.
"Voi non ci assistevate?" ripigliò mio padre molto raddolcito. "Benissimo! Se questo è vero, tutto potrà rimediarsi. Vi sarà facile provare che voi non eravate presente. E dove vi trovavate?".
Non c'era modo di tirarsi indietro; ma bisognò bere la tazza sino all'ultima feccia.
"Ero in luogo dove non avrei dovuto essere. Le dirò ma ella mi abbia qualche indulgenza". E feci la mia schietta ed intera confessione. La burrasca, fino allora sospesa in aria, si rovesciò furiosamente sul mio capo. Mio padre mi fece i più amari rimproveri. Io ero, secondo lui, un giocatore perduto, un prodigio indurito, un frequentatore di bische, la disgrazia della famiglia, la vergogna dei suoi capelli grigi.
Ricevetti questa grandine d'invettive senza turbarmi affatto, lo confesso, perché mi sentivo molto diverso da quello che egli mi dipingeva; ma lo stetti ad ascoltare sommessamente senza proferir parola e senza provarmi ad attenuare minimamente il mio fallo. Mi sentivo colpevole e così espiavo la mia colpa: era giusto. Stanco finalmente di sfogare la collera, mio padre prese il cappello e se ne andò. Io avevo ricevuto i peggiori trattamenti, ma avevo risparmiato a mia madre e al mio fratello una brutta scena, e questo era per me un gran conforto.
Il giorno dopo mio padre non mi rivolse una parola e neanche uno sguardo; ma la mattina seguente venne in camera mia e mi disse: "Ebbene, ieri faceste nessun passo?".
"Nessuno" risposi.
"Veramente prendete la cosa con una impassibilità, che sarà molto filosofica, ma che è anche molto provocante" mi rispose stizzito.
"La prego, mi consigli, m'indichi una strada, mi dica che cosa debbo fare e lo farò".
"Lo dite con un'aria di rassegnazione, come se vi si chiedesse di fare un sacrifizio per qualcuno che non vi appartenga; eppure mi sembra che sia un affare tutto vostro".
"È vero; ma mi scusi, in me non manca certamente la volontà; soltanto non so vedere che cosa debbo fare, eccetto che io non mi appigli alla prova d'un alibi, che mi renderebbe ridicolo a tutta la città".
"E chi vi dice di farlo? Voi in ogni cosa mettete sempre dell'asprezza, né c'è modo che parliate con calma".
M'accorsi che l'unico mezzo di allontanare una burrasca era quello di frenare la lingua; perciò feci silenzio. Poco dopo riprese: "Vi sono cento strade aperte: la prima di tutte è di vedere i Commissari della Giunta provinciale: forse intenderanno la ragione. Dopo avervi condannato, non possono ricusare di sentire le vostre discolpe. Dovete, vi dico, mettervi in moto. Vedete, la peggior cosa che possiate fare, è quella di rimanere colle mani in mano, come fate ora".
Mio padre, mi rincresce di dirlo, non seppe intendere quanto fosse dignitoso sottomettersi in silenzio e senza alcun lamento a un male inevitabile. Giulio Cesare, che si copre il volto colla toga per morire dignitosamente, invece di tentare una difesa impossibile, sarebbe apparso ridicolo ai suoi occhi.
Piegai la testa, e risposi soltanto: "Andrò a vedere i Commissari della Giunta".
CAPITOLO XIX
E difatti andai. Nessuno dei Commissari, eccetto il signor Merlini, volle ricevermi. I più garbati si contentarono di mandarmi a dire che v'era un Commissario di mese incaricato di prendere cognizione di tutti i ricorsi concernenti l'Università, e che perciò dovevo rivolgermi a lui. Non mi detti per vinto; ero risoluto a vuotare il calice amaro sino in fondo. Potei sapere che doveva tenersi una seduta straordinaria della Giunta universitaria. Aspettai sulla strada tutti i suoi membri, mi rivolsi a ciascuno di loro col cappello in mano. I più non vollero darmi ascolto neanche per un mezzo minuto; ero respinto come un accattone importuno. Da uno o due fra i più umani mi fu risposto seccamente: "Io non posso far nulla in questa materia" oppure "la Giunta ha preso la sua decisione" ovvero "parlate con i miei colleghi", le quali risposte erano accompagnate da un gesto, che significava chiaramente: "Basta!".
Ogni sentimento di umana dignità era dentro di me conculcato e sanguinante. Sentirsi innocente e ricevere, come suol dirsi, degli schiaffi da quegli stessi dei quali siamo la vittima è una prova tanto crudele, che non la desidero neanche al mio maggior nemico. E per verità, la piena indignazione, che m'inondava l'anima a quell'indegno trattamento, non aveva confine. Conobbi in quel giorno che cosa significasse odiare.
Ciononostante non volli darmi per vinto. Avevo fermato dentro di me di poter dire a mio padre: "Ho fatto tutto quello che era umanamente possibile". Perciò scrissi una lettera quanto più potei rispettosa e tranquilla, nella quale mi ripetevo innocente, e mi chiedevo di esser messo in confronto coi miei accusatori. La mostrai a mio padre, che l'approvò pienamente. Di quella lettera feci tante copie, quanti erano i membri della Giunta di pubblica istruzione, e ne lasciai una alla casa di ciascuno di loro, sebbene qualche volta incontrassi molte difficoltà per farla ricevere. Naturalmente, i servitori erano più rozzi e insolenti dei padroni. Nessuno di quei signori mi dette una risposta od accusò di aver ricevuta la mia comunicazione.
Questa lettera addolcì mio padre per un po' di tempo.
Egli ne prese copia e la passò con orgoglio ai suoi amici. Cosa strana ma vera! Mio padre, che certamente non peccava per noi di troppa tenerezza, andava però superbo del nostro ingegno e si pavoneggiava di ogni nostro buon successo. Veramente il cuore umano è uno strano miscuglio, un guazzabuglio come dice il Manzoni.
Il signor Merlini, l'eterno Commissario di mese, fu, come ho detto, il solo dei membri della Giunta che si degnò di ricevermi. Mi parve di buon umore e non volle perdere l'opportunità di divertirsi alle mie spalle.
Come ho già raccontato, amava barzellettare. Era in lui un raro composto di scimmia e di iena. Scherzava con noi tale e quale il gatto scherza col topo, con la stessa delicatezza, la stessa ingenua ferocia, lo stesso intenso godimento. Odiava tutti noi, perché eravamo giovani; ci martoriava con squisita raffinatezza per il solo gusto di esercitarsi. Così, per esempio, la sua anticamera nella quale dovevamo aspettare, sa Iddio quante lunghe ore, era sempre ermeticamente chiusa nell'estate ed aperta nell'inverno a qualunque soffio di vento. Lasciava partire dal suo cospetto interamente rassicurato uno studente, di cui firmava un quarto d'ora dopo la sentenza di espulsione o di sospensione, o che forse aveva già firmato, e rimandava atterrito da qualche parola, lasciatasi sfuggire a bella posta, un altro studente che nulla aveva da temere.
Il signor Merlini mi ricevette con grande piacevolezza: "In che posso servirla signor Farina?" facendo vista di prendermi per un altro. "Le chiedo scusa" dissi "sono il Benoni".
"Ah! è vero! La mia memoria è così debole" (era forte come il ferro). "Ebbene in che posso servire il signor Benoni?".
Gli risposi con molto rispetto che poteva rendermi un gran servigio, suggerendomi il mezzo di mettere in luce la mia innocenza e distruggere le false ragioni su cui era fondata la mia condanna. Il buon uomo fece finta di cascar dalle nuvole. Diceva d'ignorare affatto la cosa, o piuttosto assicurava che non era mai sussistita. Certamente ci doveva essere qualche equivoco. Fui costretto a mettergli sott'occhio ogni particolare, riandare tutte e ciascuna le circostanze che egli conosceva, molto meglio di me; il giorno della seduta della Giunta, la data della lettera del Segretario, la qualità della pena, e la causa alla quale era attribuita dalla pubblica voce. Terminai il racconto protestando, con tutta la forza dell'animo, la mia innocenza.
Il signor Merlini mi ascoltò con un sorriso di delizia:
"Ella ha" mi disse "un modo di esporre così chiaro, che io credo di aver raccappezzato qualche cosa. Lei sostiene di non esser colpevole; naturalmente è nel suo diritto di far così e chi è quel reo così pazzo da confessare la propria colpa? Ih, ih, ih! Ella mi fa ricordare la mia ultima difesa innanzi la Corte criminale, la quale debbo confessarlo, quantunque dica ciò che non dovrei dire, ottenne un gran successo. Si trattava la causa d'un parricida: l'evidenza del delitto era opprimente. Il mio difeso si mise in testa di confessarsi colpevole: - Voi non farete una tal cosa - gli dissi; e come volle la sua buona fortuna, dopo la mia difesa fu assolto" e si mise di nuovo a sorridere. Per dir la verità, non seppi veder chiaramente che cosa avesse che veder questo aneddoto con la materia, del nostro discorso; ma non gliene feci alcuna parola: "Voi affermate che siete innocente" riprese il signor Merlini "sta tutto bene; ma dove è la prova della vostra affermazione?".
"Scusi, signore, non tocca all'accusatore a provare l'accusa? L'innocenza non ha bisogno di essere provata; si presume sempre, non è così?".
"Bene, benissimo! Il discorso è stringente, mio caro signor Benoni. Si vede facilmente che ella ha nelle vene un sangue d'avvocato, e veggo con piacere i suoi progressi. Tuttavia, in questo caso, abbia la bontà, mio caro signore, di credere che il tribunale ha data la sua sentenza, e che perciò noi abbiamo quello che dicesi res judicata: ih, ih, ih".
"Ma se il tribunale" osservai io "ha dato la condanna senza prima sentire l'accusato".
"Questo, mio caro signore, dipende dalla eccezionale natura di quel tribunale. La Giunta di pubblica istruzione è una specie di magistratura paterna, che si presume non poter fallire giammai, e contro le cui decisioni non c'è l'appello, vede," rispose il signor Merlini con un sogghigno.
"Sia pure così" soggiunsi "ma la Giunta, quando fosse meglio informata, non potrebbe revocare le proprie decisioni?".
"Perché ciò avvenga, ci vogliono dei motivi seri molto seri. Ora parliamoci franchi. Lei m'interessa ed io desidero servirla. Per ottenere l'indulgenza della Giunta, lei deve meritarsela; e a ciò non v'è che una sola via, che lei mi dica, a quattr'occhi, in piena confidenza e segretezza, come in confessione, gli autori del disordine dell'ultima domenica".
"Denunziare i miei compagni!" dissi io inorridito. "Quand'anche li conoscessi, il che non è, nulla mi potrebbe indurre a disonorarli con un'azione vile!".
Il signor Merlini cessò allora di fare la zampa di velluto e tirò fuori gli unghietti.
"Lei li conosce" disse egli "ed è uno del loro numero; e se anche non fosse, le parole detestabili che ha ora pronunziate, la rendono loro complice morale. Se ne vada, signore: ella ha soltanto quello che si merita".
Che risposta potevo dare a una logica di questa fatta?
Non mi ci provai neanche, e per non dare al degno Commissario l'opportunità di ripetere l'intimazione di andarmene, partii col cuore pieno di amarezza e d'indignazione.
Feci un fedele racconto di tutti i miei sforzi e della loro inutilità a mio padre, che, per consolarmi, disse che non avevo saputo condurre le cose. Da quel giorno dovetti soffrire un martirio simile a quello del santo che fu abbrustolito a fuoco lento sopra una graticola. Un fuoco incessante di pungenti parole, di amari sarcasmi, di trasparenti allusioni era mantenuto continuamente attorno a me. Se qualche affare domestico andava male, era per colpa mia; se faceva cattivo tempo per tre giorni di seguito, era per la mia sregolata condotta. Qualche volta rimanevo colpito da una specie d'ammirazione per l'instancabile perseveranza di mio padre e per la sua ingenuità. Da tutto prendeva partito. Il tempo era caldo, freddo, piovoso: la pioggia, il freddo, il caldo poco importavano per chi poteva starsene comodamente in casa. In ogni giorno festivo non mancava mai l'osservazione "che per certuni era sempre festa." Venivano in tavola delle mele o delle pere? "Erano sempre somigliantissime alle palle del bigliardo". Insomma, la fertile inventiva di mio padre era inesauribile.
Una lettera del mio zio canonico, che dovette essere fulminante, venne a gittar legna sul fuoco. Era letta e commentata, e Dio sa con quanta amarezza, in mia presenza. Ma quel che fu peggio ancora fu l'arrivo dello zio pochi giorni dopo. La testa del degno canonico non era mai stata delle più forti, e i dieci anni dal tempo che gli servivo messa non l'avevano punto migliorata.
Una delle sue debolezze, che forse ho tralasciato di notare, era il credere che la sua presenza valesse a rimettere ogni cosa al suo posto. La sua espressione favorita in tutte le grandi occasioni era: "Andrò io stesso". Ed era venuto!
Con lui entrò nella famiglia il diavolo in persona. Le prediche che mi faceva erano senza fine; e debbo dire a onor mio, che le ascoltavo con una pazienza e una mansuetudine a me stesso meravigliose. Qualche volta però la prova era troppo grande, perché la pazienza umana ha i suoi limiti. Allora accadevano scene terribili. Mi sembra ancora di udire l'aspra voce di soprano del canonico, il quale giurava per tutti i santi del cielo che ci avrebbe diseredati e ridotti all'elemosina.
Mio padre da parte sua dichiarava che era stanco di far sacrifizi per un branco di figliuoli sconoscenti, e che voleva ritirarsi in campagna.
Queste scene rendevano tutti noi oltre ogni dire infelici: ma più di tutti la mia povera madre, che non si stancava mai di confortarmi. Lo stesso facevano Cesare, Fantasio e l'amato zio Giovanni, che caldeggiava la mia parte, e la cui bontà non cessava mai per me: ma la loro benevolenza era una stilla di miele in un vaso pieno di assenzio. La casa m'era divenuta odiosa, ed eccetto le ore dei pasti, ero sempre fuori o da Fantasio o dallo zio Giovanni. "Coraggio, mio caro!" mi diceva il buon uomo quando mi vedeva abbattuto più del solito:
"Sta come torre ferma, che non crolla
già mai la cima per soffiar di venti".
"Non date a questi sciocchi, Merlini e compagni, la soddisfazione di vedervi avvilito. Vendicatevi col sentimento di valere mille volte più di loro".
"Eppure, zio mio, confesso che preferirei una vendetta meno filosofica e più reale".
"E qual pro ne verrebbe a voi o agli altri? Mettiamo che voi riusciate a tagliare le teste di tutta quanta la Giunta, avreste fatto un bel niente. Nuovi Merlini sorgerebbero ad occupare i loro posti; Merlini e compagni sono i frutti dell'albero, mio caro ragazzo: il male è alla radice".
Finalmente, quando piacque a Dio, il canonico se ne andò, ed io ebbi, relativamente, un po' di quiete. Mi rimanevano ancora nove mesi d'ozio forzato, perciò mi studiai di occuparmi in qualche cosa. Composi una leggenda in sesta rima nel metro dell'Ildegonda di Tommaso Grossi, poi una tragedia, poi una commedia. Era sempre lo stesso argomento sotto forme diverse; il riflesso dell'animo mio; un innocente che lotta, che protesta e cade schiacciato dai suoi oppressori.
Divoravo ogni traduzione italiana o francese che mi capitasse nelle mani delle opere di Shakespeare, di Goethe e di Schiller. L'accesa passione, che spira in ogni linea dell'ultimo, mi rapiva. Leggevo sempre, e sempre con una specie di deliziosa frenesia, le sue più giovanili composizioni, Il Ministro e I Masnadieri. Mi sentivo realmente trasportato per il filantropo masnadiero di strada, Carlo Moor, la cui immagine mi stava innanzi agli occhi giorno e notte.
Un altro libro di genere diverso, la Storia della Rigenerazione della Grecia moderna, di uno scrittore francese, era letto da me avidamente e con grande commozione. Quel libro svolgeva dentro di me, come per incanto, il germe di sentimento fino allora nascosto nell'anima mia, e dava forma determinata alle mie aspirazioni indefinite. Un popolo di eroi che rompe le catene della servitù, rivendica la sua nazionalità e fonda la libertà propria sulle fumanti rovine delle sue principali città: quale spettacolo sublime! che lezione, specialmente per noi eredi e continuatori della civiltà greca, per noi una volta tanto grandi, ora tanto piccoli; per noi, come i Greci, divisi, calpestati, agonizzanti sotto il giogo straniero! Non avevo certamente indugiato fino a quel giorno a sentire ed a compiangere l'onta della mia patria; ma giammai il concetto del rimedio non mi si era offerto all'anima in una forma così chiara e così attraente.
Quella storia ragionava diffusamente dei principii e del progresso di una società segreta chiamata Eteria. Fondata da tre oscuri giovinetti, Scoufas, Kontos e Diceo, si era rapidamente estesa in ogni parte della Grecia, facendosi strada fra tutte le classi dei cittadini. I Clefti specialmente, razza di bellicosì montanari, infiammati dai canti patriottici di Rigas, il Tirtèo moderno della Grecia, erano tutti insieme entrati in quella associazione. Gli eteristi solevano adunarsi nelle chiese, prostrarsi davanti agli altari, e lì scambiare le loro armi. Si tenevano l'un l'altro per la mano formando una misteriosa catena e pronunziando le seguenti parole: "La tua vita è la mia vita, la tua anima è la mia anima". Con questo giuramento mettevano in comune tutte le cose loro. Gli eteristi avevano accolti nella loro società alcuni nomi, che di poi divennero storici, come quelli di Bòtzari, Kiriacouli, Michele Conduriòti, Maurocordato, Ypsilanti e molti altri, i più dei quali pagarono il loro debito alla patria dando la vita per la causa di lei. Questo mistero, l'associazione della religione con la libertà, questo votarsi di uno a tutti e di tutti a uno, l'eroica fine di tante nobili anime infiammavano la mia immaginazione. Naturalmente comunicavo queste impressioni a Cesare e a Fantasio, e ciò era poco adatto a smorzare la mia effervescenza. I freddi dubbi di un languido cuore non turbavano mai il nostro amico, che aveva grande fiducia negli uomini, e più grande in sé stesso: io invece difettavo un poco di tale fiducia; e questa, tra le molte nostre conformità, era la cosa in cui principalmente differivamo.
"Non siamo noi" diceva Fantasio, "ventiquattro milioni d'uomini? Siamo forse meno ingegnosi, o meno valorosi dei Greci? Leggete la Storia anche contemporanea, e vedrete di che cosa gli Italiani sono capaci, quando siano ben diretti e comandati; vedrete i miracoli di valore compiuti in Spagna, in Russia e dappertutto da legioni italiane. Il giogo che ci grava sul collo è forse meno pesante, meno umiliante di quello che opprimeva i Greci? Vorremo noi portarlo con maggior pazienza? Che ci manca adunque per metterci in condizione di far quello che hanno fatto i Greci? Nulla, se non intenderci tra di noi. Ci manca una Eteria; ecco tutto". Queste ed altre somiglianti idee erano generalmente manifestate in un piccolo cerchio d'intimi amici, di cui Cesare, lo Sforza (il mio antico compagno di scuola), ed io facevamo parte.
L'entusiasmo di Fantasio e la sua ardente passione si comunicarono a noi. Cesare s'accordava con lui in tutto; per lo Sforza, anima focosa e molto eccitabile sotto fredde apparenze, le opinioni di Fantasio avevano il valore di una dimostrazione matematica. Io solo m'arrischiavo di fare qualche obiezione, o mettevo innanzi qualche dubbio. Ma questo era un debole ritegno che l'appassionata parola di Fantasio subito distruggeva. D'allora in poi la politica ebbe tutti i nostri pensieri, e fu il soggetto di tutte le nostre giornaliere conversazioni.
Questa nuova piega non isfuggì all'occhio dello zio Giovanni, innanzi a cui non mi ritenevo di accusare il Governo nel modo il più violento ed egli faceva di tutto per fermarmi in questa via. "Voi vedete le cose", mi diceva qualche volta, "non come sono, ma come la vostra fantasia ve le dipinge. Quasi tutti, ve lo concedo, disprezzano e detestano il Governo, ma non per ciò prospera meno. Esaminate le Società, e poi ditemi dove sono quelle virtù civili e quello spirito d'abnegazione che rigenerano le nazioni. Guardate, per esempio, i nobili. I vecchi l'hanno col Governo: pensate forse che sia per amor di libertà? Oibò! Fanno così, perché vorrebbero aver loro il mestolo in mano. I giovani non pensano che ai loro cavalli e alle loro belle. Il medio ceto è roso dall'interesse; ognuno è abbarbicato al suo uffizio, al suo banco, ai suoi clienti; tutti alla smania di far quattrini. Il loro Dio è il numero Uno".
"Ma il popolo, zio?".
"Ora vengo al popolo. Esso è ignorante e superstizioso, certamente non per colpa sua; ma è così, e perciò schiavo dei preti, nemici naturali d'ogni progresso".
"Il popolo la mattina va alla Messa e la sera s'ubbriaca; e ciò nonostante crede di essere in regola con Dio e con la propria coscienza. Chi rimane? Un certo numero di giovinotti con la testa piena di storia greca e romana, entusiasti, generosi, non lo nego, ma incapaci ad altro che a farsi impiccare. Mancanza di virtù, mio caro, è sinonimo d'impotenza. La moltitudine è putrefatta fino al midollo, vi dico. Supponete, per un momento, che poteste far tabula rasa di ciò che esiste; che cosa edifichereste con questi materiali? Un edifizio con le travi imporrite e coi fondamenti deboli, rovinati alla prima scossa. Il male è appunto nella radice della società".
"Ebbene!" esclamai io con calore; "lasciateci combattere il male nelle sue radici!".
"Parlate sul serio?" disse mio zio, turbandosi e rodendosi le unghie. "Credete voi che la società possa rivoltarsi come una frittata? Eh sì, questo ragazzo è sulla via dello Spedaletto!" (Lo spedale dei pazzi in Genova).
"Ma, zio mio, se scoprire il baco nel frutto dell'albero è cosa inutile, e attaccare le radici è cosa pazza, ogni progresso è dunque impossibile, e non resta altro a fare che tenersi per disperati le mani incrociate sul petto".
"Non voglio dir questo. Il progresso cammina da sé; così la provvidenza ha disposto. Vi sono nel mondo morale, come nel mondo fisico, misteriose leggi che operano senza nostra saputa ed anche a nostro malgrado. Per effetto di questo latente lavorio, le cose oggi vanno meglio che non andassero cento ed anche cinquant'anni fa, e di qui ad altri cinquant'anni voi, che siete giovine, vedrete che andranno anche meglio! Bisogna prendere con pazienza il male presente e dar tempo al tempo. Lasciate che ciascuno nel suo piccolo cerchi di farsi migliore e di migliorare quelli che gli stanno attorno. Qui, soltanto qui, è la pietra angolare della nostra futura rigenerazione. Quanto a me, mio dolce amico, quando nella prima bottega, in cui entrerò, mi si chiederà della roba che vorrò comprare soltanto il vero prezzo e poco più, allora dirò che il mio paese ha fatto una conquista più importante che se si fossero date tutte le istituzioni di Sparta, e quelle di Atene per giunta".
Era in questi giudizi di mio zio una parte di vero e una parte di esagerato, e disgraziatamente la seconda indeboliva la prima. E poi, lo zio Giovanni era ai miei occhi una specie di misantropo, e per conseguenza le sue opinioni mi movevano molto meno che non avrebbero dovuto. Ma fosse stato anche altrimenti, la più consumata saggezza ed esperienza probabilmente non avrebbero prodotto alcun effetto sopra un giovane il cui senso morale era ogni giorno irritato e che in ogni momento si sentiva ribollire il sangue per le opere di un Governo di cui poteva dirsi veramente, con la parola di Gladstone, che "si era fatto un sistema di negare Iddio".
Due casi, che avvennero l'uno dopo l'altro, saranno qui opportunamente narrati. Vedrà il lettore quanto valessero a riconciliarmi con l'ordine di cose allora esistente.
CAPITOLO XX
Si costuma in Italia dalle persone pie, o che vogliono parer tali, di fare durante la Settimana di Passione un corso di lettura religiosa e di preghiere, chiamate esercizi spirituali o ritiro, solite a praticarsi in quel tempo in quasi tutte le chiese parrocchiali. Questi esercizi erano obbligatori per gli studenti, ed era stato ordinato per loro un corso speciale di tre giorni nella chiesa dell'Università. Gli esercizi essendo caduti nel tempo della mia sospensione, io non potei profittarne e non mi detti cura di adempiere a questo dovere straordinario in nessun'altra delle chiese parrocchiali della città; per cui rimasi non poco sorpreso quando, spirato il termine della mia pena, mi fu richiesto, coi molti altri attestati che presentai, anche quello d'aver fatti gli esercizi spirituali. Fortunatamente quel giorno il Segretario era di buon umore e mi suggerì il modo di riparare a così grave omissione. Mi disse che nel convento del Buon Ritiro si faceva in quel giorno un corso d'esercizi per un certo numero di novizi, che si preparavano a professare.
Mi assicurò che anche i laici erano ammessi senza difficoltà e che inoltre avevano tavola e alloggio gratis (solamente a parole, perché in fatto prima di uscire si soleva fare un regalo, che compensava esuberantemente l'ospitalità ricevuta), e che se io vi andassi e ne riportassi l'attestato, nulla osterebbe alla mia riammissione. Ringraziai come dovevo il Segretario, e andai subito a quel convento, ove fui accolto senza alcuna difficoltà, e dove mi ritirai per quattro giorni.
La sera del secondo giorno assistevo alla meditazione. La chiesa era del tutto al buio, ed io me ne stavo inginocchiato accanto ad un confessionario, quando fui riscosso da una voce che mi disse in un orecchio: "Non fate motto, io sono il Vadoni: ho bisogno di parlarvi. Stanotte lasciate socchiusa la porta della vostra stanza e ditemi in quale corridoio siete alloggiato e il numero della cella". "Numero 2", gli risposi, "corridoio B, a destra, secondo piano".
Il Vadoni, come il lettore ricorderà, era uno de' miei compagni di Collegio, il cacciatore di topi. Poche volte mi era avvenuto d'incontrarlo da che uscì dal convitto, e da due anni non l'avevo più veduto e l'avevo quasi del tutto dimenticato. Perciò la mia curiosità fu molto grande; nella notte non potei chiudere occhio, sebbene io avessi dovuto aspettar molto. Finalmente comparve. Nel suo pallore, nella estenuazione, negli occhi infossati era scritta una storia di dolori.
Avemmo una conversazione di più ore, la cui sostanza riassumerò nei termini più possibilmente brevi.
La storia del Vadoni è la storia di molti più giovani che non si crederebbe, anche al giorno d'oggi. Gli erano morti i genitori, e l'unico suo parente era un vecchio zio bigotto, in casa del quale si era ritirato, quando fu espulso dal collegio. Quel vecchio taccagno, di cuor duro e insensibile, invidiava al nipote il boccone che mangiava, e appena appena gli dava tanto da campare. Desolata e spaventevole era la vita del povero ragazzo sotto quell'avaro e malinconico tetto. La compagnia dello zio era tutta di preti e di frati, e con uno di questi ultimi il Vadoni aveva preso una certa intimità. II frate apparteneva al Convento del Buon Ritiro, dove spesso il buon giovinetto era indotto da lui ad andarlo a vedere. Col tempo questa amicizia si era estesa a tutti i fratelli del cappuccio, ed era addivenuta stretta col superiore del convento. Ogni cosa gli pareva così netta e pulita, ed ognuno così cortese e gentile con lui, che presto il convento gli sembrò un paradiso a paragone dell'inferno in cui viveva. Era un giovine debole di mente: i suoi nuovi amici ne avevano eccitate le tendenze religiose, facendogli apparire la sua espulsione dal collegio come un avvertimento celeste a ritirarsi dai pericoli del mondo. Insomma, avevano saputo fare così bene, che egli si credette chiamato alla vita del chiostro. Lo zio naturalmente lo aveva incoraggiato, e il povero Vadoni era entrato a vent'anni nel Convento del Buon Ritiro per cominciare il noviziato.
Sei mesi di quella vita bastarono per aprirgli gli occhi. Egli non aveva mai avuto vera vocazione per il convento.
Le cose vedute, e più ancora quelle da lui congetturate, dissiparono del tutto le illusioni che ve lo avevano trascinato e lo empirono di disgusto. Si presentò al superiore, gli aperse schiettamente il suo cuore, e chiese il permesso di lasciare il convento. Ma tale proposito non si accordava per nulla con le vedute del superiore, il quale aveva delle buone ragioni per farne un frate.
I moventi della vita del vecchio Vadoni erano uno smoderato amore del denaro ed una gran paura dell'inferno.
Per soddisfare il primo e liberarsi del secondo il tristo vecchio aveva pensato di legare tutto il suo patrimonio, molto considerevole, al Convento del Buon Ritiro, ma sotto l'espressa condizione che il superiore inducesse il giovine nipote a fare i voti; perché per risolversi a diseredarlo temeva troppo l'opinione del mondo. Come religioso, il giovane Vadoni non poteva ereditare, mentre il convento, come corpo morale, lo avrebbe potuto. Così fu concluso il mercato. Tutti questi particolari erano stati ridetti al giovane da un compagno del noviziato, morto da poco tempo di consunzione o, piuttosto, di crepacuore. L'infelice novizio, mentre lo credevano agonizzante, aveva potuto udire un colloquio tra il vecchio Vadoni e il superiore, nel quale il primo svelò l'intero suo disegno. Ognuno perciò comprende quanto dovesse premere al suo superiore di non lasciarsi fuggire dagli artigli il povero giovinotto.
Ogni mezzo fu da lui tentato per distoglierlo: avvisi, esortazioni, preghiere, lusinghe, minacce: ma tutto invano. Una severa vigilanza fu quindi esercitata sopra il giovine novizio: gli fu interdetta ogni esterna comunicazione e anche le visite dello zio. Nel tempo stesso gli s'imponevano aspri doveri e diverse maniere di mortificazione, una delle quali consisteva nel fargli fare più e più volte colla lingua le croci sul pavimento: il suo vitto fu ridotto a poco, gli fu tolto ogni libro: insomma lo resero quanto più era possibile infelice.
In quel frattempo il Vadoni era vicino ad uscire dai minori, e per conseguenza si approssimava l'ora fatale di professare gli irrevocabili voti. Il superiore tornò a fare di tutto per trascinarlo alla sua volontà, ma anche questa volta non vi riuscì. Allora il povero ragazzo fu gettato in una prigione sotterranea rischiarata soltanto da una lampada accesa dentro un teschio di morto. Il suo vitto era pane ed acqua, e poca paglia il suo letto. Spesso durante la notte era riscosso da improvviso strascinar di catene e da voci misteriose che gli minacciavano l'eterna dannazione. L'infelice non poté reggere a prove così atroci e chiese la grazia d'essere cavato dalla orrenda prigione per lui insopportabile, promettendo tutto quello che gli venne dimandato. "Fra un mese", conchiuse il Vadoni, "io sarò maggiorenne e... frate. Sento che non ho più la forza di resistere. Io non ero nato a combattere: essi mi hanno sopraffatto, schiacciato, annichilito. Son perduto, se voi non mi salvate! Vi vidi l'altro giorno e un raggio di speranza mi rischiarò la mente. Nessun altro che voi può aiutarmi in questo pericolo".
Ahimè! Che cosa potevo fare per lui, io povero giovine senza relazioni, senza autorità e senza denari? Il Vadoni aveva pensato un piano romanzesco, a cui dovevo far esecuzione, cioè procurargli degli abiti per travestirsi, una scala di corda ed un imbarco per l'America. Conobbi subito che l'impresa superava le mie forze, e glielo dissi. Tentai di fargli coraggio e di spingerlo alla resistenza, ma invano: non v'era più una scintilla d'energia in quel povero infelice. "Io dunque son perduto senza remissione", gridò egli con l'accento dell'ultima disperazione. "Avevo bisogno d'essere sostenuto contro la mia propria debolezza! A che pro resistere? Un'altra mezz'ora di quella orrenda prigione vincerebbe, ah sì, lo sento, ogni mia opposizione!".
"Farò se credete di vedere vostro zio", gli dissi; "scrivetegli una lettera; io gliela porterò in persona, parlerò in vostro favore, farò tutto il possibile".
"Ebbene, sia così" rispose scoraggiato; "domani sera avrete in chiesa la lettera; ma io non ne spero nulla: tuttavia, Iddio vi benedica. Voi siete stato sempre buono con me: contate sul mio affetto. Io sarò, certamente, un cattivo frate, ma non mai, spero, un cattivo amico". La sera del giorno seguente mi portò una lettera, ed io il giorno dopo uscii dal Buon Ritiro, Dio sa con quali sentimenti.
Il giorno stesso andai in cerca dello zio Vadoni. Non era in casa. Tornai il giorno dopo, e non c'era neanche allora. Lasciai quindi alla porta la lettera del nipote, accompagnandola con due righe, con le quali chiedevo il favore di un abboccamento con quel vecchio tristo. Per molti giorni non ebbi risposta alcuna. Finalmente una mattina, mentre mi preparavo ad una terza visita, ebbi da lui l'invito di andare a casa sua ad una data ora. Fui puntuale, e trovai un vecchio settuagenario con un muso di faina, secco e giallo come la cartapecora; soltanto a vederlo, capii che la causa del mio povero amico era perduta.
"Voi, signore", mi disse, "giudicherete la sorpresa dolorosa che mi cagionò quella strana lettera di mio nipote, la quale voi foste tanto gentile di rimettermi e il cui contenuto so che voi conoscete (e accentuò queste parole), dopo che avrete letto quest'altra lettera scrittami da lui oggi stesso, nella quale sono molto lieto di trovare espressi i suoi soliti sentimenti". Presi la lettera che mi porse e la esaminai. Era propriamente la mano del giovine Vadoni. In essa gli significava il grande rincrescimento dell'avergli spedita la prima lettera, scritta, diceva, in un momento di aberrazione, e riaffermava la sua pronta intenzione a corrispondere alla bontà dello zio verso di sé, entrando in quello stato, che si era liberamente scelto.
"Io non voglio cercare la causa", aggiunse il vecchio in un modo significante, "di quel momento d'aberrazione, della quale si accusa mio nipote. Sono persuasissimo che voi, signore, non ci avete nulla a che fare; poiché voglio supporre che sappiate certamente quanto sarebbe inopportuno ed anche pericoloso mescolarsi in una faccenda da cui dipende l'eterna salvazione!". E così dicendo mi fece un inchino, senza ch'io avessi il modo o la voglia di pronunziare una parola. Capii facilmente che la prigione aveva avuto una parte considerevole sulla determinazione del mio povero amico. Così fu irrevocabilmente sacrificato! Difatti pochi mesi dopo seppi che il novizio Vadoni aveva fatto la sua professione.
La seconda avventura fu per me molto meno dolorosa, ma pure nel suo genere non meno istruttiva. Da quindici giorni tutta Genova non faceva altro che parlare d'una magnifica serenata che si stava preparando in onore di non so più chi. Fantasio s'invogliò di sentirla; e Cesare ed io, col permesso del padre gli fummo compagni. La serenata era bellissima; ma tutte le cose, anche le migliori, finalmente stancano; sicché dopo esserci goduti la musica due volte in due luoghi diversi, ne avemmo abbastanza: "Si va a fare una girata?" disse Fantasio. Accendemmo il sigaro, e parlando del più e del meno arrivammo al ponte di Carignano. Era una bella nottata, e ci si vedeva come di giorno. La luna investiva coi suoi pieni raggi la facciata della chiesa di Santa Maria, e versava torrenti di argentea luce sul tratto di mare sottoposto. Allettati dalla scena stupenda ci fermammo a contemplarla, e poi ci mettemmo a passeggiare su e giù presso il ponte: poteva essere un'ora o così dopo la mezzanotte. Due carabinieri ci passaron dinanzi, si fermarono, e pareva che spiassero i nostri passi.
L'arma dei carabinieri era un corpo sommamente disciplinato, ben retribuito e assai fido, ed era incaricato della polizia superiore. Fra le alte e le basse, non so quante specie ci fossero di polizie. Il Governo, di cui erano i ciechi e sicuri istrumenti, trattava con singolare favore i carabinieri, i quali erano invece cordialmente detestati dai cittadini. Facevano la ronda sempre in coppia come i frati: erano di maniere discretamente civili, ma nel tempo stesso molto assolute, e non dovevano mai essere dalla parte del torto. Avevano poi particolarmente in uggia gli studenti per la memoria della partecipazione loro al movimento insurrezionale del 1821. Il corpo dei carabinieri esiste sempre, ma son lieto di poter dire che è assai migliorato per molti rispetti.
Avevamo fatto pochi giri su e giù fumando, allorché ci avvicinarono i due carabinieri: "Che cosa stanno facendo qui?" ci domandò uno di loro.
"Si passeggia".
"È molto tardi per far delle passeggiate".
"Non è mai troppo tardi" rispose uno di noi, "in una notte così bella".
"La notte è fatta per dormire" replicò il carabiniere, "e loro farebbero meglio di andarsene a letto".
"Non abbiamo sonno" rispondemmo tutti in coro.
"Non importa, sarà sempre bene che vadano a casa".
"È questo un ordine?".
"Sissignori" fu la laconica risposta.
"E supponendo che noi non volessimo ubbidire ai vostri ordini?".
"Allora saremmo costretti a condurvi in prigione".
Che cosa dovevamo fare? Pigliarci forse il gusto di passare una notte in prigione ed essere causa alle nostre famiglie di alcune ore d'indicibile ansietà? Ed a qual pro? Per essere rimandati a casa il giorno dopo senz'altra cerimonia che quella d'un'ammonizione: poiché così costumavasi di fare in simili arresti. La prospettiva era poco seducente: era meglio chinare la testa ed inghiottire la pillola quantunque amara; e così facemmo. Lasciammo il ponte, avviandoci verso la città, seguiti dai due angioli custodi, che in cuor nostro desideravamo in fondo del Mar Rosso insieme coi loro principali.
Questa piccola avventura mi apre naturalmente il passo a dire poche parole del Governo piemontese e de' fatti suoi, prima che lo statuto venisse a mettere termine a una condizione di cose tanto vera, quanto incredibile. Il racconto di pochi fatti basterà al lettore per averne un'idea. Coloro che fossero tentati di tacciarmi d'esagerazione, non hanno a far altro che aprire una storia del Piemonte ultimamente pubblicata, da cui ho tolto quasi tutte le allegazioni e gli aneddoti che sono per riferire.
CAPITOLO XXI
Il Piemonte giaceva prostrato sotto il peggiore di tutti i dispotismi, il dispotismo della sciabola. Governatori militari e comandanti padroneggiavano il paese da veri pascià. Essendo il potere di costoro veramente senza limiti le usurpazioni quotidiane sulla giurisdizione delle autorità civili erano inevitabili, e in mezzo all'arruffata confusione e alla lotta costante per la supremazia, naturale conseguenza di un tale stato di cose, il pacifico cittadino che non sapeva, né dove cercare né dove trovare giustizia, era colui che naturalmente scapitava. Il fatto che ora racconto può dare qualche idea della dignità e moderazione di questi alti funzionari nell'adempimento dei loro doveri.
Un signore, non essendosi levato il cappello mentre il re passava in carrozza, fu assalito improvvisamente dal Governatore di Genova, che lo apostrofò con molta violenza e gli tolse via di testa il cappello. Il caso volle che questo signore appartenesse ad una delle principali famiglie di Genova, e fosse inoltre personalmente conosciuto e assai stimato dall'imperatore Alessandro di Russia, col quale corrispondeva. A queste circostanze ed alla domanda, che ne fece il suo augusto protettore, dovette la soddisfazione datagli lì per lì col mandare il Governatore da Genova in un'altra Divisione. Ma quanti altri simili e peggiori atti si lasciavano impuniti per uno solo che ebbe una specie di punizione.
Il potere poi dei Comandanti nelle piccole città, arbitrario e sconfinato quanto quella dei Governatori, era anche più direttamente oppressivo. Nelle città popolose gli individui non erano conosciuti personalmente; ma non così nelle città di provincia, dove ognuno era conosciuto di nome e di vista dal Comandante, dove era, ad esempio, una colpa imperdonabile passare innanzi al piccolo Pascià senza fargli di cappello.
Dopo l'autorità o meglio il potere illimitato dei militari veniva quello del clero, del fratume d'ogni colore e specialmente dei Gesuiti. Questa setta famosa aveva a dir così, avviluppato in una rete tutto quanto il regno. Aveva istituti a Voghera, Nizza, Aosta, Chambéry, Torino, Genova. In queste due ultime città era il suo quartier generale. Inoltre dirigeva o maneggiava molte confraternite mezzo religiose e mezzo politiche, come gl'Ignorantelli, le Dame del Sacro Cuore, la Congregazione di S. Raffaele per i fanciulli, quella di Santa Dorotea per le fanciulle, ecc. Con tutti questi mezzi di azione non meraviglia che fosse riuscita a raccogliere nelle sue mani l'istruzione pubblica. Le Scuole elementari, i Collegi, le Università erano tutti sotto la sua direzione. Lo spirito gesuitico dominava in Corte tra gli alti funzionari e invadeva ogni parte dell'amministrazione politica e giudiziaria. Insomma, per fare degli avanzamenti in qualsivoglia carriera, era necessaria l'affiliazione vera o supposta a quella setta. Per mezzo del confessionario, o corrompendo il servitorame, i Gesuiti riuscivano a sapere i domestici segreti che rivelavano alla polizia producendo discordie nelle famiglie, processi scandalosi, ammonizioni e tutte le altre svariatissime misure chiamate economiche, nome generico per ogni specie di arbitraria ingiunzione e pettegolo intervento della polizia in tutti i singoli atti della vita privata dei cittadini. Due Gesuiti si offrivano al Direttore di polizia in Genova di somministrargli tutte quelle informazioni che potesse desiderare. I vescovi quasi tutti affiliati alla setta, sostenevano i Gesuiti a più non posso, ed essi erano alla lor volta sostenuti da questi nei loro più ingiustificabili arbitri. Il Vescovo d'Acqui fu causa che una ragazza ebrea, affetta da alienazione mentale, venisse strappata dal seno della famiglia col pretesto che aveva manifestata qualche inclinazione a farsi cristiana. La madre e due fratelli dell'infelice, colpevoli di averla ridomandata secondo le leggi, invece di ottener giustizia furono cacciati in prigione. L'unica figliuola dell'incaricato d'affari del Belgio a Torino si era innamorata d'un giovane, la cui condizione sociale gl'impediva di aspirare alla mano di lei. Il padre della giovane era protestante. Bastò che essa sussurrasse all'orecchio d'una signora, addetta ai Gesuiti, che per isposare il suo amante sarebbe stata disposta a farsi cattolica, perché il padre una bella notte se la trovasse rapita di casa. Dopo infinite ricerche, si scoperse finalmente che la signorina era sotto la protezione delle Dame del Sacro Cuore: ma tutte le dimande e le premure del corpo diplomatico perché fosse restituita alla casa paterna la sconsigliata ragazza riuscirono a vuoto. Quanto alla legislazione, basti dire che gli Statuti del 1770 ne erano il fondamento. Il re Vittorio Emanuele, tornando sul trono (1814), li rimise in vigore per odio alle leggi francesi, con le quali si resse il paese dal 1798 in poi. Così egli con un tratto di penna faceva rivivere le decime, le banalità, le commende, la primogenitura, i privilegi di tutte le specie, i frati di tutti i colori, i tribunali militari, le curie ecclesiastiche, le corti di dominio reale (in virtù delle quali diverse classi di cittadini venivano sottratte all'azione della legge comune, e i complici di un medesimo fatto erano sottoposti a differenti leggi, a giudici diversi, a disuguale procedura), per tacere dei tribunali eccezionali, della incapacità dei protestanti, della segregazione degli Ebrei, ecc. ecc. La tortura fu, è vero, abolita da un susseguente decreto; ma le esecuzioni con la ruota e con le tenaglie roventi e l'amputazione della mano prima dell'impiccatura, lo squartare il cadavere del giustiziato e l'esposizione delle sue membra erano mantenute. Se queste pene efferate raramente si applicavano ciò si deve alla mitezza dei costumi che correggeva in qualche modo la ferocia delle leggi. Tali erano i primi benefizi che Vittorio Emanuele largiva al suo popolo! Questo principe debole, solito dire che aveva dormito quindici anni (il tempo della occupazione francese), odiava sino alla frenesia tutto ciò che sapesse di Francia. Così per darne un esempio, sul principio del suo regno si agitò la questione se dovesse essere distrutto il magnifico ponte edificato da Napoleone sul Po, e fu nominata una Commissione per vedere se fosse possibile cancellar dalle monete, senza però danneggiarle, l'effigie dell'Usurpatore. Un povero scrivano della tesoreria fu licenziato per avere scritto un r così alla francese, invece di r.
L'arbitrio ed il favore avevano invaso il santuario della giustizia, e non di rado accadeva che una sentenza legalmente pronunziata fosse cancellata da un decreto reale o lettera di grazia. Talvolta il re evocando a sé una causa fra privati, ordinava ad altro tribunale di giudicarla di nuovo senza riguardo alcuno alla decisione precedente. Tal altra si dava facoltà ad alcuno di produrre una prova o di fare eccezione contro al disposto della legge. In altre occasioni la causa era rimandata allo stesso tribunale per un nuovo giudizio. È facile comprendere quanto questo costume di annullare sentenze di già pronunziate nuocesse al corso della giustizia e al credito dei magistrati.
Alcuni dei fatti, precedentemente riferiti in queste memorie, possono aver dato al lettore qualche idea del rispetto che si aveva della libertà individuale. Non c'era bisogno di mandato per mettere in prigione un cittadino. Il Governatore, il Comandante, il Direttore di polizia, l'Avvocato fiscale, il Giudice di Mandamento, il Sindaco, i Carabinieri, fino all'ultimo poliziotto, ognuno aveva il diritto di arrestare. Ma se era facile entrare in prigione, difficilissimo era l'uscirne. Un prigioniero poteva oggi esser messo in libertà per ordine del magistrato, e domani per un capriccio del Governatore, del Direttore di polizia, del Comandante, di nuovo arrestato. Un fatto fra mille. La Marchesa di *** intimò un processo contro il Sindaco e il Consiglio della borgata di Pecetto per un atto di violazione di proprietà. Il Senato, la più alta corte giudiziaria, non convenne nelle ragioni della Marchesa, e assolvette gl'imputati. Questa sentenza parve un insulto agli occhi della famiglia della marchesa, che era assai potente ed aveva in corte degli amici. Un bel giorno, il Sindaco ed i Consiglieri di Pecetto furono arrestati e tradotti nelle carceri di Torino. L'avvocato che li aveva difesi innanzi al Senato, andò in fretta dal Direttore di polizia per dargli lettura del decreto senatorio di assoluzione. Il Direttore gli rispose sorridendo: "Il Senato ha giudicato bene, ma io ho fatto meglio" e licenziò senz'altro l'avvocato. I prigionieri non furono liberati che quando piacque alla marchesa, e furono costretti a promettere "che per l'avvenire si sarebbero condotti da uomini onesti e col santo timor di Dio e dell'uomo".
Il segreto delle lettere era costantemente violato come cosa affatto naturale, senza neanche darsi la pena di nasconderlo.
In un Governo come questo è inutile dire che non poteva esser questione di libertà di stampa. Tre gazzette ufficiali, una a Torino, una a Genova ed un'altra a Chambéry, erano tutta la stampa politica del paese. Queste gazzette riferivano i decreti del Governo, i ricevimenti a corte, e quelle tra le notizie straniere che le autorità permettessero. Pochi i libri pubblicati, eccetto le opere puramente scientifiche e qualche insulsa novella. La censura teatrale era divenuta così assurda, da cancellare la parola libertà in un coro della Norma, sostituendovi la parola lealtà. Mi ricordo a questo proposito d'un curioso aneddoto. Il signor Ronconi, un famoso baritono e molto benvoluto dal pubblico, avendo dimenticato nel calore della esecuzione l'emendamento suddetto, fu messo in prigione per tre giorni, affinché rendesse migliore la sua memoria. Non molto tempo dopo, cantando nell'Elisir d'amore, quando fu al verso allusivo ad un contadino che si era arrolato, vendé la libertà, si fé soldato, egli, da quell'abile buffo che era, alterò il verso dicendo: vendé la lealtà, si fé soldato. Questa variante fu ricevuta con gran plauso dal pubblico che accoglieva sempre con molto favore tutto ciò che odorasse di opposizione. Il giorno dopo il povero cantante fu chiamato dal Direttore di polizia per aver detto che si poteva vendere la lealtà; al quale il Ronconi rispose facendogli notare che pochi giorni avanti gli era stata insegnato in un punto facile a dimenticarsi, che la lealtà doveva semplicemente sostituirsi a libertà. L'affare non ebbe altra conseguenza; ma fece ridere non poco tutta Genova a spese del Governo ed accrebbe molto la popolarità di Ronconi.
Torniamo al discorso. I soli giornali stranieri che fossero permessi erano La Gazette de France e La Quotidienne, due periodici ultrassolutisti. La legge puniva chiunque avesse introdotto un libro o un giornale avverso ai principi della monarchia, con due o tre anni di lavori forzati; in certi casi anche colla morte, e con due anni chiunque avesse ricevuto per la posta uno o più di tali libri o giornali senza consegnarli all'autorità. Cento scudi era il premio del latore.
Il mestiere delle spie e dei refendari era in gran fiore: i quali si gettavano sulla società come le mosche sulle carogne. Ne abbondava ogni ceto di persone ed ogni mestiere. La polizia segreta era il rifugio di tutti i veterani della dissolutezza e del delitto. Molti di loro, sdegnando ogni maschera, facevano pompa della propria infamia, ed esercitavano il mestiere nella piena luce del giorno. La Piazza Nuova accanto al Palazzo ducale in Genova era il luogo di ritrovo di questi sciagurati. Là si riunivano in molti a certe ore del giorno, formando piccoli capannelli, e correndo su e giù in aria di gran faccendieri, con fastidio e disgusto dei galantuomini. Le loro vittime erano specialmente i piccoli commercianti, ai quali imponevano una specie di tributo colla minaccia di denunciarli come liberali. Il capo riconosciuto di tutti costoro era un tale, del cui nome non voglio insozzare queste pagine, ma che sarà subito riconosciuto da tutti quelli de' miei concittadini che potranno leggerle, quando dirò che nel 1845 o 1846 fu processato e convinto d'assassinio condannato alla galera a vita.
Non dirò come fossero trattati coloro che erano accusati di delitti politici. Nel corso di queste memorie forse avrò l'opportunità di toccare un argomento così triste.
Per ora termino questa fosca pittura con un aneddoto disgraziatamente vero, che non sai se sia più ridicolo o più ributtante. Un prigioniero politico, che da lungo tempo era nel forte di Mondovì, fece ripetute istanze al Comandante per avere il permesso di farsi radere la barba. Il Comandante rimise la domanda al Governatore della Provincia di Cuneo, il quale concesse la licenza con la officiale seguente, che riferisco testualmente:
"Il prigioniero avrà le mani, le braccia e le gambe legate ad una seggiola. Due sentinelle gli saranno poste una a destra e un'altra a sinistra, e dietro un soldato con la sciabola snudata. Dinnanzi gli starà il Comandante, col Maggiore della fortezza da un lato e il suo Aiutante di campo da un altro. In questa posizione sarà permesso al prigioniero di farsi radere la barba, con tutto il suo comodo".
CAPITOLO XXII
Son passati due anni, ed io sono ora sulla ventina, ed un folto cerchietto di barba m'è già cresciuto sotto al mento. Avrei pure un bel paio di baffi, la mia ambizione quando ero fanciullo, se non fossero prescritti senza misericordia. Ho fatto di tutto per portarli, ma inutilmente. Molto tempo addietro, il signor Merlini, incontrandomi nel cortile dell'Università con una mostra di lanuggine sopra il labbro, si scusò con atti e modi e smorfie indescrivibili, che egli mi aveva preso per un guastatore. Capii l'allusione e i miei baffi in germoglio caddero sotto il rasoio. Dodici mesi dopo, essendo ricomparsi più folti di prima, il Direttore di polizia fu tanto gentile da farmi sapere, per bocca di mio padre, che se io non me li fossi tolti spontaneamente, me li avrebbe fatti togliere per forza: un complimento molto semplice e non senza esempi precedenti. Due carabinieri vi ghermivano per le braccia, vi cacciavano in una barberia e stavano lì finché non fosse finita l'operazione. Bisognò dunque dire addio ai baffi.
I miei studi ed anche quelli del mio fratello Cesare sono oramai prossimi alla fine. Sebbene ammesso all'Università un anno dopo di me, Cesare mi aveva raggiunto durante il tempo della mia sospensione. Fra un anno Genova avrà un altro avvocato senza clienti e un altro medico senza malati.
In questi due ultimi anni Cesare si è fatto veramente un uomo. È meno alto di me, ma assai più traverso e robusto; il colore della salute gl'imporpora le guancie; le sue fattezze non sono molto regolari, ma nel tutto insieme piacenti: ha bocca graziosa, bei denti, ed una folta capigliatura castana gli ombreggia la fronte ampia e ben fatta. Io poi ho un colorito assai bruno e pallido, son troppo sottile per la mia altezza, che passa la media statura, e il mio volto, nello stato di riposo mostra un'impronta di languore, dolorosa a vedersi in uno così giovane, ma facilmente si anima e si muta in meglio. L'unica mia bellezza, se pure possa dirsi bellezza una cosa tanto comune in Italia, è una profusione di capelli folti e nerissimi.
Il mio fratello più giovane ha lasciato or ora il Collegio con un carico di libri e di corone d'alloro. Fuori di questo, nessun altro cambiamento è avvenuto in famiglia: mio padre, secondo il solito, rigido, freddo, ritirato; mia madre paziente, mansueta, gentile come prima.
Dacché siamo uomini fatti, le scene spiacevoli avvengono molto più di rado, poiché cerchiamo di evitarle con maggior cura. Siamo anche più liberi e possiamo, dopo cena, uscir di casa a passeggiare, senza farlo di soppiatto.
Cattive notizie delle raccolte ci giungono dallo zio canonico; le ulive, o per un motivo o per un altro, o per il troppo freddo o per il troppo caldo, mancano da due anni.
Mio padre coglie questa opportunità per far le lamentele che noi ascoltiamo in silenzio, e la famiglia è messa nella più stretta economia. Lo zio Giovanni è, come sempre, bizzarro e amichevole. Cesare ed io andiamo a pranzo da lui una volta la settimana, ed allora non manca mai di ripetere che il male è alla radice dell'albero, e che la gioventù è troppo facile a prendere i propri desideri per realtà. Si vede bene che lo zio Giovanni ci tien gli occhi addosso e teme per noi.
Con Fantasio siamo amici come prima e più di prima, se è possibile. Egli è già uscito di sotto al giogo universitario, ed a quest'ora è Doctor in utroque iure (Dottore in legge e in diritto canonico). Il cerchio delle sue relazioni si è a mano a mano allargato, e la sua influenza va estendendosi all'intorno. Ha formato un giornale letterario ed ha fatto l'anno scorso un viaggio in Toscana. Il giornale ebbe la breve vita di una rosa poiché al suo decimo numero la censura lo soppresse senza tante cerimonie. Il fine del suo viaggio è un mistero per tutti, eccetto pochi confidenti, tra i quali Cesare ed io.
Fantasio aveva da molto tempo vagheggiato il pensiero di formare un'associazione segreta a guisa della Eteria; già ne aveva steso un piano intero e particolareggiato, che noi approvammo di gran cuore. Fra le molte relazioni letterarie, che la cooperazione sua ad un periodico fiorentino gli avevano procurato in Toscana, vi era un certo numero di giovani liberali, di animo ardente, ai quali desiderava comunicare il suo piano ed indurli ad approvarlo, e così poter fondare nello stesso tempo l'associazione nelle due province italiane; poiché l'ambizione di Fantasio era nientemeno che di abbracciare le due province della penisola. Questo e non altro era stato il vero scopo del suo viaggio. Gli amici di Toscana sarebbero stati dispostissimi ad aderire al suo disegno; ma come il caso volle, avevano poco tempo prima ricevuto eguali proposte da una Vendita di Carbonari in Bologna. Ed a che pro, osservavano essi, formare una nuova società, quando ne avevano a mano una da molto tempo formata e provvista di potenti mezzi di azione?
Fantasio non poté ripetere contro un argomento così stringente e mise da parte il suo piano politico. Volle nondimeno cavar profitto dal suo viaggio in Toscana, e riuscì a far accettare ed approvare l'idea di un periodico letterario settimanale obbligandosi a collaborarvi regolarmente insieme con alcuni amici di Genova: il qual periodico doveva essere pubblicato in Firenze, dove era molta tolleranza di stampa. Ciò fatto, prese commiato dagli amici di Toscana, convenendo con loro che, se le pratiche di Bologna avessero condotto a qualche risultato, essi lo avrebbero tenuto informato; e che d'altra parte, se in quel frattempo gli fosse riuscito di mettersi in comunicazione coi Carbonari di Genova, ne avrebbe dato loro avviso. È appena necessario di dire che al suo ritorno da Firenze lo accogliemmo a braccia aperte per congratularci con lui.
Non dimenticherò mai l'accento di trionfo col quale egli, appena smontato di carrozza, ci disse: "L'Eteria italiana è trovata!".
Nonostante ciò, ebbe troppa fretta a gridar vittoria: poiché con tutto il nostro ardore, col quale, tanto egli quanto noi, cercammo di questa Eteria italiana, non potemmo riuscire mai a scoprirne una traccia.
Questa cosa, invece di condurci a concludere che i Carbonari non esistevano o che almeno non davan segno di vita in Genova, accrebbe la nostra fede e riverenza per una associazione così formidabile, la quale sapeva nascondersi tanto bene che, quantunque diramata dappertutto, pure non lasciavasi scoprire in nessun luogo.
Il Carbonarismo nacque, come tutti sanno, nel regno di Napoli, durante gli ultimi anni della occupazione francese. Alcuni liberali, fuggendo le persecuzioni del Governo straniero, si erano rifugiati nelle montagne degli Abruzzi, dove non avevano altro mezzo di sostentamento che quello di fare il carbone. Di qui il nome di Carbonari, e quello di Vendita dato alle diverse frazioni dell'Associazione. Re Ferdinando, che si era a quel tempo ritirato in Sicilia, trasse profitto dai sentimenti nazionali della setta, la incoraggiò con tutte le forze, e andò tant'oltre da iscriversi anch'esso alla medesima.
In quel tempo il Carbonarismo si era diffuso per tutto il Napoletano, e di lì per l'Italia intera. Le rivoluzioni di Napoli e del Piemonte del 1821 furono opera dei Carbonari, sebbene da vari anni innanzi fossero fieramente perseguitati, e sopra tutto da quello stesso re Ferdinando che era da loro stato rimesso sul trono. Papa Pio VII l'aveva colpito di scomunica, e il solo appartenervi era punito con la morte. Un rigore così mostruoso, non che diminuire, aveva invece accresciuto il fascino della setta. Un'aureola di fosca poesia circondava questi esseri eccezionali, che la popolare immaginazione dipingeva tenere le proprie adunanze alla mezzanotte, per entro alle selve ed alle caverne, e perseverare nella loro opera misteriosa, per nulla intimoriti dai fulmini del Vaticano o dalla vista del patibolo.
Noi non avevamo altra speranza che negli amici di Toscana, e questa non ci venne meno. Tre mesi dopo il ritorno di Fantasio, due giovanotti con una commissione per lui battevano alla porta di casa sua. Le notizie che portavano erano in parte buone e in parte cattive. Le pratiche con la Vendita di Bologna avevano avuto un ottimo risultato. Il Carbonarismo era stato fondato in tutta la Toscana e stabilite le Vendite nelle città principali; ma un ordine espresso della Madre-Vendita di Bologna ne restringeva l'azione alla sola Toscana, con rigoroso divieto di estenderla altrove. Ciò era necessario, dicevano essi, per essere sicuri della segretezza e della unità. Ogni provincia aveva il suo centro d'azione, ristretto dentro i propri confini, e senza alcuna comunicazione con quelli delle altre province italiane. La sola Vendita Suprema di Parigi aveva in pugno tutte le fila dei vari centri, con facoltà, quando lo avesse creduto opportuno, di metterli in comunicazione fra loro. Perciò i nostri amici toscani non potevano far nulla per noi, eccetto che mandarci il nome e il recapito di uno dei membri più autorevoli della Vendita di Bologna. I due giovani delegati non avevano alcun mandato per i buoni cugini (altra denominazione dei Carbonari) genovesi; ma essi erano certi, dicevano, che l'opera progrediva in Genova come altrove; perché la setta era dappertutto.
Che cosa dovevamo fare? Non vi era che una via per rompere l'incantesimo: andare a Bologna. Fantasio risolvette di andare e chiese un passaporto. L'avere un passaporto era in quei tempi un affare di Stato. "Quali interessi particolari aveva egli in Bologna?". Rispose che i suoi affari erano: prima, di vedere quella famosa città, poi di esaminare e collezionare alcuni preziosi codici della Divina Commedia, che potevano trovarsi soltanto nella biblioteca dell'Università di Bologna.
"Se i suoi affari non erano più urgenti di questi, poteva aspettare. Bologna e la Biblioteca della Università non sarebbero scappate da un giorno all'altro. L'anno scorso era andato in Toscana, non è vero? Sarebbe stato meglio, per allora, rimanere a casa e riposarsi". Così all'arbitrio si aggiungeva la derisione. Fantasio dovette restare e mordere il freno.
Cesare, lo Sforza ed io fummo presentati con pochi altri ai due emissari della Toscana il giorno innanzi alla loro partenza. Come mi sentii piccolo dinanzi a quei due giovinotti, che erano stati scelti a cimentare la loro vita per la causa nazionale! Non mi credevo degno di stringere loro la mano: mi sarei prostrato ai loro piedi e li avrei adorati.
Il colloquio fu naturalmente intorno all'Associazione, nella quale erano raccolti tutti i nostri pensieri e tutte le nostre speranze. La profonda impressione che in loro avevano fatto l'estensione e il potere della medesima, era veramente meravigliosa. Il Carbonarismo, a guisa di una immensa rete, avviluppava tutta quanta l'Europa. A un segnale della Suprema Vendita di Parigi, tutto il continente poteva andare in fiamme: il solo Regno di Napoli contava quarantamila affiliati. Gl'iniziati alla misteriosa Associazione potevano trovarsi sui gradini del trono e sotto la più umile capanna. Il giudice dal suo seggio, e l'accusato dal suo banco, per mezzo di un segno impercettibile si riconoscevano confratelli. Un tale condannato a morte (si citava il nome e il paese dove il fatto era avvenuto) e che il giorno dopo doveva essere giustiziato, fu sciolto dalle catene e provvisto del necessario alla fuga durante la notte. Da una parola sfuggitagli, una delle guardie s'era accorta che egli era Fratello Carbonaro, e ne aveva favorito la fuga.
I due emissari avevano speciale commissione per la Suprema Vendita di Parigi. Parigi! L'ignoto, l'infinito, la Vendita Suprema! Un certo non so che cinto di nubi cariche di elettricità! Si sussurravano dei nomi, dei nomi che io non avevo mai udito, né mai incontrato nelle mie letture fino dagli anni più giovanili, senza sentire una riverenza mista di terrore: nomi che, a mio giudizio, rappresentavano altrettanti semidei: Lafayette, Lamarque, Foy, ecc., ecc. Il mio cuore si agitava, la mia testa si confondeva, un vivo desiderio di compiere qualche cosa di grande s'impadroniva di me. Oh! quanto erano fortunati quei giovani! Con che meraviglia li ammiravo! Due cari, belli, leali giovani, se mai ve ne furono, fermamente certi di quanto dicevano e pronti a testimoniare la verità col proprio sangue! Uno d'essi cadde, non è molto, combattendo contro gli austriaci in un sobborgo di Bologna. Onore a te, bravo Marliani!
I fatti che ho raccontato sono i soli che meritino qualche considerazione nei due anni che ho saltati, e dei quali bisognava che informassi il lettore per intendere quanto dirò. Riprendo ora il filo del racconto.
Siamo in campagna. Mia madre, avendo avuta una tosse cattiva durante l'inverno, la quale persisteva anche nella buona stagione, era stata consigliata dai medici a provare l'aria campestre, non però quella della sua propria villa, come troppo fine, ma altra più dolce e meno asciutta. Avevamo perciò preso in affitto una casetta a San Secondo, una delle molte vallette nelle quali si dirama la magnifica valle del Bisagno. Bello e aprico era il luogo, verde come lo smeraldo e silenzioso come una vergine foresta del nuovo mondo.
La casa non era grande, ma pulita e comoda; la veduta dalle finestre, sebbene circoscritta, era veramente bella. Una estesa prateria, animata da mandrie che pascolavano tranquillamente facendo sentire il tintinnìo dei loro campanelli, si stendeva davanti, e dagli altri tre lati si alzava una cinta di rigogliosa vegetazione. Giù in fondo alla prateria scorreva un torrente, cavalcato da un pittoresco ponte di legno.
Di là da quello si alzava una lunga fila di annosi cipressi, dietro alle cui estremità sorgeva la canonica e la modesta chiesa del villaggio col suo svelto campanile, sporgente sopra gli alberi circostanti, come per sorprendere le prime rosee tinte del sole nascente. La bellezza di questo piccolo paesaggio consisteva tutta nel suo carattere affatto pastorale. La casa era protetta contro i venti settentrionali dal monte Fasce, che le rimaneva alle spalle, e la cui ricca vegetazione cominciava a colorarsi delle calde tinte autunnali.
L'abitazione di Fantasio era distante appena un miglio dalla nostra. Eccola là, dietro la chiesa, sulla pendice che le sta dirimpetto, quella casa bianca con persiane verdi! Noi la distinguiamo benissimo dalla finestra attraverso gli alberi; quello è il casino di Fantasio. Molto spesso allo spuntar dell'alba veniva da noi per salire insieme il monte Fasce; ma adagio adagio, perché mia madre era della compagnia, e temevamo di affaticarla troppo salendo con passo affrettato. Giunti ad una certa altezza, ci fermavamo, e subito si preparava per lei un buon sedile vestito di muschio e di felce, e lì attendevamo il nuovo giorno. Lontano lontano, sotto i nostri piedi, si stendeva per ampio tratto il glorioso Mediterraneo, sempre vario e sempre bello, che col gentile increspamento delle onde pareva salutare il sole nascente con un palpito d'amore e di voluttà.
Qualche volta toccava a noi salire da Fantasio di buon mattino, armati di fucile, per cacciare nei vigneti circostanti alla collina. Oh! come era deliziosa quella collina con la sua aria dolce, tutta impregnata del profumo di mille fiori silvestri, e con la sua magnifica veduta del porto e della città di Genova, la superba! Spesso dimentichi della caccia, passavamo ore ed ore in silenziosa contemplazione, mentre le nostre anime sulle ali di vaghi, ma dolci aspirazioni, s'innalzavano, come le lodolette, che levandosi quasi disotto ai nostri piedi spiccavano in alto il volo e andavano a perdersi nell'azzurro del cielo. (Oh! perché, pensavamo noi, vi erano Governi così cattivi da impedire di godere in pace le magnifiche opere del Creatore, e di essere felici?).
Ma, pur troppo, ohimè!, eravamo lontani dall'essere felici! Una piena di entusiasmo, che non trovava come sfogarsi, un'esuberanza di vita, che non sapendo come erompere, si perdeva in vani desideri, ecco il male che logorava come ruggine le nostre vite. L'assoluta impotenza di fare qualche cosa di buono o che ci sembrasse tale, ci rodeva come un germe incessante il cuore. Fantasio aveva scritto due volte ai due emissari per avere notizie, ma non ebbe risposta. E se egli andasse in persona a Parigi? Ma come ottenere un passaporto? Che disgrazia, che il nostro zio canonico non fosse un canonico della cattedrale di Bologna! Se noi potessimo colorire il disegno d'associazione immaginato da Fantasio.
Eravamo in una grande perplessità. Lo Sforza ed Alfredo venivano qualche volta a vederci (Alfredo era tornato un mese innanzi da Pisa addottorato in medicina), ed erano consapevoli d'ogni nostro più segreto pensiero.
Lo Sforza era di parere che noi ci accorassimo proprio per nulla, e la sua opinione era che, per rovesciare il Governo, non si doveva far altro che dar di piglio ad una bandiera coi colori italiani e andare per le vie gridando: "Viva l'Italia! Viva la libertà!", e tutto sarebbe fatto. Alfredo guardava con meraviglia e pareva sbalordito, come quando ci sentiva ragionare di principesse e di tesori sotterranei.
"Ma dove sono questi Carbonari? Dove possono nascondersi così bene?". In questo tema andavano a finire i nostri colloqui.
Tale contrarietà m'era grave all'anima; ma non era l'unica ragione di dubbio e di ansia per me. Avevo provato ultimamente uno sconforto vago, una certa mancanza d'interesse in ogni cosa, una specie di vuoto nella mia vita, che mai per il passato. Specialmente dacché ero stato in campagna, strane sensazioni di tanto in tanto mi agitavano, mi sopraffacevano e mi empivano gli occhi di lacrime. La vista di quell'amena gioconda natura, invece di allietarmi, mi attristava ed opprimeva. In certi momenti sentivo un desiderio morboso di solitudine, e spesso passavo le ore intere a pie' d'un albero, nel più riposto seno della valletta, in preda a fantasie indefinite.
Oh! se avessi potuto fermare nel suo passaggio una di quelle immagini confuse, una di quelle figlie dell'aria, che si agitavano nella mia fantasia come atomi di polvere in un raggio di sole! Come erano da me lontani i giorni delle principesse dalle treccie d'oro e dalle labbra di corallo! In quel tempo non ero insensibile alla bellezza delle donne del mio paese. Un mio cugino s'era ammogliato di fresco, e la vista dei giovani sposi il giorno delle nozze aveva operato in me un improvviso cambiamento. Quei due giovani mi parevano così belli, così felici, così innamorati l'uno dell'altro, che io ero costretto ad invidiarli. Non desideravo, no, d'essere nella condizione del mio cugino Pietro, ma solo d'essere amato quanto lui. Doveva essere una grande felicità amare ed essere riamato. La vita intrecciata così doveva raddoppiare il piacere della esistenza.
Il parroco di San Secondo spesso veniva a passar la serata in casa nostra, e noi qualche volta andavamo da lui. Sebben sui sessantacinque anni, godeva ancora i vantaggi della giovinezza. Era d'una semplicità patriarcale, mezzo prete e mezzo contadino. Invece di lunghi sermoni, faceva ai suoi parrocchiani delle strade, restaurava il ponte, segava il fieno e mieteva il grano per chi fosse ammalato.
Molto spesso trovavamo in canonica un altro parroco di un vicino villaggio, amico intimo del nostro curato, un vecchio corpulento, un asmatico ex frate, che pareva dovesse essere da un giorno all'altro soffocato dall'adipe. La conversazione non di rado cadeva sulla politica: i due preti erano liberali e non si facevano scrupolo di dir male del Governo.
L'ex frate era il più violento. Al tempo dei Francesi era stato ascritto ai Liberi Muratori, e se ne teneva: detestava in generale tutte le fraterie, ma specialmente l'Ordine a cui era appartenuto. La sua politica si compendiava in queste parole, che non rifiniva mai di ripetere: "Impiccate tutti i frati!". In un canto della stanza sedeva filando la figliuola della serva del nostro parroco, una strana figura di campagnola sui sedici anni. Si chiamava Santina: ma noi la chiamavamo la zingara, perché aveva certi capelli così neri e lucenti, e la carnagione così bruna che pareva propriamente tale. I suoi occhi erano neri e sfavillanti, lo sguardo penetrante come una freccia. A prima vista il suo aspetto aveva qualche cosa che respingeva; ma una volta fattovi l'occhio, si scopriva in esso un particolare allettamento, che andava crescendo di giorno in giorno. La Santina non perdeva una parola della nostra conversazione, a cui teneva dietro con tutto l'interesse, mettendoci raramente la bocca, ma sempre, quando lo faceva, con qualche originalità. Ogni cosa nella espressione della sua faccia e nel suo contegno rivelava una passione compressa.
Eccetto Alfredo e lo Sforza, pochi ci venivano a visitare. Mio padre, che amava la campagna, veniva a vederci di rado, forse una volta ogni quindici giorni. Lo zio Giovanni e il maggiore de' miei fratelli, che faceva già buone pratiche da avvocato, erano confinati in città dai loro affari, fuorché la domenica, in cui venivano a passare la giornata a San Secondo. Noi però scendevamo ogni tanto in città, facendo una passeggiata di un'ora e mezza. Cesare, Fantasio ed io andavamo e tornavamo sempre insieme, e una mattina che v'erano andati senza dirmelo, ne rimasi molto maravigliato. Tornarono la sera senza dirmi una parola di spiegazione. Qualche giorno dopo, andaron via allo stesso modo. Non si può credere la mia confusione, ma non dicevo niente. Un altro giorno li sorpresi in un colloquio molto animato. Appena mi videro si chetarono, ma mi parvero molto impacciati. Nei soliti discorsi di politica, che si facevano come per innanzi, notai che non parlavano più di Carbonari, come se questi non fossero mai esistiti. Ecco, senza dubbio, trovato il bandolo. Il tremendo enimma, intorno a cui ci affaticammo mesi e mesi, è stato finalmente risolto. Ma perché non darmene buona notizia? Forse non si fidano di me? Impossibile! D'altra parte, perché tormentarmi il cervello intorno a questo soggetto? Se non parlano, vuol dire che non ardiscono. Io non arrischiai la minima parola che potesse prendersi per una sollecitazione a manifestarsi il loro segreto. Il mistero, tenuto occulto dai miei compagni di giovinezza, era così sacro per me, che escludeva perfino la curiosità. Nonostante v'era fra noi come una specie di nube. Alla loro presenza mi sentivo interdetto, come temessi di essere per loro un impaccio: ed anche loro, specialmente Cesare, erano impacciati al pari di me.
Una mattina di buonissima ora il mio fratello entrò in camera mia: "Ieri sera non ho lasciato qui lo schioppo?". Capii subito che era un pretesto. Cesare guardò in ogni angolo della stanza; si pose a sedere e si lamentò del caldo che per verità non era eccessivo; poi, si mise a passeggiare ed a discorrere del più e del meno; ma era facile accorgersi che qualche cosa gli passava sul cuore. Mentre appunto stava per uscire, fece una giravolta, mi accostò, mi prese la mano e lasciò cadere in gran fretta queste parole: "Mi fa pena d'avere un segreto per te; ma questo segreto non è mio, e non te la devi prendere con me. Forse io manco 1 mio dovere e dico anche troppo; ma non posso resistere più a lungo".
Nel corso della giornata, Fantasio mi prese a quattro occhi e mi disse: "Tu l'hai indovinata: abbi un po' di pazienza. È una dilazione di pochi mesi: v'è un'obiezione rispetto all'età. Ma vedremo e la spunteremo. Frattanto sta' di buon animo, e sopratutto metti insieme del denaro". Dunque ero troppo giovine! Che disgrazia! Avrei dato volentieri uno, due, dieci anni della mia vita per avere l'età richiesta.
Da quel momento ogni nube tra i miei giovani compagni e me si fu dileguata. Restrinsi le mie spese; fumai meno; divenni avaro e mi preparai nella meditazione e nel silenzio ad essere iniziato a quei misteri che bramavo, e che pur quasi temevo di conoscere.
CAPITOLO XXIII
I mesi passavano: l'autunno aveva ceduto il luogo all'inverno, le noie della vita universitaria erano sottentrate ai dolci ozi della campagna, ed io stavo sempre aspettando. Nessuna notizia sul grande affare ricevevo né da Cesare né da Fantasio: appena a quando a quando una parola d'incoraggiamento.
Ultimamente però Fantasio aveva desiderato di sapere quanti denari avessi messo da parte, avvertendomi di cambiare l'argento in oro e di portarlo sempre meco "perché" diceva "tu puoi esser chiamato da un momento all'altro, e farai bene a tenerti pronto all'appello per quando l'ora sonerà". Ripetè quest'ultima frase diverse volte e vi fece una particolare sottolineatura.
Eravamo in mezzo al carnevale, e la follia agitava molto allegramente i suoi campanelli; dappertutto danze e banchetti.
"Si va stanotte al veglione?" mi disse Cesare la mattina del martedì innanzi il giovedì grasso: "Io ho un appuntamento per questa sera ma circa la mezzanotte; possiamo vederci là, se ti piace". Fissammo la sala, ove ci saremmo trovati. Veglione è il nome di un pubblico ballo nel mondo elegante, che si fa nel saloncino del teatro Carlo Felice.
La folla era molta, e il trattenimento animatissimo. Fuori pioveva e faceva un gran freddo: ragion di più perché la folla crescesse a godervi un caldo dilettevole. Tutto mi pareva bello, e ogni volto allegro e contento; numerose erano le maschere, i travestimenti generalmente di buon gusto, ed alcuni anche magnifici. Erano le undici e mezzo passate: mi rimaneva ancora un'altra mezz'ora per fare un giro nella sala da ballo. Così mi confusi nell'onda gaia della folla, che andava e veniva, e si pigiava per la lunga fuga delle stanze. Si ballava in più sale, ed io passando non seppi trattenere le risa ricordandomi della mia sfortunata introduzione nell'allegra arte di Tersicore, sebbene la disgrazia rimontasse a molto tempo indietro. Il fuoco incrociato di saluti, di motti e di scherzi permessi dalla circostanza mi scoppiettavano intorno da ogni parte come tanti salterelli.
Un gruppo compatto di gente c'impedisce il passo. Che cosa è? È una servetta, vero tipo di Genovese, col suo giubbetto di velluto, il mezzàro nazionale e in sottanino, che dialogizza con Gianduia, tipo piemontese. Governo ed opposizione a faccia a faccia. "Due scudi al mese!" grida la servetta, che si suppone andare in cerca di padrone, "due scudi al mese ad una come me! Andate al diavolo, pezzo di tanghero!" (risa prolungate degli spettatori). "Son sempre gli stessi, questi polentai". (Verso il pubblico). "Morti di fame e senza un quattrino in tasca, vengono ad ingrassarsi alle nostre spalle". I più dei presenti che appartengono all'opposizione, coprono d'applausi queste gentili allusioni al cibo preferito e alla povertà proverbiale in Genova dei Piemontesi.
Poco più in là, una balia con neri mustacci e con un bambino di legno in braccio dà la baia ad un vecchio Adone, che ha serrato in un angolo. Questa balia, a quanto dicono i circostanti, porta il terrore dovunque va perché sa i fatti di tutti e di ciascuno. Invano il poveruomo al quale quelle burle vanno poco a genio, cerca di scansarsi, invano, dico; poiché la barbara balia lo perseguita, senza pietà né misericordia, e non gli dà pace finché non le abbia detto la bottega in cui ha comprato la sua bionda parrucca. A queste parole il damerino monta in collera, per cui il pubblico ride anche più sgangheratamente. Ma batte la mezzanotte ed è tempo d'andare a raggiungere Cesare.
Egli non era ancora nella sala, dove avevamo fissato di trovarci. Perciò mi posi a sedere, osservando l'onda animata e di tutti i colori che mi passava dinanzi. Di tratto in tratto qualche maschera gridava il mio nome, e in atto di minaccia scherzosa alzava il dito contro di me. Due domino neri si fermarono sulla porta e guardarono attorno in atto di cercare qualcuno, poi si avvicinarono a me. Il più alto dei due mi chiamò a nome e mi disse: "Che state qui facendo solo?".
"Osservo i matti, come vedete".
"Forse aspettate qualcuno?" soggiunse il più piccolo, che, quantunque mascherato da donna, pure si vedeva bene che era un uomo.
"Aspetto appunto qualcuno".
"Qualche signora, scommetterei", continuò il più piccolo.
"In ogni caso" risposi io "una signora con baffi neri".
"Che! Una bellissima bionda! La conosco", ripigliò il più alto.
"Se è così, voi ne sapete più di me".
"Io so il nome e ve lo dirò in un orecchio". Il più alto domino, piegandosi, mi sussurrò all'orecchio queste parole:
"L'ora è sonata!".
Io detti in una scossone come toccato da una scintilla elettrica e dissi, alzandomi: "Finalmente! Son pronto".
"Dunque seguiteci".
Attraversando le sale affollate, scesero le scale e giunsero nella strada. Io li seguivo dappresso, ed entrammo in un vicolo oscuro, dove le mie guide si fermarono: "Vi domando scusa" disse il più alto "ma è necessario che siate bendato".
Accennai di sì e mi fu legato un fazzoletto alla testa. Il tempo era umido, freddo e scuro, e tutti eravamo avvolti nel mantello. Secondo l'invito che me ne fu fatto, m'imbacuccai la faccia col bavero del mio. Fui preso di qua e di là a braccetto, e così camminammo in silenzio ora a destra, ora a sinistra, e qualche volta, a quanto mi parve, tornando indietro. Due persone, per quello che potei giudicare dal calpestio, ci seguivano a pochi passi. Finalmente ci fermammo, senza che potessi punto raccapezzarmi dove ci trovassimo. Sentii girare la chiave in una toppa, entrammo e salimmo due scale. Una porta si aperse; passammo in un andito, e alla fine fummo al luogo destinato. Mi fu tolta la benda, e mi trovai in un'ampia sala, addobbata piuttosto con lusso che con eleganza. Un gran fuoco ardeva in un enorme camino, e una lampada pesante con un globo d'alabastro spandeva all'intorno una luce dolce e temperata. Sul pavimento era steso un grosso tappeto di color rosso scuro; un magnifico drappo damascato pendeva all'estremità della stanza, il quale probabilmente nascondeva un'alcova. Eravamo cinque persone nella stanza: i miei due conduttori, due altri, egualmente in domino nero, forse quegli stessi che ci avevano seguiti, ed io. Il domino nero più alto, che pareva essere il capo, e che io da qui innanzi chiamerò il Presidente, si adagiò in una sedia a bracciuoli, i due ultimi venuti gli sedettero l'uno a destra, l'altro a sinistra; dietro a lui si collocò il domino donna. Il Presidente mi accennò d'avanzarmi; ed io, avendolo fatto, venni a rimanere in faccia alle quattro persone, e dirimpetto all'alcova. Dopo una breve pausa, cominciò una specie d'interrogatorio. Parlava il domino più grande, il quale mi rivolgeva la parola nella seconda persona singolare.
"Qual è il tuo nome, cognome ed età?".
Glielo dissi.
"Hai tu congetturato lo scopo della tua presenza in questo luogo?".
"Credo di sì".
"Persèveri nell'intenzione d'entrare nella Confraternita dei Buoni Cugini?".
"Con tutta l'anima".
"Ti sei formata un'idea chiara dei terribili doveri che stai per addossarti? Sai tu che appena dato il solenne giuramento, il tuo braccio, le tue sostanze, la tua vita, insomma tutto te stesso, non apparterranno più a te, ma all'Ordine? Sei tu pronto a morire mille volte, anziché rivelare i segreti della società? Sei tu disposto a obbedire ciecamente e a rinunziare alla tua volontà dinanzi ai tuoi superiori dell'Ordine?".
"Sicuramente. Se mi fosse comandato d'aprir la finestra e gittarmi giù a capofitto, non esiterei un istante".
"Quali sono i tuoi diritti per entrare nella Confraternita degli uomini liberi?".
"Io non ne ho alcuno, eccetto l'amore della patria e il fermo proposito di contribuire alla sua liberazione, o morir nella prova".
Mentre queste parole mi sgorgavano dal petto bollente come lava, vidi, o mi parve di vedere, le cortine dell'alcova muoversi insensibilmente. Fu un'illusione, o qualcuno v'era nascosto dietro? Non mi fermai su questa circostanza, perché poco importa un mistero di più o di meno in un mistero sì grande.
Finito l'interrogatorio, il Presidente mi fece mettere in ginocchio e ripetere la formula del giuramento, che pronunziò a voce alta e distinta, fermandosi con enfasi sulle frasi più significative. Ciò fatto, aggiunse: "Prendi una sedia e mettiti a sedere; ora puoi farlo, poiché sei de' nostri".
Obbedii. Mi fu imposto un nome d'adozione e mi furono insegnate alcune misteriose parole e segni, perché potessi farmi conoscere ai miei confratelli, ma coll'espresso comando di non farne uso, fuorché in caso di necessità.
"Debbo inoltre", soggiunse il Presidente, "darti alcune spiegazioni ed avvertimenti. Tu ora appartieni al primo grado dell'Ordine, quindi sei nello stadio di prova. Nessun diritto tu hai, neanche quello di presentazione: hai però dei doveri, ma ti sarà facile adempierli. Custodisci il segreto religiosamente, aspetta con pazienza in uno spirito di fede e di sommissione, e tienti pronto al momento dell'oprare. A suo tempo saprai la Vendita a cui devi appartenere, e il capo da cui riceverai gli ordini direttamente. Intanto, se occorrerà di darti qualche comando, ti sarà comunicato dal Cugino che ti presentò e che già conosci. L'Ordine a cui sei ascritto ha occhi e orecchi dappertutto, e fin da questo momento, dovunque tu sia, qualunque cosa tu faccia, esso ti vede. Tientelo a mente e governa, così, la tua condotta. La seduta è sciolta".
Il Presidente si alzò, e attraverso la barba della sua maschera mi dette un bacio su l'una e l'altra guancia e sulla bocca. Tutti gli altri fecero lo stesso. Mi fu imposta una tassa a beneficio dei confratelli poveri o infermi, fui bendato un'altra volta e uscimmo. Il ritorno fu più breve che l'andata, ma egualmente irregolare. Appena ci fermammo, il domino alto mi disse: "Qui dobbiamo separarci; continuate il vostro cammino senza voltarvi indietro: questo è il primo atto di ubbidienza che si vuole da voi". E così dicendo mi tolse la benda dagli occhi. Ubbidiente al comando, continuai senza voltarmi e riuscii nella piazza del teatro Carlo Felice. La strada da cui uscii era quel medesimo vicolo oscuro, nel quale due ore avanti avevo raggiunto i misteriosi confratelli ed ero stato bendato. Avrei voluto fare una passeggiata, ma pioveva forte; perciò me ne andai a casa e a letto.
Ero così agitato che non potei chiuder occhio. La scena, di cui poco fa ero stato uno degli attori, mi aveva fatto una profonda impressione per la sua semplicità. Mi era stato detto che i Liberi Muratori e i Carbonari amavano circondare le loro iniziazioni di un certo apparato di fantasmagorie a fine di colpir fortemente la fantasia dell'iniziato; perciò mi aspettavo almeno un gran consumo di formule simboliche e di pugnali snudati. In ciò fui gratamente disingannato. Nulla di tutto ciò nel mio ricevimento, nulla che non fosse semplice e dignitoso al tempo stesso. Erano appunto questi gli uomini seri, e senza darsi molto da fare. Il domino più alto aveva fermato la mia fantasia: ero curioso di sapere chi mai potesse essere. Certamente uno dei capi, a giudicarne dall'ossequio che gli altri gli mostravano. Ma chi era egli? Il suo italiano era assai più schietto e armonioso di quello comune ai Genovesi, e nel medesimo tempo meno affettato del parlar dei Toscani. Avrei detto che fosse un romano. E il quartiere in cui ero stato introdotto non apparteneva a lui? In questo caso doveva essere un uomo ricco e della prima classe sociale, poiché i mobili della stanza, in cui era avvenuta la mia iniziazione, erano di una ricchezza ed eleganza maggiore di quella che il medio ceto de' miei concittadini, anche facoltosi, solesse permettersi. Per esempio, il camino acceso era una usanza esclusivamente aristocratica, imitata da ben pochi borghesi, sebbene danarosi. Quanto ai due domino ultimi venuti, avrei scommesso qualunque cosa che erano Cesare e Fantasio. La statura corrispondeva precisamente alla loro, e un certo che d'indefinibile nel loro modo di abbracciarmi m'era stato come una rivelazione confermativa del fatto. La mia iniziazione non mi aveva, è vero, nulla svelato, e per conseguenza mi trovavo come prima; ma il resto verrebbe dopo. Mi posi a pensare. Che cosa avrei potuto fare io per meritarmi la fiducia dell'Associazione, esser promosso di grado e rendermi utile in qualche maniera? Come desideravo di far qualche cosa di grande, ma non mi riusciva di trovarlo. Ah! Se quella fluttuante immagine, che ultimamente mi svolazzava attorno e che amoreggiavo nel segreto del mio cuore, si fosse incarnata e m'avesse incoraggiato con un solo cenno, di quali cose non sarei stato capace! In mezzo a così vaghi pensieri m'addormentai, e le impressioni delle ultime ore, vestendo forme fantastiche, si presentavano nei miei sogni. La mattina m'affrettai a farmi riconoscere a Cesare per mezzo d'un segno misterioso. Cesare, e poi anche Fantasio, mostrarono una gradevole sorpresa a tale novità. Io imitai il loro riserbo, e tenni dentro di me le congetture che avevo fatto rispetto ai due uomini della sera innanzi. Dissi a Fantasio che avrei aspettato da lui i comandi. Oh ne ricevessi presto! E al tempo stesso lo ringraziai d'avermi proposto e fatto ricevere, nonostante l'età: "Non fu senza molta difficoltà" osservava Fantasio. A detta sua le regole erano su questo punto rigorosissime.
Così avevo trovato finalmente il punto d'appoggio di Archimede per muovere cielo e terra. Finalmente il desiderio, che da tanto tempo mi martoriava, era appagato! Io ero uno degli uomini liberi; avevo fratelli per tutto il mondo: la mia vita aveva uno scopo. Come ero superbo di me stesso! Con che profonda pietà guardavo i miei profani compagni! Sognavo pericoli, sacrifizi, successi ottenuti spendendo nobilmente la vita, gloria... e, insomma, che cosa non sognavo?
Ma l'uomo non può sempre sognare. Intrapresi perciò un corso di studi fisionomici da far invidia allo stesso Lavater. Tenendo come cosa certa, che fra dieci persone incontrate per via, due almeno appartenessero alla setta, mi rimaneva a conoscere quali potessero essere i due eletti, e ciò non poteva farsi senza un minimo esame di tutti gli individui che passavano.
Quel giovinotto dai capelli biondi sarà egli uno dei nostri? Quel bruno alto che passa dovrebbe essere, senza dubbio. Naturalmente tutti quelli che si facevano notare per le loro fattezze, o che avevano un'aria forestiera e in particolare quelli che portavano i proibiti mustacchi, dovevano essere certamente Carbonari. Due, tre volte avventurai i segni senza essere corrisposto, ma non senza tremarne da capo a piedi pensando all'ingiunzione terribile che m'era stata fatta, e agli occhi invisibili che vigilavano ogni mio atto. Quanto all'alto domino, io lo identificai dieci volte almeno in altrettante diverse persone. Così spendevo gli ozi che l'Ordine mi lasciava, il quale volle prolungata la mia luna di miele più del solito per lasciarmi gustare comodamente tutte le dolcezze della nostra mistica unione.
Due mesi erano scorsi dal giorno della mia affiliazione ed alla domanda cinquanta volte ripetuta: "Vi sono ordini per me?" Fantasio aveva sempre risposto con una scrollatina di spalle. Cominciavo a infastidirmi e a mormorare: non già che vacillasse punto la mia fede sulla estensione del potere della setta; ma quell'esser messo da parte, con tutta la mia buona volontà, come un oggetto inutile, mi pareva un'umiliazione non meritata. Cesare poi, che sebbene più anziano di me nell'Ordine, almeno di quattro mesi, pure era trattato nello stesso modo, se non mi dava chiaramente ragione faceva tuttavia intendere per mezzo di gesti significativi che la pensava come me. Neanche Fantasio era soddisfatto; ma per timore di offendere la disciplina si sforzava di nascondere il proprio malcontento: "Un po' di pazienza, e vedrai. Uno dei Cugini, un viaggiatore, è arrivato da Parigi, portatore di ordini definitivi" soggiungeva egli in tono misterioso. Ero molto lieto che il Cugino avesse fatto un buon viaggio, ma avrei voluto per me qualche cosa di più sostanziale.
Ma una mattina a buon'ora venne a trovarmi Fantasio con un'aria molto allegra e coll'animo sollevato: "Non te lo dicevo io, uomo di poca fede? Ho un ordine per te". A questa parola "ordine" drizzai le orecchie come un cavallo da guerra, lasciato molto tempo in riposo, al suon della tromba: "Finalmente!" esclamai, tirando un gran sospiro di soddisfazione, "e che c'è di nuovo?". "C'è che tu devi aver la bontà di venire stasera alla mezzanotte al ponte Carignano, dove ci troveremo tutti". "Che Dio ti benedica". "Tutti veramente, domandai io, ed a qual fine?". "Non saprei dirtelo" rispose Fantasio, "quello che so, è che dobbiamo andarci armati: questi sono gli ordini".
"Armati" tanto bastò per infiammare la mia immaginazione. "Armati, mi hai detto? Ciò significa una sollevazione; non ti pare, Fantasio?". "Se non è questo, non so davvero che cos'altro possa essere" mi rispose. "In qualunque modo vedremo. Verso le dieci e mezzo sii con Cesare in casa mia: ti saluto!".
Finalmente il momento decisivo era senza dubbio arrivato. A qual andare armati, se non era per agire? Il mio entusiasmo si rinfiammava tutto. Come mi accusavo della mia irragionevole diffidenza! Come mi sentivo ora odiosamente ingiusto! Avrei dato il mio sangue fino all'ultima goccia, se fosse stato di bisogno, per farne ammenda. Non c'era un momento da perdere. Presto dunque all'opera! Cesare ed io cercammo tutta la casa; tutte le vecchie armi dimenticate furono disseppellite; ne facemmo una scelta e uscimmo a comprare delle munizioni. Quel giorno pareva non volesse finir più. Come Dio volle, sonarono le dieci. In un batter d'occhio ci armammo come due scherami, muniti ciascuno d'un bastone con stocco, di due pistole da tasca e due da sella. Così armati fino ai denti e imbacuccati nei mantelli, uscimmo di casa col passo sicuro di uomini risoluti a vincere o a morire.
Fantasio era pronto e armato di tutto punto, e ci avviammo tenendoci a braccetto. Dall'Acquaverde, dove abitava Fantasio, al ponte di Carignano c'è un bel tratto; ma a noi parve molto breve: tanto era l'ardore col quale dibattevamo gli eventi che sovrastavano. Formammo il nostro piano di battaglia; e ci demmo solenne promessa di star sempre uniti e di non separarci mai, durante il combattimento.
La notte era quale poteva desiderarsi da cospiratori, cioè oscurissima e molto fredda per la stagione. Appena arrivati sul ponte, si fece sentire il suono d'un armonium. Quelle malinconiche modulazioni mi sorpresero e mi commossero fortemente. Un brivido mi corse per le ossa da capo a piedi; Fantasio strinse il mio braccio.
L'armonium era lo strumento scelto dai Buoni Cugini per dar segnali a qualche distanza. Ci avanzammo alla volta di quel suono, e trovammo un uomo intabarrato col quale scambiammo alcune parole di riconoscimento. L'uomo c'invitò a seguirlo. Voltammo a sinistra della chiesa di Santa Maria, e per uno stretto vicolo giungemmo in una spianata solitaria aperta e quadrata, ove sorgeva il palazzo Fieschi. Qui ci fu detto di fermarci, ed aspettammo qualche tempo. Quel luogo segreto e fuor di mano era stato bene scelto per il nostro bisogno. "Pare che noi siamo i primi", dissi sottovoce a Fantasio, non vedendo alcuno. "Osserva alla sinistra della piazza" rispose "e vedrai che non siamo soli". E difatti, a forza di aguzzare gli occhi, mi parve di discernere colà alcune figure d'uomini. "La piazzetta è assai piccola" osservai io "e se l'assembramento è generale, non so come possiamo entrarci tutti. Hai tu un'idea approssimativa di quanti siano i Buoni Cugini in Genova?". "Migliaia e migliaia", rispose Fantasio; "ma è possibile che vi siano parziali assembramenti in più luoghi".
La nostra guida che era scomparsa, ricomparve e ci disse di seguirla, come noi facemmo. Un movimento simultaneo verso la sinistra della piazza fu fatto da quelle ombre viventi, sparpagliate all'intorno, finché alla parola "alto!" detta dalla nostra guida, ci fermammo. V'erano quattro piccoli gruppi distinti, compreso il nostro, a pochi pàssi l'uno dall'altro, in tutto quindici persone. Le contai ad una ad una, ma senza poter raffigurare gl'individui ravvolti nei mantelli e nella oscurità della notte.
Ci fu una breve pausa. Le dodici cominciarono a battere alla chiesa di Carignano lì vicina. Al primo tòcco un'altra figura, fino allora nascosta nella oscurità di un angolo, si alzò come un fantasma di sotterra, e pronunziò con voce sepolcrale le seguenti parole: "Pregate per l'anima di X di Cadice, condannato a morte dalla Suprema Vendita, come spergiuro e traditore dell'Ordine. Prima che il dodicesimo tocco siasi sperduto nell'aria, egli avrà cessato di vivere". La campana continuava lentamente a battere. L'eco dell'ultimo tocco vibrava ancora, quando la voce ripigliò: "Scioglietevi!" ed ogni gruppo s'allontanò.
Qual effetto una simile scena, certamente condotta anche troppo bene, potesse aver prodotto sugli altri spettatori, io non ebbi mai l'occasione di saperlo. Ma il troppo manifesto concerto melodrammatico della casa non ebbe effetto alcuno sopra noi tre. Forse sarebbe avvenuto altrimenti, se noi avessimo dato precedentemente meno spesa all'immaginazione. Perciò subito ci accorgemmo, come per istinto, che tutto quel racconto di sangue era, grazie a dio, una pura finzione, e che se al nostro Cugino di Cadice non interveniva nulla di peggio di ciò che dalla voce sepolcrale era stato annunziato, poteva morir di vecchiaia. Di modo che le ansie di quella giornata senza fine, quel mistero, quell'armarsi tutti, si riducevano a farci fare da comparse in un colpo di scena di cattivo gusto e ad ascoltare una storia di folletti, appena buona a spaventar ragazzi. Fu un tiro indegno.
Fantasio era costernato. Confessava che eravamo stati burlati, ma ne gittava la colpa sopra i parrucconi dell'ordine, come li chiamava; tutta gente di una certa età e diffidente della gioventù, e che perciò non voleva adoperarci in cosa di qualche rilievo; ma al tempo stesso le premeva di tener vivo il nostro ardore e mantenere in noi un'alta idea della setta. Nonostante tutto ciò, non era men vero e certo che l'ordine fosse potente, che avesse radici dappertutto e che non convenisse scherzare con esso. "Ora ci siamo", disse Fantasio, "e bisogna rimanerci. Forse sarebbe stato molto meglio effettuare il mio primo piano d'associazione; ma il pentimento è ora inutile e il giuramento ce lo proibisce". (Difatti uno degli articoli del giuramento vietava ai Buoni Cugini di iscriversi a qualsivoglia altra società segreta). "Ma nulla può impedirci che noi ci procuriamo il modo di operare indipendentemente: ed è questo appunto che intendo proporre. Ognuno di noi scandagli tutti coloro che crede e si assicuri del loro aiuto nel giorno dell'azione. Nessuna affiliazione, nessun giuramento, nessun segno misterioso; nulla insomma di tutto quello che caratterizza le società segrete. Si dia una semplice promessa a voce di presentarsi ad ogni chiamata.
Così fu fatto nel 1821: ogni Carbonaro si procurò un certo numero di aderenti volontari, non vincolati da nessun giuramento e che si dissero i Federati. Imitiamone l'esempio: avremo così il doppio vantaggio di spendere la nostra operosità e di preparare preziosi elementi pel trionfo della causa comune: che ve ne pare?".
Accettammo con tutto il cuore la proposta dell'amico, e fu deliberato che ci saremmo associati nell'opera indipendente Alfredo e lo Sforza (quest'ultimo era il primo nella lista di Fantasio per essere presentato Carbonaro), e il giorno dopo avremmo dato principio a questa faccenda. Potevamo dire in quel giorno stesso, poiché erano le tre del mattino, quando, stanchi di ciarlare e di girellare, ci separammo da Fantasio. Fortunatamente questa volta la nostra notturna passeggiata non dette nell'occhio a nessuno, neppure ai carabinieri, diverse coppie dei quali ci avevano incontrati e lasciati passare senz'alcuna molestia
CAPITOLO XXIV
Quel giorno stesso, quando rientrai in casa all'ora di desinare, la Santina mi consegnò una lettera. Il lettore si ricorderà di questa Santina, la figliuola della serva del curato di San Secondo, quella strana ragazza da noi chiamata la zingara. Richiesta dalla sua madre, la mia l'aveva presa a servizio in casa.
Questa ragazza era una creatura molto bizzarra e cocciuta; qualche volta si nascondeva per ore ed ore e non rispondeva a nessuna chiamata; talora faceva la stizzosa o con uno o con un altro della famiglia, fino al punto di non parlargli né di guardarlo in faccia per giorni interi; ma era al tempo stesso così pronta, intelligente, giudiziosa e affezionata, che, a dispetto de' suoi capricci, ognuno di noi le voleva un gran bene.
"Chi la manda?" dissi io prendendo la lettera che ella mi porgeva.
"Non lo so" mi rispose sgarbatamente. "L'uomo che l'ha portata, disse che voi lo saprete".
Era una bella letterina, elegante e profumata. Il sigillo mostrava un piccolo Cupido coll'indice sulle labbra ed il motto "Discrezione". Mentre io la esaminavo, la Santina soggiunse: "È una lettera d'una signora".
"Come lo sai tu?".
"Ne son certa; guardateci". Apersi la lettera e detti una scorsa alle poche righe. La Santina aveva ragione. Sentii come una fiamma guizzarmi da capo a piedi.
"Non ve l'avevo detto io" riprese la Santina arricciando le labbra.
"Via, via, non mi far la pazzerella!" e corsi in camera. La lettera diceva così:
"Conosco il vostro segreto e so a qual coraggiosa impresa vi siete dedicato. Un'anima come la vostra non ha bisogno d'incorraggiamenti, ma voi non disdegnerete certamente che un'altr'anima s'interessi a voi e vi accompagni coi suoi più fervidi voti. Se questa simpatia non vi è sgradita, siate domani all'Acquasola tra le quattro e le sei pomeridiane, e mettetevi nell'occhiello dell'abito una camelia bianca. Non parlate di ciò ad anima viva.
Voi ora non mi conoscete, ma a tempo e luogo saprete chi sono, se pure sarete discreto. Intanto pensate qualche volta a colei che spesso pensa a voi".
La prima impressione di questa lettera fu quasi penosa per il suo calore. È strano che gli effetti d'una gran gioia e d'un gran dolore si somiglino molto tra loro. Il mio cuore batteva fitto fitto, come se volesse uscire dalla sua prigione e andare incontro alla bella sconosciuta. Mi sentivo oppresso e quasi soffocato dalla mia felicità. Ma poco dopo il tumulto si acquetava e un senso d'inevitabile dolcezza m'inondava il cuore. Oh gioia sovrumana! Oh estasi senza l'eguale!
Il mio sogno d'amore si è avverato, il mio ideale ha preso una forma ed un corpo; io sono amato! Quale ebbrezza in queste parole! L'angelo delle mie visioni è sceso dal settimo cielo a prendermi per la mano. C'è qualche cosa dentro al mio cuore, che somiglia a un celeste concento! Tutte le mie fibre vibrano in una deliziosa armonia!
Io stavo per coprire di baci il benedetto foglio, quando un picchio alla porta disperse la mia estasi.
"Che cosa c'è?".
"Il desinare è in tavola".
"O prosa vile! Maledetto il desinare! Chi può pensare a mangiare quando si ha il petto inondato di miele iblèo? Anzi quando è imbevuto di nettare e di ambrosia? Così dicendo tra me e me, nascosì la preziosa lettera sul mio cuore ed uscii dalla mia camera.
Sulla porta del salotto da pranzo trovai la Santina che mi sogguardò accigliata. Conoscendo i suoi modi bizzarri, non me ne feci caso. Naturalmente non avevo appetito, e non potei mangiare.
Non vedevo il momento che il desinare fosse finito per tornare solo col mio segreto. Finalmente ci alzammo, ed io rimasi libero.
Mi chiusi di bel nuovo in camera, tirai fuori l'adorata lettera, la spiegai sul tavolino, e sedetti lasciandovi sopra gli occhi, come se avessero la potenza di cavarne fuori il nome, cognome e il recapito della bella scrivente.
Ma siccome le parole rimanevano immobili, e le lettere non davano alcun segno di miracoloso lavorìo, m'infastidii presto di quella vana contemplazione e non avevo più fermezza, per cui presi il cappello ed uscii.
Camminavo diritto al naso senza alcuna direzione come un sonnambulo, ma con passo molto affrettato, come portassi un messaggio di vita o di morte. Vedevo delle forme umane muoversi intorno a me come in una nebbia, senza distinguerne alcuna. Finalmente m'accorsi ch'ero all'aperta campagna e tutto solo; allora rallentai il passo ed entrai per una via solitaria.
Eravamo ai primi d'aprile: il cielo era limpido, fresca la verzura, il sole sfavillante. Non più tardi del giorno innanzi tutto mi sembrava freddo e invernale. Quale sorprendente cambiamento! Salve o dolce natura! Io non ti aveva tanto ammirata, né così intensamente sentita, come in questo momento. Sei tu veramente divenuta più bella, od è la gioia del mio cuore che ti colora di così magnifiche tinte? Un sentimento d'infinita dolcezza m'inondava tutto; amavo infine le giovenche le quali stavano quietamente pascolando ai raggi del sole. Una vecchia mi stese la mano chiedendomi l'elemosina. Aveva il marito allo spedale e lei non aveva da vivere. Queste parole sonarono al mio orecchio come una stonatura e quasi come un rimprovero. In un giorno come quello non dovevamo esser tutti felici? "Qua buona donna!" e le detti quanto avevo. Se fossi stato ricco, le avrei assicurato il pane per tutta la vita: certo che l'avrei fatto, e glielo dissi. Mi guardò in atto di ringraziamento e di meraviglia. "Che bella giornata, eh, donnina?". "Bel tempo, gnor sì, per le sementi, purché duri" mi rispose tentennando la testa... "Purché duri! e perché no? Questi benedetti vecchi son sempre gli uccelli del mal augurio!".
Chi mai può essere la mia sconosciuta? Quale il suo grado sociale? Il genere della sua bellezza? Che dovesse esser bella, era fuori dubbio; ma rimaneva a determinarsi il carattere della sua bellezza. Sarà bionda o bruna? Alta o piccola? Leggiera come una ninfa o maestosa come una Giunone? Queste domande me le facevo per la centesima volta, e per la centesima volta rimanevano senza risposta. Ma l'enigma più forte e che non lasciava neanche adito ad una congettura, era questo: "Come mai è riuscita a conoscere il mio segreto? Appartiene forse all'Ordine?". Avevo sentito dire più d'una volta a Fantasio che le donne vi erano in qualche caso ammesse.
Ma, se così fosse stato, come avrebbe potuto resistere alla tentazione di farmelo capire, apponendo alla lettera certo segno semplicissimo? E supposto che vi appartenesse, non per questo si scioglievano le difficoltà, poiché gli affiliati non si conoscevano l'uno con l'altro. Per un momento sospettai che il mio misterioso corrispondente non fosse altro che il domino vestito da donna: ma questo sospetto lo respinsi con orrore.
Non era infatti un sacrilegio attribuire quei piedoni del domino alla mia bella invisibile, per la quale sarebbe stata anche troppo larga la pianella della Cenerentola? Inoltre, per tutte le mie precedenti impressioni, era fuor di dubbio che il domino era un uomo. Almeno avess'ella posto nel biglietto il suo nome di battesimo! Avrei avuto così qualche cosa da adorare. Tristo destino il mio, esser costretto a passar di mistero in mistero! Non appena ne avevo decifrato uno, eccone un altro nel luogo suo. In ogni caso, il mistero d'oggi si sarebbe svelato la sera del giorno di poi. Qualunque cosa avesse ella potuto fare per occultarsi, ero sicuro che l'avrei riconosciuta: i miei occhi sarebbero stati quelli d'una lince. Che felicità riconoscerla e poterle dire: "Sì, sì, siete voi, vi conosco ai palpiti del mio cuore!".....vedere la sua confusione, udire la prima volta il suono della sua voce! In questi desideri e fantasie spesi il resto del giorno, uno dei giorni più felici della mia vita, perché non v'è felicità simile a quella di un piacere anticipato.
Ma è destino, ahimè! che non possa esservi quaggiù felicità intera. Mentre rileggevo anche un'altra volta la lettera prima di andare a letto, una circostanza che appena avevo avvertita, o meglio da cui ero rifuggito deliberatamente la mattina mi scombussolò non poco in quel punto. Era una di quelle ferite che non si avvertono nel calore del combattimento, ma il cui bruciore si fa sentire appena il sangue comincia a raffreddarsi. Allora non potei chiudere gli occhi sopra uno sproposito d'ortografia piuttosto grossolano. La stessa parola era scritta due volte, circostanza aggravante, con due r invece d'un solo.
Queste due lettere s'ingigantivano ai miei sguardi e non mi lasciavano ben avere. Era una gocciola d'aceto nella tazza della mia felicità, la foglia di rosa accartocciata nel mio letto di Sibarita.
Non potevo cacciarmi dagli occhi quei due disgraziati r, che mi perseguitavano perfino nei sogni trasmutandosi in ogni maniera di forme fantastiche e svolazzando intorno a me come folletti.
La mattina seguente il mio primo pensiero fu naturalmente l'appuntamento del dopopranzo, e siccome non me la sentivo di passeggiare solo in cerca della mia sconosciuta beltà, pensai di prendere con me Alfredo, sapendo di poterlo fare senza metterlo a parte del mio segreto, che avevo deliberato di non confidare ad alcuno. M'era certamente grave avere un segreto per i miei intimi amici; ma era il primo e mi era stata raccomandata con tanto calore la discretezza, che non potevo non sentirmi obbligato ad osservarla.
Sicché andai da Alfredo e gli dissi semplicemente che venisse con me a fare una passeggiata dopo pranzo e mi aspettasse in casa.
Dicono che tra due amici uno è sempre la vittima. Questo può esser vero, inquantoché tra i due c'è sempre uno che si lascia menare dall'altro. Sotto questo rispetto Alfredo poteva dirsi la mia vittima. Egli non soleva mai chiedermi dove andassimo, perché prendessimo una direzione piuttosto che un'altra, o quanto tempo ci saremmo fermati, e simili cose; ma lasciava sempre fare a me. Erano appena le tre quando fui da lui.
Mi ero vestito in un modo semplice ma irreprensibile: il cappello, oggetto importante per me, mi stava d'incanto, e dava rilievo ai miei neri riccioli. Una camelia bianca, grande abbastanza per essere veduta da lontano, adornava il mio occhiello.
Alfredo era all'ordine.
"Corbezzoli!" disse vedendomi: "Che bel fiore!". È una bella camelia, non è vero?". Uscimmo, e dieci minuti prima delle quattro eravamo all'Acquasola. Era di domenica, e il viale a destra, il più frequentato di tutti, formicolava di gente. Passeggiammo su e giù parecchie volte, fissando io in faccia delle signore per la prima volta, ma senza alcun risultato.
A mano a mano che ci avvicinavamo alla sera, il numero delle persone nella passeggiata cresceva, e la mia rassegna addiveniva sempre più difficile in mezzo a sì gran folla. Fortunato me! Come mi osserva quella biondina col vestito celeste! Voltai trascinando Alfredo dietro a lei. Non avevamo fatto cinquanta passi, ed oh! che occhiata mi lancia quella brunetta col passo d'una Giunone! Un altro giro rapido come quello d'un momento prima, trascinando Alfredo dietro i passi della bella dagli occhi neri.
La seguiamo, la sorpassiamo, la lasciamo passare. Non è lei. Non aveva fatto segno neppure di volgersi alla mia parte. Andiamo un poco a vedere nel viale a sinistra, meno frequentato. Sicuramente, ora che ci penso, la mia sconosciuta deve essere là a passeggiare: amore non ama la folla. Passeggiamo su e giù per quest'altro viale.
Invano aprivo il mio abito, invano mettevo più che potessi in vista la mia camelia: nessuna delle belle faceva attenzione ad essa ed a chi la portava. "Se tornassimo nel viale a destra? C'è tanta polvere qui". "Come ti piace", rispose Alfredo con una rassegnazione angelica. Passarono le sei, e neanche il più piccolo indizio della mia misteriosa amica. "Sediamo un poco e guardiamo la gente che passa". Ci eravamo appena messi a sedere, che la brunetta passò vicino a noi e mi fissò un'altra volta. "Senza dubbio è lei". E da capo dietro alla medesima. "No, no, non è lei, seppure non è un vero Tiberio di dissimulazione in gonnella". Così continuammo finché venne la notte. "È finita! Non resta alcuna speranza. Io son nato per provare il supplizio di Tantalo".
Passò una settimana, due, tre e nulla di nuovo! Che può fare un uomo in questa condizione, se non scrivere sonetti? Così fece il Petrarca, e così feci io. Ma il Petrarca aveva un gran vantaggio sopra di me, che spiega benissimo perché i suoi versi valessero più de' miei; voglio dire che egli conosceva a puntino il colore degli occhi e dei capelli e il numero delle sillabe che componevano il nome della donna da lui cantata, mentre io ignoravo tutti questi particolari.
Ciononostante scribacchiavo e scribacchiavo, e avrei durato fino ad oggi, se un nuovo biglietto non veniva a fermarmi. Grazie a Dio, questa volta non c'era alcuno sproposito. È vero che la lettera era molto corta:
"La camelia bianca mi fece molto piacere, e ve ne ringrazio. Se domattina alle nove andate alla chiesa dei Cappuccini, troverete ad una delle estremità dell'ultima panca un ricordo della vostra sconosciuta amica. Addio".
Queste poche righe mi costarono il sonno di una notte.
Andai la mattina seguente alla chiesa, e trovai nel luogo designato un bel mazzetto di camelie rosse e bianche, le quali con le loro foglie componevano i tre colori italiani, bianco, rosso e verde. Prendere il mazzolino, correre a casa e gettarmi in adorazione dinanzi ad esso fu l'affare di un momento. Non ridirò tutte le ragazzate che feci intorno a quel mazzolino. Per quelli tra i lettori che sono innamorati (e spero per il loro bene che saranno molti) ciò riuscirà molto gustoso: ma per quelli che non lo sono sarà molto insipido. Basti dire che il mio cuore si pascolò sopra quei fiori per settimane e settimane, e quando cominciò a desiderare un nuovo alimento, la mia misteriosa corrispondente mi procurò una nuova e gradevole sorpresa dello stesso genere. Questa volta fu una bellissima borsa, daccapo coi tre colori italiani, sopra la quale erano le mie iniziali ricamate con capelli, naturalmente coi suoi propri capelli neri come l'ebano. Potevano forse essere di un altro colore? Oh prescienza dell'amore! Con quegli stessi capelli io l'avevo appunto sognata!
Forse si crederà che l'amore m'avesse fatto dimenticare la politica. Tutt'altro! Bisogna che mi renda questa giustizia, dicendo che se tale avventura amorosa aveva dato una piccola spinta alla immaginazione per il romanzesco, aveva anche sublimato ciò che io oserei chiamare la più generosa facoltà dell'anima mia. Sentivo essere come un sacro dovere verso colei che aveva rivolti su me i suoi occhi, di rendermi quanto fosse possibile degno di lei: e non avendo opportunità per maggiore impresa, proseguivo con ardore quella certamente umile, ma utile e pericolosa, a cui da due mesi m'ero posto in compagnia di Fantasio e di Cesare.
E non solo ero riuscito a raccogliere intorno a me un certo numero di volonterosi compagni, ma avevo trovato ancora un inatteso e assai pregevole ausiliario nel giovane principe di Urbino.
Dacché era uscito di collegio, ne avevo perduto ogni traccia, finché un giorno, e fu cinque o sei settimane indietro, m'accadde d'imbattermi per la strada nel mio focoso collega del Consolato. Ci corremmo incontro da vecchi amici, e fu per me una gran consolazione vedere la rotonda, rosea ed aperta fisonomia del quondam mio collega accendersi alla ricordanza delle nostre imprese fanciullesche. L'uomo esteriore era appena mutato, forse un po' tarchiato; l'uomo interiore era sempre lo stesso.
Il principe d'Urbino, o meglio Giuseppe, come voleva sempre esser chiamato, era così modesto e alla mano, come quando fece la proposta dell'abolizione di tutti i titoli, e così ardente amico della libertà e nemico della tirannia, come quando condannò all'ostracismo la metà della seconda camerata.
Uscito di collegio aveva sempre dimorato a Napoli, dove, per usare una sua espressione, le cose andavano all'indiavolata: soldati, preti e spie erano i padroni dispotici. Allora si era stabilito, si può dire, in Genova, mandatovi dalla famiglia per tener dietro ad una lite incominciata da venti anni e che prometteva di continuare per mezzo secolo.
Lo presentai a Cesare e a Fantasio (per Alfredo e lo Sforza era una vecchia conoscenza), con l'aiuto dei quali presto addivenne un compagno operoso nel nostro lavoro segreto, cioè nel piano di federazione: poiché dell'altro, vale a dire della nostra affiliazione ai Carbonari, era lasciato del tutto al buio. Certamente avevamo la più grande fiducia nel Principe, ma il segreto della setta non era nostro e noi ci eravamo obbligati ad osservarlo rigorosamente. La sola deroga a questa regola era stata fatta a favore di Alfredo e dello Sforza, ai quali avevamo detto tanto da poter congetturare da sé medesimi il rimanente. Ma Alfredo era il mio candidato, che avrei proposto appena avessi diritto di presentazione; lo Sforza il candidato di Fantasio, come altrove accennai: e questa era una differenza.
Ma l'amore e la politica avevano realmente preso il sopravvento sugli studi. Per quasi tutta la seconda metà dell'anno non avevo aperto un libro di legge, e l'assistere alle lezioni era per me divenuta una cosa tanto rara nei due ultimi mesi che stavo in gran pensiero sulla possibilità di avere la necessaria firma, almeno da due dei professori. Grazie però ad un metodo tutto mio, che spiegherò al lettore per fargli cosa grata, riuscii a vincere questa difficoltà. Quasi una settimana innanzi al termine del trimestre fui assiduo alle lezioni, mettendomi sempre in luogo vistoso e vicino quanto più fosse possibile alla cattedra del professore. Appena la dettatura era finita e incominciava la lezione orale, tendevo tanto gli orecchi ed ascoltavo con interesse così intenso, come se la mia vita dipendesse dal perdere una parola, e di quando in quando mi lasciavo andare in atti e gesti significanti di un'ammirazione contenuta. Tale, ahimè! è la debolezza della carne, che nessun professore, nessuno, resistette a questa muta adulazione; e tale infallibile ricetta raccomando a tutti gli studenti che desiderino particolarmente di rendersi benevoli i loro professori.
La mattina del 5 giugno (queste date non si dimenticano facilmente) ecco un altro biglietto della mia anonima corrispondente. Era piegato colla stessa gentilezza, profumato ed elegantissimo come i primi due, ma portava un nuovo sigillo, una colomba con un ramoscello nel becco, e il motto: "Reco buone notizie". E le notizie erano buone davvero!
"La vostra sconosciuta amica sarà questa sera all'Acquasola nel boschetto a mezzogiorno della fontana del centro. La riconoscerete da un mazzolino di rose che porterà in mano. Dunque, se vi preme conoscerla siate là alle otto e mezzo precise. Addio a poi".
È facile immaginare in quale stato di ansietà e di agitazione mi gettò quel biglietto. Finalmente la conoscerò! Ma come debbo comportarmi? Che cosa le dirò? E se io le riuscissi ridicolo?
Non erano ancora le dodici: altre nove ore dovevo passare su questa specie di graticola. Per ammazzare il tempo andai a riconoscere il luogo, quantunque lo conoscessi benissimo, e ad avere, per dir così, una prova anticipata delle varie commozioni di quel benedetto incontro.
"Vediamo un po'; da qual parte entrerò nel boschetto? Se per uno dei grandi accessi, io sono obbligato a camminare un buon tratto a portata del suo occhio: e sento che l'idea ch'ella mi veda mi sconcerta solamente a pensarci: dunque il grande accesso no. Ma v'è un'altra entrata attraverso quel tortuoso sentiero di dietro: purché vi potessi giungere inavvertito! Sì, posso riuscirvi, se fo un giro per la strada carrozzabile.
È un lungo giro, ma che importa? La strada è più bassa del pubblico passeggio, e la siepe che la cinge mi difenderà dalla altrui vista; e così giungerò fino a lei quasi non veduto. Ebbene, quali saranno le mie prime parole? Son certo che ci farò la figura di un balordo. Almeno sapessi il suo nome! Il suo nome servirebbe ad orizzontarmi.
Che cuore debole è questo mio! Son timido come una giovinetta. L'idea d'incontrare il suo sguardo mi mette il tremito addosso. Se il luogo fosse più ombroso, avrei più coraggio. In fine alle otto e mezzo il sole è andato sotto, il boschetto è folto e ci sarà più buio. Un salcio piangente forma una specie di baldacchino sopra la panchina su cui essa sarà seduta. Benedetta la mano che la piantò!". Queste riflessioni mi dettero un po' di coraggio: le ombre della sera non lasceranno vedere il mio impaccio!
Era una di quelle giornate di un caldo insopportabile (trenta gradi Reaumur), per le quali i viaggiatori stranieri notano nei loro taccuini che gl'italiani non fanno che meriggiare sdraiati all'ombra. - Di grazia, signor viaggiatore, entri in un forno caldo e lavori là dentro, se può! - Il sole pioveva fiamme, come se volesse distruggere il genere umano, liquefacendolo; sicché, mentre facevo la mia ricognizione, ero come un ferro rovente nel fuoco. Avrei voluto andare a passare un'ora o due da Fantasio: ma così lontano era impossibile, e tornai a casa. Come passavano lente le ore! Mi provai a leggere: inutile.
Provai a dormire; ero così spossato dal caldo e dalla commozione, che non mi riuscì. Ho sentito parlare di generali che dormirono tranquillamente la vigilia di una battaglia, e si capisce; ma dormire poche ore innanzi a un primo ritrovo d'amore, oltrepassa il potere della carne e del sangue. L'unico espediente che mi rimanesse, era di agitarmi e d'inquietarmi.
Ma per quanto mi agitassi e m'inquietassi, il tempo non accelerava il suo passo immutabile, ed era pur forza che aspettassi la sera.
Alle otto ero all'Acquasola. Per timore di qualche sfortunato incontro, mi segregai in un angolo tanto lontano dal punto del convegno quanto lo permetteva il luogo, e me ne stavo contemplando il Mediterraneo senza vederlo.
La bellezza della serata, le ricche tinte del sole cadente erano per me come se non fossero. Immagini confuse si succedevano l'una dopo l'altra nella mia testa, come le onde di un mare agitato. Una sola idea distinta fluttuava alla superficie. - Fra mezz'ora! - Ero in uno stato di convulsione. L'orologio di una chiesa vicina suonò le otto e un quarto. Sobbalzai.
Già! Allora mi parve che il tempo corresse troppo presto; ma era impossibile che in così breve spazio mi rinfrancassi un poco. M'alzai facendo un grande sforzo e mi spinsi innanzi: non avevo che a fare un giro per giungere al tortuoso sentiero che ho detto. Non so come vi arrivassi. - Anche un altro passo, e sarò in vista del boschetto -. Mi sentii mancare. Speravo, ardentemente speravo, che ella non fosse venuta. - Chi sa che non sia impedita da una indisposizione! Batté la mezza, una forza segreta, qualche cosa somigliante a un impulso indipendente dalla mia volontà, mi spinse dentro. Vidi distintamente due figure bianche. La vista mi s'intrigò; ma mi accorsi, quasi in confuso, che una mano era gentilmente stesa verso di me, e corsi a riceverla.
Chi parlò il primo? Che cosa fu detto? Come venni a posarmi al suo fianco? Di tutto questo non conservo la più piccola memoria: ero in uno stato di sonnambulismo. Probabilmente non apersi bocca, tanto ero commosso!
L'abboccamento fu molto breve e poche parole si fecero da una parte e dall'altra; e se quel poco, di cui ricordo, lo volessi ridire, non avrebbe alcun significato, eccetto che non potessi ritrarre quel che gli dava un sentimento assai profondo per noi, vale a dire lo sguardo, l'accento, il silenzio stesso.
Ma siccome il linguaggio scritto non ha segni per esprimere tali cose, le lascio da parte come impossibili a dirsi. Chi era essa? Chi erano i suoi genitori? Quale la sua condizione? Come giunse a conoscere il mio segreto? Nulla di tutto ciò seppi, e non m'arrischiai neppure a domandarglielo.
Questo solo conobbi, che ella era oltre ogni dire bella e che si chiamava Lilla, un nome grazioso, non è vero? che fra le quattro e le cinque del dopo pranzo soleva recarsi a passeggiare col suo fratello sui bastioni di Santa Chiara, e che ogni giorno dovevo andarla a vedere. - Oh, sicuramente, non mancherò, quand'anche dovessi trascinarmi ginocchioni a baciar nella polvere le orme de' suoi piedi! - Questo che seppi era ben poco; eppure non mi curai di saperne di più, ero tanto felice!
Ella se n'era andata da qualche ora, ma io rimanevo tuttavia là, seduto sopra la stessa panchina, nel medesimo punto dove aveva posata la sua gentile persona, e tuttavia provavo la dolce stretta della sua mano, e la melodia della sua voce mi risonava all'orecchio. Ogni agitazione era in me cessata; i battiti del cuore erano tranquilli e regolari, come quelli di un fanciullo; un sentimento di quieta beatitudine mi aveva invaso tutto. Le stelle scintillavano molto lucenti, gli usignoli gorgheggiavano melodiosamente, un'infinità di lucciole brillava per l'aria, che pareva piena d'amore: era come un sogno incantato. Io rimasi là per molto tempo, spirando felicità da tutto il mio essere e baciando il mazzolino di rose che ella mi aveva lasciato.
Tornato a casa, mia madre rimase colpita dalla mia aria di contentezza: "Come sei bello stasera, Lorenzo mio?" disse, passando la mano tra i miei capelli; "Non ti ho mai visto con un'aria così leggiadra".
"Sono proprio felice" risposi arrossendo e baciandola.
"Dio ti benedica, figliuol mio!". Andai a letto ripetendo ad alta voce quei divini versi del Petrarca:
"Chiare, fresche e dolci acque"
sostituendo il nome di Lilla a quello di Laura, e feci la notte tutta d'un fiato.
CAPITOLO XXV
Il giorno seguente, riandando ogni minima circostanza dell'abboccamento avuto la sera innanzi, sentii rinnovarsi in me più forte che mai l'impressione ricevuta dalla voce di Lilla. Quel tono che mi risonava ancora all'orecchio, quel ricco e melodioso italiano così affascinante sulle labbra di lei, mi facevano risovvenire di una voce e d'un particolare accento italiano udito altra volta: ma quando, dove e da chi? Era appunto quello, di cui non potevo ricordarmi. Invano frugai nella memoria; invano misi a tortura il mio cervello; non ci fu caso che ne potessi venir a capo. Questa cosa eccitava vivamente la mia curiosità: onde feci promessa a me stesso di cogliere la prima occasione per parlare con Lilla e vedere se potessi aiutare in qualche modo la mia memoria. Ma questa occasione non venne così presto. Ricevetti da lei altre lettere, ma non parlavano di nuovi appuntamenti. Mi era poi impossibile chiederne uno, non sapendo io né il nome, né il recapito di lei: e anche li avessi saputi, non avrei mai ardito scriverle senza il suo permesso. È vero che la vedevo ogni giorno sui bastioni di Santa Chiara, divenuti per me la immancabile passeggiata di tutti i giorni; ma allora era sempre accompagnata da un giovine alto, bruno e d'un aspetto molto distinto: era senza dubbio suo fratello; e naturalmente non potevo scambiare con lei che un'occhiata o un sorriso alla sfuggita. Nonostante ciò ero felice.
Vederla, ammirarla in silenzio, seguir le orme del suo piede divino era più che sufficiente a farmi beato. Come era bella coi lunghi e ondeggianti capelli, inanellati intorno al collo, con la svelta ed elegante persona, col passo così risoluto, eppure così tutto suo! Un giorno dovette tirarsi da una parte della strada per l'incontro di due legni che andavano in contraria direzione, ed io, passando accanto a lei, potei sentire lo strofinio della sua veste di seta contro il mio abito. Un'altra volta, mentre la seguivo, si lasciò pianamente cadere una rosa. Quanti baci diedi a quel fiore! Con quanta tenerezza lo conservai! E quando fu del tutto appassito, con che pietosa cura ne raccolsi e custodii gli avanzi disseccati! Felice età, quando uno sguardo, il fruscio d'una veste, un fiore, un nonnulla basta a inondare di gioia l'anima di un giovane!
Una sera Lilla mi scrisse che la mattina seguente, alle otto, si recherebbe a scegliere alcune piante in un giardino che m'indicava, presso la porta Romana. Se desideravo vederla, non avevo che andarci io pure col pretesto di comprare dei fiori. Questo naturalmente mi bastò, e quella mattina alle otto me ne stavo discorrendo col vecchio giardiniere, col quale mi congratulavo per la bella collezione di piante e per la cura che aveva del giardino. Lilla arrivò poco dopo, accompagnata dalla cameriera, perché non usciva mai sola di casa. Per scegliere bene, era necessario esaminare a parte a parte la ricca collezione che ci stava dinnanzi: e poiché il giardino era molto ampio, questo esame voleva naturalmente del tempo. Perciò pregammo il giardiniere di non incomodarsi per noi, ma di continuare il suo lavoro, mentre noi avremmo fatto una girata all'intorno con la cameriera ad una certa distanza. Appena fummo soli, m'affrettai a toccare il punto che aveva tanto destato la mia curiosità: "Non so come mai" le dissi "la vostra voce, quando l'udii per la prima volta, mi sonò all'orecchio come voce per me non nuova. Mi potreste spiegare questo fatto?".
Lilla sorrise e rispose: "Niente di più facile. Quando vi avrò detto come giunsi a conoscervi ed a scoprire il vostro segreto, il dubbio che ora v'impaccia sarà subito tolto. Facciamo vista di esaminare questo rosaio ed ascoltatemi.
Io non ho al mondo che uno stretto parente, quel giovine col quale m'avete più volte veduta. Mio fratello ed io ci amiamo teneramente e conviviamo insieme. Uno degli ultimi giorni di carnevale, ed era il martedì grasso, Alberto, che sempre pensa a tutto quello che possa recarmi piacere, mi disse che aveva pensato a farmi divertire in quella sera. Io dovevo andare all'Opera con una mia cugina e il marito di lei, e dopo l'Opera tutti e tre dovevamo mascherarci e passare una parte della notte al veglione. Alberto aveva qualche impegno e non poteva accompagnarmi, ma prometteva di venire a trovarci nel corso della notte. Quella sera il teatro era illuminato a giorno: la sala era piena e il calore soffocante. Verso la fine dello spettacolo fui presa da un così violento mal di capo, che dovetti rinunziare alla seconda parte del mio divertimento, quantunque contro mia voglia, e pregare mio cugino che mi accompagnasse a casa verso la mezzanotte.
L'appartamento di mio fratello e il mio rimangono l'uno in faccia all'altro sul medesimo pianerottolo. Nel tempo che entravo nelle mie stanze mi venne in testa di vedere se per caso Alberto fosse tornato. La porta del suo quartiere era aperta ed entrai. Vedendo la lampada accesa ed un gran fuoco nel caminetto, conchiusi che non doveva star molto a tornare, e pensai d'aspettarlo e dirgli la ragione del mio ritorno. Sedetti sopra un seggiolone accanto al fuoco, e poco dopo mi misi a sonnecchiare.
Un rumore di passi, non saprei dire quanto tempo dopo, mi svegliò improvvisamente: alcune persone certamente s'avvicinavano. Balzai su tutta spaventata, e senza volerlo mi nascosì dietro la cortina dell'alcova. Di lì assistetti a quella scena che voi sapete, con una commozione che ben potete immaginarvi". La modestia vuole che io taccia quella parte di racconto di Lilla che si riferisce all'impressione fatta su lei dal mio aspetto e contegno durante l'iniziazione.
"Vi fu un momento" continuò essa "che fissaste gli occhi così intensamente sull'alcova, che io tremai di essere scoperta. Capivo bene l'importanza del segreto che, senza mia volontà, ero venuta a conoscere, e nonostante la tenera affezione di Alberto per me, temevo del momento nel quale si sarebbe accorto ch'io conoscevo cose di cui non era certamente disposto a farmi consapevole. Fortunatamente egli uscì, ed io subito corsi nelle mie stanze. Fu Alberto che parlò sempre quella sera: la sua voce somiglia molto alla mia, e questo vi spiegherà il fatto che avete ora ricordato".
Lilla aveva poco tempo e i nostri discorsi furono troncati lì. Ma il giardino era luogo tanto bello e comodo, che ci sentimmo invogliati di farvi altre visite. Così vi tornammo, dapprima una volta la settimana, poi due, poi... importa poco il dire quante volte. Fatto sta che divenimmo grandi amici del vecchio giardiniere e che ce la passeggiavamo per il suo giardino con la stessa libertà che se fosse stato il nostro. Lilla amava molto chiacchierare, e d'una in un'altra scoperta venni presto a sapere quanto desideravo intorno alla sua persona.
Suo padre era appartenuto a una delle più illustri famiglie del patriziato genovese. Nella sua prima gioventù s'era innamorato d'una attrice, e l'aveva sposata. Per questo matrimonio, giudicato come affatto indegno di lui, gli si era alienata la maggior parte dell'aristocrazia, in mezzo alla quale era stato abituato a vivere. Egli però facilmente se ne sarebbe consolato tanta era la felicità onde l'amorosa consorte allietava la sua vita; ma non poté resistere ai dispregi e alle umiliazioni, che deliberatamente si facevano alla donna da lui adorata. Quindi pieno di disgusto lasciò Genova e si ritirò a Roma, avendo molti possessi non lontani da quella città. Lì divenne padre di un bambino e d'una bambina, nati nel corso di sei anni, Alberto e Lilla.
La nascita della seconda costò la vita della madre. Il vedovo raccolse sopra i figli, specialmente sopra Lilla, tutto l'amore che aveva portato alla madre. Furono allevati in mezzo a tutto il lusso e a tutti gli agi di una principesca fortuna. Lilla in ispecie, di natura alquanto capricciosa e testarda, divenne una bambina un po' guastata. Ogni suo desiderio, ogni sua fantasia era soddisfatta; mai la più leggera contradizione. Una lacrima, un broncio della piccola tirannella metteva sottosopra tutta la famiglia. Cresciuta a questa scuola, a diciassette anni era notabile per bellezza e per un carattere imperioso e fantastico.
In quel tempo il giovane Marchese d'Anfo la vide e concepì, o secondo che molti credettero, simulò per la ricca erede una furiosa passione. Quel che è certo si è che dopo alcuni mesi che le fece la corte, ne chiese la mano. Questo partito conveniva benissimo, essendo il Marchese di un'illustre famiglia e imparentato col Cardinale Segretario di Stato, che avrebbe potuto diventare molto probabilmente un giorno o l'altro Papa; ma era conosciuto per la sua stravaganza, e a ventitré anni aveva già dato fondo a un bel patrimonio. Il padre di Lilla lo sapeva bene; e il suo primo pensiero fu di rifiutare una proposta che era piena di pericoli per la figlia diletta: ma il marchese era un bel giovane, cavalcava a meraviglia, e i suoi equipaggi passavano per i più eleganti della città. Lilla dichiarò che lo voleva per marito, o si sarebbe chiusa in un convento per tutta la vita. A farla breve, l'affettuoso padre acconsentì e il matrimonio fu concluso. Tre mesi dopo lo sposo si ruppe il collo per una caduta da cavallo in una gran caccia nella campagna di Roma, e Lilla rimase vedova a diciassette anni e qualche mese. Un anno appresso, suo padre, ancora in verde età, ma consumato dal dolore e da una cirrosi allo stomaco, malattia ereditaria, morì inaspettatamente. Fin da quel giorno Roma divenne insopportabile ai due orfani, i quali pensarono di trasferirsi a Genova, dove erano chiamati altresì da affari dipendenti dalla eredità paterna.
Queste scoperte erano assai poco incoraggianti per il mio amore, e mi facevano pensare seriamente ai casi miei. Nonostante la illusione e la presunzione, naturali alla gioventù, m'accorsi che tra la ricca marchesa d'Anfo e il figliuolo di un avvocato oscuro e di mediocre condizione, c'era un abisso. E supposto anche che potesse esser vinta, il che era molto incerto, la probabile opposizione del fratello di Lilla e de' suoi parenti, di cui ce n'era un gran numero per parte del padre, potevo io esser sicuro dei sentimenti di Lilla verso di me, per modo che un giorno non si sarebbe pentita della nostra unione? Quanto avevo potuto conoscere del suo carattere durante quasi due mesi di relazione non era per nulla acconcio a rassicurarmi pienamente su questo punto. Tali riflessioni possono sembrare troppo prudenti per un giovane di ventidue anni e innamoratissimo; ma questo fu sempre e proprio della mia natura, anche negli anni giovanili, che il cuore non si separò mai dalla ragione. C'era nel fondo del mio carattere un senso di diffidenza di me stesso come degli altri, che una passeggera eccitazione poteva sopire per un momento, ma non spegnere: la qual disposizione tendeva piuttosto a farmi esagerare le difficoltà che a risguardarle con animo leggero.
Tale era lo stato alquanto depresso della mia mente quando scoppiò in Francia la rivoluzione del luglio 1830. La commozione che n'ebbe l'Europa, il palpito di speranza onde il cuore di tutti gli oppressi salutò le tre giornate, sono sempre vivi nella memoria d'ognuno. In nessuna parte del mondo, più che in Italia, gli animi erano più sollevati e le speranze più ardenti, e in nessuna parte di Italia più ardenti che in Piemonte. Su noi, intendo dei giovani che si occupavano di politica, la rivoluzione di Parigi produsse gli effetti di una bevanda inebriante, e aspettavamo di giorno in giorno d'esser chiamati alle armi. Fantasio ci assicurava che i Carbonari si erano svegliati, e che la setta proseguiva l'opera propria con la più grande operosità: in fede di che era stato delegato a promuovermi al secondo grado dell'ordine: il che fece nel modo più semplice, cioè comunicandomi parecchi nuovi segni di riconoscimento. Questo secondo grado non mi dava altro diritto che quello della presentazione, e subito ne feci uso col proporre la candidatura di Alfredo.
Questi grandi eventi politici, e il conseguente eccitamento dell'animo mio, mi riebbero da quell'abbattimento in cui ero caduto per quello che avevo scoperto della famiglia di Lilla e della condizione sociale di lei. L'avvicinarsi del mio ultimo esame universitario operò in me un'altra salutare diversione. Dovevo studiare molto per rimettere il tempo perduto, e lo stesso doveva far Cesare, che si trovava precisamente nello stesso caso mio. Le mattinate erano spese nelle lezioni dell'università, e una parte delle ore del dopopranzo nell'immancabile passeggiata sui bastioni di Santa Chiara. Non mi restava che la notte per studiare tranquillamente, e spesso facevo le due e le tre della mattina. Dio solo sa quante volte l'immagine di Lilla veniva a porsi tra me e il mio libro e quali sforzi erculei facevo per cacciarla. Ogni cosa però procedette secondo i miei desideri, e finalmente un giorno d'agosto, nella grande aula dell'Università e in presenza di numeroso uditorio, dopo una cicalata in cattivo latino fatta da me e da altri, fui con le debite forme insignito della toga e del berrettone, ed ebbi il grado di dottore in utroque jure. Mio padre e lo zio Giovanni erano naturalmente presenti alla cerimonia. Non saprei dire se il primo rimanesse o no soddisfatto di me; ma il giorno dopo mi installò in una piccola stanza accanto al suo studio, dove avrei dovuto ricevere i clienti, s'intende, quando ne avessi avuti. Lo zio Giovanni fu più espansivo, e dono avermi abbracciato ripetutamente mi fece sdrucciolare nelle mani un pegno palpabile della sua soddisfazione in forma di un piccolo rotolo di genovine. Una settimana dopo Cesare fece il suo ultimo esame con molta bravura, e col titolo di dottore in medicina gli venne conferito il diritto di vita e di morte sopra i suoi futuri malati.
Da oltre un mese la madre era andata insieme col più giovane dei miei fratelli a stabilirsi nella tranquilla e sorridente vallata di San Secondo, la cui aria le aveva così giovato nella estate passata. Appena terminati gli esami Cesare si era trasferito colà; Fantasio pure era nel suo casino bianco. Io poi ero costretto a rimanere in città da una spiacevole circostanza che ora dirò. Da una quindicina di giorni m'era venuta fuori un'eruzione che mi dava molta noia. Sul principio era una cosa da nulla, non ci badavo: ma l'eruzione, invece di svanire, era cresciuta, invadendo specialmente la testa e la faccia, e pigliando un'apparenza molto simile a quella del vaiuolo. Questa cosa, naturalmente, non aiutava la mia bellezza, e sentivo perciò una grande ripugnanza a presentarmi a Lilla in tale condizione. Onde qualche giorno innanzi al mio esame avevo sospeso le passeggiate sul bastione di Santa Chiara, non senza averne avvertito Lilla, poiché a quel tempo mi aveva data licenza di scriverle in caso di necessità. Io avevo attribuito la mia assenza ad una leggera indisposizione, senza dire di qual genere fosse.
In quel frattempo, non essendo migliorato, pensai di consultare un medico, il quale mi disse che era cosa di nessuna conseguenza, ma ordinò i bagni di mare. Dovevo fare il bagno due volte al giorno, la mattina e la sera, ed ero perciò rimasto in città. Passò del tempo, e Lilla entrò nelle smanie. Le scrissi per rassicurarla, e credetti che fosse il meglio raccontarle minutamente come stava la faccenda. La risposta non si fece aspettare. Essa, diceva, era addolorata, mortificata, sdegnata della mia mancanza di fiducia in lei. Difatti, potevo io supporre che questo caso potesse avere alcuna influenza sopra il suo affetto per me? Era un conoscerla molto poco e un mostrarmi ingiusto verso di lei. Se volevo espiare la mia colpa e ottenere il perdono dovevo andare la mattina seguente alle nove ad incontrarla al giardino.
Fui tanto debole da acconsentire. Lilla rimase colpita dal mio aspetto e non poté fare a meno di mostrarmelo. Me ne accorsi e ne rimasi stizzito. Il nostro abboccamento fu freddo e breve. Tanto io quanto lei ci sentivamo a disagio, e quando ci separammo c'era una nuvoletta fra noi due. Povera Lilla! La colpa non era sua, ma mia. Gli uomini dovrebbero guardarsi bene di offendere quel sentimento di eleganza e di bellezza che è naturale alla donna, e che non si offende mai impunemente. La mia faccia era rossa e gonfia, e una gran parte della mia chioma, l'unica bellezza che avevo, era stata tagliata per ordine del medico. In verità ero così brutto da far paura ad un quadrupede: che meraviglia dunque se Lilla se n'accorgesse?
Una quindicina di bagni di mare mi guarì quell'incomodo, disparve ogni gonfiezza ed eruzione, e l'unico piccolo inconveniente che rimanesse era qualche macchia rossastra. Perciò mi preparai a recarmi da mia madre in campagna, non senza aver prima informata Lilla della mia partenza e averle mandato un addio. Ella pure era sul punto di ritirarsi per alcuni giorni in una sua villa nei dintorni di Savona. Me lo scrisse, aggiungendo che le rincresceva di lasciare la città senza vedermi. Ora questo non era vero; almeno la pensai così; perché se veramente avesse avuto quel desiderio, non avrebbe mancato di darmi un appuntamento nel giardino, come aveva fatto altre volte. Con questo pensiero le scrissi in un momento d'irritazione (che scioccheria!) come fosse meglio non vederci per allora, dacché temevo di offenderle una seconda volta gli occhi (sottolineai la frase), e partii per S. Secondo.
Non era questa la prima nube che offuscasse il nostro cielo, ma era la più scura. Lilla era ostinata, imperiosa, talora anche violenta, e mi aveva ferito più d'una volta. Se qualche cosa le andava attraverso o le accadeva di essere di pessimo umore, non poteva fare a meno di rovesciare la sua bile sopra di me; e se io mi risentivo di quella ingiustizia, come qualche volta facevo, ella prendeva subito un'aria molto curiosa di offesa innocenza. Un giorno, per esempio, essendo andato a trovarla nel giardino, ella era su tutte le furie. Diceva che io avevo tardato di mezz'ora all'appuntamento. Ma realmente ero andato qualche minuto prima, come proavo col mio orologio e con quello d'una chiesa vicina. Nossignore! Non doveva essere così: il mio orologio e quello della chiesa andavano male. Pestava i suoi piccoli piedi e giurava che non sarebbe venuta mai più. Queste parole mi punsero sul vivo. "Signora Marchesa", dissi freddamente (ella odiava, da zelante liberale i titoli, e non poteva soffrire d'essere chiamata marchesa), "fate come vi piace"; e me ne andai. È giusto però dire che essa, dopo questi piccoli screzi, era sempre la prima ad abbozzare, e innalzando bandiera bianca, a chiedere la pace.
Lilla era una cara creaturina, ma un po' guastata, ed aveva giudizio fermezza ed esperienza quanto un bambino. Alle volte voleva che le insegnassi a fumare; alle volte desiderava che ne facessi un Carbonaro. Ogni momento aveva qualche nuovo capriccio, qualche nuovo sorriso o moina; ma in tutti i suoi modi c'era realmente tanta grazia e un che di sì fanciullesco che era difficile andare in collera. Non aveva ancora vent'anni, e, naturalmente, amava gli abbigliamenti, il ballo e i piaceri. Secondo il mio gusto, le andavano troppo a genio i colori smaglianti e vistosi, e dalla confessione che ella stessa ingenuamente mi faceva dei propri successi nelle conversazioni, mi ero pienamente accorto che poteva essere felicissima, anche lontana da me, dovunque sapesse che avrebbe potuto fare una gran figura. Il modo che teneva con me, dopo i primi due o tre abboccamenti, era piuttosto quella di una sorella con un fratello che di un'amante col suo innamorato: tanto era franca e senza ritegno. In verità credo che ne sapesse poco in materia d'amore. Con tutti i suoi difetti, era in fondo una dolce e affascinante creatura; cuore caldo e generoso, compassionevole, incapace di veder soffrire alcuno senza prestargli tutta l'assistenza che avesse potuto: insomma c'era in lei la stoffa di una donna, migliore che essa non fosse.
Il primo mese che passai in campagna fu nel tutto insieme piuttosto malinconico. Ogni giorno aspettavo che Lilla volesse fare il primo passo per rimpaciarsi; ma trascorsero varie settimane senza ch'ella facesse il più piccolo cenno. Io mi sentivo in crudele disinganno, e mi pentivo amaramente della mia precipitazione ed asprezza. Ma avevo anch'io la mia dose d'orgoglio; e non accolsi, neppure una volta, l'idea di fare il primo passo. "Ebbene, tutto è finito, è stato un sogno; non ci si pensi più". Nonostante, continuavo a pensarci. Ma adagio adagio il mio pensiero tornava meno spesso su questo soggetto, e l'animo si rasserenava. Fantasio, Cesare, la politica, la bella e grandiosa scena che mi stava d'attorno, tutto questo mi distraeva in un modo salutare. Dopo qualche tempo m'ero riavuto dall'abbattimento e in parte avevo ripresa la mia giovialità.
Non molti giorni dopo questo miglioramento, essendo andato una volta, come facevo spesso, in città, chi fu la prima persona che incontrai? Lilla con la sua cameriera! Non appena mi vide, mutò colore, ed io me ne accorsi, abbassai gli occhi, fingendo di non averla veduta. Ma lei mi venne risolutamente incontro; disse che era assai contenta di vedermi in buona salute, e che aveva bisogno di parlarmi. Volevo andarla a trovare il giorno dopo nel giardino? Risposi che dovevo tornare la sera a San Secondo. Ebbene, volevo trovarmici fra mezz'ora? Dissi di sì, e ci separammo. L'abboccamento ebbe luogo, e mai Lilla si era mostrata così buona, così affettuosa. Ed inoltre più seria e pensierosa del solito, e nel suo contegno c'era forse una leggera ombra d'impaccio, che io attribuii al sentirsi dalla parte del torto nell'ultimo nostro incontro.
A quel tempo avevo ricuperato il mio ordinario aspetto, bello o brutto che fosse, e m'erano ricresciuti i capelli, della qual cosa mi fece molti complimenti. Era, mi diceva, in città per pochi giorni; in campagna si annoiava mortalmente, e desiderava di ritornare a Genova per vedermi ogni giorno. "Le avrei io scritto?". "Certamente, se lo desiderava". Ci separammo più amici di prima, e da quel giorno fu un continuo carteggio tra noi. Io osservavo con piacere che le sue lettere erano meno puerili del solito. In alcuna di esse v'era anche una tinta di malinconia, che mi faceva pena. Esprimeva una contrizione, che mi sembrava alquanto sproporzionata con le piccole offese che mi aveva fatte, e chiedeva supplichevolmente il mio perdono: segno manifesto che ella era mutata in meglio; almeno la pensavo così.
Non posso terminare questo capitolo senza registrare la morte del periodico fiorentino fondato da Fantasio, avvenuta dopo la rivoluzione di luglio. Il giornale non fu proibito dal Governo, né abbandonato dai suoi compilatori; eppure dovette cessare per la materiale impossibilità di tirare avanti. Ecco la spiegazione. La censura, la cui antecedente tolleranza in materia di stampa era terminata con le gloriose tre giornate, cominciò a cancellare sistematicamente interi articoli. Tutti coloro che hanno avuto a che fare con giornali, sanno quanto sia difficile riempire lì per lì una lacuna di questa fatta: eppure una, due ed anche tre volte in un modo o in un altro fu riempita. Ma venne il giorno che questo non fu più possibile, e il periodico o doveva uscir fuori con una pagina bianca o non uscire in nessun modo: e non uscì. Così spirò il povero giornale fiorentino.
CAPITOLO XXVI
A suo tempo tornammo in città, ed io mi rimisi alle solite occupazioni. Il titolo di dottore in legge mi conferiva soltanto il diritto di dar consulti, che nessuno mi chiedeva, o di comparire innanzi al Giudice di pace. Perché fossi ammesso a patrocinare innanzi ai tribunali, era necessario che provassi d'aver fatto tre anni di pratiche nello studio di un avvocato a mia scelta. Perciò entrai come praticante nello studio di un avvocato di molto grido, presso al quale stavano facendo il loro tirocinio parecchi tra i miei compagni di Università, nel numero dei quali era anche Fantasio. Il vecchio consultore era sopraccarico d'affari e non badava più che tanto ai suoi praticanti. Purché ci vedesse nella prima stanza con qualche volume in folio tra le mani nelle ore che era solito di entrare o di uscire, non s'occupava d'altro. Cesare pure doveva frequentare l'ospedale per due anni, e quando aveva fatto il giro dei malati, mattina e sera, col medico principale, era in libertà.
Il tempo che ci avanzava era dato alla politica. In quei giorni si parlava molto di riunioni d'emigrati alla frontiera, e d'una spedizione che si stava preparando a Lione per invadere e sollevare gli Stati Sardi. Queste voci, non in tutto prive di fondamento, tenevano gli animi in una certa eccitazione, che aiutava assai la nostra opera di propaganda. Ogni giorno cresceva intorno a noi il numero degli aderenti. I Carbonari, poi, stando alle parole di Fantasio, lavoravano alacremente. Emissari dell'Ordine andavano e venivano di continuo; molte casse d'armi erano state introdotte nel Regno; un generale era aspettato per mettersi alla testa della prossima sollevazione: tutto, insomma, andava d'incanto. Quando sarei stato promosso al terzo grado, il che doveva succedere tra poco, avrei visto e conosciuto tutto da me stesso. Tanto meglio. Nonostante, non avevo alcuna notizia del candidato da me proposto. Si stava deliberando; ma lo Sforza, il candidato di Fantasio, era stato approvato: anche questa fu una consolazione.
Un quindici giorni erano passati dal ritorno di Lilla dalla campagna, e noi c'eravamo visti una volta sola. Quel novembre era molto piovoso, e in conseguenza le passeggiate sui bastioni di Santa Chiara avvenivano di rado. Il giardino era impraticabile. Pensammo di cercare qualche altro luogo di ritrovo; ma non era facile, e intanto bisognava aver pazienza. Nonostante ciò, questo mi dava fastidio.
Una mattina andai da Fantasio, e non lo trovai in casa. Sebbene non ci fosse, entrai per aspettare. C'era appunto allora un po' di sole: presi una seggiola e andai a godermelo sul terrazzino. M'ero appena messo a sedere, quando sentii suonare il campanello della porta e udii il riso sgangherato di un certo Beltoni, che discorreva con un altro dei nostri compagni. Quella mattina avevo le paturne, e non ero per nulla disposto ad affrontare l'eterno cicalio del Beltoni. Così tirai a me una delle persiane e vi rimasi nascosto dietro.
Il Beltoni, più noto fra noi col soprannome di Sanguisuga, messogli dall'umore caustico di Fantasio, era un ragazzone di venticinque anni, alto e corpacciuto, il solo della nostra brigata che fosse realmente e pienamente felice. Io non conobbi mai uomo più soddisfatto di sé stesso e con meno ragione di esserlo. Grasso, tondo e roseo, come un porcellino di latte lessato, s'era fatto in capo d'essere un vero Antinoo. Portava alla camicia un enorme colletto intirizzito, un cappello di foggia incredibile, abiti striminziti per un fusto della sua circonferenza: eppure si credeva un figurino. Ciarlava molto, si compiaceva del suo spirito e prendeva per grandi complimenti le più vistose corbellature. Tutte le donne, a sentirlo, erano innamorate di lui: ne parlava senza un riguardo al mondo, e si vantava sempre d'imprese galanti. E forse ne aveva: era tanto sfacciato da averne. Con ciò non voglio dire che fosse cattivo; non lo crederei: ma ch'egli fosse affettato, volgare, ordinario e senza alcun nobile sentimento, questo è per me fuori di ogni dubbio.
Il Beltoni era molto allegro. "Una bella ragazza, che te ne pare?" disse appena messosi a sedere.
"Straordinariamente bella" fu la risposta.
"Sebbene un po' diavoletto" continuò il Beltoni.
"Che occhiata ti ha dato!" disse l'altro, che evidentemente lo andava stuzzicando per divertirsi.
"E n'ha ragione; oh se n'ha ragione" replicò egli.
"Molti valtzer, galòp e tresconi le ho fatto ballare là sull'erba, al lume della luna!".
Io compiangevo di tutto cuore l'infelice ragazza, che la sua mala sorte aveva fatto inciampare in un Beltoni.
"E dove ne hai fatta la conoscenza, cane d'un uomo fortunato?" domandò il compagno.
"A Melle, presso Savona". Il Beltoni era di quel circondario. Io drizzai gli orecchi.
"Il suo fratello ha una magnifica villa colà. Gente ricca, che vive molto signorilmente; ma al tempo stesso affabile e alla mano".
Dio del cielo! È lei!
"Io ci andavo spesso e passeggiavo qua e là per il parco in compagnia della piccola zingara. Se tu l'avessi veduta, amico mio: con quel caldo diabolico, era in un leggero négligé quasi trasparente...".
Non continuo per il ribrezzo.
Il Beltoni seguitò la sua descrizione con la gentilezza di maniere e delicatezza d'espressioni con cui un macellaro potrebbe far l'elogio della bestia che sta per isgozzare. M'era venuto il sudor freddo.
"Ma, alle corte, a che punto sei veramente con la tua bella?" proseguiva il suo interlocutore.
"Ah! ah! tu vuoi saperne troppo!" rispose ridendo sgangheratamente.
"Già, già!" replicò l'altro; "fai il discreto, perché non hai nulla da dire".
"Può essere! Può essere! Tutto quello che posso dire si è che se dentro una settimana non ottengo un appuntamento dalla piccola strega, non voglio essere più chiamato Beltoni".
L'arrivo di Fantasio troncò la conversazione. Egli s'avanzò per aprire le persiane del terrazzo e in ciò fare si accorse di me; ma io ebbi tempo di avvertirlo con un gesto espressivo che non tradisse la mia presenza. Poco dopo il Beltoni se ne andò insieme con l'amico ed io potei uscire dal mio nascondiglio.
"Che c'è di nuovo?" chiese Fantasio, vedendomi pallido come la morte.
"Non me lo chiedere, per ora; lo saprai fra poco, forse domani. Dammi un bicchier d'acqua: a rivederci". E così dicendo andai via di corsa.
Ogni sillaba della conversazione del Beltoni m'era caduta sul cuore come una goccia di piombo liquefatto: ogni sua parola m'era rimasta impressa nel cervello a lettere di fuoco. Dappertutto le vedevo, dappertutto le sentivo, e non mi davano mai requie. La vergogna, la rabbia, la peggiore delle gelosie, mi rodevano l'anima.
"Oh fossi io morto prima di vederla! Ma saprò vendicarmi: sì, sì, le renderò con usura tutte le sofferenze che mi ha fatto provare. Ma come posso io vendicarmi, se lei non mi ama, se ama questo Beltoni? Questa sola idea mi faceva dare di volta al cervello. "Un Beltoni per rivale!". Mi sentivo avvilito solamente a pensarci; l'avrei voluto cento braccia sotto terra. Come aveva potuto quella fata così gentile ascoltare senza ribrezzo un coso così volgare? È dunque vero che l'incenso dell'adulazione, anche il più ordinario, è sempre gradito intorno all'altare della bellezza?".
Io non so dire come passassi quella giornata: ero in uno stato d'agitazione che s'avvicinava alla frenesia. Verso sera ebbi un po' di calma. Ero risoluto di romperla affatto con Lilla. "Ma lei non dovrà sapere il perché; sì le scriverò tutto quello che ho nel cuore". Mi posi all'opera; ma non mi riuscì di concludere nulla. Allora mi distesi, così vestito com'ero, sul letto e mi addormentai. Dopo un certo tempo mi destai e mi sentii più sollevato. Il sangue non mi bolliva più; potevo dunque considerare il caso a mente fredda. I giudizi di Beltoni, o meglio le sue vili illusioni, certamente dovevano essere esagerate: tuttavia era manifesto che lei lo aveva incoraggiato, che aveva fatto fino a un certo punto la civetta con lui. Questo era per me di sopravvanzo. "Dunque rompiamola subito". Siccome mi trovavo in una disposizione d'animo che mi permetteva di scrivere, mi posi a tavolino e cominciai.
Consumai la maggior parte della notte nello scrivere e nel bruciare quello che avevo scritto. Non potei finire una lettera. Una era troppo gentile, un'altra troppo dura; una terza mi soddisfava di più, ma era troppo lunga. "A che pro tante spiegazioni? Tre righe debbono bastare. Così: - Il caso ha voluto che anch'io conoscessi un vostro segreto. Voi amate un altro: su ciò non ho nulla da ridire; il cuore non dipende dalla volontà. Avrei il diritto di rimproverarvi di aver fatto con me due parti in commedia. Ma a che pro? Addio: siate felice. Vi mando le vostre lettere e i vostri ricordi d'amore. Tutto è finito tra noi. - Ma è poi certo che ella ami questo Beltoni? Non lo posso credere: probabilmente non ha fatto altro che farsi corteggiare. - Voi amate un altro - dice troppo: questa frase va mutata. - Voi deste a un altro uomo il diritto di credersi amato da voi -. Anche questo è troppo. Ma perché? E come io so che ella non l'ami! È un giovane bianco e rosso, forse un bell'uomo agli occhi di lei: le donne non vedono con gli occhi degli uomini. Di certo ho la testa troppo confusa: aspetterò a scrivere domani.
Intanto feci un esatto inventario di tutto quello che avevo ricevuto da lei, cominciando dalle lettere. Ne rilessi una parte. Di tratto in tratto mi avvenivo in passi che mi andavano diritti al cuore. Una borsa con le mie iniziali ricamate coi capelli, coi suoi propri capelli! Un anello d'oro con un cuore trafitto da un dardo; una ciocchettina di capelli, che si era tagliati per me; un fazzoletto bianco, che un giorno le presi, bagnato dalle sue lacrime; alcuni avanzi di rose secche, era tutto quello che possedevo di lei; poca cosa, ma un gran tesoro per me: lo sentivo dall'angoscia che mi stringeva il cuore nel separarmene. Feci di ogni cosa un pacco, non senza versare qualche lacrima, e lo sigillai.
"Ma posso io rinunziare a tutto, tutto, senza che rimanga nulla per me, nulla? Impossibile!". Riapersi il pacco, presi metà della ciocca dei capelli, e poi lo sigillai di nuovo. La mattina mi trovò in questa occupazione.
Fantasio era inquieto di me e venne a trovarmi di buon'ora. Mi ricordai della promessa del giorno innanzi; ora che tutto era finito, potevo raccontargli la cosa. Chiamai Cesare e narrai loro per filo e per segno tutto quello che era stato di Lilla e me, dalla sua prima lettera misteriosa fino alla scoperta da me fatta il giorno precedente. Dissi che ero risoluto a romperla con lei, e lessi la brutta copia dell'ultima mia lettera. Così a Fantasio come a Cesare parve che io la prendessi troppo calda. A quello che loro avevo detto, Lilla doveva essere una specie di bambina, e, come tale, bisognava essere indulgenti. Poteva benissimo essersi lasciata andare a qualche atto di leggerezza: ma questo non provava che ella sentisse veramente qualche inclinazione per Beltoni. Se una innocente relazione scusabile nella libertà della campagna aveva cambiato natura, passando per le impure labbra di quel vantatore, ciò non era colpa di Lilla. Il Beltoni era uno sciocco e uno spaccone, e non bisognava prendere sul serio le sue parole: "Chi ti dice che lei non abbia voluto prendersi giuoco della sua vanità?". In qualunque modo la lettera, che avevo scritta, era troppo brusca, perentoria e dura: non poteva stare.
Faccende di questo genere non si potevano trattare per lettera: io dovevo esigere da Lilla una spiegazione franca ed a voce, e risolvermi poi secondo i risultati di essa. Se queste ragioni non mi convinsero né mi smossero dalla mia determinazione di romperla con lei, mi addolcirono però di molto. Era per me un conforto sentire che i miei amici ne pigliavano le difese: "Ebbene, sia dunque così: non le scriverò: le parlerò e le dirò tutto il mio sentimento: questa è la meglio. Così, inoltre (ma questa ragione non la volevo addurre che a me stesso), la rivedrò ancora un'altra volta". Poco tempo dopo tornò la buona stagione, e allora mi pervenne una lettera di Lilla, con la quale mi chiedeva di andarla a vedere nel giardino. Presi con me il pacco delle lettere con tutto il resto, e andai. Era una bella mattinata di novembre: il cielo puro, il sole tepido e piacevole. Lilla era ravvolta in una ricca pelliccia e il suo volto pareva raggiante: mai non m'era apparsa così bella. Fui pure incivile a turbare quella pura e gioconda serenità!
Sulla mia fronte errava una nube, e lei se ne avvide:
"Che cosa avete?" mi domandò. Io non sapevo da che parte rifarmi per incominciare: "Ho fatto un cattivo sogno" dissi: "un sogno che mi perseguita continuamente".
Non sapevo proprio quello che dire!
"Un sogno?" rispose lei ridendo di cuore: "Oh, quest'è bella! Un giovane serio come voi, un cospiratore, lasciarsi impaurire dai sogni come un bambino!".
"I Greci e i Romani non eran bambini" risposi io: "eppur davano grande importanza ai sogni. Quello che ho fatto io, ha tal faccia di vero, che mi domando ancora se sia proprio un sogno".
"Voi destate la mia curiosità" riprese Lilla con visibile interesse. "Su via: raccontatemi questo vostro sogno".
"Volentieri. Mi pareva, adunque di essere in terrazza, nascosto dietro a una persiana...".
"Precisamente come stavo io nell'alcova, dietro alla tenda, il martedì di carnevale" interruppe Lilla sorridendo.
"Appunto. C'erano nella stanza due giovanotti, ed uno di loro confidava all'altro i suoi amori. Diceva di aver fatto in campagna la conoscenza di una bella ragazza, un vero diavoletto, per dire come diceva lui. Se la pittura delle grazie della signorina era un po' scorretta, aveva però molta ricchezza di tinte. La stagione, diceva era molto calda, e la signorina se ne stava in un negligé molto trasparente...". E qui ripetevo parola per parola quanto disse il Beltoni. Lilla pareva turbata dal mio racconto e al tempo stesso intimorita dal tono amaro delle mie parole.
"Il giovinotto" continuai, "aveva fatta la corte alla signorina come s'usa in campagna. Ballava sempre con lei sui prati, le era sempre al fianco in tutte le passeggiate per il parco: e così aveva avuto tutto l'agio di contemplare ed ammirare le grazie di lei nel loro miglior punto di luce. Pare che questa viva ammirazione conquistasse il cuore della signorina: almeno così pensava il giovinotto, perché chiuse il suo racconto con queste precise parole: - Se fra una settimana non ottengo un abboccamento, non sono più io -.
"E qual è il significato" domandò Lilla con qualche perplessità "di così odioso racconto? A che fine me lo avete fatto?".
"Non lo indovinate?" diss'io con amaro sorriso.
"Io? No; voi mi fate paura".
"Veramente?". E le fissai gli occhi in faccia; poi dissi lentamente: "Ma, non siete voi l'eroina di questo odioso racconto?".
"Io?" gridò Lilla facendosi rossa come una fiamma
"Sì, voi; lo ha detto lo stesso Beltoni. Egli è il fortunato amante".
Se a queste parole fosse scoppiata in un accesso di rabbia, se si fosse strappata i capelli, se avesse battuti i piedi a terra; se avesse schizzato dagli occhi l'ira e il dispetto, se avesse caricato di maledizioni quell'uomo e me, che sollievo ne avrei avuto! Nulla di tutto questo. La sua faccia si empì di confusione; Lilla rimase stordita, fulminata, disfatta: tutto, fuorché sdegnata.
"Posso aver avuto torto", balbettò dopo un po' di tempo: "anzi, riconosco di averlo. Ma Iddio m'è testimone ch'io non merito d'esser trattata così. Non credevo di far male, quell'uomo, io non l'amo".
"Ma l'avete voi, sì o no incoraggiato? Qui è il punto della questione".
"Può averlo creduto, ma io non ebbi mai intenzione di farlo. Eravate stato meco così serio! Ve ne ricordate? Quel giovane era così buffo, e mi divertiva! Io sono una ragazza, debole, spensierata; e come tale mi comportai. Ho bisogno d'indulgenza: non ve lo dissi che avevo bisogno d'indulgenza?".
"Era la vostra coscienza che vi accusava: voi in quei momenti sentivate che mi facevate torto".
"In verità siete troppo severo. Ho veduto molte ragazze ricevere dai giovanotti le attenzioni, come quelle che mi faceva quel giovane, senza che nessuno pensasse a male".
"Certamente, quel che sarebbe di nessun conto da parte di altri, non è da parte di un Beltoni. Non sapete voi che costui fa professione di seduttore, e che insozza tutto ciò che tocca?".
"Buon Dio! Come potevo saperlo? Ed ora che devo fare?".
"Non spetta a me il dirvelo; ma so bene quello che devo far io. Bisogna che vi dica addio".
"Come? Mi lasciate così in collera, senza una parola di perdono?".
"Tutt'altro che in collera: vi perdono di vero cuore: ma noi dobbiamo separarci. Qui sono le vostre lettere". E siccome non si moveva per prenderle, lasciai il pacco sopra un sedile, accanto a lei. "Dio vi protegga!" dissi, e m'incamminai verso la porta del giardino. Un grido della cameriera mi fermò a un tratto: mi volsi indietro, e vidi Lilla lunga distesa in terra. Corsi subito là: era svenuta. La rialzammo gentilmente, la trasportammo in una stufa per le piante, che era lì presso, e l'adagiammo sopra una panca. La cameriera corse per un po' d'acqua e ne spruzzò la faccia a Lilla.
Passò qualche tempo prima che ritornasse in sé. Allora si guardò intorno, mi vide, si levò su e si precipitò ai miei piedi. Era in un eccesso di dolore e di disperazione, impossibile a descriversi: che torrente di lacrime! Che singhiozzi! Potevo calpestarla, anche ucciderla, ma non potevo lasciarla in quello stato. Non era possibile che io le dessi questa tortura: non avevo cuore di farlo, ne era sicura. Quello che le avevo detto, era stato per far prova di lei: sì, sì, nient'altro che una prova. Lei era la mia bambina: tante mai volte l'avevo chiamata così: dovevo aver compassione di lei.
Che potevo far io, se non cedere? La perdonai, la rialzai, la chiamai ancora la mia cara bambina: ripresi il pacco delle lettere; dissi e feci quanto potei per placare e sollevare quella povera anima. Lei non voleva lasciarmi partire, se non le davo la mia parola che il giorno dopo sarei tornato a parlarle nello stesso luogo: promisi. Finalmente riuscii a condurla, fino a un certo punto, alla ragione, e me ne venni.
Mi pareva d'aver fatto tutto quello che un uomo doveva fare in simile congiuntura. Eppure non ero contento di me. Fantasio e Cesare avevano un bel dire, ma io non ero soddisfatto di me stesso.
La rividi la mattina seguente, e dal suo aspetto alterato potei conoscere quanto aveva dovuto soffrire per la scena burrascosa del giorno innanzi. Feci di tutto per rassicurarla e per risollevarla dall'abbattimento. Affettavo ogni gaiezza che purtroppo non sentivo, e finalmente riuscii a richiamare il sorriso sulle sue labbra e la serenità nel suo volto. C'era in Lilla tale mutabilità d'impressioni, che nello spazio di cinque minuti poteva piangere amaramente e ridere di tutto cuore.
Le cose andarono tranquille fra noi due per qualche tempo; ma io non ero felice. La fede, che avevo per l'avanti nella donna amata, aveva ricevuta una grande scossa.
CAPITOLO XXVII
Sebbene la mia fiducia in Lilla fosse stata scossa, pure l'amavo più che mai. È un fatto questo che si ripete spesso. Un possedimento disputato ci diviene più caro appunto perché disputato. Vi sono quelli, per il cui amore è necessario il condimento di un po' di gelosia, come per altri la mostarda a fine di digerire. Quanto a me, avrei fatto volentieri senza questo condimento: poiché se la passione era in me cresciuta, la felicità era assai diminuita. Oramai all'immagine di Lilla, su cui la mia fantasia poco fa si riposava, con una dolce e fidente tranquillità, si mescolava ora, non chiamata, un'altra figura importuna, la cui presenza, di felice che ero, bastava a rendermi infelice. L'idea che ella avesse potuto compiacersi di mettere in mostra le sue grazie giovanili per far piacere ad un altro, toglieva loro ogni attrattiva, ed in certi momenti me le rendeva quasi odiose. In una parola, ero geloso, e per conseguenza in quello stato di allucinazione mentale, che è il sintomo caratteristico di così strana malattia. Una specie di colpo di fulmine venne a liberarmi da tale stato.
Una notte, verso le dodici, mentre andavo a letto, sentii una voce di fuori chiamarmi più volte a nome. Apersi la finestra e domandai chi fosse. "Sono io" rispose lo zio Giovanni; "scendete ad aprirmi, e non fate rumore; ho da parlarvi". Rimasi molto meravigliato come mai a quell'ora così tarda potesse essere lo zio Giovanni, che soleva impreteribilmente andare a letto alle dieci. Scesi adunque non senza qualche ansietà e apersi.
"Che c'è di nuovo, zio?". Egli non rispose; ma presami la lucerna di mano, si diresse verso il mio studio, e quando fu entrato cominciò a passeggiare su e giù per la stanza, come una bestia feroce nella sua gabbia. Allora soltanto mi accorsi come egli fosse sommamente agitato.
"Ma, dunque, che cosa è stato, mio caro zio?" ripetei.
Questa domanda parve rompere quell'incantesimo che lo teneva muto.
"Che cosa è stato? Che cosa è stato, eh!" gridò egli.
"Lo saprete fra poco e a vostre spese. Non ve lo avevo io detto che scherzando col fuoco vi sareste bruciato? Non vi avevo detto che tutto quello che avreste potuto fare era di inciampare nella forca? Nient'altro, nient'altro, nient'altro che questo! Che il diavolo se li porti tutti questi ragazzi; voglion fare di loro capo; si credono modelli di saggezza; e quando s'incontrano in un uomo di buon senso e di esperienza che dice loro: "Badate bene!" ohibò! ohibò! ne disprezzano i consigli e gli danno del rimbambito. Ne ho abbastanza di questi sciocchi".
Dopo questa sfuriata fatta con una incredibile rapidità ed impeto, lo zio Giovanni, come ultimo e perentorio argomento, in un accesso di collera, scaraventò via il cappello, si gettò sopra una seggiola, e cominciò a rodersi furiosamente le unghie.
"Ma, in nome del cielo, zio, non mi tenete più sulla corda. Suvvia, che cosa è successo?".
"Fantasio è arrestato, e con lui molti altri, senza parlare di quelli che saranno arrestati fra poco. Cospirazioni, società segrete, alto tradimento, tutta roba per lo meno da forca. Ecco che cosa è successo! Si parla di una nota di cento persone compromesse: sì, una nota di cento nomi, e fra questi, ci scommetto, c'è anche il vostro. Che venga il malanno a tutti i ragazzi! Non hanno bene finché non si sono cacciati in qualche impiccio. Stolto che fui quando distolsi questo qui dal farsi Cappuccino!".
Di tutto questo sproloquio fatto con un caloroso crescendo, io non avevo compreso bene che una frase sola, che al mio orecchio suonava come il rintocco di una campana funebre, e che mi faceva gelare il sangue nelle vene: Fantasio arrestato, Fantasio in prigione, significava processo segreto, giudizio statario a porte chiuse e senza alcun difensore; insomma, significava morte! Le scene di questo lugubre dramma mi passavano come un lampo attraverso la mente atterrita. "Dobbiamo salvarlo, zio; dobbiamo salvarlo!" gridai come pazzo.
"Sciocchezze!" replicò egli. "Qui bisogna far le cose con la testa, e pensare prima di tutto a salvare quelli che possono essere salvati, cominciando da voi. Dite un po', ci siete voi o non ci siete in questa brutta faccenda?".
"Per carità zio, non pensate a me. Supponiamo che ci sia, non lo sa anima viva; appena appena lo so io stesso".
"Ma siete ben sicuro di quanto dite?" domandò un poco rassicurato. "Badate bene che qui si tratta di vita o di morte, e che ogni reticenza può esservi fatale".
" Vi dico, zio, che novantanove su cento Cesare ed io non corriamo alcun pericolo".
"Cesare! Anche Cesare!" esclamò lo zio Giovanni percotendosi la fronte con tutt'e due le mani. "È naturale, anche Cesare! Ed io, balordo! non ci avevo pensato! Stoltezza! Vera stoltezza! Non saranno contenti se non quando sieno tutti impiccati".
"Fantasio, zio, dobbiamo pensare a Fantasio; ora è lui in pericolo. Dobbiamo salvarlo a qualunque costo, smuovere cielo e terra, insomma fare in modo che fugga di prigione".
"Fuggir di prigione!" esclamò lo zio Giovanni, scuotendo le spalle. "Già, con una scala di seta come nel Barbiere di Siviglia! In fede mia questo ragazzo non sa che cosa dice. O credete voi che le prigioni sian fatte di carta pesta o di crosta di pasticcio? Avete mai osservata la Torre? Le mura hanno dieci piedi di grossezza, e le porte sono di ferro: dunque che cosa andate sognando?".
"Dicono che le porte più salde si aprono con una chiave d'oro".
"Vero! L'oro può far di gran cose, ma non può far tutto. E in primis avete voi in pronto cinquantamila lire? E supposto che le aveste, chi va ad offrirle? Nelle prigioni della Torre vi sono cinquanta fra custodi, guardie, secondini, ecc., che si fan la spia l'un con l'altro. La vita è la vita, ragazzo mio. Scendete dunque, se potete, giù dalle nuvole, e parlate il linguaggio del senso comune".
"Ma, zio mio, col vostro senso comune, mi gettate nella disperazione".
"Io sono semplicemente ragionevole: sicché vi dico che per il momento non c'è altro da fare che... andare a letto. Forse che il caso del vostro amico non è poi così cattivo quanto potrebbe essere. Vedremo fra poco che cosa si potrà fare per lui. State certo che quanto è umanamente possibile sarà fatto. Ho detto possibile capite? Frattanto prudenza e prudenza. Di una disgrazia non ne facciamo due. Buona notte!".
Avrei voluto svegliar Cesare; ma ebbi scrupolo di turbargli il sonno con una notizia così dolorosa. Poverino! La saprà anche troppo presto. Andai dunque a letto; ma non mi riuscì di chiudere un occhio, e passai tutta la notte pensando come venire in aiuto al nostro amico.
Ahimè! Non mi riuscì di trovare alcun mezzo.
Ogni mio piano, quando pensavo alla esecuzione, mi diventava, con una straziante evidenza, impossibile. Una evasione dal carcere era circondata da difficoltà insuperabili o quasi insuperabili. Prima di tutto, come trovare la somma necessaria? Sulle prime avevo pensato a Lilla, che era ricca e d'animo generoso; ma anche con queste due qualità, era più che probabile che non avesse al suo comando cinquantamila lire, sopra tutto una donna giovane con un fratello maggiore di età. E supposto anche si potesse avere questa somma, a chi ci saremmo dovuti rivolgere? Se avessi in questo punto cinquantamila lire in tasca, quale sarebbe il primo passo che dovrei fare? Andrei difilato a battere alla porta della Torre, e domandare del capo custode senza prima essermene informato? E quando mi trovassi a faccia con lui, che cosa gli direi? Gli offrirei di punto in bianco il denaro? E ammesso anche che egli fosse disposto a lasciarsi prendere al boccone, non temerebbe un agguato? Che fiducia potrebbe avere in un giovane sconosciuto? Eccetto che non trovassi qualcuno che potesse dirmi con tutta sicurezza: fra gl'impiegati della Torre rivolgetevi pure al tale o al tal altro: io lo conosco bene: per il denaro è disposto a fare qualunque cosa. Eccetto che, ripeto, io non trovi questo punto d'appoggio (e dove posso trovarlo?) il colpo certamente non riesce ed io casco nella rete. Lo zio Giovanni aveva ragione; una fuga dal carcere con la connivenza di alcuno dei custodi era ineffettuabile.
Supponiamo che s'invadesse la prigione e si rapisse Fantasio Un cento, diciamo pure un centocinquanta giovani, sono tutte le nostre forze, quando anche ciascuno rispondesse alla chiamata. E dove trovare le armi? La Torre è ben guardata, e a cento passi di distanza, alla porta del Palazzo Ducale, c'è una buona guardia di soldati. Avanti che avessimo atterrata la prima porta, avremmo addosso tutta la guarnigione della città: e prima di giungere alla prigione di Fantasio, vi sarà più di una porta da buttar giù; e poi bisognerebbe conoscere con precisione dove si trova. Sarebbe necessario avere la pianta esatta della Torre. Dio mio! Quante difficoltà! Come l'impresa, in apparenza semplicissima, muta di aspetto e si complica, quando si viene a discorrerne la esecuzione.
A forza di aggirarmi in quel labirinto, finalmente trovai, o almeno credetti di trovare, un filo per uscirne. Ecco come ragionavo: i Carbonari, dicevo fra me e me, hanno proseliti da per tutto, e ne debbono sicuramente avere anche tra gl'impiegati della Torre. Supponiamo che ve ne sia uno solo: quest'uno è obbligato dal suo giuramento a favorire la fuga di un confratello. Occorrendo, potrebbe essere sollecitato con un buono sbruffo.
Il difficile è di trovare il custode Carbonaro: e per riuscirvi non c'è che un mezzo, cioè quello di tener dietro su su alla catena, anello per anello, d'uno in un altro individuo, d'uno in un altro gradino, finché si giunga a qualcuna delle alte cariche dell'Ordine, a qualcuno di coloro che conoscono tutto e tutti gli addetti dell'Ordine stesso.
Giunti a questo punto, siamo sicuri di trovare l'uomo che ci bisogna. In tutti i casi c'è il fratello di Lilla, il mio iniziatore misterioso, che potrà darci utili indicazioni. Forse Cesare è al caso di saperne più di me.
Questa ricerca dà poca probabilità di buon successo: ma è l'unica che ci resti a tentare. Più ci riflettevo e più l'idea mi pareva bella. Sì, bisogna metterci all'opera per questa via fin da domani, senza perdere un minuto di tempo.
La mattina svegliai Cesare e gli detti la brutta notizia. Nello stesso tempo gli esposi il piano da me ideato nella notte, ed egli lo approvò pienamente. Era troppo presto per andare dalla famiglia di Fantasio, e intanto ci mettemmo a sedere e discorremmo della questione. Quanto a me, non conoscevo alcuno dei nostri, eccetto il conte Alberto, e tutto quello che di lui sapevo, si riduceva a questo, che egli era un addetto; del resto, tra noi due non passava alcuna relazione. Cesare si trovava nello stesso caso mio, quanto a conoscenze personali; ma conosceva di nome due individui, i quali, a quanto gli aveva detto Fantasio, appartenevano alla setta. Il primo era un medico che aveva cinque o sei anni più di noi, un uomo piuttosto ruvido e sostenuto, e che io conoscevo di vista: un certo Pedretti; l'altro, un vecchio pieno d'ardore e di attività, di cognome Nasi, il quale era in continua relazione con Fantasio, che lo credeva uno dei capi dell'Ordine. Fu questo istesso Nasi che un anno e mezzo innanzi aveva fatto ammettere Fantasio nella setta. Il modo col quale erasi presentato al nostro amico fu veramente strano. Un giorno, senza farsi neanche conoscere e senza precedente avviso, si recò da lui, e, messo da parte ogni preambolo, gli disse di primo acchito: "So che voi desiderate da molto tempo di essere ammesso tra i Carbonari, ed io son qui pronto a soddisfare i vostri desideri". Probabilmente era stato anche alcuni giorni più tardi l'iniziatore di mio fratello; ma di questo Cesare non ne era sicuro, poiché l'uomo era mascherato. Cesare non dubitava punto che il Nasi potesse e volesse procurarci tutte le necessarie informazioni: e questa sua certezza era per me consolante.
A un'ora conveniente andammo a casa di Fantasio. Era egli figliuolo unico e teneramente amato. Trovammo i suoi genitori nella più grande costernazione; la quale era così naturale che appena osammo proferire qualche parola di conforto. Ci raccontarono che la sera innanzi, quando Fantasio rientrava in casa, verso le undici, secondo il suo solito, un Commissario di polizia con una squadra di carabinieri era venuto ad arrestarlo. Avevano perquisito le sue carte, e ne avevano sequestrate alcune di poca importanza. Entrammo con un grande stringimento di cuore nello studio del nostro amico. Ogni cosa si trova nel medesimo stato in cui l'aveva lasciata Fantasio: un volume di lord Byron, tuttora aperto sulla scrivania; un mozzicone di sigaro sul banco, e accanto ad esso un foglio di carta, sul quale erano scritti alcuni pensieri suggeritigli dal poema che egli allora stava leggendo. Tutto era in quello studio come il giorno innanzi; eppure qual differenza! Ogni cosa all'intorno aveva un aspetto di desolazione. Chi ha dovuto separarsi da qualche amico veramente diletto, sa qual ferita al cuore produce la vista degli oggetti a lui familiari.
Avevamo combinato con lo zio Giovanni che verso l'ora del desinare sarei andato da lui per avere qualche notizia. Andammo adunque. Lo zio Giovanni sapeva tutto di questa faccenda. Le persone arrestate erano dieci: ne conosceva i nomi, il domicilio, l'età. Otto giovani dai venti ai trenta anni (fra questi lo Sforza), la maggior parte avvocati, e due signori attempati, un curiale assai rinomato, e il Nasi, proprio quel Nasi su cui avevamo fatto assegnamento, la nostra àncora di salvezza! Qual colpo! Cesare ed io ci guardammo in faccia con una muta disperazione. Che fare? Trovarci subito col dottor Pedretti. Siccome lo conoscevo di vista, fu stabilito che andrei io. Mi fu agevole sapere il suo domicilio, e subito corsi a trovarlo.
Il dottor Pedretti era uno di quegli uomini che non furono mai giovani: gli si potevano dare così venticinque come cinquant'anni. La sua cravatta e i merletti dello sparato della camicia erano tutt'altro che bianchi; il naso sempre tabaccoso; la pancia abbastanza sporgente; e si dava molt'aria. Mi domandò che cosa gli procurava l'onore della mia visita. Glielo dissi subito. Spiritò di paura, e mi rispose balbettando che certamente avevo preso un equivoco sul conto suo. Replicai che ero ben sicuro del fatto mio, e che non giovava d'infingersi; che non ero una spia, ma un fratello: e in così dire gli feci i segni di riconoscimento. Preso alla sprovvista, non si provò a negare più oltre, ma diventò pallido come un morto: corse alla porta e, assicuratosi che non c'era nessuno, tornò indietro e mi disse piano all'orecchio che la parola d'ordine del partito era per il momento segregazione che significava immediata e assoluta interruzione di ogni comunicazione fra i buoni cugini e che egli non poteva pigliarsi l'arbitrio di contravvenire al comando col dare le informazioni richieste. A nulla valsero le preghiere e le istanze contro quella sua ritenutezza adamantina, la quale probabilmente non era altro che un velo per coprire l'isolamento in cui era tenuto e salvare la sua vanità. Il dottor Pedretti non mi perdonò mai lo spavento che gli cagionai in quel giorno.
La sola persona che ci rimanesse a tentare era il conte Alberto, ultima nostra speranza; e non esitammo un istante.
Cesare e Fantasio non lo avevano mai veduto in faccia, né egli loro, sebbene (e il lettore se ne ricorderà) fossero stati presenti alla mia iniziazione nella sua casa. Era stato, a quanto pare, il Nasi che, per mezzo del conte Alberto e di Fantasio, dei quali era conoscente, aveva messo in rapporto momentaneo le due coppie dei domino mascherati; il conte e il suo segretario da una parte, Cesare e Fantasio dall'altra, ma con ordine espresso di non farsi alcuna interrogazione né di lasciarsi conoscere.
Cesare prese l'incarico di vedere il conte Alberto. Per maggior precauzione e per non correre il rischio di allarmarlo andandolo a trovare in casa, stabilimmo che io dovessi informarmi delle sue abitudini, a fine di sapere dove lo avrei potuto incontrare fuori. Ne dimandai a Lilla, e lei mi parlò di un caffè, dove suo fratello soleva capitare tutti i giorni a una data ora per leggere i giornali. Debbo renderle giustizia: essa mi si mostrò in questa occasione come io mi aspettavo: per una donna di cuore e generosa. M'offrì non solo il danaro che aveva in pronto, ma anche una quantità di gingilli, come li chiamava lei, che si potevano vendere nell'atto ricavandone una bella somma; e per giunta s'impegnò di trovarmi dentro un dato tempo, tutto il denaro che ci fosse abbisognato.
Cesare vide il conte Alberto, il quale gli fece la più cordiale, più schietta e aperta accoglienza. Egli era disposto, dispostissimo a venire in aiuto dei confratelli incarcerati; ma purtroppo anch'egli si trovava nello stesso caso nostro, vale a dire che, dopo l'arresto del Nasi, era del tutto isolato.
Il suo segretario, Carbonaro anch'esso, il piccolo domino vestito da donna, non conosceva che lui. Tutto quello che poteva dire, era che se potevasi dar valore ad alcuni accenni avuti dal Nasi (e per lui si poteva), due personaggi, che egli nominò, tenevano cariche importanti nell'Ordine. Uno di loro era nei primi gradi della magistratura; l'altro era un forestiere, agente ufficiale di un piccolo principato di Germania.
Queste informazioni erano così vaghe, che lì per lì non sapevamo che cosa fare. La prudenza non fu mai la virtù dei giovani: quindi, dopo aver esitato un poco, ci risolvemmo alla prova. Delle due persone indicateci preferimmo tastare la seconda, e Cesare volle a tutti i costi pigliarsi la difficile impresa. Si presentò adunque a casa del diplomatico, e fu ammesso alla sua presenza.
Mentre si scusava con lui della visita importuna, non cessò mai di ripetere tutti i segni di riconoscimento, ai quali l'altro non badò né punto né poco. Allora entrò direttamente in discorso. Ma alle prime parole il vecchio diplomatico lo interruppe, dicendogli che sarebbe stato suo dovere chiamare la guardia per farlo arrestare e tradurre in prigione: e che se non lo faceva, era per un riguardo alla onorevole famiglia, alla quale Cesare apparteneva: e al tempo stesso additò la porta.
Questo risultato ci tolse tutto il coraggio di provarci a un altro passo di tal genere. Ci accorgemmo che, senza poter riuscire a far del bene a Fantasio, avremmo finalmente compromesso noi stessi. Bisognò dunque rassegnarsi.
Ora quei due personaggi nominati dal conte Alberto appartenevano veramente ai Carbonari? Questo è quello che non so e che non saprò mai perché sono morti tutt'e due, com'anche il Nasi. Dato pure che vi appartenessero, si può ragionevolmente supporre che non se la sentissero di avventurare il loro segreto alla discrezione di giovani come noi eravamo; e in questo non c'era da dar loro il torto. La società dei Carbonari almeno in Piemonte, componevasi principalmente di Framassoni e di alcuni Carbonari del 1821, avanzati alle burrasche politiche di quel tempo. Erano essi tutti uomini vecchi o almeno maturi di anni e di esperienza, passati per grandi prove, e perciò più inclinati a peccare di eccesso piuttosto che di mancanza, di prudenza. Un carbonarismo così composto doveva badare più alla qualità che alla quantità degli addetti: ed era naturale che il loro numero dovesse essere ristrettissimo. Che i Carbonari fossero oltremodo diffidenti della gioventù, era un fatto dimostrato dalle grandi difficoltà che avevamo dovuto superare per farci ammettere quasi a forza nella setta. Una volta ammessi, il loro pensiero era di tenerci isolati, per modo che, anche volendo, ci fosse stato impossibile commettere qualche grande imprudenza, compromettendo così l'associazione: ed in ciò erano riusciti benissimo, anche troppo bene, giacché eravamo rinchiusi in un cerchio da cui era impossibile uscire. Da qualunque parte ci voltassimo, urtavamo contro una muraglia di ferro.
Non era però sola cagione del nostro scoraggiamento la assoluta impotenza in cui eravamo di aiutare gli amici. Nessun tempo, in molto volger di anni, era stato così pieno di speranze e di promesse, come quello lì: nessun tempo sembrava più propizio alle nazioni conculcate per risorgere e rivendicare i propri diritti. Il Belgio aveva allora allora riacquistata la sua indipendenza; l'eroica Polonia era in armi; Bologna e le Legazioni erano insorte; Modena pure sollevata; la rivoluzione alle nostre porte, e noi avevamo i piedi e le mani legate, e nulla, propriamente nulla, potevamo fare per noi. Questo era il nostro tormento, questa la nostra disperazione.
La prigionia di Fantasio durava da un mese, e invano i suoi genitori avevano istantemente domandato il permesso di visitarlo. Nulla era valso: era stato sempre risposto con un no. Ricchi e autorevoli erano ricorsi a tutte le loro conoscenze per muovere a pro del figliuolo personaggi altolocati, e che avevano grandi cariche nella Corte. Intanto la istruzione del processo dei prigionieri procedeva con la più grande segretezza, e nulla ne trapelava in pubblico. Le voci più gravi andavano in giro per la città; si parlava di casse d'armi scoperte, di piani d'insurrezione sequestrati. Alcuni parlavano anche di sentenze capitali e di esecuzioni segrete. V'era, evidentemente, dell'esagerazione in tutte queste voci, e talune erano anche false; ma non per questo tenevano meno agitati gli animi dell'universale.
Fortunatamente, lo zio Giovanni, con le sue tranquille e instancabili ricerche, aveva trovato il modo di accertarsi del vero stato di cose; onde poté presto rassicurarci, almeno fino a un certo punto. Egli era intimo di un vecchio magistrato, a cui, tempo addietro, aveva avuto occasione di rendere qualche piacere, prestandogli denari; e questo magistrato, contro la regola generale in simili casi, gliene aveva sempre gratitudine. Ora volle il caso che egli fosse incaricato d'istruire il processo di Fantasio e de' suoi coaccusati: per la qual cosa poté dare allo zio Giovanni, naturalmente sotto il più gran segreto, tutte le notizie richieste.
Fantasio era accusato di appartenere alla setta dei Carbonari, e di avere in un dato giorno e in un dato luogo ricevuto un certo individuo addetto alla società. Costui, che poi si seppe essere un agente di polizia, depose contro Fantasio. Lo stesso agente accusava il Nasi di appartenere alla società e di averlo messo in comunicazione con Fantasio a fine di farlo ricevere fra i Carbonari. Gli altri accusati erano semplicemente processati per appartenere alla setta. Per qual ragione si trovasse sotto processo lo Sforza, da pochi giorni ascritto ai Carbonari, non lo saprei dire: so però che corse voce di una lista di nomi che era stata sequestrata. Comunque si fosse, una cosa stava a favore del Nasi e Fantasio, vale a dire che l'accusa contro di loro aveva per fondamento la testimonianza di un solo individuo agente di polizia. Questo sarebbe bastato di per sé solo alla loro liberazione dinanzi ad un tribunale ordinario, secondo la massima di giurisprudenza, che il testimone unico non costituisce la prova legale: testis unus, testis nullus; ma dinanzi ad una corte marziale, od anche a un tribunale civile, nominata ad hoc, questa unica testimonianza sarebbe stata ammessa, e la condanna degli accusati poteva aversi moralmente per certa. La loro vita adunque, come la loro morte, era attaccata ad un filo, cioè dipendeva dalla scelta del tribunale che avrebbe dovuto giudicarli.
Carlo Felice, che allora regnava, sapendo che si procedeva contro i Carbonari, preso da una mera curiosità, ordinò al Ministro di Grazia e Giustizia di fargli una relazione del processo. Per fortuna il re era un po' infarinato di legge e di questa superficiale cognizione si compiaceva far mostra, come pure aveva un certo rispetto per le forme legali. Si diceva anzi che da giovine avesse studiato legge, e vi si fosse laureato. Ora avvenne che esaminando le carte del processo, non gli sfuggì la circostanza del testimone unico. Questo fatto gli mise nell'animo qualche scrupolo. Per dileguarlo nominò una Commissione di tre dotti ed alti magistrati con incarico di esaminare i documenti, di dire se vi fosse luogo a procedere, e in questo caso di determinare dinanzi a qual tribunale dovesse farsi giudizio. A tale provvedimento Fantasio e gli altri dovettero la loro salute. In virtù di questa decisione, gli accusati avrebbero dovuto esser messi subito in libertà. Ma il Governo, che pareva destinato a non essere mai interamente giusto, fece giustizia a metà. Fantasio e il Nasi ricevettero i loro passaporti, con l'ordine di abbandonare il Piemonte per un tempo indeterminato.
I coaccusati furono messi in libertà ma assoggettati alla vigilanza della polizia. Il processo era durato un quattro mesi; e fu comune opinione, non sappiamo quanto vera, che uno degli alti magistrati della Commissione fosse Carbonaro.
Questo esito felice di un processo, che sarebbe potuto riuscire funesto a un nostro amico, ci colmò di gioia, la quale fu turbata dagli arbitrari provvedimenti che subito furono presi. Tuttavia, siccome l'aveva pur troppo scampata bella, così non ci pareva vero. Per fare, secondo che s'imponeva il dovere, il desiderio della sua famiglia, Cesare ed io non cercammo di vedere Fantasio, se non pochi momenti innanzi che montasse in diligenza. Il momento del distacco fu un crepacuore per noi tutti, e a gran fatica furono dall'una parte e dall'altra trattenute le lacrime.
"Coraggio amici; mantenete vivo il fuoco sacro, e vogliatemi sempre bene; presto avrete le mie nuove". Queste furono le sue ultime parole. Il postiglione fece schioccare la frusta; la diligenza si mosse, e noi ce ne tornammo a casa col cuore gonfio, e così scoraggiati, come mai non eravamo stati.
CAPITOLO XXVIII
Qual mutazione può fare nella vita l'assenza d'una persona cara! Passavano i giorni e le settimane, e noi non potevamo consolarci della perdita di Fantasio. La sua mancanza ci si faceva sentire di momento in momento. Il suo quartierino era per noi come un rifugio; e la lunga abitudine di ridurci lì, a certe ore, era divenuta per noi una dolce necessità; perché eravamo sicuri di trovarvi non solo una lieta accoglienza, ma un animo disposto a sentire per noi e consolarci nelle nostre grandi e piccole avversità. Privi di quel rifugio, ci pareva di andare errando come una nave senza timone. La risolutezza del nostro amico, l'attività della sua anima avevano avuto sopra di noi, senza che ce ne accorgessimo, un'efficacia vivificante, e avevano destata tutta la nostra energia.
Quello stimolo ora non c'era più, per cui eravamo rimasti come dimezzati. Cesare ed io, gli amici prediletti di Fantasio, non eravamo i soli che provassimo questa specie di sfinimento morale, onde sembra che la vita non abbia più uno scopo: Alfredo, il Principe, lo Sforza (reso ormai alla libertà), in una parola, tutta la cerchia dei nostri comuni amici, provavano lo stesso che noi; e nonostante la raccomandazione di Fantasio di tener vivo il fuoco sacro, l'opera di propagare le idee di libertà, in cui fino allora ci eravamo occupati, pareva sospesa; quasi che ciascuno di noi avesse detto a sé stesso: a che tutto questo, se Fantasio non è più con noi?
Il viaggiatore forzato scriveva regolarmente ai genitori, i quali ci davano sempre le sue nuove. Egli stava bene di salute e di animo.
In ciascuna sua lettera c'erano espressioni affettuose pei "due fratelli" come ci chiamava, ma nessuna diretta comunicazione. Nell'ultima diceva di aver viaggiato per la Svizzera, di esser rimasto colpito dalla grandiosa bellezza di quel paese; aggiungeva poi che subito sarebbe andato a Parigi.
In tutto quell'inverno, e per il cattivo tempo e per la prigionia di Fantasio, non avevo più veduto Lilla; e tornata la buona stagione, ella aveva sempre vegliato al capezzale di una vecchia zia gravemente ammalata.
Questa andava pazza per la nipote, e non poteva rimaner priva, anche un solo istante, della compagnia di lei. Di tanto in tanto ci scrivevamo. Io però notavo che Lilla si rassegnava a questa cagione d'impedimento, più di quello che mi sarei potuto aspettare dal suo focoso carattere.
Una bella mattina di giugno, era il 3 del mese (me ne ricordo bene, perché era l'antivigilia dell'anniversario del primo abboccamento con Lilla), uscivo per fare una passeggiata. Siccome era di domenica, sulle prime non feci attenzione all'insolito movimento di Via Nuova, per la quale passavo, e neanche alla folla straordinaria degli sfaccendati che andavano e venivano.
Ma a mano a mano che tiravo innanzi, la folla ingrossava, e in certi punti, vicino alla piazza delle Fontane Amorose, trovai la strada così accalcata, che non potei andare avanti. Nel tempo stesso sentii un'allegra musica che veniva alla mia volta. Domandai che cosa fosse: "È la Casaccia" mi fu risposto; "la Nera esce". Siccome non m'ero mai trovato a vedere la processione della Casaccia, di cui però avevo sentito dir meraviglie, volli cogliere l'occasione per soddisfare la mia curiosità, e fui uno degli spettatori.
L'origine della Casaccia (da casa) è molto antica. I facchini di Genova erano una volta divisi in corporazioni, ciascuna delle quali aveva i suoi usi e privilegi, e un suo proprio oratorio. Alcune di quelle corporazioni s'erano unite insieme e avevano formato una confraternita, il cui fine principale era di pregare in comune. Difatti la domenica e tutti gli altri giorni festivi, ad una data ora della mattina, tutti i membri della stessa confraternita si raccoglievano nell'oratorio particolare, quivi sentivano la Messa e la predica.
Le spese del culto e la retribuzione dei preti che officiavano, erano sostenute mediante una piccola contribuzione mensile di ciascun membro della confraternita.
V'erano a quel tempo due principali confraternite, quella delle Fucine, e quella, della Marina, tutt'e due numerose e ricche, e per conseguenza rivali. Queste due confraternite si conoscevano più comunemente coi nomi di Bianca e di Nera, dall'immagine del Salvatore, che era nera nell'oratorio delle Fucine, e bianca in quello della Marina. La Bianca e la Nera si guardavano tra di loro con un sentimento di gelosia e di rivalità, che il Governo, fedele al motto divide et impera (dividi e reggi) lungi dallo smorzare, incoraggiava e fomentava.
Questa emulazione si manifestava specialmente nell'occasione di certe processioni, che le due confraternite rivali facevano in dati giorni dell'anno. Ciascuna faceva di tutto per superar l'altra in magnificenza.
Se i Bianchi uscivano con uno stendardo nuovo e con torcetti del peso di una libbra, era certo che i Neri uscivano con torcetti di due libbre e con un stendardo grande il doppio. Una volta i Bianchi erano usciti con cappe di seta, invece che di tela, come costumavano. I Neri, alla lor volta, uscirono con cappe di velluto. In breve adagio adagio le cose erano giunte a tali, che di qua e di là si faceva a chi più sfoggiava. Alcuni signori molto ricchi erano entrati nell'una e nell'altra confraternita, regalando grosse somme di denaro per attestare la loro protezione, e qualche volta giungevano tant'oltre da rovinarsi in quello stupido divertimento. Costoro, col titolo di protettori, ottenevano il grande privilegio di portare il crocifisso bianco o il crocifisso nero, secondo che appartenessero, come patroni, o alla Bianca o alla Nera. Questa dispendiosa onorificenza era sollecitata con un ardore che sapeva di pazzia. Dei gusti non bisogna disputare, dice un proverbio. Pure che cosa guadagnasse la religione da questi spettacoli, io non saprei dirlo. Era una buona occasione per bever molto, per litigare e per abbaruffarsi.
Questa volta la processione dei Neri era aspettata con grande curiosità; ma, bisogna confessarlo, il fatto superò la comune aspettazione. Non si può immaginare nulla di più ricco e di più magnifico.
Le cappe erano di velluto di diversi colori, era velluto di Genova ricamato in oro e in argento. I quattro uomini di una statura gigantesca, che erano alla testa della processione, portavano mazze d'oro massiccio, indossavano cappe di velluto crèmisi così cariche d'oro, che la persona quasi si piegava sotto il peso.
Si diceva che ciascuna di quelle cappe valesse cinquemila lire; le meno costose ne valevano mille. Ogni processionante portava un enorme torcetto, e poteva dirsi con tutta verità che da ogni parte la cera correva a torrenti.
Vi erano quattro grandi croci, composte delle più ricche materie, una di madreperla, coi canti d'oro massiccio; l'altra di tartaruga, ornata d'argento; la terza di ebano incrostato d'oro; e colle estremità guarnite dello stesso prezioso metallo; la quarta finalmente, non solo ornata nelle estremità, ma tutta coperta di piastre d'argento cesellato.
Ogni croce aveva la sua banda musicale. Quella che precedeva il Crocifisso si componeva di sessanta sonatori. La croce aveva le estremità d'oro massiccio, dalle quali pendevano grappoli d'uva e fascetti di spighe dello stesso metallo squisitamente lavorato.
L'iscrizione INRI era tutta composta di diamanti. Un fanciullo a cavallo, rappresentante, credo, S. Giovanni Battista (con quale intenzione e per quale fine non saprei dire) era vestito della tunica di oro, che imitava a meraviglia una pelle d'agnello, e la gualdrappa del cavallo brillava d'oro e di gioielli. Insomma oro e oro in ogni cosa e da tutte le parti.
Tutto questo splendore e tutte queste ricchezze finalmente producevano la nausea. Chiudeva la processione un grosso reliquario d'oro e d'argento con non so quali reliquie, e portato da venti uomini che procedevano con passo misurato.
La processione era lunga e s'avanzava lentamente, di modo che ci vollero parecchie ore prima che avesse sfilato.
Le finestre delle case, che rimanevano sulla via, erano parate d'arazzi, la maggior parte rossi, ed erano piene di spettatori che dimostravano la loro soddisfazione spargendo fiori a piene mani. Stufo di quello spettacolo, stavo per aprirmi a forza di gomitate una via attraverso la calca, quando i miei sguardi e la mia attenzione furono richiamati da una veduta la più graziosa che si possa immaginare. A una delle finestre di un primo piano stava seduta una giovinetta, con la testa fanciullescamente inanellata e reclinata indietro quasi per sottrarsi ad una valanga di fiori, che una grossa e rossa mano teneva sospesa sopra di lei. L'atteggiamento della leggiadra signorina era incantevole e pieno di grazia ingenua. Il proprietario di quella manaccia, che se ne stava ritto un po' indietro, rimaneva nascosto da quella testolina ricciuta, che poco dopo si mosse e lasciò scoperto l'uomo: era il Beltoni! Quasi nello stesso tempo la testolina ripiglia a un tratto la sua posizione naturale e guarda nella strada: era Lilla! I nostri sguardi s'incontrano, e lei si ritira prestamente. Mi parve che un pugnale mi passasse il cuore! Mi gittai attraverso alla folla come un pazzo, e volai a casa. Il pacco delle lettere e dei ricordi di Lilla si trovava in un cassettino, tuttavia diligentemente legato e sigillato, tale e quale ve lo avevo messo sette mesi innanzi. Lo presi in mano, e siccome non v'era l'indirizzo, vi scrissi sopra a tanto di lettere: Alla signora Marchesa d'Anfo, 3 giugno, un'ora dopo mezzogiorno. Da consegnarsi subito. Mi posi in tasca il pacco e corsi subito dal mio vecchio amico, il giardiniere. Per fortuna un suo nipote, un giovinetto di quattordici anni, si trovava in casa. Lo condussi meco sino al palazzo di Lilla. Gli dissi che salisse su, che desse il piccolo involto alla cameriera; e così fece.
Lilla non era per anche tornata; e fu una fortuna. Tutto questo potei fare in men d'un'ora. Almeno vedrà, pensavo fra me stesso, che io non ho esitato. Detti al giovinetto una buona mancia che gli fece spalancar gli occhi, e un quarto d'ora dopo ero nella mia camera. L'esaltazione d'animo, che fino a quel punto m'aveva sostenuto, si era talmente dileguata, che io mi sentii la morte nel cuore: mi pareva d'esser solo e tanto misero, da vincere ogni espressione. Mi gettai su un sofà, e, nascosto il capo tra i cuscini, piansi come un bambino.
Quando alzai la testa, vidi Santina ritta innanzi a me. La sua presenza importuna mi fece stizza e vergogna a un tempo.
"Che fai qui?" le domandai: "cosa vieni a curiosare?".
Mi chiese perdono, e disse balbettando per iscusarsi, che aveva temuto ch'io mi sentissi male.
"Da qui innanzi ti prego di non aver simili timori e di esser meno curiosa: te ne puoi andare". Mortificatissima di quelle parole, si avviò verso la porta.
In Italia, dove la servitù si considera quasi come una parte della famiglia, le si permette sino a un certo punto una dimestichezza coi padroni, affatto contraria agli usi inglesi. Con me poi la dimestichezza di Santina era tanto più grande, perché le avevo insegnato a leggere e scrivere. Sentii di averla trattata troppo duramente, e la richiamai.
"Animo, Santina, che cos'è cotesto broncio? So che sei una buona figliuola, e che quel che fai, non lo fai per male".
"Io non la posso vedere in cotesto stato" rispose singhiozzando.
Allora toccò a me consolarla. "Non temere Santina: son malattie queste, delle quali non si muore; vedrai che presto guarirò".
"Vorrei averla bruciata quella lettera! Vorrei conoscere quella signora" disse Santina con ira repressa.
"Che lettera e che signora?".
"Quella lettera di mano di una donna, che le consegnai quattordici mesi fa".
"E per cagione della quale forse mi hai tenuto il broncio fin da quel giorno, non è vero?".
"L'animo mi diceva che quella lettera le avrebbe portata disgrazia".
"Potresti averla indovinata. Però tu hai una gran buona memoria. Dimmi, riconosceresti al bisogno il carattere di quella lettera?".
"Se lo riconoscerei! Fra mille".
"Ebbene, se venissero lettere dello stesso carattere, non le ricevere, e di' pure che questo è l'ordine mio".
Il volto di Santina brillò di gioia: "Non dubiti" esclamò "sarà ubbidito".
Difatti mantenne la parola, e con uno zelo unico. Il giorno dopo venne una lettera, e molte altre i giorni seguenti: ma tutte egualmente respinte. Appena era sonato, Santina correva alla porta; e quando una settimana dopo partimmo per la campagna, chiese con insistenza d'esser lasciata in città per timore che i miei ordini non fossero nella mia assenza eseguiti. E così non venne a San Secondo che un mese più tardi. Com'era cambiato San Secondo!
A mala pena riconoscevo quel luogo, dov'ero stato alquanti anni addietro. Il verde della campagna aveva perduto la sua freschezza: l'aria stessa mi pareva meno pura: Fantasio non c'era più; ed ahimè! quella radiosa immagine, che tutto illuminava dentro e fuori di me, si era oscurata.
Là, sul pendio della collina, sorgeva sempre quella palazzina bianca con le persiane verdi, la cui sola vista mi metteva in altri tempi la gioia nel cuore. Come allora mi pareva un'altra! Come vuota e malinconica! Sebbene le persiane aperte dicessero chiaramente che era sempre abitata.
Erano trascorsi tre mesi dalla mia andata a San Secondo; tre lunghi mesi di solitudine, di rimpianto e di tristi memorie. Ogni giorno ripetevo le mille e mille volte a me stesso che Lilla non mi aveva amato mai, che il giovane ed entusiasta cospiratore aveva potuto colpire quella sua mobile fantasia, ma non era riuscito mai a toccarle il cuore; che fra lei e me c'era un'assoluta contrarietà di carattere, d'idee, di sentimenti e di abitudini.
In una parola, era giunto a tale; da essermi potuto ridurre in quella tal quale tranquillità d'animo, in quella mesta e grave quiete, che nasce dalla stessa disperazione, e che si acquista al caro prezzo della perdita d'illusioni da tanto tempo accarezzate; quando una lettera di Lilla, dopo più di due mesi di silenzio, giunse fino a me, e mi pose tutto sossopra.
Il carattere della sopraccarta era stato sì abilmente alterato, che la stessa Santina non lo riconobbe, e mi consegnò la lettera. L'apersi senza il minimo sospetto, ed ebbi la debolezza di leggerla. Lilla mi trattava con arroganza. Si diceva indignata di quel che ella chiamava mancanza di educazione e di buona creanza. Mi aveva lasciato abbastanza tempo per riflettere: ma poiché tutto era riuscito inutile, doveva, una volta per sempre, dirmi tutto quello che aveva nel cuore. E perché la lettera potesse giungere nelle mie mani era stata costretta di ricorrere ad uno stratagemma: per altro potevo starmene sicuro, perché non mi avrebbe importunato più. Ecco quanto voleva dirmi: che lei non era così balorda da farmi illudere dal pretesto ch'io avevo preso per lasciarla; che da molto tempo si era accorta ch'io pensavo di rompere ogni relazione con lei, che io era pienamente libero di farlo, e che lei procurerebbe di consolarsene; ma che doveva alla dignità sua il farmi sentire che la maniera da me usata nel romperla seco era vile, codarda, odiosa, indegna d'una persona per bene, ecc. La lettera finiva con una coperta allusione ai miei amori, nel quali mi augurava ogni felicità.
Questa lettera riaperse tutte le mie ferite e mi dette la febbre. Come?
Rappresentare sé stessa per irreprensibile e gettare su di me tutto il biasimo! Farla da vittima dopo tutto quello che m'ha fatto soffrire!
O questo poi è troppo. Nel primo impeto della collera scrissi una lettera che ringrazio Dio di aver avuto il buon senso di non spedire. "Forse sarebbe meglio, pensai, chiederle un abboccamento e opprimerla sotto il peso della mia indignazione".
Stetti più ore in una penosa incertezza intorno al partito da prendere. Finalmente mi risolvetti per quello che solo mi parve, ed era infatti, ragionevole e dignitoso. Chiusi la lettera di Lilla in una busta, e gliela rimandai senza una parola. Eppure in quella lettera, che mi aveva dato tanto dolore, c'era una stilla di consolazione. Lilla era gelosa; il mio cuore, lo confesso a mia vergogna, fece a questo pensiero un balzo di gioia. Gelosa di chi?
Probabilmente di Santina. La cameriera di Lilla aveva portate alcune lettere della padrona ed aveva parlato con Santina.
Ora Santina, sebbene d'un tipo un po' strano, era una bella ragazza, e il modo fermo e risoluto con cui aveva eseguiti i miei ordini poteva molto facilmente aver fatto credere alla cameriera e alla padrona che ella avesse qualche ragione sua propria per impedire che quelle lettere giungessero al loro recapito.
Ho detto più indietro che di fronte alla nostra casa di San Secondo una vasta prateria si stendeva sino alla sponda del torrente.
Un po' a destra, circa duecento passi dalla casa, sporgeva una selvetta, la cui bruna massa sola rompeva la uniformità della verdeggiante prateria. Colà solevo andare e adagiarmi sotto a quell'ombra per leggere e meditare a tutto mio agio. Avevo notato che nelle ore calde della giornata quella selvetta era il rifugio di molti uccelli, specialmente tordi e merli, che venivano a cercarsi l'ombra e il fresco. A pie' d'uno dei grossi alberi avevo fatto fare un capanno alto tanto da potervi stare in piedi: e di lì, difeso dal sole e non visto dagli occhi acuti degli alati abitatori del bosco, tiravo col mio fucile. Il capanno rimaneva a vista della casa e a portata della voce. Io vi andavo sempre un po' prima dell'ora di desinare e vi rimanevo finché non mi chiamassero.
Il giorno seguente a quello in cui rimandai la lettera a Lilla, mi avviai, secondo il solito, al mio nascondiglio, e in quel che stavo per entrare, chi vedo venir fuori? Lilla!
"Finalmente siete arrivato" mi disse "sono due ore che sto qui in agguato aspettandovi".
Rimasi come pietrificato, senza proferir parola.
"Certo, voi non vi sareste mai aspettato che un giorno o l'altro io dovessi tener conto della viva descrizione che mi facevate di questa valle e di quel che voi chiamavate la vostra oasi nel deserto, per venirvi fare una sorpresa... poco gradita, a quel che pare".
"Se volevate farmi una sorpresa, ci siete pienamente riuscita. In quanto poi all'essermi più o meno gradita, è un altro discorso. Il passo da voi fatto è così imprudente, così irriflessivo... Noi possiamo esser veduti da tutte le parti". Lilla arricciò le labbra. "Voi forse temete ch'io metta a pericolo la mia riputazione? Come siete divenuto prudente tutt'a un tratto! Oh, lo eravate molto meno quando ci trovavamo tutti i giorni nel giardino!".
Eravamo in vista della casa, ed io insistevo che ci ritirassimo in luogo meno scoperto. Mi rispose che le importava poco d'essere o non essere veduta. Ciononostante riuscii a persuaderla che volesse seguirmi un po' più discosto, dietro un filare d'alberi. Lilla era in abito di cavalcatrice ed aveva in mano il frustino; la faccia pallidissima, le labbra livide e tremanti Siccome non proferiva parola, così ruppi io il ghiaccio dicendo:
"Mi rincresce di vedervi qui, perché sono sicuro che da questo nostro incontro non possa venire alcun bene. Eppure, eccomi pronto ad ascoltare quello che credete di dovermi dire".
"Oh, voi avete modi tranquilli, freddi, riflessivi; modi tutti vostri di dire e di fare cose offensive; modi insomma che fanno ribollire il sangue nelle vene".
M'accorsi che era disposta a lasciarsi prendere dalla collera, e stetti muto: vi fu un momento di silenzio.
"Ma ieri" ripigliò essa con forza "mi rimandaste indietro una mia lettera. Che diritto avete di comportarvi meco così? Che diritto avete di trattarmi con tanto sdegno e disprezzo?".
"Voi mi attribuite sentimenti ed intenzioni che non ho per niente, e contro ai quali protesto. Desidero di non dire cosa che possa offendervi; ma permettete che io vi dica, che se in un cieco impeto di collera mi fossi lasciato andare a scrivere una lettera, non vera nella sostanza e stravagante nella forma, crederei di avere un debito di riconoscenza con la persona che me l'avesse rimandata". Si fece rossa come una fiamma.
"Supposto anche che la lettera fosse come dite, perché non mostrarne a chi la scriveva la falsità? Perché non dar segno di risentimento per la forma stravagante? Perché, insomma, non contenersi come un uomo che ha il sangue caldo nelle vene, e non come un... (e qui si ritenne un momento), come un vigliacco?".
A quella sferzata mi risentii tutto; pure risposi come meglio potei, tranquillamente:
"Voi stessa sapete di non credere a quello che dite".
Non si fermò ad ascoltarmi, ma continuò con violenza: "Quanti oltraggi a sangue freddo, e con premeditazione, mi avete fatti! Negatelo, se avete coraggio".
"Lo nego recisamente".
"E come dunque chiamate voi il rimandarmi lettere e ricordi senza una parola di spiegazione?".
"Dimenticate che sul pacco delle vostre lettere e ricordi v'era una data, che doveva per sé sola darvi più che sufficiente spiegazione?".
"La vostra data" replicò Lilla mordendosi le labbra, "non fu altro che un insulto gratuito ed una prova della vostra capricciosa e disumana condotta verso di me. Ma, in nome del cielo, qual delitto poté essere il mio da meritare d'essere trattata come l'ultima delle donne?".
Ogni mia fibra fremé di sdegno alla rimembranza della scena della finestra, e di tutto ciò che avevo sofferto d'allora in poi: pure mi contenni e risposi freddamente: "Non recriminiamo, ve ne prego, sul passato; e piuttosto ci serva di lezione. Noi abbiamo fatta una prova. Eravamo due ragazzi; poco ci conoscevamo l'un l'altro, e poco anche noi stessi. Il tempo ci ha fatto conoscere differenze di sentimenti e di abitudini fra noi due, assolutamente inconciliabili: in una parola, la prova è riuscita male. Diamo finalmente sfogo alla verità. Voi non mi avete mai amato".
"Può darsi" interruppe bruscamente Lilla "ma non lo so bene: questo so", aggiunse con calore, "che fin dal giorno che..." e si arrestò; quindi cangiando tono: "Noi dobbiamo essere amici o nemici alla morte; scegliete qual più vi piace".
"La mia scelta è bell'e fatta", dissi respirando più liberamente. "Restiamo amici, e separiamoci di buon accordo".
"Separarci? Mai! Tornate ad esser per me quello che foste in passato".
"O questo poi no!" fu la mia risposta.
"No? Avete detto?" e cominciò a tremare da capo a piedi come se fosse presa da gran febbre.
Non ripetei la parola, ma feci un gesto che significava lo stesso.
"Ebbene, se così è, siamo nemici, e trattiamoci come tali. Io debbo aver la vostra vita, o voi la mia...".
E così dicendo si cavò di tasca due pistole corte, e me ne presentò una.
"Ma questa è una pazzia!" esclamai sorridendo, mentre prendevo una pistola che gittai per terra. "Voi potete uccidermi, se vi piace, ma io non alzerò contro una donna neanche il dito mignolo".
"Contro una donna! Che generosità!" replicò con un tono di di sprezzo. "Come vi sta bene questa mostra di superiorità virile!".
Quindi, prorompendo in un accesso di collera:
"Sì, è una donna, una donna mortalmente offesa che vi chiede riparazione. Dite, non vi rimane più neanche una scintilla d'onore?".
Restai immobile: m'accorsi che era lì lì per battermi col frustino; ma non crollai.
"Oh! Se fossi un uomo!" e gettò via la pistola che teneva in mano.
"Vorrei che foste un uomo!" mormorai io.
"Terrò a mente il vostro desiderio" rispose lei "e un giorno ve ne ricorderete". E si mosse per andarsene.
Non aveva fatto che dieci passi, che s'udì la voce della Santina a poca distanza, la quale mi chiamava a nome. Lilla tornò indietro, e disse convulsamente:
"È la vostra morettina, voglio vederla".
"Voi non la vedrete" risposi.
"Avete paura che ve l'ammazzi!".
"Voi ora intendete d'offendere una povera fanciulla innocente, che non v'ha fatto un male al mondo; ecco quello di che ho paura, e non lo permetterò".
Nonostante ciò, Lilla persisteva e faceva di tutto per spingermi da parte. Che cosa potevo fare? Per impedirne un guaio, non mi rimase altro mezzo che gridare a Santina, la quale si avvicinava, di tornarsene indietro, mentre presa Lilla per tutt'e due le mani, la tenevo ferma, finché non vidi che la ragazza era rientrata in casa. Allora la lasciai libera e le dissi:
"Vi chiedo scusa della violenza che v'ho fatta. Un giorno mi ringrazierete d'avervi impedito di commettere un'azione indegna di voi".
"Disgraziato!" disse ella con voce rauca, "voi avete una grossa partita d'aggiustare con me: ma vi do parola che verrà il giorno che faremo i conti". E così dicendo si allontanò.
CAPITOLO XXIX
La scena poc'anzi descritta mi lasciò nell'anima una profonda e dolorosa impressione. Sapevo già da molto tempo che Lilla era di un temperamento impetuoso e appassionato; ma non avrei mai creduto che si sarebbe lasciata andare a tal grado di violenza come quello di cui ero stato testimone. Mi accorsi allora che era una donna capace di dare effetto alle sue minacce e di mettermi in qualche brutto impaccio. Supponiamo che volesse irritare contro di me suo fratello. Questa supposizione e le spiacevoli conseguenze che ne potevano derivare, se mai si avverasse, mi davano molto a pensare, poiché, senza conoscere personalmente il conte Alberto, avevo per lui molta stima e gli volevo anche bene.
Questi pensieri mi tennero inquieto per molto tempo; ma siccome passarono dei giorni senza che avvenisse nulla di sinistro, così meno frequentemente vi pensavo; quantunque di tratto in tratto mi ricorsero alla mente in tutta la loro primitiva forza e le parole di addio dettemi da Lilla e il loro accento, mi risonarono all'orecchio come un'eco di presagio funesto.
Io avevo ripresa la mia vita abituale, passando le ore della mattina fino al mezzogiorno in casa, stando dalle dodici alle due nello studio del vecchio avvocato sotto di cui facevo, così per dire, le mie pratiche, e poi facendo la sera lunghe passeggiate con Cesare e con Alfredo. Me ne stavo anche più ritirato di prima, ed eccettuato il Principe, che era tornato allora allora da un viaggio a Napoli, lo Sforza e alcuni altri intimi amici che venivano quasi giornalmente a casa nostra, non vedevo alcuno.
Circa in quel tempo ci eravamo un po' riavuti dallo stupore e scoraggiamento, in cui ci aveva gettati la partenza di Fantasio, e cominciavamo di nuovo a guardare intorno a noi.
Ciò era dovuto specialmente a Cesare, il cui carattere energico ed alto doveva dargli naturalmente una piena autorità sopra tutto il giovane drappello per qualche tempo disperso e scorato, e che allora erasi con nuovo coraggio e vigore raccolto attorno a lui, come a suo capo. Se fra noi vi era alcuno che potesse riempirci il vuoto lasciato da Fantasio era senza dubbio Cesare. Egli era il più nobile giovane che mai vivesse al mondo: aveva mente alta e un cuore d'oro. Ahimè! che mi sia ora concesso di rendergli questa giustizia, sebbene fosse un fratello. È un privilegio che ho pagato, lo sa Iddio, molto caro. Fantasio lo aveva sempre creduto superiore a tutti noi, e mentre aveva per me una sincera affezione, amava Cesare anche di più e lo aveva in più alto concetto. Io lo sapevo e non ne ero geloso: al contrario, il mio orgoglio rimaneva soddisfatto nel vederlo preferito.
Mio padre si affaccendava molto per trovarmi dei clienti, e spesso mi domandava se il tale o il tal altro fosse venuto a chiedere pareri. - Nessuno era venuto. - Questa risposta negativa lo metteva sempre di malumore, e a forza di fantasticare col suo cervello, credette finalmente di aver trovata la ragione di questa mancanza di clienti. "Io non avevo ore fisse per ricevere chi venisse per pareri". Un uomo d'affari non doveva mai abbandonare il proprio studio per potervisi trovare ad ogni momento. Per verità non vedevo come il rimanere nella mia stanza potesse esercitare un'attrazione sui clienti; tuttavia, per amore della pace domestica, cedetti su questo punto e presi l'abitudine di passar tutta la mattinata nel mio studiolo.
Un giorno di dicembre, mentre, secondo il solito, me ne stavo fumando un sigaro per ammazzare il tempo, sentii con mia grande sorpresa spingere avanti ed aprirsi la porta del piccolo vestibolo che conduceva al mio santuario. Era forse il primo cliente? Subito dopo venne bussato alla porta interna. Gettai via il sigaro, presi lì per lì un'aria di gravità, quanto me lo permise il caso imprevisto, e dissi alla persona che entrasse. Ma siccome non compariva nessuno, sebbene più e più volte ripetessi l'invito, andai alla porta e vi trovai un abbronzato marinaio di mezza età che mi consegnò una lettera.
Questa lettera mi dava l'avviso che una Compagnia di assicurazione sulla vita era formata appunto allora in Marsiglia e desiderava stabilire una casa di corrispondenza in Genova; che lo scrivente, il quale faceva gli affari della Compagnia, era stato consigliato di rivolgersi a me, come la persona che probabilmente avrebbe voluto e potuto aiutare l'impresa; e che sarebbe stato fortunato di aver meco un abboccamento la mattina seguente alle dodici per parlare della cosa, se i miei impegni mi permettevano di trovarmi a quell'ora alla Loggia di Banchi, dal lato coperto, che guarda Via degli Orefici.
Tale era la sostanza della lettera, tramezzata qua e là di molti complimenti e di parecchi errori di ortografia. Era sottoscritta "Lazzarino".
"Chi è questo signor Lazzarino?" domandai al portatore. Per tutta risposta si pose le mani prima agli orecchi, poi alla bocca, scotendo la testa. Questa pantomina significava chiaramente che era sordo e muto.
È una lettera bizzarra, pensai io, e il portatore è assai originale: costui probabilmente non peccherà di indiscrezione.
Si vedeva bene che sotto a questo invito c'era qualche mistero. Poteva egli venire da Lilla? Veramente non era probabile che se lei aveva qualche motivo per desiderare di vedermi, scegliesse appunto la parte più frequentata della città.
La menzione di Marsiglia, dove sapevo che si trovava Fantasio, mi faceva piuttosto pensare che lo scopo di questo misterioso abboccamento fosse per portarmi qualche sua ambasciata; che a ogni modo, l'unica via per venire a capo di questa cosa, era di andare al luogo indicato. Per conseguenza, la mattina seguente, un po' prima di mezzogiorno, ero nella Loggia di Banchi, passeggiando su e giù dal lato che guardava la Via degli Orefici.
Durante questo passeggio, fui veramente meravigliato di vedere raccolti in quel luogo moltissimi preti, alcuni dei quali ritti ed in gruppi, altri seduti sopra seggiole e panche, ed altri passeggiando su e giù, come appunto facevo io. Uno di questi, dopo avermi attentamente osservato, mormorò, mentre passavo, non so che parole, evidentemente dirette a me, ma di cui non riuscii di cogliere il senso.
? Sarebbe forse lui la persona che aspetto? ? Con questa idea cercai di passargli molto vicino, tornando indietro, ed egli mi parlò di bel nuovo. Questa volta non mi sfuggì una sillaba di quanto mi disse: "Vuol delle Messe, signore? Ce ne ho a buon prezzo". Io non potei raccapezzarmi in quel discorso: ed egli, che senza dubbio se ne accorse per il mio contegno esitante, si volse da un'altra parte e continuò a passeggiare. Qualche tempo dopo, a forza di domandarne e di osservare io stesso, giunsi a comprendere il significato delle parole di quel prete, il motivo che conduceva in quel luogo tanti suoi confratelli.
Mentre il Lazzarino si fa aspettare, posso intanto informare il lettore di quello che seppi su questo soggetto.
Non v'è uomo così povero, che in punto di morte non lasci qualche piccola somma, da erogarsi in tante Messe in suffragio dell'anima sua, o vi è appena qualche povera donna che non abbia da far celebrare di tanto in tanto qualche Messa o per l'anima di un parente defunto, o per la guarigione di un qualche malato della famiglia, o per qualche altra simile ragione. Perciò la vendita delle Messe è molto considerevole in Italia. Ho detto vendita a bella posta, perché la Messa è pagata e costituisce una parte essenziale della rendita d'un prete. Il prezzo varia secondo la domanda, precisamente come nei pubblici valori, e, come questi, le Messe alzano o ribassano, secondo la maggiore o minore richiesta.
Il luogo dove era questa singolare borsa, dove si regolava il prezzo delle Messe, e dove si facevano tutte le contrattazioni circa questa curiosa specie di mercanzia, era precisamente la Loggia di Banchi, dal lato che guarda Via degli Orefici.
Se alcuno desidera d'aver subito una Messa o di collocarne cinquecento, trova in quel luogo il fatto suo. Alcuni sensali (preti, si capisce) vi vengono incontro e concludono l'affare. Posto che un prete, il quale abbia qualche centinaio di Messe da dire, si trovi in bisogno di pronto denaro, trova in questo luogo i suddetti sensali, che prendono le Messe con uno sconto e gli pagano la differenza. Alcuni pezzi grossi veri Rothschild di questa borsa, avevano nei loro portafogli migliaia e migliaia di Messe. Costoro incettavano la mercanzia a buoni prezzi, e poi se ne disfacevano con guadagno, passandola ai poveri preti, loro clienti (specialmente a quelli della campagna), e facendo così buoni affari.
Questo traffico di Messe, qualche volta, dava luogo a scene molto ridicole. Io ho tanto bazzicato in quel luogo da poterne, come testimone di veduta, raccontarne parecchie. Ma riferirò solo la seguente: un servitore in livrea, mandato dal suo padrone fino da Albaro, un grosso villaggio a poche miglia da Genova, stava contrattando con un prete una Messa da celebrarsi nel giorno stesso in quel luogo. Il servitore aveva avuta facoltà di offrire sino a tre franchi; ma era di domenica; il tempo era cattivo, e pochissimi i preti di cui si potesse disporre. La mercanzia dunque era alta.
"Io non mi muovo per meno di cinque franchi" diceva il prete voltandosi da un'altra parte, come per troncare il discorso.
"Cinque franchi! È uno sproposito" ripigliava il servitore "si può avere una novena!".
"Ebbene, fatevi fare una novena; ed intanto state senza la Messa".
Il prete traversò la strada ed entrò in una bottega di liquorista.
"Un bicchierino d'acquavite" disse a un ragazzo che stava a banco.
Il servitore, che aveva tenuto dietro al prete, impallidì. Se rompe il digiuno, addio Messa.
"Vi darò quattro franchi, quantunque sia sicuro di ricevere una partaccia".
"Cinque franchi è la mia prima ed ultima parola" disse accostando il bicchierino alle labbra; "potete accettarla o ricusarla, come più vi piace".
Era sul punto di mandare giù la bibita, quando il servitore gli fermò il braccio dicendo:
"Voi mi mettete le pistole alla gola: ebbene, avrete i cinque franchi" e così fu pattuito.
Torniamo al nostro soggetto. Io avevo fatta una mezza dozzina di falsi giudizi fisiognomici, quando un giovinotto, piccolo e snello, passandomi frettolosamente accanto, mi disse all'orecchio le seguenti parole: "Zitto! Seguitemi. Lazzarino" e tirò via, standogli io alle calcagna. Era vestito da marinaro, col cappello d'incerato, colla giubba e calzoni turchini, e con una fascia rossa a vita; nerissimi ricci gli pendevano di qua e di là dalla faccia.
La mia guida doveva avere un naturale orrore per la linea retta e una grande predilezione per la curva, conducendomi, come fece, attraverso un labirinto di stretti vicoli e tortuosi sentieri per riuscire a Sottoripa, dove per giungere direttamente non avevamo da far altro che attraversare la Piazza dei Banchi. Sottoripa è una strada scura, piena di volte, o piuttosto una successione di strade che costeggiano il porto, e dove, quasi una porta sì e un'altra no, c'era una taverna od osteria, in cui vanno esclusivamente i facchini e i marinai. Lazzarino si fermò dinanzi a una di queste taverne, e avendo data all'intorno un'occhiata di sospetto, entrò, traversò la larga sala piena di avventori, e mi condusse in una piccola stanza che allora era libera. Fu ordinato e portato un boccale di vino, e noi ci mettemmo a sedere a una piccola tavola, fissandoci l'un l'altro.
"Avete voi veduto il nuovo brigantino di mio fratello, il Policrate?" mi chiese tutt'a un tratto ad alta voce.
Invece di rispondere, lo guardai un po' allarmato ed egli, leggendomi senza dubbio in faccia la mia impressione, per assicurarmi mi strinse l'occhio e continuò nello stesso tono: "Il più bel bastimento che abbia mai visto il mare".
"Davvero" dissi io.
"Proprio, come vero che voi siete qui seduto. Fu costruito a Varazze. Ora" aggiunse dopo un momento di pausa, e con accento di triste riflessione, "pochi sanno che vi sia al mondo un luogo di tal nome; e pure questo povero e piccolo Varazze italiano vara bastimenti come questo di mio fratello, che nell'ultimo viaggio a Livorno superò una fregata inglese e molto buona veliera. Oh, se lo fece!".
Il dialogo, o piuttosto il monologo, continuò per qualche altro tempo nello stesso tono, finché il mio nuovo amico si alzò, e col passo cauto e con gli attucci di un basso comico nel duetto di un'opera buffa, andò alla porta, si mise a origliare, guardò attraverso il buco della serratura, poi tornò quatto quatto al suo posto, e cambiando improvvisamente tono:
"A me non me la ficcano" disse sottovoce; "un vecchio merlo come me non si lascia prendere alla pania". E intanto il suo volto si animava e dalla sua fisionomia raggiava un'intensa soddisfazione.
"Dite il vero, non è stato un colpo da maestro la trovata della Compagnia d'assicurazione sulla vita? Ah ah!" e si mise a ridere sgangheratamente.
Queste parole mi dettero subito un'idea dell'uomo che avevo dianzi. Lazzarino era un saggio di quella numerosa famiglia d'individui nati per fare un grande scalpore di ogni piccolezza e per complicare le cose più semplici. Non fanno altro che combattere contro mulini a vento, presi per giganti, e ne menano vanto. Quando un uomo di tal fatta s'impiccia di cospirazioni (e la loro natura ve li conduce spesso), abbiamo allora la perfezione del genere.
"Schiettamente" riprese Lazzarino "non ho condotto bene la cosa?".
Ero per rispondergli che la metà del moto che si era dato per questo abboccamento bastava e strabastava per mettere sulle nostre tracce tutte le spie della città, ma pensatoci meglio, mi tenni in corpo questa risposta, e feci cenno di aderire, aggiungendo:
"Ora avreste la bontà di spiegarmi...".
"È giusto! È giusto!" interruppe l'omino; "quando Lazzarino s'incarica d'una commissione... Basta! Lazzarino è conosciuto e non tocca a lui di dire di più su questo punto". Quindi, dandosi un gran pugno sullo stomaco aggiunse: "È qui! Tutto qui!" e si mise a gongolare dalla gioia.
Con ciò volle alludere all'ottimo stato de' suoi polmoni o a qualche cosa che tenesse nascosto sotto il panciotto turchino? Io inclinai piuttosto alla seconda supposizione, e perciò gli dissi:
"Se ho capito bene, voi avete qualche commissione per me?".
"Una commissione! Chiamatela pure così se vi piace; ma Fantasio la chiamò con un altro nome quando me la confidò. - Lazzarino (furon queste le sue precise parole) qui c'è una bomba, sì, una bomba e con la miccia accesa. Ora, volete voi portarla a salvamento ai miei amici laggiù? - Sì che lo voglio, diss'io. - Badate bene -, soggiunse - è un affare di vita o di morte, e piuttosto che far cadere il plico in altre mani, dovete fare in briccioli voi, questo. Volete adunque incaricarvene? -. - Me ne incarico -, risposi; - ed ora è qui sano e salvo - dandosi un altro pugno sullo stomaco. - Che ne dite, eh? -. - Dico che siete una persona d'oro - risposi. - Ma dov'è il plico? -.
- Adagio - riprese egli - voi dovete prima sapere tutto intorno a questo plico -. E continuò, facendomi un minuto racconto di tutti gl'ingegnosi artifizi usati da lui per portare la bomba a salvamento, dei pericoli da cui era scampato per miracolo, della prodigiosa presenza d'animo, del coraggio e del sangue freddo che gli c'erano voluti per vincere tutte le difficoltà. Avendogli io di bel nuovo rammentata la lettera, cominciò ad estendersi sulla condizione dei partiti in Francia, assicurò che Luigi Filippo era un uomo perduto, che le cose in generale andavano a maraviglia, ecc., ecc.
Dopo avermi fatto così provare tutte le pene di Tantalo con sua grande compiacenza, Lazzarino s'accostò di nuovo alla porta, origliò, guardò attraverso il buco della serratura, e finalmente tirò fuori dal panciotto turchino un letterone così grande, che solamente a vederlo detti in uno scroscio di risa, e Lazzarino, per consenso, si mise di tutto cuore a fare lo stesso, solo interrompendosi di tanto in tanto per domandarmi se era un uomo o no.
Gli dissi che valeva oro quanto pesava, e m'alzai per partire. Lazzarino ripeté le sue offerte. Se avessi avuto bisogno di lui, non dovevo far altro che cercar di Lazzarino in Banchi: tutto il mondo lo conosceva. Egli parlava sempre di sé nella terza persona. Il suo nome era Lazzaro Stella, ma più comunemente era conosciuto sotto l'appellativo familiare di Lazzarino. Mi disse che il suo fratello Adriano, capitano della marina mercantile, era tra poco aspettato a Livorno: un uomo molto addentro nei disegni di Fantasio, e informatissimo dell'affare della bomba. Dopo ciò, ci stringemmo la mano e ci separammo.
Una lettera di Fantasio, specialmente dopo un silenzio così lungo, era un gran fatto per noi, e Cesare ed io eravamo impazientissimi di conoscerne il contenuto. Nondimeno, siccome nel momento che tornai a casa il desinare era già in tavola, ci bisognò aspettare un'ora prima che potessimo chiuderci in una stanza ed aprire quella lettera mostruosa.
Aveva ragione Lazzarino a chiamarla una bomba con la miccia accesa. V'era infatti più che non bisognasse per mandare in aria lui e molti altri ancora. La busta conteneva:
1. Una quantità di lettere di tutte le grandezze, dirette a varie persone di Genova, Torino, Livorno, ecc.; quelle di Genova da consegnarsi in persona, quelle delle altre città da recapitarsi per qualche mezzo sicuro.
2. Un lungo piano e assai particolareggiato d'una società segreta.
3. Una lettera di quattro piccoli fogli di carta, diretta ai "due fratelli", della quale debbo dar qui un sunto più breve che mi sarà possibile.
Secondo Fantasio, l'ordine di cose uscito dalla rivoluzione di luglio non contentava nessuno, e la Francia era prossima a una rivoluzione. Tanto in quel paese, quanto in Germania, in Ungheria, nell'Italia Meridionale e in altri luoghi, le sette politiche si davano gran moto per far scoppiare un'insurrezione europea. Non v'era perciò un momento da perdere, se volevamo trovarci pronti per operare d'accordo con altri paesi, quando giungesse l'occasione propizia. Dovevamo perciò ordinarci senza perdere un giorno di tempo. Sapevamo per nostra propria esperienza, continuava a dire Fantasio, che il Carbonarismo, colle sue pedantesche dilazioni, col suo angusto cerchio d'azione, colla sua diffidenza della gioventù, non si sarebbe mai mosso. D'altra parte, il sistema federativo condotto come fino allora era stato fatto, sebbene ci portasse elementi utili per un nuovo ordine di cose, era tuttavia così poco organizzato da non potere essere uno strumento efficace di azione, come i tempi richiedevano.
Per avere una voce deliberativa nei concilii della segreta alleanza delle nazioni, bisognava avere un ordinamento regolare, compiuto e sopra tutto fortemente accentrato.
Secondo lo stesso Fantasio, lo spirito dei tempi richiedeva che tutte le associazioni politiche posassero sopra un principio certo, ed avessero una fede ben definita. Le società segrete s'erano contentate sin allora di proporsi, come scopo finale, la libertà in astratto, senza considerare o determinare qual forma di governo avrebbe dato maggiori sicurezze per stabilirsi, svilupparsi gradatamente, e durare. Era tempo di farla finita con questo indeterminato ed oscuro stato di cose, era tempo di metter fuori un simbolo di fede e una bandiera, la quale, naturalmente, non poteva essere che la repubblica.
L'Europa tendeva verso questo centro, ed il governo che sarebbe succeduto a quello di Luigi Filippo di necessità doveva essere repubblicano. Fantasio si diffondeva nel provare con gran vigore d'argomenti le ragioni che, rispetto all'Italia, rendevano non solo preferibile, ma anche necessario lo stabilimento della repubblica. L'omogeneità dei principii tra gli elementi della nuova associazione repubblicana le avrebbe data una forza invincibile di coesione e nel giorno della prova un'irresistibile virtù di azione. E osava dire che la società, di cui spediva il piano e i regolamenti, era conforme allo spirito dei tempi presenti e alla comune disposizione degli animi nell'Europa.
I sentimenti patriottici e l'amicizia nostra per lui lo rendevano sicuro della nostra cooperazione. I nomi autorevoli non erano per nulla necessari; la sola cosa necessaria era l'aiuto di uomini di energica volontà e di fede incrollabile, uomini operosi, instancabili e risoluti a vincere o a lasciare la vita nella prova. Sapeva che noi eravamo tali. Un Comitato provvisorio doveva subito formarsi a Genova e mettersi senza alcun indugio all'opera del nuovo ordinamento. Cesare, lo Sforza, il Principe e il fratello di Lazzarino (del quale Fantasio parlava molto bene) ed io avremmo dovuto comporre il primo nucleo, intorno al quale si sarebbero aggiunte, con l'andar del tempo, quelle persone che avessimo credute capaci.
Quanto a sé, egli si trovava in tale condizione da poterci dare informazioni, buoni indirizzi e aiuti d'ogni maniera. Comunicava continuamente col Comitato europeo a Parigi, e coi più ragguardevoli emigrati italiani, tutti cospiratori vecchi e provati. Si era unito con alcuno di loro per formare a Marsiglia un Comitato dirigente. Sperava di avere presto notizie, e c'insegnava un sicuro e regolare mezzo di corrispondenza fra Genova e Marsiglia, e viceversa.
Quanto a Lazzarino, il portatore della lettera, Fantasio ci diceva che non badassimo ai suoi modi bizzarri. Sebbene costui non sapesse tirare uno starnuto senza darsi un'aria di mistero e senza farne molto chiasso, era nonostante una creatura da potersene fidare ciecamente, e da poterla sfruttare in molti modi: e tale ci parve di fatto. Aggiungasi che il fratello di Lazzarino era autorevolissimo appresso gli uomini di Borsa e coloro che avevano interessi con la marineria: nell'insieme un molto utile acquisto.
Seguiva di poi l'intero piano della nuova società, coi più minuti particolari, come sarebbero la formula del giuramento da deferirsi, il modo dell'aggregazione, le parole, i segni di riconoscimento, ecc., ecc. I principali tratti dell'associazione si possono riassumere così: un Comitato centrale a Genova in diretta comunicazione col Comitato dirigente a Marsiglia; Comitati provinciali in tutte le principali città, comunicanti col centrale: e capi di propaganda in ogni città secondaria e in ogni paesetto, comunicanti coi Comitati provinciali. Gli addetti si dividevano in due classi, in semplici membri e in capi di propaganda: il diritto di presentazione era riserbato ai secondi.
A questo punto la lettera entrava a parlare di molte regole assai minute e giudiziose con l'intento di ordinare e determinare le relazioni degli addetti tra di loro. Quanto poi a rendere sicuro il segreto e antivenire qualunque indiscrezione, il tutto era così accuratamente calcolato e così saviamente provveduto, da rendere quasi impossibile la scoperta della Società. Tutto questo appariva bellissimo sulla carta: rimaneva solo a vedersi come sarebbe riuscito in pratica.
Quando finimmo di leggere, i nostri sguardi s'incontrarono in silenzio: Cesare pareva molto serio.
"Che ne dici, Cesare?".
"Io temo soltanto che noi non siamo pari al mandato che ci viene offerto. Eppure", continuò, dopo un po' di pausa, "la tentazione è forte. Essere tra i primi nel sacrifizio e nel pericolo è davvero una parte nobilissima".
"Non sarebbe bene che cercassimo di vedere i nostri amici e di sentire la loro opinione?" diss'io.
"Pensavo appunto a questo" mi rispose.
CAPITOLO XXX
Nascita e progresso della nuova associazione
La sera di quello stesso giorno Alfredo, lo Sforza e il Principe vennero chiamati da noi in casa nostra, e comunicammo loro la lettera di Fantasio. Sullo Sforza e sul Principe produsse quell'effetto che sui veterani dicono che produca l'odor della polvere del cannone. Battevano le mani in segno di contentezza, dicendo che era proprio quel che ci voleva. Alfredo rimase un poco impicciato, come soleva tutte le volte che gli fosse fatta a bruciapelo qualche proposta ardita e straordinaria.
"Ammiro la vostra prontezza, miei cari amici", disse Cesare: "so da molto tempo che la vostra fede è di quelle che smuovono le montagne. Nonostante ciò, spero che non ve lo avrete a male, se aggiungerò due parole a fine di rendere possibilmente chiara e definita la natura dell'impresa che ci viene proposta. Eccoci qui in cinque giovani, molto giovani, con mezzi molto scarsi, e siamo chiamati nientemeno che ad abbattere un Governo stabilito. Noi non possiamo contare sopra altri aiuti che su quelli i quali potremo da noi medesimi procurarci. Pensateci dunque bene: noi abbiamo tutto da fare. Eccovi mostrata la cosa per diritto e per traverso. Vi sentite il coraggio di tentarla, dinanzi a queste difficoltà?".
"Certamente!" gridarono con una sola voce lo Sforza e il Principe.
"Sia dunque così!", ripigliò Cesare; "e che Iddio ci aiuti! E perché egli benedica i nostri sforzi, mettiamoci all'opera lealmente e onestamente. Via il ciarlanatesimo e le fantasmagorie (di questa roba ne abbiamo avuta anche troppa); non accenni seducenti a nomi illustri, tenuti prudentemente nell'incognito; non principi immaginari del sangue, dietro alle scene. Chiunque vuole unirsi con noi, sappia che si unisce con un drappello di uomini, la cui forza non è nelle potenti relazioni e nel patrocinio di alti personaggi ma solo nella loro sincera devozione e nella indomabile volontà. A questi patti io sono il vostro compagno!".
"Il nostro capo per ora e per sempre" gridarono lo Sforza e il Principe, alzandosi e abbracciando Cesare. Alfredo, trascinato dal loro esempio, fece lo stesso.
"Grazie, amici", disse Cesare; "ma ora basta, e veniamo ai nostri affari. Io ho il presentimento che a pochi di noi sarà concesso di viver tanto da vedere il frutto delle nostre fatiche; ma il seme sparso germoglierà dopo di noi e il pane che avremo gittato sopra le acque sarà di nuovo trovato".
Quante volte mi sono negli anni di poi ricordato di queste parole e del mesto sorriso che le accompagnò!
Il giorno dopo, secondoché decidemmo tra di noi, il Principe partì per Torino, lo Sforza per Nizza e Alfredo per Sarzana: per tutti questi luoghi Fantasio ci aveva date lettere di raccomandazione. Essendo Nizza sui confini della Francia a non molta distanza da Marsiglia, e facendosi un grande contrabbando lungo la costa tra i due paesi, Fantasio insisteva come fosse molto importante porvi al più presto possibile un nucleo di sicuri aderenti per ricevere e diffondere quei libri o scritti politici che egli all'occasione ci avrebbe mandati.
Lo Sforza, sebbene più povero di San Quintino, non ci fu verso che s'inducesse ad accettare qualche danaro per le spese di viaggio, che da Alfredo e dal Principe gli venne più e più volte offerto. Diceva di avere da parte qualche risparmio (Dio sa qual era!) per fare il viaggio: e poi aveva un suo proprio modo di viaggiare, molto economico; onde con pochi quattrini poteva far molto cammino. Questo modo, di cui, povero giovine! si vantava, era di far la strada a piedi. L'essere stato espulso dal Collegio gli aveva non solo impedito di entrare nella milizia, per la quale si sentiva veramente chiamato; ma gli aveva anche chiusa la strada alle professioni liberali. Il padre, che coltivava un suo poderetto a qualche lega da Genova, non aveva modo, con tutta la sua buona volontà, di mantenere il figliuolo nella capitale; e lo Sforza, sebbene affezionato al padre, si era tanto ingolfato nella politica, da non potersi risolvere a vivere in un piccolo casolare, separato da ogni comunicazione intellettuale e politica. L'unico modo di sostentamento era per lui di dare qualche lezione di disegno, dalle quali ricavava ben poco. Ma era avvezzo a vivere così frugalmente, e i suoi bisogni erano così piccoli, che con quel poco poteva tirarsi avanti decentemente.
Cesare ed io rimanemmo in città, e ci pigliammo l'incarico di far recapitare le lettere di Fantasio destinate a Genova, e di effettuare e dirigere la trasformazione dello schema federativo in una vera associazione segreta. E prima di tutto facemmo sapere a Fantasio, per quei canali che egli ci aveva indicati, come il suo piano fosse stato accettato e come si fosse già costituito un Comitato centrale provvisorio composto di Cesare, dello Sforza, del Principe e di me. Alfredo, sempre timido e diffidente di sé stesso, non fu potuto indurre a dare il proprio nome, quantunque vi appartenesse di fatto. Lasciammo un posto per Adriano, il fratello di Lazzarino, che, appena tornato, accettò; ed uno per il conte Alberto, al quale era diretta una lettera di Fantasio. Ma il conte Alberto si scusò, dicendo che, come Carbonaro, non si sentiva libero di iscriversi a qualsivoglia altra associazione. Era questo uno scrupolo ragionevole, e noi non insistemmo. Per altro ci offerse i suoi servigi e la sua cordiale cooperazione, in modo da essere un utile anello di congiunzione tra noi e i Carbonari, nel caso che questi si rimettessero all'opera.
Non vi fu alcuna difficoltà, a trasformare i federati in associati. Nove su dieci si unirono volonterosi alla nuova setta. La scelta d'un simbolo repubblicano incontrò poche difficoltà, o quasi nessuna. Se un simbolo ci doveva essere, si concordava anche dai fautori della monarchia costituzionale esser necessario che fosse il repubblicano. La monarchia rappresentativa non aveva allora un candidato accettabile per la corona d'Italia.
Naturalmente l'orgoglio nazionale escludeva un monarca straniero; e il passato di tutti i principotti italiani era tanto cattivo e antinazionale, che nessuna persona di buon senso avrebbe mai pensato di offrire a qualcuno di loro la corona italiana. Del papa non c'era neanche da discorrere. I Borboni di Napoli, a tacere che non erano avuti per italiani, dopo lo spergiuro di Ferdinando I che aveva data la Costituzione nel 1820 e poco dopo l'aveva ritolta, non avevano più credito ed erano tenuti in conto di veri truffatori di mestiere. Nello stesso concetto era il Duca di Lucca, come Borbone. Il Granduca di Toscana era un austriaco; austriaco di cuore, se non di sangue, il Duca di Modena, la cui indole mite gli aveva fatto dare il soprannome di Boia. Il già Principe di Carignano, allora re di Sardegna col nome di Carlo Alberto, non aveva a quel tempo alcuna popolarità. I piemontesi, e per verità tutta la penisola, avevano salutato il suo innalzamento al trono, avvenuto sei mesi innanzi, con le più belle speranze. Pareva che avessero dimenticato (sia detto a loro lode) che nella condotta del principe dopo il 1821 v'erano delle macchie scure, ricordandosi soltanto che nel nome di Carlo Alberto, allora Reggente, in quell'anno memorabile ebbe principio nel Piemonte la libertà statuale, sebbene di corta durata. Ma siccome il tempo passava senza recare alcun miglioramento nel viver civile, e siccome continuava sempre l'onnipotenza dei Gesuiti, e non era stato concesso neanche il perdono ai vecchi compagni del principe nel moto costituzionale, così negli animi era avvenuta una mutazione, e il dispetto era eccessivo, come eccessive erano state innanzi le speranze.
Con ciò si spiega perché il principio repubblicano fosse tanto facilmente accolto dalla nascente associazione. Ma tutti coloro che lo accettarono, non erano repubblicani convinti.
Al contrario, non pochi tra loro avrebbero preferita a una repubblica la monarchia rappresentativa; e se accettavano la prima, non era altro che il sentimento dell'impossibilità di far valere tutt'altra forma di governo. Altri poi, non si curavano che di conseguire il gran bene della indipendenza d'Italia, e per esso erano pronti ad accomodarsi a qualunque specie di reggimento. Di qui si può agevolmente capire come avvenne che, quando Carlo Alberto concesse nel 1848 lo Statuto, e la ruppe apertamente con l'Austria, quanto rimaneva di quell'associazione si dividesse in due parti: l'una, composta di quegli uomini che ho detto, si raccogliesse sotto il vessillo del re costituzionale, il campione dell'indipendenza italiana; l'altra, il partito repubblicano, si astenesse dal partecipare al movimento, o vi si dichiarasse contraria perché promosso e capitanato da un re.
Una setta che incomincia a fare assegnamento sopra un centinaio di soci istruiti, onesti, giudiziosi e attivi, tre quarti dei quali hanno il diritto d'iniziare altri (e come si poteva negare questo diritto a tali persone?), una setta così costituita difficilmente avrebbe potuto non mandare innanzi molto bene le cose, tanto più se si consideri la fertilità del suolo che doveva lavorare.
Le cagioni di pessimo contento abbondavano forse più nell'antico territorio genovese, che in qualunque altra provincia d'Italia. Primieramente era vivo colà, come in qualsivoglia altra regione della penisola, il puro sentimento italiano o antiaustriaco, il cui scopo finale era la cacciata dello straniero e conseguentemente l'indipendenza nazionale; in secondo luogo, il sentimento genovese esclusivamente municipale mirava soltanto ad abbattere l'intruso governo piemontese. Il primo di questi elementi predominava sino a un certo punto nelle classi intelligenti ed educate, e in una parte della gioventù patrizia; ma lo spirito avverso al Piemonte predominava nelle classi popolari e nel vecchio patriziato.
La storia di questa inimicizia tra Genovesi e Piemontesi poteva ripigliarsi da molto tempo indietro, e potevasene rinvenire la sorgente nelle infinite contese che per alcuni secoli furono tra la monarchia Piemontese e la repubblica di Genova. Così, quando il Congresso di Vienna nel 1815 con un tratto di penna cancellò l'altera repubblica dalla carta d'Europa per donarla ed incorporarla nel regno di Piemonte, suo vecchio e mortale nemico, l'orgoglio nazionale di tutte le classi ne rimase profondamente ferito, e fin d'allora i Piemontesi furono sempre avuti come intrusi ed usurpatori. Né si può negare, volendo esser veridici, che i nuovi padroni non si dessero neanche il minimo pensiero per mitigare questa ferita: al contrario, trattavano Genova come un paese conquistato.
Nondimeno coll'andar del tempo questa animosità incominciò ad addolcirsi e, a dispetto della mala amministrazione del nuovo governo, il fatto della incorporazione non solo fu accettato con una certa rassegnazione, ma fu altresì giudicato come un passo verso la tanto desiderata unità, ed un accrescimento di forza che un giorno si sarebbe potuta svolgere contro il nemico comune. Sventuratamente tale opinione, che era piuttosto comune nella parte colta e liberale della cittadinanza, non oltrepassava questa cerchia, e fatte poche eccezioni, non era penetrata nelle classi popolari, che serbavano sempre i loro risentimenti e si mantenevano di tutto cuore avversi ai Piemontesi.
La nostra impresa attorno a quest'ultima parte della cittadinanza, ricca di forza e di mente, era di necessità un'opera di conciliazione, piena di molte difficoltà e che voleva molta prudenza; poiché, se da un lato non potevamo fomentare e incoraggiare sentimenti opposti ai nostri e contrari allo scopo che ci eravamo proposti, non potevamo dall'altro affrontare di petto pregiudizi, che avevano messe profonde radici e che dovevano fino a un certo punto rispettarsi, alienando così dalla nostra causa uomini devoti e di buone intenzioni.
Siete mai stati vicini a una di quelle decorazioni sceniche, che vedute da lontano fanno mirabili effetti? Avete osservato come guardandole da presso, l'illusione svanisce e non vi trovate innanzi che lacune, macchie informi e pennellate in apparenza date a caso? Lo stesso può dirsi, fino a un certo punto, di una cospirazione. Veduta a una certa distanza, osservata nel suo insieme, nulla di più mirabile e poetico, che quella maravigliosa unione di tante volontà, e di tante forze mosse da un solo spirito, la quale procede nelle tenebre, in mezzo a difficoltà e pericoli di ogni genere, verso la più nobile e più legittima delle umane conquiste, la libertà e l'indipendenza. Ma, se dal contemplare il tutto si scenda ad osservare particolari, addio poesia, e noi ci troviamo nella prosa più volgare. Quanto egoismo, quante piccinerie impacciano le molle di questo complicato meccanismo!
Credetemelo, il sentiero d'un cospiratore non è sparso di rose, e meno che mai quello di un cospiratore che si trovi nella nostra condizione, vale a dire noto ed accessibile ad ognuno. Non conosco altra vita che richieda uguale abnegazione e pazienza.
Un cospiratore deve ascoltare ogni specie di pettegolezzi, carezzare ogni sorta di vanità, discutere sul serio di sciocchezze, sentirsi sfinire sotto il peso del vaniloquio più sfacciato della volgarità più ignobile e serbare un contegno inalterato e gentile. Un cospiratore cessa di appartenere a sé stesso e addiviene il balocco del primo che incontra: deve uscire quando vorrebbe stare in casa: stare in casa quando vorrebbe uscire; ha da parlare quando vorrebbe tacere: da vegliare quando vorrebbe dormire. È, lo ripeto, una vita miserrima. Ha certamente i suoi conforti, pochi a dir vero, ma dolci, come sono le amicizie che si annodano talora con animi nobili e con cuori devoti al pubblico bene: il lembo argenteo che cinge la nube oscura è la certezza che tutto questo lavorio agevola a mano a mano la strada verso un fine nobile e santo.
Questa certezza noi l'avevamo, e da essa fummo sostenuti nel nostro spinoso cammino. In sei mesi di lavoro incessante avemmo tali risultati, che facevano meraviglia a noi medesimi.
Non c'era nel regno una sola città di qualche importanza che non avesse il suo Comitato in azione; non un solo villaggio, che mancasse di un capo della propaganda. Eravamo riusciti a stabilire comunicazioni regolari e sicure fra i diversi Comitati nell'interno; e fuori dello Stato eravamo in corrispondenza, per mezzo dei viaggiatori affiliati all'associazione, con Toscana e Roma, via Livorno e Civitavecchia, e così continuando, fino a Napoli. Il numero degli adepti era talmente cresciuto, che ben presto giudicammo necessario stringere i freni. Persone d'ogni classe s'erano unite con noi: nobili, borghesi, avvocati, impiegati del governo, capitani mercantili, marinai, artigiani, preti e frati. Fra questi ultimi il mio vecchio amico Vadoni, uno della nostra setta, era infaticabile nel diffondere l'associazione; e lo stesso facevano i nostri compagni Adriano Stella ed il Principe, il primo fra gli uomini di mare, il secondo fra la nobiltà.
Le cose camminavano prosperamente, quando giunse da Torino un viaggiatore recando nuove molto cattive. Un dispiacere circa un punto di nessun rilievo era sorto nel Comitato di Torino, per il quale due fra i membri più autorevoli di esso avevano date le loro dimissioni. Subito pensammo di spedire una persona di nostra fiducia a Torino, perché facesse di tutto per rimettere la concordia tra i nostri amici di quella città. Questa commissione fu affidata a me: ed io tanto più volentieri l'accettai, inquantoché speravo di profittare di questo viaggio per conseguire un'altra cosa che mi stava molto a cuore.
Per provvedere al bisogno di armi, di cui mancavamo affatto, e che era così difficile, per non dire impossibile, introdurre in città, avevamo pensato di fare qualche socio nel corpo d'artiglieria, che stava a guardia dell'arsenale, al fine di poter aver libero accesso a quel luogo quando l'occasione lo richiedesse, e d'impadronirci delle armi necessarie al bisogno. L'artiglieria era stimata; e difatti era un corpo istruito e liberale, e noi potevamo ragionevolmente sperare che avremmo trovato nelle sue file un numero di buoni aderenti. Ma fino allora ogni nostro sforzo per metterci in qualche comunicazione con essa era riuscito vano; e per la estrema prudenza onde doveva essere condotto questo pericoloso negozio; e per essere l'artiglieria quasi tutta composta di Piemontesi, lontani dalle loro case e che per conseguenza non ci davano alcuna di quelle opportunità che nascono dai vicendevoli rapporti tra le famiglie abitanti la stessa città. A Torino, forse coll'aiuto dei nostri amici di colà e con le nuove conoscenze che avrei fatte, sarei potuto riuscire ad aver lettere di raccomandazione per qualche ufficiale del corpo stanziato in Genova, o almeno qualche utile informazione su questo punto.
Mio padre non fece alcun ostacolo che io andassi a passare qualche giorno in Torino, in casa, come gli dissi, d'un mio antico compagno di studi. Così andai a fissare un posto nella diligenza, che doveva partire il giorno dopo alle sette della mattina.
CAPITOLO XXXI
Tornando quella stessa sera dall'ufficio della diligenza, dove avevo fatto portare la valigia, passai per caso dinanzi al teatro Carlo Felice. I miei occhi si posarono sul cartellone, dove era annunziata la Sonnambula del Bellini, nella quale opera esordiva una nuova prima donna. Da molto tempo non ero stato al teatro, e la Sonnambula era la mia passione. Queste due ragioni, unite con una terza, vale a dire che non avevo da far di meglio, mi persuasero ad entrare.
La platea era piena zeppa; onde non senza difficoltà potei trovare un posto, l'ultimo, e per verità non molto comodo, all'estremità di una delle file d'orchestra. La deliziosa tarantella della prima scena era cantata tra il silenzio universale, quando la porta di un palchetto alla mia sinistra, che mi rimaneva appunto sopra la testa, si aprì rumorosamente. Tutti gli sguardi si volsero da quella parte, e i miei fecero altrettanto. Subito dopo comparve una signora d'alta statura e alquanto attempata, con piume bianche in capo. La seguiva il conte Alberto, dando di braccio a Lilla! Il mio cuore fece un balzo: non l'avevo più veduta dopo la scena burrascosa a San Secondo. Si pose a sedere colle spalle volte al palcoscenico, quasi dirimpetto a me, ma un po' di fianco. Brillava di tutto lo splendore della gioventù e della bellezza, messe maggiormente in rilievo da un abbigliamento sfarzoso e di un gusto squisitissimo; e m'era così vicina, che potevo sentire il suo ricco italiano. Se mi fossi alzato e avessi stesa la mano, avrei anche potuto toccarla.
Avrei dato non so che cosa per trovarmi in un altro luogo; ma ero lì e bisognava che ci rimanessi, facendo quanto m'era possibile l'indifferente. Nessuno spettatore mai parve più di me assorto e interessato in quello che avveniva sulla scena, eppure non ci fu mai spettatore che meno lo vedesse e lo sentisse. Tutta la mia attenzione era raccolta e, a così dire, inchiodata sul palchetto, sopra la mia testa e dal mio posto, che era un tantino più indietro, potevo mirabilmente seguire con la coda dell'occhio ogni più piccolo movimento delle persone che v'erano, senza aver l'aria di farlo. Per un po' di tempo Lilla se ne stette composta: suppongo che non si fosse accorta di me: ma il suo contegno divenne ben presto diverso. Si fece inquieta, parlava molto, rideva, e agitava continuamente il ventaglio.
Dopo la cavatina della prima donna, entrò nel palchetto una Guardia del Corpo, così almeno mi parve, ma non ne ero sicuro, la quale fu ricevuta con grandi segni di gioia. Il conte Alberto uscì, e il nuovo venuto si pose a sedere accanto a Lilla. Si vedeva bene che l'ufficiale le faceva un po' di corte. Poco dopo, lei gli sussurrò qualche cosa all'orecchio. La Guardia del Corpo, o chiunque altri fosse, prese il suo cannocchiale da teatro, si piegò sul davanzale del palchetto, e si pose a guardarmi fisso: di questo ne ero sicuro! Dopo la fine del primo atto, Lilla e la vecchia signora dalle piume bianche cambiarono di posto, e l'ufficiale alzandosi in piedi, faceva liberamente uso del cannocchiale.
Colsi il momento per gettare un'occhiata nel palchetto. Egli se ne accorse e tornò a guardarmi fisso: io lo fissai alla mia volta. Questa specie di scena muta si ripeté due o tre volte nella serata. Tutte le volte che guardavo il palchetto, quell'uomo mi cacciava gli occhi addosso. Allora finalmente m'accorsi che era veramente una Guardia del Corpo. Ero sicuro d'aver veduto, tempo addietro, quel brutto muso, ma non sapevo dargli un nome. A chi mai potevano appartenere quei mustacchi così biondi, che parevano bianchi, e che egli continuamente arricciava e lisciava con una impertinente affettazione?
Lilla riprese il suo primo posto; l'ufficiale uscì, poi rientrò come se fosse in casa propria. Durante il resto della serata non accadde nulla di notevole. Presso la fine dell'opera, il conte Alberto ricomparve, e la Guardia del Corpo si licenziò, non senza lanciarmi un'ultima occhiata. Finalmente calò il sipario e lo spettacolo ebbe termine. Io ero così stanco ed annoiato dell'essermi dovuto per sì lungo tempo e con gran fatica trattenere, come se avessi rotolato tutto il giorno il sasso di Sisifo e mentre uscivo giurai dentro di me che il teatro non mi avrebbe così presto riveduto; e per consolarmi accesi un sigaro. M'ero appunto fermato per questa faccenda, quando mi sentii battere leggermente sulla spalla. Credendo che fosse qualcuno, il quale volesse accendere il suo sigaro al mio, mi volsi e mi trovai a faccia a faccia con l'ufficiale.
"Che le occorre?" dissi io.
"Mi occorre di sapere" mi rispose "con quale intenzione lei mi ha guardato fissamente tutta la sera".
"Dacché si è accorto che io stava guardando lei, suppongo che anche lei abbia guardato me" fu la mia risposta.
"E supposto che io la guardassi?" insiste arricciandosi i baffi.
"Una libertà che lei, signore, pensò di potersi prendere con me, 'immaginai che io potessi prendermela con lei: ecco tutto".
"Non tutto" continuò egli. "Se io l'ho offeso...".
"Oh, niente affatto!" interruppi io; "dice un proverbio: chi ha occhi guarda" e mi mossi per continuare la mia strada.
"La cosa non può finir così" replicò il mio interlocutore seguendomi. "Se lei non vuol essere l'offeso faccia pure; ma io lo sono, e lei sa che cosa s'intende dire con questo".
Pensai alla favola del lupo e dell'agnello: soltanto che il mio uomo somigliava piuttosto a un gatto che a un lupo.
"Lei vuol dire che desidera prendersela con me, non è vero?" dissi io con calore.
"La pigli come vuole" rispose, "ma io debbo avere quella soddisfazione che gli uomini d'onore si danno tra loro: non siamo più in Collegio".
La parola Collegio fu per me una rivelazione. Certo era Anastasio, non altri che Anastasio, pieno di galloni d'oro e con l'aria di un bravaccio! Come diamine non l'avevo riconosciuto prima?
A quella scoperta tutta la mia collera svanì. L'idea di battermi col mio ex tiranno aveva in verità qualche cosa di ridicolo.
"È lei dunque?" domandai con gran meraviglia: "come è divenuto focoso!".
"Meno sciocchezze!" interruppe Anastasio. "Voglia darmi l'ora che più le piace".
"Ma io non ho ore da perdere: domani mattina parto alle sette per affari urgenti".
"Debbo adunque intendere che lei mi nega una soddisfazione?".
"Intenda quello che vuole; ma io domani parto per Torino, e non posso essere qui e là al tempo stesso".
"Accidenti a me se un giorno o l'altro non la frusto in mezzo alla strada!".
"Ci provi, e giuro a Dio, se non la stecchisco come un cane!".
Con questo gentile congedo ci separammo, ed io me ne andai a letto.
Non si poteva neanche metter in dubbio, essendo troppo evidente, che questa provocazione non fosse stata per istigazione di Lilla, la quale così metteva ad effetto la sua minaccia, e che perciò Anastasio non fosse altro che uno strumento inconsapevole nella mano della vendicativa signora. Egli non era per natura un leone, e sapeva benissimo che io ero un uomo da stargli a fronte; onde era poco probabile che se la volesse prendere con me con un pretesto così frivolo, senza essere stato messo su. Avrebbe egli persistito? Questo rimaneva a vedersi.
In ogni caso, non mi dispiaceva affatto che io avessi potuto cogliere l'occasione del mio viaggio per dargli un po' di tempo a raffreddarsi.
Non avevo mai riflettuto seriamente sull'argomento del duello; ma tutto ciò che posso dire è che, in realtà, non avevo nulla da opporre: lo giudicavo un estremo doloroso, a cui non si deve ricorrere senza forti e gravi motivi, come all'estrazione di un dente; ma in certi casi giustificabile ed anche necessario. Quello che mi faceva desiderare di non scontrarmi con Anastasio, era appunto la mancanza di qualunque sufficiente motivo.
Non mi riusciva neanche di scaldarmi il sangue contro quel pazzo, e molto meno potevo adattarmi all'idea di uccidere a sangue freddo un mio simile o di essere da lui ucciso.
Anastasio non mi aveva mai perdonata la parte che ebbi in collegio nella sua caduta e nella sua disgrazia. Fin da quel tempo, quante volte ci eravamo incontrati in istrada o in qualche pubblico luogo (in conversazione non mai), ci eravamo scambiate delle occhiate tutt'altro che amichevoli. Più tardi, tre o quattro anni dopo che fu uscito dal Collegio, avevo sentito dire che aveva perduto al giuoco una grossa somma, la quale non potendo pagare, era fuggito dallo Stato e, secondo le male lingue, aveva seguito la fortuna di una ballerina. Comunque si fosse, non avevo più sentito parlare di lui né in bene né in male fino a quella sera, vale a dire cinque anni interi dopo la sua sparizione, quando inaspettatamente lo incontrai in teatro, trasformato in Guardia del Corpo. Il lettore può quindi persuadersi che il suo fanciullesco risentimento contro di me aveva avuto tutto il tempo di sbollire.
La Guardia del Corpo si componeva dei bei pezzi di giovani, appartenenti a buone famiglie (non so capire come vi fosse stato ammesso quello scimmiotto d'Anastasio), le quali avevano il privilegio di far la guardia alla persona del re negli appartamenti reali. Come Corpo, la reputazione morale delle Guardie non era senza macchia, e v'erano padri e mariti che avevano il cattivo gusto di non permettere alle figliuole e alle mogli di frequentare le conversazioni, alle quali intervenivano quegli ufficiali privilegiati. Ma in compenso si diceva che fossero i beniamini degli usurai e di quanti prestavano denaro: attaccabrighe, maneschi, molto prepotenti coi pacifici cittadini: tale era la comune opinione intorno a loro, fondata in gran parte sui fatti.
Il mio soggiorno in Torino fu breve. Una quindicina di giorni bastò perché riuscissi felicemente nel doppio intento del mio viaggio. Mi venne fatto di comporre ogni differenza fra i membri del Comitato e di avere una lettera di presentazione per un giovane ufficiale di artiglieria, di stanza a Genova, che sarebbe stato un prezioso acquisto, se anche avesse meritato soltanto la metà delle lodi che se ne facevano. Tornai perciò tutto trionfante; ma il mio giubilo doveva essere ben presto smorzato.
Appena giunto, Cesare mi prese a quattr'occhi e mi pregò con certa solennità che io gli raccontassi quello che era avvenuto tra Anastasio e me. Glielo dissi. Cesare allora mi raccontò come Anastasio andasse dicendo da per tutto, che egli mi aveva sfidato e che io mi ero ricusato; insomma, che avevo paura. Bisognava o in un modo o in un altro finirla con queste ciarle e con le sue smargiassate. Lo Sforza e il Principe mi avrebbero più minutamente ragguagliato, e la sera stessa del mio arrivo sarebbero venuti da me a parlarmi di questa faccenda.
E infatti vennero. Il Principe mi riferì tutto ciò che era stato detto in sua presenza in una conversazione in casa del conte Alberto: e le sue parole mi fecero bollire il sangue nelle vene. Anastasio aveva raccontato ciò che era accaduto tra noi un quindici giorni addietro, con tali abbellimenti che fecero rider molto alle mie spalle, specialmente la sorella del conte Alberto, e aveva finito con dire che, per mettermi un poco di coraggio mi avrebbe fustigato in pubblico. Il Principe naturalmente aveva preso con molto calore le mie difese, e se il conte Alberto non si fosse messo di mezzo dicendo esser necessario il mio ritorno, le cose non sarebbero finite lì. In tutti i casi, egli era risolutissimo ad andare innanzi per conto proprio, quando per qualche ragione, a lui ignota, io non avessi voluta pigliarmi quella briga.
Mentre il Principe parlava, io avevo bell'e fermato dentro di me quel che avrei dovuto fare. Sentivo come dovesse mettersi da parte qualunque idea di conciliazione, e che se io non avessi su questo punto ceduto alla pubblica opinione, avrei perduta tutta la stima e l'autorità che avevo tra i miei amici. Lo Sforza e il Principe volevano farmi da padrini? Certamente. Allora dovevano aver la compiacenza di andar a trovare subito Anastasio e dirgli da parte mia che ero tornato ed ero a sua disposizione. Quanto alle condizioni del duello, al luogo e all'ora e a tutti gli altri particolari, mi ponevo interamente nelle loro mani e davo loro carta bianca.
Anastasio non fu potuto trovare che la mattina seguente, e il giorno era molto avanzato prima che tutte le condizioni fossero stabilite. Lo Sforza ed il Principe vennero a dirmi che lo scontro sarebbe avvenuto la mattina seguente alle cinque. Per timore che qualcuno di noi non si svegliasse a tempo, proposero di passar la notte in camera mia; e io accettai subito, rincrescendomi solamente di non aver abbastanza comodo per alloggiarli bene. Il Principe uscì a prendere due pistole; avevano scelto quest'arma. Tornato che fu dopo le dieci facemmo un po' di cena, un po' di conversazione e fumammo un sigaro. Alla mezzanotte Cesare si ritirò nella sua camera; i miei due padrini russavano che era un amore. Il Principe sopra un sofà e lo Sforza sopra una poltrona, mentre io stando nel letto facevo questo soliloquio.
Com'è strano che questo stesso Anastasio, il quale mi fece perdere tanti sonni da ragazzo, ora, dopo la bellezza di dieci anni, debba venir fuori da capo a turbar di nuovo i miei sonni! Che un essere, come lui, moralmente inferiore a me possa e debba esercitare una specie d'influenza sul mio destino!
Inoltre, quanto è bizzarro che l'onore di un uomo possa essere a discrezione del primo che capita innanzi! Che un individuo, che tu hai incontrato a caso per via, sia padrone di appannare il tuo onore non lasciandoti altro modo per difenderlo che un duello! Che un birbante, un maniaco (sono fatti veri) si cacci quest'idea nel cervello, possa strapparti alle tue affezioni, ai tuoi affari, e farti anche deviare dalla strada del dovere, costringendoti ad ucciderlo o a farti uccidere!
Supponiamo che avessi parlato ad Anastasio così: "Il mio onore dipende, grazie a Dio, da quanto ne può dire o pensare un cialtrone come voi; per conseguenza non so vedere perché debba battermi per difendere una cosa che non corre alcun pericolo. Se vi è venuta a noia la vita, non tocca a me aiutarvi ad uscirne: andate ad impiccarvi da voi stesso!". In questo discorso non ci sarebbe stato del buon senso ed anche del coraggio, certamente; anzi ce ne sarebbe stato tanto, che non avrei osato di farlo.
Ma che dico? Se avessi parlato così, e in conseguenza operato, che tempesta di fischi quel buon senso e quel coraggio avrebbero sollevata contro di me da tutte le parti! Quei due stessi giovani, che mi russavano accanto e che mi amavano sinceramente, mi avrebbero giudicato un pazzo o un essere avvilito. In verità, il cervello dell'uomo è a momenti una macchina che lavora in un modo molto curioso!
Continuai così nel mio soliloquio finché caddi addormentato. Sognavo di essere a fronte del mio avversario, pronto a far fuoco, e nonostante tutti i miei sforzi non mi riusciva a tirare il grilletto, quando il Principe mi svegliò; ed io mi trovai con la mano destra addormentata, perché vi avevo dormito sopra con tutto il peso del corpo. In pochi momenti ci vestimmo e uscimmo fuori. Cesare venne con noi, ma ci lasciò alla cantonata della strada per andare in cerca di un giovane chirurgo nostro amico, al quale aveva data la posta, e che doveva stare a qualche distanza dal luogo del duello per prestare l'opera sua, se ce ne fosse stato bisogno.
Era una mattina quieta, serena, sorridente. Quando giungemmo al ponte di Carignano, i primi raggi del sole coloravano la sommità degli Appennini, che sporgevano le loro cime graziosamente dentellate in brillante rilievo contro la parte d'oriente. Alcune barche pescherecce scivolavano, più che non lo solcassero, sul mare sottoposto, il quale era terso e lucente come uno specchio. Alcuni alberi a sinistra della chiesa, di contro a cui ci fermammo, brulicavano di uccellini, che andavano e venivano senza posa dall'uno all'altro e allegramente cinguettavano.
Ad un tratto vedemmo tre persone attraversare il ponte e venire alla nostra volta. Era Anastasio coi suoi padrini, due ufficiali delle Guardie. Poco dopo potemmo distinguere il tintinnio dei loro speroni sul selciato che ne risonava. Anastasio aveva un'aria da bravaccio che mi fece ridere di cuore.
Era maestosamente avvolto in un mantello, sebbene non ve ne fosse alcun bisogno, aveva il berretto di bassa tenuta inclinato da una parte, e i baffi molto ingegnosamente arricciati. Tanto lui che i suoi compagni fumavano un lungo sigaro.
Un po' a sinistra della chiesa si apriva una viuzza, sempre solitaria, ma specialmente in quell'ora mattutina. Ci inoltrammo un poco, e poi ci fermammo. Il terreno fu presto misurato; a ciascuno degli avversari fu assegnato il posto, e noi non aspettavamo che il segnale. Non potei fare a meno di pensare al duello assai meno pericoloso, combattuto precisamente dieci anni prima col Principe, sostenuto da Anastasio, e come mi pareva bizzarro che gli attori di quel dramma fanciullesco dovessero comparire, sebbene cambiate le parti, in quest'altro più serio.
II segnale fu dato, le pistole furono scaricate; e nel medesimo istante mi sentii come un colpo al fianco. "Maledizione! L'ha colpito" gridò il Principe passandomi il braccio attorno al corpo per sostenermi. Difatti gettavo sangue in gran copia e mi sentivo mancare. In pochi istanti tutti mi fecero cerchio attorno, compresi il chirurgo e Cesare, il quale era così pallido, che il mio primo pensiero fu di rivolgergli qualche parola di conforto. Mi adagiarono dolcemente al suolo, mentre il chirurgo esaminava la ferita: "È una cosa da nulla" disse "una ferita puramente muscolare; ma è necessario che qualcuno vada in cerca d'una portantina, poiché sarebbe impossibile che andasse a piedi". Lo Sforza andò per la portantina, un mezzo di trasporto molto in uso in Genova; e intanto che si aspettava, il chirurgo applicò sulla ferita delle pezzette bagnate con acqua fresca per arrestare il sangue, e il Principe per ordine di lui mi umettava le labbra e le tempie con acqua di Colonia. Poi notai che il Principe prese in disparte Anastasio e i suoi compagni, e supposi che li pregasse di ritirarsi, come difatti fecero. Vidi anche che Anastasio era bianco come un morto. Quando venne la portantina, fui trasportato a casa, e per non destare la curiosità degli altri, fui accompagnato da Cesare soltanto. Lo Sforza, il Principe e il chirurgo ci avevano preceduti e ci aspettavano dentro alla porta di casa per farmi salire le scale e mettermi a letto. Essendo appena le sei, nessuno di casa era alzato; onde potemmo entrare di nascosto, avendo Cesare avuta la precauzione di portar seco una chiave comune.
Il chirurgo allora prese ad estrarmi la palla. L'operazione fu breve e venne eseguita con molta abilità; ma fu però tanta dolorosa, che io svenni. Egli tornò ad assicurarmi che nessun organo vitale era stato offeso; ma la carne era, a detta sua, malamente lacerata. La palla si era ficcata sopra all'anca, precisamente sotto le coste spurie. Se mi fossi posto un po' più di fianco come si usa nei duelli con la pistola, la ferita probabilmente sarebbe stata mortale; perciò fui debitore della vita alla mia inesperienza in tale faccenda. Fasciata la ferita, fui lasciato solo, secondo l'ordine del chirurgo; e Cesare andò a preparare mia madre, come meglio poté, alla quale dette sulle prime a credere che io avessi fatta una caduta, ma così leggera da non destare alcun timore.
I primi tre giorni passarono assai bene, ma il quarto divenni inquieto e febbricitante e la ferita mi faceva molto male.
C'era qualche cosa che non andava; la suppurazione era cominciata, e una seconda operazione si faceva necessaria per dilatarne l'apertura. Soffersi da capo dolori atrocissimi, ma mi sentii riavere, appena l'operazione fu finita. Ci furono poi altre complicazioni e molti alti e bassi. Come io fossi inquieto, fastidioso e con quanto tenero amore e pazienza mia madre, lo zio Giovanni, Cesare, Alfredo e Santina mi curassero, assistessero e confortassero, è appena possibile il dirlo. Per non fare una lunga storia, finalmente dopo ventitré giorni, che mi parvero interminabili, mi fu permesso d'alzarmi, però non più che per un'ora.
Per la perdita del sangue, la febbre, i dolori e una dieta rigorosa (mangiavo appena e non avevo neanche l'ombra dell'appetito) ero caduto in un'estrema debolezza e m'ero ridotto uno scheletro. Mi fu raccomandata l'aria di campagna, e quindi, appena si poté fare con una certa sicurezza, fui messo in una portantina e mandato a San Secondo, dove mia madre mi aveva preceduto a fine di mettere ogni cosa in ordine, e dove sarei rimasto fino a che non mi fossi pienamente rimesso in salute.
Prima di lasciare questo argomento, debbo dire al lettore di alcune circostanze che hanno relazione con esso. Dirò primieramente che il dopopranzo del giorno stesso in cui rimasi ferito vennero due signore sconosciute e tutte velate a chieder notizie di me, la più alta delle quali non poteva nascondere i segni della più grande agitazione. Domandò con molta premura se vi fosse qualche pericolo e parve molto confortata dalla risposta negativa. Il lettore attribuisca a chi meglio crede questa caritatevole premura.
In secondo luogo dirò che Cesare, a cagione della mia lunga malattia, andò invece di me a portare all'ufficiale d'artiglieria la lettera di presentazione che avevo ricevuto a Torino. Egli rimase ammirato del giovine e dell'accoglienza che gli fece, e non molto tempo passò che divennero amiconi.
In terzo luogo, che sebbene il mio duello fosse noto a tutti, e le leggi contro i duellanti fossero severissime, non fui chiamato in tribunale, e non ebbi il minimo disturbo. Suppongo che il Governo mi credesse abbastanza punito con la ferita che avevo rimediata. Probabilmente per la stessa ragione non ebbi da mio padre alcun rimprovero su questo fatto. Anastasio, che era in congedo fu richiamato a Torino, e tutto finì lì.
I giorni della mia convalescenza a San Secondo furono forse i più felici della vita; non mai ebbi a provare, come allora, le gioie del vivere. Che dolcezza svegliarsi al canto degli uccelli, udire il fruscio delle foglie che venivano a battere contro la finestra, starmene seduto al sole per ore ed ore contemplando il quieto paesaggio! Qual nuovo e profondo interesse in ogni fil d'erba, in ogni stilla di rugiada, in ogni fiore, nel più piccolo insetto! Con che gusto prendevo il caffè coi crostini, di cui ne chiedevo mai tanti, fino a sentirmeli negare. Che piacere nuovo per me il sentirmi un'altra volta ragazzo e, come tale, essere tenuto in regola! Con che intima soddisfazione m'appoggiavo al braccio di mia madre per fare una passeggiata, breve però, ma fino al grande castagno e non più in là! Quindi una seconda passeggiata prima del tramonto; poi la cena e una dormitina sul sofà; e che dolcezza vedere, svegliandomi, mia madre fare silenziosa la calza, udire dalla bocca di Cesare, d'Alfredo e dallo zio Giovanni, che venivano spesso a vederci, le notizie della città! E poi a letto, per destarmi la mattina tutto ricreato e godermi di nuovo il sole, i fiori, i verdi campi, le passeggiate, e per ultimo, ma non meno gustoso, il caffè coi crostini.
Quali inesauribili sorgenti di piacere ha Iddio messe innanzi all'uomo, sol che egli volesse riconoscerle, amarLo ed esser felice!
CAPITOLO XXXII
Eccomi alla parte più penosa del mio lavoro. Come il viaggiatore còlto dalla notte, che nel passar dinanzi a una croce posta lungo la strada in memoria di qualche terribile caso, torce altrove lo sguardo e affretta il passo; così io in presenza dello scoglio, contro cui andarono a infrangersi tutte le speranze e le gioie della mia vita, sento un brivido al cuore e vorrei sbrigarmi.
Eran passati molti mesi, durante i quali il nostro lavoro sotterraneo era avanzato a gran passi. E come poteva essere altrimenti con quei compagni che avevo, compreso Alfredo? Sarebbe difficile immaginare una mano di giovani più coraggiosi, più intrepidi, più devoti, più instancabili di questi cinque miei nobili compagni. A dir il vero, erano mirabilmente secondati da molti agenti pieni di accortezza e di operosità, i quali si erano posti sotto la loro direzione ed avevano fatto proprio tutto con l'entusiasmo dei loro capi. Le commissioni più difficili, le imprese più pericolose erano da loro ardentemente ricercate e contese. In una parola, per rendere giustizia a ciascuno, debbo dire che la devozione e l'abnegazione erano comuni in tutti i gradi. Di certo l'ora stabilita dalla provvidenza alla liberazione d'Italia non era ancora sonata, dacché tanta perseveranza, abnegazione, intelligenza ed operosità per quella causa dovevano fallire alla prova!
Bisogna anche confessare che il Comitato dirigente di Marsiglia ci aiutava molto. Le ciurme dei nostri bastimenti mercantili, che trafficavano con Marsiglia, tornavano grazie alle loro agenzie bene istruite ed entusiasmate; e in quasi tutti i battelli a vapore che costeggiavano il Mediterraneo avevano agenti di fiducia, incaricati di portare ai diversi porti lungo la loro linea, non solo lettere, ma anche pacchi di stampati politici, che per tal modo s'introducevano e distribuivano nell'interno.
Questi stampati, che erano principalmente trattati politici elementari, scritti con semplicità e adattati all'intelligenza del popolo, circolavano sicuramente e regolarmente per tutto lo Stato mediante i viaggiatori, o i conduttori delle diligenze e i corrieri, tra i quali avevamo molti aderenti; né vi era penuria di soci pronti a leggere e spiegare quei libretti a coloro che non potessero leggerli e intenderli da sé medesimi. Questo genere di propaganda orale era il forte dell'amico Lazzarino.
Ma più notevoli erano i progressi dell'Associazione in un terreno sino allora intatto, voglio dire l'esercito. Vittorio, il giovine ufficiale d'artiglieria, a cui Cesare, nel tempo ch'io ero malato, aveva portata la lettera di presentazione, era riuscito per noi un acquisto d'inestimabile valore. Era un giovinotto di ventidue anni, meravigliosamente bello. Nessun uomo realizzò mai, ai miei occhi, quanto lui, il tipo di un eroe, così nella persona, come nell'anima.
Superava di tutta la testa il più alto di noi ed era diritto come una torre: e sebbene una lanugine giovanile gli ombreggiasse appena il labbro, il largo petto e le larghe spalle attestavano il pieno sviluppo della virilità; e con tutto ciò era così leggiadramente ed armoniosamente proporzionato, che non ti faceva l'impressione d'un uomo di statura molto sopra l'ordinario. Le linee della fronte spaziosa e di tutta la faccia erano di quella purezza che tanto si ammira nelle antiche statue greche; ed ogni suo movimento e gesto era quell'impronta di nobiltà e di dolce eleganza, di cui la natura privilegia i suoi più favoriti figliuoli. Quando io lo osservavo nella sua semplice, ma elegante divisa, appoggiato alla lunga sciabola, non potevo fare a meno di pensare ad Achille.
Coll'uomo esteriore concordava l'interiore. Aveva un'anima ardente, devota ed entusiasta per tutto ciò che è alto e buono, un'indole dolce ed affettuosa; capacità ed operosità non comuni. Era un fervente cristiano, onde il suo ideale di perfezione era di realizzare e stabilire sulla terra quei principii di eguaglianza e di fraternità che sono banditi nel nuovo testamento.
Un tale uomo, si capisce facilmente, non poteva fare le cose a mezzo. Prima di tutto si assicurò la cooperazione di due amici; il suo stato maggiore, come lo chiamava per ischerzo; e poi si mise all'opera col più grande ardore. La riuscita degli sforzi fatti da lui fu tale da superare le sue balde speranze; onde in poco tempo si trovò a capo di un considerevole numero di adepti. Per tal modo eravamo sicuri dell'accesso dell'arsenale, e di trovarvi non solo le armi che ci abbisognavano, ma anche un numero di uomini pronti ad unirsi e venire con noi. L'opera di propaganda, dall'artiglieria, a cui in principio si era stretta, si estese presto agli altri corpi del presidio della città.
Non potevano mancare cagioni di malcontento in un esercito organizzato aristocraticamente com'era il nostro (sebbene la legge di coscrizione rendesse la milizia obbligatoria per tutte le classi) e in molti corpi nei quali era chiuso ogni avanzamento al merito, se non era accompagnato da un albero genealogico o da un titolo. In questa condizione si trovavano nove decimi della numerosa ed istruita classe degli ufficiali non brevettati. Mi sia lecito aggiungere con onesto orgoglio che la divisa piemontese copriva molti cuori animosi, che battevano prontamente e fortemente alle parole Italia e Indipendenza nazionale.
Tale era lo stato delle cose nostre al principio di febbraio del 1833, precisamente quattordici mesi dalla prima fondazione della nuova società; stato pieno di speranze, ma anche di pericoli.
Coloro che parlano di società segrete, condotte in modo da non essere possibile che siano scoperte, non sanno quello che dicono. Simili società vivono soltanto nel cervello di qualche credulone; e sono come quegli eserciti che esistono solo sulla carta e non corrono mai pericolo d'essere sconfitti. Un'associazione che si componga di un numero considerevole di soci e che non dorma, è una mina che può scoppiare da un momento all'altro. Nelle sue file si trovano sempre degli spacconi, dei fanatici, degli imprudenti, che sono per sé stessi un continuo pericolo; e poi, tale è l'umana natura, anche nei soci meglio disposti a tenersi dentro ai limiti della prudenza, l'impunità a lungo andare genera una specie di falsa sicurezza, che poi conduce a rovina. I cospiratori possono paragonarsi a coloro che lavorano materie infiammabili. Dapprima si circondano d'ogni possibile precauzione; ma presto e insensibilmente, un po' oggi, un po' domani, e così via via, trascurano e sprezzano qualsiasi precauzione, finché si familiarizzano col pericolo; e poiché le sostanze infiammabili ancora non sono scoppiate, finalmente fanno a confidenza con esse, come se non dovessero scoppiar mai.
Oltre a queste cagioni di pericolo, comuni a tutte le società segrete, che minacciano continuamente la loro esistenza, la nostra ne aveva delle particolari, che rendevano più probabile la sua scoperta; e queste erano, per toccare soltanto delle principali, l'estendersi della setta fra i militari, nelle cui file era ordinato un vasto spionaggio, e la diffusione regolare e costante degli stampati politici. L'utilità di questo secondo mezzo di diffusione era senza dubbio grande; ma i pericoli erano, a dir il meno, egualmente grandi. Il simultaneo apparire in tutti i punti del regno di scritti che destavano il malcontento, era sicuro indizio d'una permanente cospirazione, e una sfida continua al Governo.
Vittorio fu il primo a farci avvertiti di questo pericolo e dell'assoluta necessità di venire prontamente all'azione. Egli aveva condotto a tal punto le cose nel corpo al quale apparteneva, che a suo giudizio saremmo stati inevitabilmente scoperti, se avessimo tuttavia indugiato: "se non diamo fuoco noi stessi alla mina" diceva "altri ci farà saltare in aria con la nostra polvere". Noi sentivamo al pari di lui lo stato precario della nostra condizione; ma sentivamo anche la responsabilità di un movimento prematuro, che poteva esser lasciato solo e così rovinare ogni cosa. Eravamo dunque nella più grande inquietudine.
Perché una rivolta italiana avesse qualche probabilità di buon successo era necessario che fosse ordinata in modo da dividere le forze dell'Austria. A tal fine il piano del Comitato dirigente era che la sollevazione scoppiasse nel tempo stesso nelle due Sicilie e in Piemonte. Disgraziatamente Napoli non era ancora pronta, e domandava un po' di tempo. Nello stesso Piemonte, almeno in molte parti importanti del regno, il lavoro non era tanto innanzi quanto da noi, nel Genovesato propriamente detto.
Tutto quello che potevamo fare in tale stato di cose, e non mancammo di farlo, fu di esporre fedelmente agli amici di Marsiglia la condizione de' nostri affari e i pericoli che da un più lungo indugio sarebbero derivati. Nel medesimo tempo spedimmo Alfredo e lo Sforza in Piemonte con espressa commissione di abboccarsi coi Comitati provinciali o coi capi di propaganda nelle città secondarie più importanti, e di far loro queste domande: "Siete pronti? Se no; quando credete di essere?" e di riportare tali e quali le loro risposte.
Sebbene i due viaggiatori, per guadagnar tempo, si dividessero le parti, spesero nel loro giro la maggior parte del mese di febbraio: ma il risultato, mi duole il dirlo, fu lontano dal corrispondere alla nostra aspettazione. Pochi risposero in modo certo a quelle due domande; i più dei Comitati e dei capi messi alle strette di rispondere categoricamente, avevano chiesto tempo, senza assegnare alcun termine.
Nelle strette in cui eravamo, c'era impossibile rimanere in quello stato d'incertezza. Perciò domandammo e ottenemmo facilmente che il Comitato dirigente mandasse una circolare per convocare un'assemblea generale di delegati dell'associazione; la quale doveva tenersi a Locarno, città svizzera sul Lago Maggiore, il 20 del prossimo marzo; ma qualche difficoltà particolare la fece differire fino all'ultima settimana del mese. Cesare doveva rappresentare il Comitato di Genova.
I delegati convennero in buon numero al luogo e al tempo designati: non mancò il rappresentante di una sola delle grandi città; e alcune anche ne spedirono parecchi. Delle città minori quasi un quarto mancò. V'erano alcuni delegati anche della Lombardia, e alcuni emigrati lombardi e piemontesi. L'assemblea elesse per suo presidente un piemontese, emigrato del 1821, un vecchio assai autorevole, e tenne due sedute, nelle quali si discussero queste tre proposte:
1. La proposta di operare subito, che fu scartata a maggioranza di voti;
2. La proposta di una dilazione indefinita, che venne respinta a debole maggioranza;
3. La proposta di una dilazione a due mesi, che fu approvata con quattro o cinque voti di maggioranza. Il movimento fu quindi unanimemente fissato per i primi del prossimo giugno.
Cesare tornò e ci rese conto del suo mandato. Quando nominò il mese di giugno, Vittorio fece una scossa e disse: "Non è possibile reggere fino a quel tempo: noi morremmo tutti di pletora prima di giungervi. Quanto a me, qualunque cosa succeda, non mi piglieranno vivo: sono risoluto". Non passò molto tempo che gli eventi parvero confermare i tristi presagi di Vittorio. Pochi giorni dopo venne da noi tutto agitato: "Non ve l'avevo detto?" esclamò; "due de' miei uomini sono in arresto. Dobbiamo muoverci ora, o siamo perduti".
Rimanemmo sbalorditi a questa notizia. Far naufragio in vista del porto era cosa davvero crudele. Ricercando però tutti i particolari del fatto, trovammo, con grande nostro conforto, che il caso riferito da Vittorio non era tanto brutto quanto lo faceva credere il turbamento di lui. Il fatto era semplicemente questo. Due sergenti, uno dei quali appartenente alla nostra società, essendo avvinazzati, avevano avuto un alterco, s'erano picchiati ed erano perciò stati messi in prigione. Vittorio riprendeva immediatamente: "Se continuate negli indugi" diceva "sarete presi un dopo l'altro. Una congiura non più intatta è una congiura perduta; lo stesso Machiavelli lo ha detto".
Il fatto, anche come lo raccontava Vittorio, non ci pareva tale da dover ricorrere a quel rimedio estremo che egli proponeva. C'erano di mezzo tanti interessi e tanto gravi, che noi li avremmo posti a rischio senza un'assoluta necessità? Rimaneva tutt'altro che provato che la politica entrasse in qualche modo nell'arresto dei due sergenti. In qualunque caso, non era prudente prendere precipitosamente una risoluzione, prima di essersi accertati della gravità del pericolo che sovrastava alla nostra associazione. Saremmo ricorsi per informazioni a persone sicurissime, e secondo quello che avremmo saputo, ci saremmo risoluti a prendere o non prendere i debiti provvedimenti.
Fra le molte lettere di raccomandazione, spediteci da Fantasio per mezzo di Lazzarino, ce n'era una del Nasi ad un amico, un vecchio Libero Muratore e Carbonaro; un uomo sicuro, com'egli diceva. Questo signore, sulla sessantina, aveva un ufficio importante nel dicastero della polizia. Si era ricusato nel modo più reciso, quando la prima volta mi rivolsi a lui, di entrare nella nostra associazione; ma ci aveva offerto i suoi servigi; e che fosse come uno dei nostri, a patto però che lo sapessi io solo di tutta la setta, e io solo comunicassi con lui. Gli dissi francamente che Cesare sapeva già e della lettera del Nasi e della visita che ora facevo a lui, e che perciò non avrei potuto tener nascosto a mio fratello il risultato di questo passo. Al vecchio piacque la mia franchezza, e mi dichiarò d'esser contento che anche Cesare sapesse della sua partecipazione ai nostri affari; ma nessun altro. Fin da quel tempo Cesare ed io eravamo stati in relazione col nostro nuovo amico, e avevamo ricevuto da lui molte utili notizie ed avvisi.
A lui dunque ricorremmo senza indugio, e gli raccontammo la cosa per filo e per segno, esponendogli il timore che ci dava. Familiare, com'era con tutti gli impiegati di polizia alti e bassi, intimo con lo stesso Direttore, non vi poteva esser nessuno, dicevamo, che meglio di lui potesse cavarci dalla presente perplessità; nessuno che potesse meglio verificare lo stato effettivo delle cose. A lui costava poco il vedere se vi fosse qualche insolito movimento nel dicastero della Polizia, o se gli impiegati lasciassero intravvedere qualche segno d'apprensione, inquietudine o preoccupazione, ovvero facessero mostra di una sicurezza affettata. Lo incaricammo di notare ogni più leggera circostanza, di studiare le fisionomie, d'interpretare lo stesso silenzio; e di far anche la parte di uno di cui si diffida, e che gli altri impiegati della Polizia avessero interesse ad addormentare con una falsa sicurezza e a tenere a bada. Insomma gli raccomandammo la cosa con tutto il calore e l'ardore che ci veniva dalla gravità della nostra condizione. Il buon vecchio con egual calore ed ardore ci rassicurò di esser pronto a fare una rigorosa e strettissima ricerca, e di farci sapere più presto che fosse possibile il risultato.
Né fece soltanto questo per noi. Il dopo pranzo di quello stesso giorno, poche ore dopo aver ricevuta la grave notizia di Vittorio ed anche prima del nostro abboccamento coll'amico Nasi, avvenuto la sera, il Principe era stato spedito a Torino con la posta per far sapere ai nostri amici di là il nuovo aspetto che avevano preso le cose, e per assicurare, in caso di bisogno, la pronta cooperazione della capitale. Noi ci offrivamo di muoverci per primi, ma a patto che Torino seguisse il nostro esempio. Da ciò dipendeva la salute dell'Associazione.
Passarono tre lunghi giorni. La mattina del quarto, avemmo un appuntamento col nostro amico della Polizia. Quel che ci riferì ci rimise il fiato in corpo. Ogni cosa camminava secondo il solito in quel dicastero; nessuno degli impiegati mostrava il più leggero segno di inquietudine o d'agitazione. Dell'affare de' due sergenti se ne parlava appena ed era giudicata una semplice rissa d'osteria. Così potemmo anche questa volta respirare liberamente.
Il giorno dopo tornò il Principe con la notizia che i nostri amici di Torino ricusavano fortemente di muoversi per ora. A loro non faceva difetto la volontà, ma il potere. Il reggimento, sul quale contavano, era stato da poco surrogato da un altro. Nessuno, dicevano essi, poteva prevedere quale effetto avrebbe prodotto sulla capitale una rivolta vittoriosa a Genova. Se si fosse a loro presentata qualche bella occasione, non se la sarebbero lasciata scappare; ma stando le cose come stavano, non potevano in modo alcuno impegnarsi in un moto prematuro.
Come ci rallegrammo, udendo ciò, per non aver nulla precipitato!
Le cose andarono tranquillamente per qualche settimana, e per poco eravamo ricaduti in uno stato quasi di calma, quando una notte, verso le dodici, s'udì una violenta scampanellata alla nostra porta. Chi poteva essere a un'ora così tarda? Probabilmente qualcuno che non portava buone notizie; ma neppur l'ombra del sospetto ci corse in mente che la nostra sicurezza personale fosse in pericolo. Non era alzato alcuno della famiglia eccetto Cesare ed io, e andammo ad aprire. Entrò un picchetto di carabinieri, comandato da un commissario di Polizia che ci presentò il mandato d'arrestare Cesare Benoni e di perquisire le sue carte. Fu un colpo di fulmine.
La famiglia non tardò a raccogliersi; incominciò l'esame delle carte, lungo, minuzioso e fatto con un grande spirito di molestia e di ostilità, ma forse non molto maggiore di quel che si poteva sospettare, considerando che colui il quale dirigeva questa faccenda, aveva un debito di gratitudine con la famiglia Benoni, dalla quale aveva nel passato ricevuto molti benefizii, anzi era stato, a rigor di termine, salvato dalla fame. Vennero sequestrate alcune carte: un ultimo addio, una stretta di mano, e Cesare fu condotto via.
L'animo mi diceva pur troppo che l'arresto di mio fratello non era un fatto spicciolo, ma parte d'una serie di provvedimenti dello stesso genere: "Sol che Vittorio sia salvo, tutto può ancora salvarsi!". Questo pensiero non mi dava pace, ed io andavo ripetendo a me stesso: "Sol che Vittorio sia salvo!". M'ingegnai di confortar mia madre come meglio potei, e allo spuntar del giorno andai a trovare Alfredo, il quale, grazie a Dio, era salvo nel suo letto. Dopo poche parole di schiarimento, corremmo dallo Sforza. Povero Sforza! Era già stato arrestato. Il principe era salvo; sapevamo che Adriano Stella era a Livorno.
Allora ci avviammo all'arsenale, dove stavano di quartiere Vittorio e i suoi amici. Alcuni artiglieri comandati da un sergente stavano piantando un cannone all'entrata dell'arsenale. La sentinella ci negò l'ingresso. Dicemmo che andavamo a far visita a un ufficiale; ma la sentinella aveva ordini espressi, e li fece rispettare. Stavamo per ritirarci, quando il sergente che io conoscevo, mi si avvicinò all'orecchio: "Allontanatevi, allontanatevi, per l'amor di Dio: molti dei nostri sono stati arrestati (e ne nominò alcuni, fra cui due intimi di Vittorio) e noi tutti siamo consegnati in quartiere".
"E Vittorio?" balbettai io.
"Non si è più visto da ier mattina: nessuno sa che cosa ne sia stato".
Mi si rizzarono i capelli; ebbi una viva impressione che Vittorio fosse stato ucciso mentre tentava di resistere, e mi pareva d'averlo visto coi miei propri occhi. Scomparso Vittorio, caddero gli animi nostri. Eravamo perduti, irremissibilmente perduti.
Gli arresti, specialmente fra militari, fatti a un tempo stesso, durante la notte, non erano molti; ma la scelta degli individui, sui quali era caduta, aveva colpito nel cuore la nostra Associazione. Senza Vittorio, l'anima della cospirazione militare; senza i suoi due coadiutori ed alcuni altri de' nostri migliori artiglieri; con nessuna comunicazione possibile col resto de' nostri amici in quel corpo, per essere rigorosamente vigilati e confinati nelle loro caserme, c'era chiusa ogni via all'arsenale. E che cosa si sarebbe potuto fare senz'armi? Che probabilità di vittoria avevamo noi contro una soldatesca infiammata e resa frenetica dai racconti di sangue e di assassinii, non meno falsi che atroci? Come, per esempio, d'un piano premeditato di Vespri genovesi, di caserme da incendiarsi, d'una strage generale di Piemontesi dentro di quelle, di bande di galeotti da scatenarsi contro la città? Infatti queste e simili altre voci, che le autorità del luogo ebbero poco tempo dopo la sfacciataggine di affermare in un pubblico bando, erano tutte fatte girare per ogni dove da poliziotti e da spie, e trovavano facile credenza. Tutte le guardie nei diversi posti erano raddoppiate, piantati cannoni su tutti i punti importanti, disposte truppe in ogni direzione, i forti Castelletto e San Giorgio pronti a fulminare la città al minimo cenno. Oramai era passato per noi il tempo di operare.
Qual fatto, o piuttosto qual catena di fatti aveva condotto a così deplorabili conseguenze? Dirò in poche parole la verità delle cose. La politica non era entrata per nulla nell'imprigionamento dei due sergenti. Il governo, come ho detto, stava all'erta: ma non sospettava neppur per ombra, che uno dei due soldati che aveva in suo potere appartenesse a quell'associazione, alla quale teneva dietro. L'uno dei due, che aveva ferito l'altro piuttosto gravemente, aveva un grado inferiore, circostanza molto grave per lui. Essendosi di ciò accorto nel corso del suo esame, pensò di trar partito da una confidenza che il compagno in un momento di espansione gli aveva fatto, per avere così un titolo, se non all'impunità, almeno a una diminuzione di pena.
Egli perciò depose che il suo compagno gli aveva, tempo addietro, accennato copertamente di una società segreta, a cui egli, il compagno ferito, apparteneva ed alla quale si era offerto di fare ammettere il deponente. Lascio immaginare al lettore tutto quello che, per siffatta deposizione, fu tentato col sergente compromesso per farlo cantare. Ma egli era uomo di carattere fermo, e dapprima si contenne bravamente contro tutte le promesse e tutte le minaccie. Allora si ricorse a un infame artifizio, antico quanto il dispotismo, ma quasi sempre di effetto sicuro sopra menti senza coltura. Gli furono lette deposizioni false, che alcuni de' suoi più intimi amici avrebbero fatte, e nelle quali egli era aggravato senza pietà e senza alcuna riserva, e poi gli fu detto: "Vedete ora, se gente che ha per voi così poco riguardo, merita che vi sacrifichiate per lei". Il povero infelice rimase all'amo, e svelò tutto, spiattellando i nomi di tutte le persone che sapeva e anche di alcune di cui sospettava solamente che appartenessero all'associazione. Fra queste vi era mio fratello, che più d'una volta aveva veduto nella camera di Vittorio, e il cui nome doveva aver colto per caso a volo.
Immaginatevi un cacciatore che corra sulla traccia di una volpe e si trovi improvvisamente a faccia a faccia con un orso. Tale era precisamente allora la condizione del governo: aveva trovato più di quello che cercava. L'esercito stesso, il palladio de' poteri costituiti, il baluardo dello Stato, era scalzato in modo spaventoso. Gli uomini del Governo capirono tutta la gravità della cosa, e presero i debiti provvedimenti. Fu pensato un piano e messo in esecuzione con tanta segretezza, che neppure il nostro amico della Polizia poté averne alcun sentore. Si evitò di porre il campo a rumore tra congiurati o di metterli in su l'avviso con provvedimenti parziali. Al contrario, si fece ad arte correr la voce, tanto nel corpo degli artiglieri quanto in città, che i due sergenti presto sarebbero liberi. Intanto si tennero vigilatissimi coloro che erano stati denunziati, e si notarono rigorosamente tutte le persone, le quali erano in relazione con loro. Alla lista furono aggiunti i nomi di parecchi cittadini noti per il loro odio contro il Governo, e quindi a un dato tempo rimasero tutti presi in una retata.
E questo non era tutto. Importava sommamente aizzare i soldati contro i cittadini, in modo da esser sicuri della opera loro. L'impresa era molto facile. Il vecchio malumore che tra Genovesi e Piemontesi covava sotto la cenere, non era estinto; si pensò adunque di usare ogni mezzo per rinfocolare quell'animosità. Il lettore sa già quali infami arti furono adoperate.
L'associazione, sebbene sbalordita, pure si tenne coraggiosamente per un po' di tempo stretta insieme. Ma quando si venne a sapere che numerosi arresti erano stati fatti in ogni parte del regno; che gl'imprigionamenti, non che diminuire, addivenivano ogni giorno più spessi; quando da tutti i lati si levarono rumori di rivelazioni importanti, carpite a qualche prigioniero (rumori in parte fondati, in parte esagerati a bella posta), la diffidenza cominciò ad entrare nel suo seno, quindi lo scoraggiamento e finalmente il terrore. Alcuni dei nostri amici si nascosero, altri fuggirono, molti venivano da noi, chiedendoci i mezzi di porsi in salvo. Com'era possibile provvedere alla salvezza di tanti? Aiutammo, per quanto fu in noi, la fuga dei più compromessi; mostrammo agli altri la necessità di astenersi da ogni atto imprudente che potesse richiamare gli occhi del governo sui conoscenti ed amici che lasciavano dentro. Molte e dolorose perdite avevamo fatte pur troppo tra le file; molti di quelli, che potevamo chiamare i nostri ufficiali, erano caduti; ma il nucleo dell'esercito era salvo e dovevano riserbarlo a giorni migliori. Noi eravamo compromessi, per lo meno, quanto ciascuno di loro; pure rimanevano al nostro posto: facessero anch'essi lo stesso.
Ahimè! Avevamo fatto quanto era in nostro potere per condurre la nave a salvamento; ma era destinato altrimenti: la nave rapidamente affondava. Che cosa potevamo fare di più, se non affondare insieme con essa? Capimmo che questo era il nostro dovere, e non ne rifuggimmo. Che giorni di crudele agonia furono quelli! Non posso pensarci, senza che anche oggi ne rabbrividisca. Quante volte non invidiai il destino di Cesare! Quante volte la sera, nell'atto di coricarmi stanco, sfinito e pieno di disperazione, sperai, oh sì, sperai ardentemente, che i carabinieri venissero ad arrestarmi e mettere così un termine alla mia miseria!
Ho detto poco sopra che le voci di rivelazioni fatte da qualche prigioniero erano fondate. Purtroppo era così.
Alcuni dei nostri amici non avevano potuto resistere alle torture che loro si davano. Onore a quelli che seppero rimaner saldi! Ma non siamo troppo severi verso coloro che cedettero. Volgiamo piuttosto tutta la nostra indignazione contro un governo immorale, i cui agenti non esitavano a far la parte d'inquisitori e a mettere alla tortura creature simili a loro.
Per illustrare questo argomento, riferirò alcuni particolari togliendoli da un'opera già citata.
I poveri prigionieri solevano essere indeboliti con un nutrimento insufficiente e malsano. Nella notte erano loro rotti improvvisamente i sonni con spaventosi e lugubri rumori. Voci sinistre gridavano sotto le finestre della loro prigione: "Uno de' vostri compagni è stato fucilato oggi; domani toccherà a voi". Quando le loro forze erano state così abbattute e la loro immaginazione fortemente esaltata, erano subito condotti all'esame, oppure si faceva entrare da essi una figliuola, una sorella od una madre piangente.
Qualche volta due amici erano messi in due celle contigue, permettendo loro di comunicare tra sé. Si lasciavano passare molti giorni, e intanto certi cenni di sinistro augurio sul destino, che sovrastava all'amico o al compagno di prigione, si lasciavano sfuggire con quello, nel quale si voleva far colpo. Qualche tempo dopo, la porta della cella vicina s'apriva con molto fracasso, si udiva un confuso calpestio seguito da un silenzio sepolcrale, e dopo qualche minuto una scarica di moschetti nel cortile delle prigioni. Con questi artifizi si estorcevano confessioni e rivelazioni spesso false.
Francesco Miglio, sergente dei Guastatori nel reggimento Guardie, aveva mandati a vuoto con la sua fermezza e presenza d'anima tutti i tentativi inquisitorii sperimentati contro di lui. Allora fu chiuso con un falso prigioniero, il quale gli confidò con le lagrime agli occhi la sua partecipazione alla setta, e lo stato di terrore in cui si trovava. Il Miglio ne sentì compassione, e nacque tra loro una certa amicizia. Pochi giorni dopo, il nuovo amico assicurò il Miglio che egli aveva modo di comunicare con qualche suo conoscente al di fuori. Il Miglio allora si lasciò indurre a confidargli un biglietto per uno dei suoi amici. E perché non aveva inchiostro, s'incise una vena e scrisse poche righe col suo sangue. Questo pezzo di carta fu prodotto contro di lui, e dette il tracollo alla bilancia. Il povero Miglio fu fucilato.
Un prigioniero condannato in Alessandria e che sopravvisse a lunga reclusione nel forte di Fenestrelle, lasciò scritto nelle sue memorie quanto appresso: - Prima di tutto, mi si tolsero i libri, cioè una Bibbia, una raccolta di preghiere e la storia dei Cappuccini celebri del Piemonte. Poi mi posero ai piedi una catena e fui condotto in una prigione anche più oscura, umida e squallida, di quella in cui ero stato fino allora, con una finestra a doppia serratura. Dirimpetto alla mia era la prigione dell'infelice Vochieri, un altro prigioniero politico. Poiché la porta era lasciata dischiusa, così attraverso una fessura della mia potevo osservare tutto ciò che si faceva là dentro. Il Vochieri se ne stava seduto sopra uno sgabello, con una pesante catena ai piedi, e due guardie, una di qua e una di là, con la sciabola snudata. Una terza guardia armata di carabina era piantata innanzi alla porta: un silenzio spaventoso regnava là dentro: i soldati sembravano sbigottiti più dello stesso prigioniero. Di tratto in tratto veniva a visitarlo un vecchio cappuccino. Quel disgraziato dovette passare così una settimana: la sua agonia fu in verità lunga e terribile. Alla fine fu condotto al patibolo -.
Il generale Galateri, Governatore d'Alessandria, persistette fino all'ultimo momento nei suoi sforzi per aver da lui delle rivelazioni, facendogli lusinga con la speranza del perdono: "Liberatemi dalla vostra odiosa presenza," gli rispose il Vochieri: "è l'unica grazia che vi chiedo." Il Governatore, infuriato, gli dette un forte calcio nel ventre: il Vochieri legato com'era, gli sputò in faccia. Per un raffinamento quasi incredibile di crudeltà, l'infelice fu fatto passare, mentre era condotto alla morte, sotto le finestre della sua propria casa, affinché la moglie, la sorella e due giovani figli potessero essere testimoni di quella vista straziante. Non soldati, ma aguzzini di galeotti, furono scelti per fucilarlo, e il Governatore, in gran divisa, volle assistere alla esecuzione, seduto su un cannone.
Ma io m'accorgo d'avere anticipato gli eventi. Torciamo i nostri occhi da questi orrori, e preghiamo Dio che i tempi nei quali furono potuti commettere, non abbiano a tornare mai più.
CAPITOLO XXXIII
Una sera sui primi di giugno me ne tornavo a casa. Non erano ancora le dieci, e le strade erano deserte, le botteghe chiuse e la lugubre solitudine non interrotta che dai frequenti: "Chi va là" delle sentinelle, e dal passo misurato dei Carabinieri che pattugliavano a due a due.
Io camminavo con passo pesante e col cuore più pesante ancora. Ogni giorno del mese passato aveva arrecato qualche nuova sventura. Recenti arresti erano stati fatti a Genova, Torino, Alessandria, Chambéry, Nizza, Mondovì e Cuneo. La Commissione d'inchiesta, nominata dal re, aveva deliberato che i prigionieri fossero giudicati da una corte marziale. Il Principe d'Urbino s'era salvato per miracolo. Poche sere innanzi, tornando a casa, l'aveva trovata piena di Carabinieri andati per arrestarlo. Con molta presenza d'animo serrò a chiave la porta chiudendoli dentro e se la dette a gambe giù verso il porto, ma vedendosi vivamente inseguito, si slanciò nel mare, e giunse, nuotando, a bordo d'un bastimento inglese, ivi ancorato. Un altro nostro amico, sul punto di essere arrestato, trangugiò un veleno, e agli sgherri venuti a prenderlo, non lasciò che un cadavere.
Con la mente ingombra da tristi pensieri ispirati da così lugubri fatti, presi la via di S. Luca, una delle più strette e più frequentate della città durante il giorno, ma assai deserta nella notte, volendo passare per Banchi. Da pochi minuti avevo cominciato a sentire dei passi dietro di me, senza punto badarci; finché la pertinacia di chi mi seguiva e il regolare suo passo secondo il mio, o che l'affrettassi o lo rallentassi, cominciò a svegliare in me qualche sospetto. Desiderando di accertarmi se vi fosse veramente qualcuno che mi pedinasse, tornai improvvisamente indietro, non così presto però che mi venisse fatto di raggiungere o solo di scorgere il mio persecutore, il quale si era in quel mentre dileguato. Ripresi il mio cammino, stando più che mai in guardia, e giunto in piazza S. Giorgio, vidi un gruppo di persone, formato da quattro carabinieri con due altri individui in abito borghese.
Appena li scorsi, fui certo che stavano ad aspettare me: insomma sentii che la mia ora era venuta. Non già che io m'aspettassi di essere preso in quel luogo, poiché non c'era stato esempio di alcun arresto fatto in istrada, ma ero sicurissimo che quella gente sarebbe entrata in casa mia quasi al tempo stesso di me e, senza alcun dubbio, per impadronirsi della mia persona. Difatti mi lasciarono passare senza rivolgermi alcuna domanda, o darmi la minima molestia.
Se tra il vedere quella gente e il giungere io a casa mi fosse passato per la mente qualche dubbio sulle loro intenzioni, la vista di persone appostate ad ogni porta della strada in cui abitavo, evidentemente per osservare qualche cosa o qualcheduno, l'avrebbe del tutto dissipato; era fresca nella mia memoria la ricordanza che lo stesso era avvenuto la notte dell'arresto di mio fratello Cesare, e mi ricordavo d'avere udito raccontare a un nostro vicino che aveva sentito uno dei poliziotti dire agli altri: "È entrato" e subito dopo gli agenti della legge avevano invaso la nostra casa.
Una di quelle puerili e bizzarre idee, che talora sorgono nella mente degli uomini e la governano anche nelle più gravi congiunture, s'impadronì in quel momento di me; e fra il tumulto di dolorosi e concitati pensieri, debbo confessare che il mio pensiero dominante era quello d'impedire che la stessa operazione riuscisse una seconda volta. Con questa idea, quando fui giunto alla porta di casa, invece di entrare, tirai di lungo, dirigendomi a una oscura volta che sapevo esser lì vicina, e l'attraversai di volo, prima svoltando una e un'altra cantonata. Nel labirinto delle strade strette e male illuminate, che caratterizzano tutte le antiche città d'Italia, presto m'allontanai da quelle persone, che vistomi oltrepassare la mia casa, mi furono dietro a corsa.
Udito perciò un passo che mi veniva addosso, e mancandomi la lena per continuare a correre, m'acquattai in un oscuro portico lì vicino. Gl'inseguitori quasi mi rasentarono, ma non fecero attenzione al mio nascondiglio. Aspettai pazientemente che si dileguasse anche l'ultima eco dei loro passi, e allora soltanto, avventurandomi a sbucar fuori cautamente, in poco più d'un minuto fui a casa, avendola presa un po' larga, ed entrai senza essere osservato.
Andai subito in camera di mia madre, non tralasciando mai di visitarla prima d'andare a letto, di parlare con lei delle cose della giornata. Da molto tempo l'ansia e la tristezza erano successe alla serenità, che allietava quell'ora; la quale però ci riusciva tanto cara nell'affanno, quanto era stata nella felicità. Come potevo dire alla mia povera madre che anche questo conforto le sarebbe rapito? Come prepararla a vedersi condurre in prigione un altro de' suoi figliuoli?
Non c'era, però, alcun rimedio; ed io dovevo esser testimone della sua ambascia. Il sorriso con cui mi ricevette mi tolse subito tutta la sforza che m'ero ingegnato di raccogliere intorno all'animo mio.
Non ricordo bene quel che dissi o quello che passò tra noi.
Chi può ricordare le parole tronche di così dolorosi momenti? Il cuore almeno di ogni madre intenderà le angoscie di quell'ora, e ne avrà compassione.
Mi si permetta di dire, con filiale orgoglio, che il carattere di mia madre non era un carattere comune. Era in lei una pietà così vera, così schietta, così umile, che ella stessa sapeva appena di averla. Il suo animo non indietreggiava mai innanzi ai sacrifici di tutti i giorni. Questa donna, dopo il primo sfogo di ambascia, sapeva benissimo come frenare le commozioni di un cuore così tenero, come non batté mai in petto di donna; e lo stesso fece anche in quella congiuntura.
Dacché avevo risoluto di non fare alcun tentativo di nascondermi o di fuggire, ella cercò d'infondermi coraggio e di consolarmi, usando con me tutte quelle divine tenerezze delle quali Iddio ha privilegiato il cuore d'una madre. Tutto ciò che la sua troppo triste esperienza poté suggerirle, perché mi riuscisse in seguito di qualche conforto, fu fatto pacatamente e senza importunità. M'accorsi che mise nella mia borsa tutto quel poco oro che era in casa, e ricordandosi anche che ero avvezzo a fumare, mi pose in tasca l'occorrente per accendere il sigaro. Sono bagatelle; ma sono anche prove di una assoluta padronanza di sé stessa, per una madre in quella condizione. Queste cure però sarebbero ahimè! riuscite vane; perché ad un povero carcerato non era permesso tener denaro o fumare; e quello che poteva riuscirgli di qualche sollievo gli era tolto senza pietà.
Per suo consiglio, presi un cantuccio di pane e un bicchiere di vino, e poi ci sedemmo l'una accanto all'altro aspettando come la cosa sarebbe andata a finire. In momenti di pensieri o commozioni così intense raramente si danno dimostrazioni esteriori.
Non rimanemmo però molto tempo sospesi, che una lunga scampanellata alla porta di casa ci fece ben presto uscire dalla nostra immobilità. "Coraggio, mamma!" esclamai stringendola tra le mie braccia; "il momento della prova è venuto". Ella si sciolse da me, e gittatasi in ginocchio innanzi ad una immagine della Madonna col suo divin Figlio, la quale era appesa alla parete: "Madre di misericordia!" gridò con atto di fervore, commovente a vedersi: "Risparmiatemi, oh! risparmiatemi almeno questo; ma ora e sempre sia fatta la volontà di Dio!".
Nel tempo che mettemmo ad andare nella stanza d'entrata, mia madre aveva ripresa la sua tranquillità. La vecchia Caterina, spaventata alla visita degli inattesi visitatori, si strascicò adagio adagio presso al nostro fianco. Al contrario Santina, per nulla intimidita, cogli occhi fieramente spalancati e le narici gonfie, se ne stava diritta a fronte dei due Commissari di polizia, che stavano più innanzi dei quattro carabinieri. Mia madre, mio fratello più giovine ed io ci fermammo dirimpetto ad essi: il minaccioso silenzio sepolcrale non era interrotto che da qualche sconnessa parola di preghiera, che la vecchia Caterina andava mormorando. Quanto mi permetteva di vedere il debole lume di due lucerne d'ottone: il volto dei carabinieri e dei loro compagni era pallidissimo. Probabilmente alcuni dei primi (gli ultimi m'erano ambedue visi nuovi) erano venuti, non molte notti innanzi, per un simile fine; ed è un render giustizia all'umanità il supporre che anche dei cuori induriti per la lunga abitudine a guardar la miseria senza esserne commossi, possano avere sentito un palpito di pietà per la povera madre che si vedevano innanzi per la seconda volta.
Sia come si vuole, noi restammo per alcuni minuti in faccia gli uni degli altri in un profondo silenzio, come due schiere nemiche che aspettino il segnale del combattimento.
In quel mezzo sopravvenne mio padre, manifestamente agitato. Potei alla fine riuscire a fargli capire per mezzo di parecchi gesti significativi, che toccava a lui a parlare. Perciò si volse al più anziano de' due ufficiali civili e gli domandò la ragione di quella visita domiciliarla.
Come uno spirito a cui si dice che debbasi parlare prima che possa parlar esso, il Commissario fece uno o due passi avanti, cavò un gran foglio e cominciò a leggere: "Per ordine di Sua Eccellenza il Governatore di Genova il Commissario di polizia del secondo Circondario è invitato a procedere all'arresto immediato del signor avvocato Camillo Benoni".
Il grido mezzo represso che uscì involontariamente dalle labbra di mia madre interruppe il leggente che si guardò attorno con un'aria confusa. Io m'ero già fatto innanzi per parlare, quando il più giovane dei due ufficiali di polizia mi girò rapidamente dietro le spalle dicendomi così basso e rapido che potei piuttosto congetturare che intendere le sue parole: "Tacete! Ne va la vita."
Un momento innanzi la mia condizione era così disperata che il pensiero o la speranza di poterla scampare sarebbe stata follia; ed ora, per una fortunata combinazione, o piuttosto dovrei dire per grazia speciale del Signore, mi si apriva una via di salvezza. Al mio era stato sostituito, per uno sbaglio inesplicabile, il nome di mio fratello maggiore ed ho già detto che egli pure era avvocato. Siccome non si era mai mescolato nelle nostre faccende, se poteva succedergli d'esser ritenuto in prigione fino a tanto che non si fosse scoperto l'errore, non c'era però da temere per lui altro più grave pericolo.
Questa considerazione e l'eloquente, sebben muta, preghiera di mia madre mi chiusero la bocca e m'indussero a lasciar correre. Essendo la camera di mio fratello all'estremità d'uno dei piani superiori, egli non aveva udito alcun rumore; e se la dormiva placidamente quando mio padre, seguito da due carabinieri e dal più giovane ufficiale di polizia, entrò da lui e lo invitò ad alzarsi. Nonostante la severa vigilanza con che era guardato, ebbe modo di fargli capire in poche parole l'equivoco che a lui sarebbe costato momentaneamente la libertà.
Camillo obbedì volentieri alla intimazione; cavò fuori tutte le carte, nelle quali sapeva bene che non c'era nulla di compromettente; e con un cuore più sincero di quello che soglia avere un arrestato, se ne andò in prigione in vece mia.
Debbo però ricordare ancora che rimase in carcere molto più di quello che avevamo preveduto. Passarono parecchi mesi prima che riavesse la libertà.
Questo fatto aveva destato in mia madre tutto il sentimento del pericolo che mi sovrastava; e la mattina seguente me ne parlò con gran calore. Mi fece conoscere che il persistere a voler rimanere in Genova, dopo quello che era successo, poteva chiamarsi pazzia; era un opporsi alla volontà di Dio che per salvarmi aveva bendati gli occhi ai miei nemici; che ciò che io tenevo come mio dovere verso i miei compagni non doveva farmi interamente dimenticare ciò che io dovevo a una madre già più che abbastanza provata, e al resto della famiglia.
Queste ragioni, ma ancor più le lacrime e le suppliche con cui erano accompagnate, avevano smosso fino a un certo punto la mia volontà; quando arrivò lo zio Giovanni che alle preghiere e alle rimostranze della madre aggiunse le sue proprie. Egli aveva parlato quella stessa mattina con un amico, quel magistrato di cui mi occorse di accennare più indietro. Questo signore era stato espressamente da lui per informarlo che la Polizia si era accorta dell'errore della sera innanzi; e che se io non fossi fuggito subito sarei perduto senza rimedio.
Alfredo e pochi altri amici che avevano il coraggio di stringersi attorno a noi in quell'ora di pericolo, mi pregavano ardentemente di andarmene. Il sacrifizio della mia vita avrebbe esso in qualche modo giovato o cooperato alla salvezza di coloro, per amor dei quali mi credevo in dovere di restare? Io avevo date più che sufficienti prove di coraggio e di devozione alla causa che ci aveva legati insieme: nessun'ombra di biasimo mi avrebbe toccato, se m'arrendevo alle preghiere di mia madre e ai desideri dei miei amici.
Ero sempre perplesso, quando vennero a dirmi che una signora desiderava parlarmi per cosa urgente. Detti ordine che la facessero entrare nel mio studiolo, e andai subito a vedere chi fosse.
Appena entrai nella stanza, la signora si tolse il velo: era Lilla, come il cuore m'aveva predetto. Non potei frenare una subita esclamazione di sorpresa, né fu la sua visita inaspettata che me la strappò, ma la profonda alterazione del suo volto.
Era pallida, con gli occhi infossati, emaciata, più vecchia in apparenza di dieci anni da quando la vidi l'ultima volta.
"Spero che mi perdonerete la mia intromissione" cominciò con voce precipitata "in grazia del motivo che mi conduce qui. Non è tempo di complimenti e di reticenze: voi dovete essere arrestato questa sera; Alberto l'udì, non è più che mezz'ora, dalla stessa bocca del Governatore. Non c'è tempo da perdere; ho condotto meco un servitore a bella posta. Dovete scambiare gli abiti con lui e venire con me. Per un po' di tempo sarete sicuro in casa nostra".
Tutto questo lo disse in un fiato. Io feci per rispondere, ma lei non mi dette tempo:
"Per amor del cielo, non fate obiezioni; ed abbiate, Lorenzo, pietà di me, perché sono alla disperazione". E si mise a piangere dirottamente e a singhiozzare.
Colsi il momento di calma, che successe a questo sfogo appassionato, e dissi: "Lilla, ascoltatemi: nel tempo che voi giungevate io avevo quasi acconsentito di lasciar Genova: ora quello che mi dite mi vi determina. Vi do parola che prima dell'imbrunire avrò lasciata questa casa; ho pensato a un luogo, dove spero di essere sicuro sinché non mi riesca d'abbandonare la città. Non crediate che ricusi la vostra assistenza, perché me la offrite voi, no: io non accetterei un favore o una gentilezza da alcuno più volentieri che da voi, ma quello che non devo fare, e che non farò, è di esporre voi e il nobile vostro fratello a difficoltà e pericoli per cagion mia". Vidi che lei voleva ripetere, e m'affrettai ad aggiungere:
"No, no, Lilla, non fate più parola di ciò, non vogliate agitar me e voi con una inutile discussione. Vi ripeto la promessa di cercare qualche più sicuro rifugio che non sia questa casa, e prima di sera. Mia povera e travagliata figliuola! (non potei fare a meno di dire queste parole vedendo che mi rivolgevo alla sua pallida faccia in modo da far compassione), vogliatemi dal canto vostro risparmiare. Questo è un momento di crudele angoscia per me, per tutt'e due; non mi togliete tutto il coraggio, e non vogliate rendermi incapace di sostenere la terribile lotta che mi sta dinanzi. Pensate alla mia povera madre, Lilla!". Abbassò la fronte tra le mani; quindi volle che le promettessi che le avrei la mattina seguente mandato Alfredo con le mie nuove.
"Dio vi benedica, Lilla! Per amor mio, ricordatevi de' miei molti e sventurati compagni: non pochi abbisognano di soccorso". In quel mentre l'avevo accompagnata fino alla porta. Ella si rivolse a me, mentre un tremito la invadeva da capo ai piedi, e mi disse: "Ah, Lorenzo! Questo è più che un cattivo sogno!". Potei appena afferrare il suono d'un - Addio Lorenzo! - e se n'era già andata... la mia povera Lilla!
Poche ore dopo lasciai la nostra casa per nascondermi in quella d'una sorella maggiore di Santina, maritata con un genovese e abitante nel popoloso quartiere di Pre. Per accrescere i loro guadagni, davano a pigione alcune stanze libere ad operai e giornalieri; onde pensammo che quello sarebbe stato un luogo dove un nuovo inquilino non avrebbe attirato l'attenzione né svegliato alcun sospetto. Quel luogo aveva anche un altro vantaggio, vale a dire che potevo comunicare sicuramente con la mia famiglia per mezzo di Santina, la quale era solita andare spesso a far visita alla sorella.
Sapevo di poter fare assegnamento sulla fedeltà di tutta la famiglia, e perciò risolvetti di rimanere con essi, finché tutto non fosse provveduto per la mia fuga.
Della separazione angosciosa dalla mia famiglia io non dirò una sola parola. Certamente il cuore umano è un meraviglioso capolavoro per resistere a tali scosse, senza andarne in pezzi.
CAPITOLO XXXIV
Nei primi giorni del mio nascondimento ricevetti una lettera e una borsa piena d'oro; l'una e l'altra speditemi da Lilla. La lettera era assai lunga e commovente: in essa Lilla riconosceva francamente tutti i suoi torti e ne chiedeva perdono, in pegno del quale mi pregava di accettare il denaro che mi mandava: "Potrà servirvi" scriveva "nella nuova e passeggiera situazione in cui siete per entrare".
Risposi alla lettera con parole dettate dal cuore e con affetto riconoscente; ma ricusai il denaro; dicendo, ciò che era vero, che mio padre e lo zio Giovanni avevano provveduto ai miei bisogni con una somma maggiore del necessario. La pregai di non dimenticare la raccomandazione che le feci nell'atto di separarci, per quelli tra i miei compagni che fossero in necessità di qualche soccorso di denaro. Le dissi pure che non volesse attribuire il mio rifiuto ad orgoglio od a risentimento: "Io serberei la borsa e una moneta d'oro in memoria di lei". Ci vollero tre giorni per trovare chi volesse o potesse trasportarmi fuori del paese, anche con la certezza di essere largamente ricompensato di questo servizio. Essendomi pure stato procurato un passaporto falso, vinte altre minori difficoltà e fatti i pochi preparativi per la comodità della mia persona, quali poteva permettere la pericolosa condizione in cui mi trovavo, il dopopranzo del terzo giorno, a un'ora tarda, la persona che s'era incaricata di condurmi a salvamento sulle coste di Francia venne da me con un fagotto di vesti da marinaio, poiché tale doveva essere il mio travestimento.
Mi disse che tra lui e i suoi uomini era stato convenuto che nel caso di scoperta o di semplice sospetto io dovessi passare per un inglese venuto a fare un viaggio di pesca; e per rendere più credibile la cosa, erano stati messi nella barca abiti da ciò.
Quest'uomo, che per essere il capo della nostra spedizione, chiamerò da qui innanzi il Capitano, merita che se ne dicano due parole. Era un uomo sulla trentina, d'alta statura, di carnagione abbronzata dal sole, di fattezze regolari, con grande capigliatura e con basette nere: e sarebbe stato veramente bello, se non fosse stato un po' guercio.
Da tutta la persona, dalla voce, dall'atteggiamento e dal gesto traspariva l'energia, la risolutezza e il disprezzo del pericolo, che nella sua vita avventurosa di contrabbandiere aveva dovuto tante volte affrontare. Per compiere questo schizzo debbo aggiungere, che non era stato mai veduto senza il sigaro in bocca. Quando non l'aveva acceso, lo teneva in modo carezzevole, come fosse stato un fiore, all'angolo sinistro della bocca, divertendosi a masticarlo e a sputare.
Mi posi, secondo i suoi suggerimenti, una camicia a righe, un par di calzoni bianchi e il cappello d'incerato, e m'affrettai di tornare nella mia stanza, dove l'avevo lasciato, col mio ospite e sua moglie, e con Santina che era venuta per vedermi partire. Siccome il Capitano aveva fretta, così i congedi furono fatti alla lesta. "Grazie, Maria; grazie, Luigi: il cielo vi benedica; addio Santina". Mi curvai per abbracciarla, come avevo fatto con gli altri: ma Santina mi respinse violentemente dicendo: "Crede di spezzarmi il cuore, e di rimediarvi con un bacio e un Dio ti benedica?".
"Ma che cos'hai, Santina?" domandai, sorpreso, e accortomi soltanto allora del suo sguardo stralunato e delle labbra convulse.
"Ma lei non parte sul serio, non è vero?".
Per tutta risposta, le indicai il mio nuovo abbigliamento.
"E perché partire?" continuò essa con un tono più forte: "non può rimaner qui? Chi penserà a cercarla in questo luogo? Noi faremo di tutto perché non le succeda nessuna disgrazia. E poi alla fine lei non ha commesso nessun delitto; e loro non le possono far niente".
"Oh niente altro che impiccarlo!..." brontolò il Capitano.
Santina si scosse a queste parole, e quindi, dopo un po' di silenzio mormorò: "Ebbene, sì, parta: sicuro che deve partire subito, più presto che parte e meglio è. Vada, vada!..." mi disse volgendosi a me; e cadde sopra uno sgabello, fissando la parete con occhi stralunati, che pareva proprio l'immagine della disperazione.
Il Capitano mi accennò di partir subito. Io sentivo che il tempo stringeva; nonostante non sapevo risolvermi a lasciare quella povera ragazza senza una parola di consolazione; e mi trovavo in un terribile impaccio dinanzi a quella difficoltà imprevista. "
"E perché non posso venir con lei?" disse a un tratto Santina con una faccia molto animata; "perché non posso venir con lei? Lei non può farne a meno di una serva, in qualunque luogo vada: e se lei si ammalasse, chi ne avrebbe cura? Chi la assisterebbe? Oh, per carità, mi lasci venir con lei!".
Bisognò discutere con essa questa proposta; e in punto di logica le mie ragioni spesso erano vinte dalle sue. Allegavo la sua, la mia gioventù, le ciarle del mondo, la perdita certissima del suo onore: ma lei, poveretta! non poteva capire come e perché l'esser giovine e lo star meco potesse danneggiare il suo buon nome.
Non ero io il suo padrone? Non era lei la mia serva? Non eravamo così da vari anni? E poi il perdere il buon nome non le importava un'acca. Dicesse la gente tutto quel che voleva; dove non c'è male non c'è vergogna, non è così?
Un'altra mia obiezione era la scarsezza di mezzi. Io ne avevo per una sola persona appena; come dunque provvedere a due? Nel tempo stesso che proferivo queste parole, m'accorgevo quanto poco effetto facessero, adoperate quale argomento contro una calda e disinteressata affezione, come la sua. Ma Iddio m'è testimone che erano dettate da un sentimento di dovere verso quel cuore innocente e amoroso.
Le parlai di mia madre; le dissi quanta fiducia avevo nell'affetto e nella devozione di lei verso quella povera madre, privata di quasi tutti i suoi figliuoli, e la pregai che non abbandonasse quella donna desolata.
Parve che queste parole facessero su di lei qualche effetto, poiché le ascoltò attentamente e senza rispondere. Il pensiero di mia madre lasciata nella solitudine la fece vacillare.
Il Capitano ripeté che bisognava partire; altrimenti non avremmo più trovati gli uomini da lui fissati. Santina pareva così calma e tranquilla, che io pensai fosse meglio cogliere quel momento per andarmene. Poche parole: in fretta un bacio d'addio, e corsi alla porta. Ma prima che vi giungessi, Santina era sul pavimento in preda a terribili convulsioni.
La passione lungamente compressa era alla fine scoppiata con una tremenda violenza. Gli sforzi uniti delle quattro persone presenti, tre delle quali erano giovinotti assai gagliardi, potevano appena padroneggiare i furiosi movimenti di quella smilza ragazza. Facevano orrore a vedersi i denti serrati e le scomposte fattezze della poverina; il corpo contorto e attorcigliato, le vene della gola e della faccia come se dovessero scoppiare. Ma sopra ogni altra cosa era orribile il pensiero che tutte queste sofferenze avevano origine da una causa morale.
Di quando in quando la natura spossata concedeva a sé stessa una tregua; e allora la meschina si metteva a gemere su sé medesima con sì flebili parole, che tutti gli occhi, anche quelli del Capitano, sebbene poco avvezzi a bagnarsi di questo umore, erano pieni di lacrime.
"Oh poveretta me!" diceva "che cosa ho fatto per meritarmi questo crepacuore? Vergine santa! È forse un peccato amare il proprio padrone? Non è colpa mia se non mi regge il cuore a vederlo partire. No, proprio il cuore non mi regge. Era un padrone così buono, così amorevole: lui m'insegnò a leggere e scrivere, non fu mai severo con me, non mi sgridò mai, non mi fece neanche il cipiglio.
La sua voce mi pareva la voce d'un angiolo: che meraviglia dunque se ho imparato ad amarla? Bisognava che fossi senza cuore. So pur troppo che lui è un signore, e io sono una povera serva; ma che però? Chiunque io sia, posso servirlo ed amarlo. Tutto quello che chiedo, è di vederlo, sì di vederlo ogni giorno. Non è molto, ma è molto per me".
E di questo modo continuava, finché non le tornava l'accesso.
Profittai del primo momento di calma per tirare in disparte il Capitano e dirgli che non avrei potuto lasciare quella povera creatura in tale stato; ma che sarei partito il giorno dopo, se le circostanze me lo avessero permesso; che tenesse ogni cosa in pronto e tornasse da me sulla sera. Il Capitano non si oppose, e poco dopo si congedò. Allora m'avvicinai a Santina e le dissi che per il momento avevo deposto ogni pensiero di partenza, e anche per sempre se lei non avesse acconsentito.
Questo annunzio produsse su di lei un effetto istantaneo. A un tratto le sue fattezze, fin allora contratte dagli spasimi, si rilassarono. Non proferì parola, ma mi prese la mano, la baciò e mi fissò gli occhi in faccia in atto di ringraziarmi. Essendo cessato il parossismo, le facemmo alla meglio un lettuccio con seggiole e guanciali; e lei vi si stese, chiudendo gli occhi e piangendo sommessamente. Alla sorella che le domandò una o due volte perché piangesse, Santina rispose: "Lasciatemi piangere; mi fa bene; a poco alla volta diventerò più ragionevole".
Così continuò a piangere e a sonnecchiare, alzandosi di tratto in tratto per domandare: "È partito?". Ma udendo la mia voce, tornava ad esser tranquilla.
Un po' dopo la mezza notte s'addormentò e dormì un due ore. La sua sorella e il cognato era un pezzo che dormivano su materasse stese sul pavimento. Quando si svegliò, chiese che ora fosse. Glielo dissi, e allora mi pregò di avvicinarmi a lei, e con voce a mala pena intelligibile (tanto era sfinita, la poverina!) prese a dirmi:
"Lei deve partire. Sarei disperata, se per cagion mia...". Non poté finire la frase; ma un tremito che l'assalì fece chiaro il corso delle sue idee. "Lei deve partire, e senza indugio. Mi prometta che lo farà". Glielo promisi. "Sono certa che lei dimenticherà tutte le pazzie che ho fatte, e mi perdonerà purtroppo tutto il disturbo che le ho dato. Non potevo contenermi, non sapevo quello che facevo. Quanto alla sua cara madre, stia tranquillo; io resterò con essa e le farò tutto quello che avrei fatto per lei. Iddio la ricompensi di tutta la bontà che mi ha sempre usata. Ora vada a riposarsi un poco".
Io le dissi che non avevo voglia alcuna di dormire, e che piuttosto sarei rimasto lì a tenerle compagnia. Ma Santina insistette, ed io mi ritirai nella mia camera. Per molte ore non potei chiudere occhio, e quando mi alzai la mattina alle sette, Santina se ne era andata da qualche ora a casa, accompagnata dalla sorella e dal cognato. "Era sempre debole, ma quieta" mi dissero.
Gentile e affezionata Santina, così appassionata e pur così forte contro sé stessa, il Cielo ti temperi la tramontana, povero agnello tosato!
Sulla sera ricomparve il Capitano, e noi due, lasciata quella casa e presici a braccetto, giungemmo presto a Sottoripa. Questa specie di cunicolo, dentro al quale la luce non penetra che attraverso piccoli fori e assai discosti l'uno dall'altro, è molto buio ed oscuro sul mezzogiorno, ma nell'ora che v'entrammo le tenebre erano profonde. Andavamo avanti a tastoni, ma con sufficiente prestezza, quando demmo di petto in alcuno che se ne stava ritto in mezzo alla nostra via.
"Chiunque siete, fatevi da parte" brontolò il Capitano.
"Son io" disse una voce a me ben nota.
"Tu Alfredo?" esclamai "quanta bontà!".
"Sì, son io; ma però non son solo".
E nello stesso tempo sentii due piccole e fredde mani che cercavano le mie, ed una voce interrotta dai singhiozzi, che s'innalzava dai miei ginocchi e m'andava diritta al cuore, mormorando:
"Oh, dite che mi perdonate, ditemelo che mi perdonate!".
"Sì, sì, vi perdono con tutto il cuore," risposi rialzandola dolcemente e stringendomela al seno: era Lilla. "Dio vi benedica, figliuola, com'io vi benedico con tutta l'anima". E così dicendo scostai un poco i suoi riccioli e la baciai sulla fronte: fu il primo bacio che le dessi.
Il capitano cominciava a spazientirsi; mi spinse innanzi e passammo oltre.
Nel tempo che mettemmo a giungere al Ponte Reale, le tenebre s'erano raffittite. Per arrivare al luogo d'imbarco dovevamo passare attraverso un piccolo sportello accanto al quale faceva la guardia un doganiere, e questo sportello era chiuso in basso da un tavolone, che bisognava scavalcare.
Impensierito e pieno d'ansia com'ero non feci attenzione e v'inciampai.
"Cattivo augurio, signore!" esclamò il doganiere, poco sospettando come dovessero le sue parole sonare sinistramente all'orecchio del fuggitivo. Un po' scorrucciato, ma scosso interamente per quel fatto al mio torpore, m'affrettai dietro ai passi del capitano, il quale, mentre stavamo per montare nella barca che ci attendeva, mi disse all'orecchio: "Parlate sempre italiano, mai genovese". Queste parole, come mi parvero indizio che egli si fidasse poco della sua gente, così fecero sventuratamente su me una triste impressione, e m'imbarcai con l'animo non solo molto abbattuto, ma anche agitato da un nuovo e vago sospetto.
L'ampio spazio del porto e tutta quella parte di città che è agglomerata attorno al suo vasto semicerchio, era avvolta in un'ombra profonda; ma le alte torri di Carignano e i bastioni di Santa Chiara sorgevano innanzi a me, inondati dal caldo e glorioso lume d'una luna italiana. Io fissavo gli occhi su quegli oggetti a me familiari con la intensità di sguardo e di sentimento di chi non li avrebbe mai più riveduti.
La barca era stata provvista di arnesi pescherecci per dare un colore di verità alla invenzione del mio finto capriccio per un viaggio di pesca. Fuori del porto dovevamo trovare una barca più grande e più veloce, fornita di provvigioni per la nostra navigazione fino alle coste di Francia.
Per qualche errore o per qualche caso la barca non c'era e noi, non sapendo a che partito appigliarci, ci demmo a bordeggiare, sperando che la barca comparisse. Sventuratamente il nostro bordeggio richiamò l'attenzione della barcaccia guardiacoste addetta alla dogana, sempre alla caccia di contrabbandieri; ed io non ebbi poca trepidazione vedendola vogare a tutta forza verso di noi. Quando fu a una certa distanza, il doganiere che la comandava c'intimò di fermarci e mandò al nostro bordo alcuni de' suoi, armati di enormi tromboni, i quali frugarono ogni buco ed ogni angolo, osservando tutto ciò che venne loro alle mani; ma non trovando cosa alcuna da giustificare un arresto, tornarono alla barcaccia lasciandoci liberi di continuare la nostra corsa.
Ma la barca, senza la quale era impossibile mettere ad effetto il nostro disegno, non ancora compariva, e il capitano si consigliava meco su quello che doveva farsi in questo caso, quando il nostro nemico della dogana comparve di nuovo.
Nonostante la visita rigorosa che ci era stata fatta, l'ufficiale della dogana, che aveva riconosciuto nel capitano un noto contrabbandiere non aveva potuto liberarsi dai sospetti destati in lui dai nostri insoliti movimenti; per cui comandò in termini che non ammettevano né replica, né indugio, di tornare a terra.
Nel breve intervallo di tempo che seguì, il capitano fece di tutto per rianimarmi, affermando che non correvo alcun pericolo se mi fossi interamente affidato a lui e fossi rimasto in silenzio e tranquillo; la qual cosa, per essere io straniero e quasi ignorante della lingua del paese, riusciva per me naturalissima. Non parlare era assai facile, ma padroneggiare il mio compagno per modo che non tradisse i sentimenti che mi agitavano, era una faccenda alquanto difficile. Per buona fortuna non fui richiesto di presentarmi, e potei rimanere a bordo con l'uomo e il ragazzo, che in quel momento erano tutta la nostra ciurma.
Il capitano si presentò solo solissimo all'ufficiale d'ispezione; e noi eravamo così vicini a terra, che io potevo udire le lagnanze del mio amico, le sue rimostranze e le spiegazioni, date con tale scarrucolio di parole, che rinacque in me la speranza di uscirne sano e salvo. In quella occasione scopersi per la prima volta il particolare talento del capitano a tirar de' moccoli. Nel corso poi delle nostre relazioni conobbi che non poteva dire quattro parole di seguito sopra qualsivoglia soggetto, come amore, guerra, commercio, senza intercalarle con interiezioni imprecative, che avrebbero fatto ridere se non fossero state terribili.
In quel caso la sua parlantina riuscì felicemente, perché tornò a noi dicendoci che eravamo liberi di continuare il nostro cammino. Per altro, le due cose, la prima di non vedere comparire la barca più grande, e la seconda l'essere stati costretti a tornare a terra, si vedeva bene che avevano determinato il capitano a modificare i suoi piani. Così almeno congetturai dal colloquio fra lui e l'uomo che aveva lasciato meco nella barca, il quale subito dopo saltò a terra, e in poco sparve dalla nostra vista. Il garzone ebbe ordine di remare verso lo sbarcatoio della Lanterna o il Faro. Giunti là, il capitano mi disse che avremmo fatto meglio di andare a piedi a Sampierdarena, grosso sobborgo di Genova, quasi a mezzo miglio dal luogo dove allora ci trovavamo.
Non feci alcuna osservazione, né chiesi spiegazione alcuna, perché ero in quella condizione d'animo in cui si sente come un sollievo l'esser trattati alla pari di macchine o balle di mercanzia. Camminammo in silenzio fino a Sampierdarena: e quando il capitano si mise a sedere sulla spiaggia io non seguii l'esempio con la stessa letargica rassegnazione che avevo mostrato e provato verso ogni cosa fin dal momento che lasciai Genova. Nella mia mente s'affollavano e si succedevano incessanti pensieri, i quali mi rimangono tuttavia scolpiti nella memoria, ma che non posso significar con parole, simili a una moltitudine di facce che non si vedono passar in folla, ovvero che popolano i nostri sogni; le quali sono distintamente presenti al senso interiore, ma che, quando si tenta di ritirarle altrui, sfuggono tra le mani, come l'ombre che il fanciullo tenta di afferrare. Casa, patria, amici, tutte cose sì care, eppure sì distanti! Il terreno che io calcavo ancora e che pensavo aver lasciato per sempre mi bruciava sotto i piedi. Non v'era tregua, non v'era riposo per me, finché fossi in grembo alla mia terra natale: solo una voce di dolore echeggiava nell'anima mia, come vento che geme e sospira attraverso la foresta e annunzia la devastazione.
Da così tristi ed amari pensieri mi scosse il capitano per additarmi la barca che avevamo lasciata alla Lanterna dirimpetto a noi e assai vicina a terra, e con dentro una persona ritta in piedi, la quale ci faceva dei segnali. "Non c'è tempo da perdere" mi disse. Ci alzammo tutt'e due più presto che potemmo, e saltammo nella barca. Il capitano stesso prese un par di remi e fummo presto a bordo dell'altra barca, che era mancata all'appuntamento e, montativi, potemmo finalmente far vela per il luogo destinato.
Nonostante tutti questi indugi e interruzioni, non erano di molto passate le undici quando lasciammo Sampierdarena. La notte era così tranquilla che il mare appariva appena appena increspato: perciò le vele riuscivano affatto inutili, e gli uomini continuavano a remare tenendosi molto vicini a terra. Verso l'alba si cominciò a sentire un po' di brezza: allora furono spiegate le vele, ed io poco dopo potei sentire il movimento accelerato della barca. La luna aveva brillato tutta la notte, e l'alto Faro di Genova, la Lanterna, che fino allora m'era stato visibile, cominciava a scomparire adagio adagio dai miei occhi, che si sforzavano tuttavia di scorgerlo molto tempo dopo averlo perduto di vista. Allora sentii in tutta la sua pienezza che io ero un fuggitivo. Sino a tanto che vidi quell'oggetto a me così noto, non m'ero potuto capacitare di essere interamente e assolutamente senza tetto, e di non aver forse a rimirare mai più la faccia di mia madre. Finché uno non ha provato non può conoscere tutta la confortante virtù d'associazione che lo lega ad oggetti inanimati e familiari. Quando perdei di vista la Lanterna, fu come se fossi stato di bel nuovo strappato dalle braccia dei miei cari e mi si affollò intorno alla mente un esercito di memorie dei passati giorni felici; giorni di gioventù, di gioia, di speranza, che non sarebbero più tornati per il povero esule. Il dado era tratto: io ero proscritto, un uomo condannato a ramingare per l'ampio mondo, anzi la mia stessa vita e la libertà non erano più mie, ma di quegli uomini che mi vedevo dinanzi.
Dominato da questo pensiero mi posi ad osservarli assai meglio che non avevo fatto fin lì. Oltre il capitano, vi erano due uomini ed il giovinetto che ho ricordato. Uno solo di questi individui fece su me una triste impressione; il giovinetto e uno dei due uomini avevano facce comuni, che non dicevano nulla; ma l'altro era tale da fermare l'attenzione anche in mezzo alla folla. Se ne stava sulla prima traversa e per conseguenza mi rimaneva proprio di faccia e molto vicino.
Chi è che in uno o in altro momento della vita non abbia provato un grave e inesplicabile sconforto dinanzi a una persona veduta per la prima volta, sconforto provato prima d'avere avuto il tempo neanche di fare il più rapido esame del volto e delle maniere di lei? Chi non ha sentite quelle istintive ripugnanze, spesso così gagliarde da istupidire le facoltà della nostra mente, quando siamo costretti a rimanere per lungo tempo in compagnia di certe persone, sebbene si eviti ogni comunicazione o rapporto con esse?
Questo accadde a me quando, riscossomi dai pensieri nei quali fino allora era stato assorto, cominciai ad esaminare i miei compagni, e il mio sguardo si fissò sopra quell'uomo. La sua fronte bassa e rientrante, i capelli rossi e ricciuti, la bocca su cui pareva cesellato un continuo ghigno, richiamavano alla mia memoria un bravo, personaggio d'un romanzo della signora Radcliffe: Il confessionale nero, che fu la delizia della mia fanciullezza. Spàlatro era il nome di quel bravo, e con questo nome subito battezzai l'uomo che mi stava di faccia. L'espressione del suo occhio crudele, allorché s'incontrò col mio, mi rese certo che il sentimento istintivo d'antipatia che provavo per lui era abbondantemente corrisposto. Dopo quella prima occhiata, egli evitava sempre di guardarmi, eccetto quando mi credeva occupato in altra cosa.
Avevamo per qualche tempo veleggiato in silenzio, quando, per un casuale movimento della persona, la borsa piena di oro che avevo mi cadde dalla tasca, e varie monete si sparpagliarono per la barca. Ne seguì un movimento di tutti per acchiappare il denaro prima che rotolasse sotto il tavolato. Fu tutto ritrovato e mi venne restituito con una certa cordiale premura, fuorché da Spàlatro, sulla cui faccia si dipinse un'espressione non dubbia d'avidità e d'ingordigia nell'atto che mi porgeva le monete che aveva raccolte. La confusione prodotta da questo leggero accidente ben presto finì, e il silenzio non era rotto che dallo scricchiolìo dell'albero, dal cigolìo delle corde o da qualche malaugurato colpo di vento in una o in un'altra delle vele. Si vedeva bene che il tempo stava per mutarsi, e non in meglio. Il legno poco dopo cominciò a calare, a barcollare, a tentennare e a tremare tutto sotto la sferza delle acque, le cui ondate venivano a rompersi contro il fondo de' suoi fianchi: eppure io, che ero stato sempre vittima del mal di mare, mi sentivo allora molto bene e potevo fumare con la stessa tranquillità de' miei compagni, incalliti in quella prova. È probabile che quella liberazione da una sofferenza fisica fosse dovuta all'estrema tensione e sopraffacimento dell'animo mio.
Però, dopo qualche tempo, cominciai ad osservare che nella faccia dei miei compagni si vedeva qualche segno di inquietudine; perché davano delle occhiate ansiose ora al cielo ed ora alle onde, su cui eravamo propriamente sbalzati, e occhiate anche più ansiose al capitano; una specie di mutuo appello, che apparentemente rimaneva inavvertito e certamente senza risposta, poiché il capitano continuava a fumarsela, come se non si fosse accorto che v'erano nuvoli minacciosi, venti che mugghiavano e onde infuriate.
Alla fine, dopo esser corso per qualche minuto innanzi vento con spaventosa velocità, ordinò agli uomini di ammainare le vele e di riprendere i remi. Quest'ordine parve rompere l'incantesimo che aveva tenuto fino allora quegli uomini in silenzio. Spàlatro fu colui che parlò, chiedendo con la voce soffocata dalla rabbia perché non ci sforzassimo di prender terra, finché il turbine non fosse passato. Il capitano, per unica risposta, gli ordinò di occuparsi de' suoi remi e di aspettare gli ordini, aggiungendo che aveva costume di comandare e di non essere comandato dalla sua gente. Il Rubicone era passato, e Spàlatro, mosso dall'istinto della propria salvezza destatosi allora in lui in tutta la sua forza dinanzi al pericolo, ad alta voce e con gli occhi rossi d'ira e di vendetta fissi su di me, giurò che non avrebbe risicata la pelle senza saperne la ragione. Il capitano, anch'esso sulle furie, s'alzò, fece una croce coi due pollici delle mani, la baciò con fervore e disse: "Per questo segno tu ubbidirai: hai fatto l'accordo di venir meco in Francia, hai ricevuto la metà della somma pattuita, e verrai: è affare di vita o di morte per questo signore" additando me; "e questa è la ragione per cui non possiamo prender terra".
"Voi mi diceste, quando mi fissaste", replicò Spàlatro, lanciandomi un'occhiata d'odio concentrato, "che si trattava d'uno ch'era fallito, e che fuggiva dai suoi creditori. Ora indovino la verità. Meglio che perisca uno che quattro".
E appena dette queste parole, lasciò andare i remi, e gli altri due compagni parevano vicini a fare altrettanto, quando, prima che avesser tempo di farlo, il Capitano si era slanciato al mio fianco, aveva preso Spàlatro per il collo, l'aveva cacciato giù in fondo alla barca con tal violenza da fracassargli le costole, e presi esso stesso i remi, si mise a maneggiare in modo da fare a ogni colpo uno sbalzo alla barca, come se avesse nelle braccia la forza di dieci uomini insieme. Gli altri rimasero atterriti e stettero in silenzio al loro posto, continuando il proprio ufficio.
Per più di due ore durò quella terribile lotta tra la violenza della tempesta e l'energia dell'uomo. Alla fine il tempo si calmò, e sebbene le onde si levassero tuttavia minacciose contro di noi, si vedeva bene che ogni pericolo imminente era svanito. Il Capitano tornò al posto di prima accanto a me, accennando a Spàlatro, il quale se ne stava seduto in cagnesco e silenzioso in fondo alla barca dove era caduto, che ritornasse al suo lavoro. Egli obbedì con l'aria stizzosa d'un can mastino che sia stato battuto dal padrone.
Questo fatto fu cagione d'un penoso sentimento di diffidenza tra noi due, e dette corpo ai vaghi sospetti che mi avevano assalito al primo entrar nella barca.
CAPITOLO XXXV
Il giorno scorreva tedioso e con una monotonia spiacente all'animo, anche se il corpo e la mente si fossero trovati nella migliore disposizione. Nel mio stato poi mi dava tutto il modo di riflettere sulle molte ragioni di ansia e d'affanno che mi assediavano.
A mano a mano che le tenebre della sera si facevano più fitte, più e più addiveniva intenso ed acerbo quel senso di doloroso sconforto che mi aveva tormentato durante il giorno. Mi bruciava la fronte, le tempie mi battevano come se volessero scoppiare; tremiti convulsi mi guizzavano per tutta la persona; la mia inferma immaginazione evocava ogni sorta di scene fantastiche e spaventose, sulle quali la mente si fissava con una cupa tenacia. Invano mi provavo a ragionar con me stesso, invano mi sforzavo di scacciare quei demoni odiosi, creazioni mostruose di un cervello delirante; io non ero più padrone di me stesso. Ma perché s'intenda come fossi ridotto in quello stato senza una sufficiente cagione, dacché avevo lasciata Genova, debbo tornare un passo indietro.
La mia condotta in tutto passiva, a cominciare dalla notte che tentarono d'arrestarmi fino al presente momento, non deve essere sfuggita al lettore. L'affanno dell'animo s'era, a dir vero, mostrato con pochi segni esteriori; ma le mie commozioni erano state soltanto compresse e non avevano però meno dolorosamente lavorato sotto quella crosta di ghiaccio. Doveva perciò inevitabilmente venire il momento, in cui le amare acque dell'anima mia avrebbero rotto il fragile coperchio, e simili alle terribili devastazioni del mondo fisico sarebbero venute a rovinare e devastare la mia ragione.
Erano cinque notti che non avevo chiuso occhio. I quattro giorni e le quattro notti che ero stato nascosto passarono in quello stato di agitazione, che è proprio di chi, trovandosi in condizioni da dover agire senza alcun indugio, è condannato a rimanere come un istrumento passivo nelle mani altrui. Quasi tutte le ore di quei giorni e di quelle notti noiose le avevo passate a misurare per lungo e per largo la piccola stanza che m'era stata assegnata. Quasi nessun cibo m'ero accostato alla bocca; tanto era il mio accoramento, da togliermi la voglia di mangiare. Per sostener le forze prendevo ogni tanto un sorso di vin bianco. Come ricordo bene la mia piccola tavola, su cui erano posti la bottiglia e il bicchiere, la meschina e barocca mobilia, e la bizzarra e mistica immagine della Madonna appesa a capo del letto!
Io ero tutt'altro che sicuro; un nulla poteva mandare a vuoto ogni nostra precauzione; ogni fibra del mio cuore si riscuoteva alla memoria dell'angoscioso addio dato a mia madre e a tutto questo si aggiungeva il dolore d'esser stato io la cagione, benché innocente, dell'arresto di mio fratello Camillo in un tempo, nel quale era pur troppo assai più facile essere arrestati che rimessi in libertà. Ero per di più inquieto sulla sorte di tanti cari amici e compagni, di già imprigionati; e in pericolo d'esserlo io stesso da un momento all'altro.
Ma tutti questi pensieri e dolori, che urtavano insieme, erano un nulla a petto della straziante trepidazione e del terrore, che mi agitavano, sul conto di Cesare, il mio dolce amico e diletto compagno sino dall'infanzia. Avevo i più orribili presentimenti circa alla sorte di lui, e il presentimento spesso non è altro che la prescienza dell'affetto, come dovetti provarlo io stesso anche troppo crudelmente.
Pensi il lettore tutta questa tortura morale, pensi tutta la sequela non interrotta di agitazioni che dovetti sopportare in così breve spazio di tempo, consideri l'esaurimento di forze in cui mi trovavo per difetto di cibo e di sonno, e non gli farà ispecie che nel momento, di cui ora scrivo, una febbre ardente mi avvampasse le vene e fossi vicino al delirio.
Il pensiero dominante in mezzo a quella febbrile confusione della mente era questo: come sarebbe facile a coloro, nelle cui mani mi trovavo, il disfarsi della mia persona! Che cosa poteva impedire che mi derubassero, e poi la facessero finita con me, se fosse loro piaciuto? Chi avrebbe potuto smentire la loro asserzione d'avermi sbarcato in luogo sicuro? Ragionavo fra me e me nel modo più sicuro e più crudelmente ingegnoso per persuadermi che io avevo meno probabilità di giungere al luogo destinato, che se fossi stato un collo di merci. Per questo vi sarebbe stata una polizza di carico: e se non l'avessero portato a terra, il destinatario ne avrebbe fatta ricerca. Ma, a me, chi mi avrebbe cercato, chi mi aspettava? Dov'era la prova che fossi stato nella barca con quegli uomini? Non avevamo veduto né parlato con nessuno, dacché avevo lasciato Sampierdarena.
Quella gente sapeva che portavo con me una tentatrice quantità di oro; aveva già riscossa la metà della somma convenuta per quel viaggio, e sapeva altresì che al suo ritorno a Genova, andati dalla mia famiglia per riscuotere l'altra metà, quella non avrebbe osato di far minute ricerche intorno al mio destino, e secondo ogni probabilità sarebbero corsi degli anni prima che le cose fossero venute in chiaro.
Ogni più piccolo accidente serviva ad accrescere quell'esaltazione nervosa. In poppa della barca v'era una grossa pietra, probabilmente per servire da zavorra. Appena il mio occhio cadde su di essa, mi figurai: quella pietra appesa al collo, un tuffo nell'acqua seguito da un sordo gorgoglio, e poi silenzio! Orribile! Orribile! L'acqua torna ad essere come prima, niente può attestare che lì fu commesso un delitto: finalmente dopo un giorno, una settimana o forse un mese, le onde rigettano sulla spiaggia un cadavere gonfiato, non riconoscibile neanche dalla stessa affettuosa madre. Una folla gli si accalca intorno, guardando con orrore e disgusto, che cosa? giacché quel terribile oggetto ha quasi perduta ogni traccia di effigie umana. Io vidi questa scena rappresentarsi dal principio alla fine innanzi a me con la più viva realtà. Non me ne risparmiai neanche la più piccola circostanza, ed era in essa una tetra affascinazione.
Bisogna che confessi al lettore, come mi riesca assai difficile narrare con qualche ordine le rimembranze di quella notte terribile. I vari periodi della mia mente che si succedettero li ho abbastanza nella memoria; ma l'ordine e la connessione loro sono affatto svaniti. Comunque ricordo una circostanza che in altro momento sarebbe passata inavvertita ma che allora mi parve piena del più orrido significato.
Ad un certo punto della notte vidi che Spàlatro si piegò verso il compagno, e gli sussurrò qualche cosa all'orecchio, e che questi fece di sì con la testa. Questo bastò a dare una nuova direzione al corso dei miei pensieri, e addivenne come il punto di partenza di nuovi e più definiti terrori.
"Costoro" pensai "stanno dunque tramando contro di me". Entrato una volta in questa via, ci rimasi e la corsi di galoppo. Sicuro che tramavano: non avevano di già presentito come a loro fosse possibile disfarsi di me? Assassinarmi?
Qualche tempo dopo, Spàlatro lasciò i remi, tirò fuori di tasca qualche cosa, batté l'acciarino e accese la pipa. Io ne seguivo ogni movimento e ogni gesto con l'ansia penosa di chi crede che la vita e la morte sua siano attaccate a un filo.
Il compagno di Spàlatro gli parlò dal canto suo all'orecchio: "Un po' più tardi" fu la risposta. Io sentii benissimo queste parole: così ogni dubbio era dileguato: la cosa ormai era certa.
Né credasi già che io cedessi, vittima volontaria, a quei terrori. Al contrario, quel po' di ragione che mi rimaneva si sforzava disperatamente di prendere il suo vantaggio, ma invano. Più di una volta dissi a me stesso: "Tutto questo è opera di una fantasia malata". Eppure un istante dopo, una parola, un movimento, uno sguardo di Spàlatro bastava a ridestare tutte le mie paure. In breve, pareva che fossero in me due esseri distinti; l'uno farneticante, delirante, pazzo, l'altro, nel pieno possesso della ragione, che vigilava e compativa il primo, e si sforzava di rimetterlo in carreggiata: una specie di coro, simile a quello della tragedia greca, che dando sempre buoni consigli, non riesce mai a farsi ascoltare.
"Che fortuna per me" pensavo "se potessi cadere addormentato, non destarmi mai più, se è vero che questi uomini vogliono farmi del male; oppure continuare a dormire, finché non avessi toccato il suolo di Francia".
Ma dover pensare a discorrere meco stesso come potessi uscire da quel labirinto, e doverlo fare, mortalmente sfinito, com'ero, di mente e di corpo, con la coscienza di non poter lottare contro le mie difficoltà: le parole non hanno virtù di dare ad intendere l'orrore di tal condizione! Disgraziatamente, il mondo esterno pur troppo consonava coi miei tetri presentimenti. Masse di scuri nuvoloni correvano rapidamente per il cielo, coprendo affatto la luna nebbiosa: la pioggia si rovesciava, ad intervalli: era una lugubre scena. La notte doveva esser molto inoltrata, dacché il Capitano, che se ne stava seduto a poppa accanto a me, era lì lì per cascare dal sonno. Più volte aveva cercato di persuadermi che andassi a stendermi in fondo alla barca e mi provassi a dormire; ma tutto fu invano, perché io non avevo coraggio. Alla fine, dopo un altro rifiuto, il cui motivo non poteva sospettare neanche a mille miglia, fece quello che aveva consigliato di fare a me; si distese quant'era lungo, e un momento dopo russava saporitamente.
La presenza di quest'uomo, che si era meritata tutta la mia fiducia per la sua ferma e leale condotta durante la burrasca del giorno innanzi, aveva, senza che me ne fossi accorto, esercitata sopra di me una salutare influenza. Con lui adunque sparve quel piccolo barlume di ragione, che mi rimaneva tuttavia, ed io mi detti per perduto. Fin da quel momento non lottai più contro i fantasmi che m'assediavano, e divenni senza alcuna resistenza preda di orribili allucinazioni.
Ora la figura di Spàlatro si alzava così gigantesca da toccare le nubi; ora le sue braccia e i remi che aveva in mano, si univano in un tutto spaventevole, e si sforzavano di ghermirmi; poco dopo gli occhi si facevano rossi come bragia, e io lo vedevo digrignare i denti contro di me, e misurarmi il pugno. Una volta sola mi parlò durante la notte, e la sua voce mi sonò all'orecchio come il rintocco dell'agonia.
"Non fareste meglio a stendervi giù e provarvi a dormire?" mi disse.
Se m'avesse detto più chiaramente: "Stendetevi giù, che possiamo assassinarvi" le sue parole non mi sarebbero venute all'animo con un significato più chiaro e più certo di quelle che veramente aveva profferite. Ma è tempo di finirla con questo lungo combattimento di una ragione, il cui lume si spegne. C'è qualche cosa di ributtante e di avvilito per la natura umana nello spettacolo di un cervello oscurato, che si affanna a combattere contro i pericoli immaginari. E dico a bella posta immaginari; perché desidero s'intenda bene che, tolto un certo rancore che Spàlatro aveva contro di me e che non sapeva nascondere, tutto il resto era né più né meno che l'opera d'un cervello esaltato.
Una fioca striscia di luce nell'orizzonte faceva impallidire le poche stelle che erano visibili, e un vapor bianco cominciava a spandersi sul mare. Non era più notte e nondimeno non poteva dirsi se fosse ancora giorno. Spàlatro, piegandosi indietro sulla spalla del suo compagno, parlò a bassa voce col ragazzo seduto dietro a lui. Il ragazzo si mise subito la mano in tasca, e quindi porse a Spàlatro un non so che. Questo non so che, lo vidi chiaramente disegnato contro il cielo; era un coltello aperto, povero innocente coltello, destinato probabilmente a tagliare una fetta di pane: fu questo per me il colpo di grazia. Alzarmi e saltare nell'acqua fu tutt'uno:
"È pazzo, è pazzo!" gridò Spàlatro. Dopo dieci minuti secondi, la barca mi aveva raggiunto, e sei robuste braccia mi sollevarono di nuovo a bordo.
Non fu proferita una parola. I due uomini e il ragazzo erano immobili, con gli sguardi volti sopra di me. Il capitano, tenendomi sempre pel bavero, pel quale s'era ingegnato di tirarmi fuori dall'acqua, e stando curvato su di me, con gli occhi fissi nei miei tentava di trovare in essi una spiegazione della mia strana condotta. Dopo un minuto di severo esame, mi lasciò andare, e cacciatesi le mani nei capelli, si mise a gridare disperatamente: "È pazzo! è pazzo!".
"No, non lo sono ancora" risposi io sforzandomi di apparire tranquillo; "ma presto impazzirò, se non mi mettete a terra".
"Mettervi a terra?" replicò il Capitano; "mi piace l'idea! Non sapete che sarebbe lo stesso che gettarvi da capo in mare! A terra! Ma per voi è morte sicura: pensate alla vostra povera madre. Che direbbe dopo tutte le promesse che le feci di condurvi in Francia sano e salvo?".
"Dio buono, ma che cosa avete?" vedendo che badavo poco alle sue parole: "Che cosa avete? Che cosa c'è qui che vi dia spavento? Che significa tutto questo?" mi domandò in uno stato di grande agitazione.
"Ci avete forse presi per assassini?" domandò Spàlatro con un accento di grande amarezza. Io non so come avesse potuto indovinare ciò che stava in fondo ai miei pensieri, ma fatto si è che l'aveva indovinato.
"Per l'amor del cielo non ve ne abbiate a male" diss'io. "Voi potete facilmente accorgervi che io non sono interamente in me; e sento che, se non lascio questa barca, impazzisco. Mettetemi a terra; per carità, mettetemi a terra". Per qualche tempo si stette a tu per tu. Debbo rendere questa giustizia al Capitano, confessando che egli disse e fece tutto quello che era umanamente possibile per distogliermi dal mio sconsigliato proposito. Dopo aver esaurito le persuasioni e le preghiere, si rivolse non solo alla mia ragione, ma anche ai miei migliori e più dolci affetti; nulla insomma lasciò intentato. Più d'una volta mi sentii tocco, più d'una volta vacillai nella mia risoluzione; ma ogni volta per una inesplicabile fatalità; la voce di Spàlatro a un tratto interveniva nel dialogo, non mancava mai di ridestare tutti i miei terrori; tanto quella sua voce acuta, sebbene strascicata, il cui tono pareva tradire un profondo risentimento verso di me, contraddiceva o sembrava contraddire il significato delle parole che pronunziava; le quali erano non solo d'incoraggiamento, ma spesso anche di preghiera. Alla fine dissi:
"Voi avete la forza dalla vostra; potete padroneggiarmi e costringermi a rimaner qui, se così piace; ma vi avverto innanzi delle conseguenze! Io perderò quel poco di ragione che mi resta, e voi allora avrete a che fare con un matto. Mettetemi a terra e lasciate che me la sbrighi da me stesso". Non avevo altri argomenti da adoperare, e non adoperavo che questi, ripetendo continuamente le stesse parole. Tutti gli sforzi che facevo per apparir tranquillo, non erano bastanti a quetare minimamente il vulcano che mi ruggiva dentro. Mi ricordo di essere stato più d'una volta lì per lì per gettarmi di nuovo in mare.
Il Capitano, che fino allora aveva titubato, andò sulle furie: "Verrete con noi, vi piaccia o non vi piaccia. Vi legherò mani e piedi, e vi condurremo, anche a vostro dispetto, sano e salvo in Francia".
Dovette a quelle parole accadere un terribile mutamento nella mia faccia; perché il Capitano s'affrettò di aggiungere con un tono di voce assai diverso: "No, no, non temete, non lo farò; e voi farete come meglio vi piacerà".
"Dunque mettetemi a terra".
"Sia pure così, e il vostro sangue ricada sulla vostra testa. Mi sono testimoni Iddio e questi uomini qui, che se voi foste stato il figliuolo della mia propria madre, non avrei potuto dire e fare più di quello che ho detto e fatto per distogliervi da un passo così dissennato".
"Lo so, lo so," fu la mia risposta.
Eravamo, a quanto potei giudicare, circa un miglio distante da terra. A quell'ora il sole era molto alto nell'orizzonte, e splendeva di tutto il suo splendore sopra una piccola città posta assai pittorescamente sopra un'eminenza della costa montuosa. Si convenne che sarei sbarcato un po' sotto alla città, e per conseguenza fu data alla barca quella direzione. Intanto mi levai gli abiti bagnati e me ne misi altri, che per fortuna avevo portato con me. Questa operazione riuscì piuttosto lunga, di modo che, quando fu finita, eravamo a circa duecento metri da terra. Alzai gli occhi e mi si rizzarono i capelli alla vista che mi si presentò. Balzai in piedi e protendendo le mani:
"Non vedete? Non vedete?" gridai "li hanno impiccati!".
Difatti vedevo in quel punto così distintamente, come vedo ora questi caratteri che sto vergando sulla carta, tre forche rizzate sulla spiaggia, da ciascuna delle quali pendeva un cadavere annerito, mentre una donna tutta abbrunata stava in ginocchio ai piedi di ciascuna di esse. Gli uomini nella barca, pallidi come la morte seguivano con terrore ogni mio movimento: i loro occhi erravano da me alla spiaggia, dove, secondo ogni probabilità, non scorgevano altro che alcune rocce, alle quali la mia delirante immaginazione aveva dato la terribile forma che ho detto.
A mano a mano che ci avvicinavamo alla spiaggia, la visione si faceva meno distinta, e quando toccammo terra, non vidi nel luogo suo che masse scure e confuse. Ciò può spiegarsi facilmente. Gli oggetti, che avevo rivestiti di forme così orribili, rimanevano un poco alla nostra destra, e a una certa distanza ci trovammo loro di fronte; ma a misura che la barca s'avvicinava a terra io non potevo vederli che di fianco; di qui il graduale cambiamento nella loro apparenza.
Ero sul punto di lasciare la barca, quando sentii dire a Spàlatro: "Chi ci pagherà?". Queste parole mi fecero ricordare che, giunto che fossi al luogo destinato, dovevo dare al Capitano un pezzo di carta, presentando la quale avrebbe riscossa l'altra metà del danaro convenuto per questo viaggio.
Mi posi adunque a cercarlo, e frattanto trovai il passaporto.
Temendo di mettere, se fossi arrestato, in qualche impiccio l'amico che me lo aveva procurato col suo stesso nome, lo feci in minutissimi briccioli e lo gettai in mare. Fatto ciò, porsi la carta, che avevo cercata la prima, al Capitano, dicendo:
"Qui c'è il buono per voi. Vi ringrazio; addio, e perdonatemi". Dette in fretta queste parole, saltai sulla riva.
Strano fenomeno di quella dualità, di cui ho toccato più sopra! Un momento prima ero preda della più strana allucinazione; ed un momento dopo davo prove di prudenza e di previdenza che avrebbero fatto onore all'uomo del più grande sangue freddo. Inoltre, diffidavo di quella gente a segno che, piuttosto di rimanere con essa, avevo preferito di espormi al più grave pericolo e tuttavia, sul punto di separarmene avevo la coscienza del torto che le facevo, e la supplicavo di perdonarmi.
CAPITOLO XXXVI
Balzai, quasi con un sentimento di gioia, dalla barca sulla spiaggia. Torreggiava in alto la linea perpendicolare di rocce, su cui passa la famosa strada della Cornice, e più in alto ancora sorgevano montagne sopra montagne. Corsi come un cervo ferito su per l'erto sentiero tagliato nel seno della roccia. Quasi a mezza strada c'era una capanna, il cui uscio venne aperto da un uomo appunto mentre passavo. Bruciavo dalla sete; onde mi fermai per chiedergli in piacere un sorso di vino od un bicchiere di latte. Mi guardò fisso un momento, poi si ritirò in fretta e mi chiuse la porta in faccia. Bisogna dire che avessi un aspetto pauroso o selvaggio. Non feci altri tentativi per ottenere di rinfrescarmi, di cui avevo tanto bisogno, ma continuai la precipitosa mia corsa: e quando fui sulla strada maestra piegai macchinalmente a destra, nella direzione della città, che vedevo molto lontana.
Fatti appena un centinaio di passi, scorsi alquante persone che venivano dalla mia volta, e da un sentimento istintivo fui spinto a scansarle. Guardandomi attorno per saper come fare, mi vidi a sinistra un sentiero che conduceva su per il monte. Subito mi vi cacciai, e con un ardor febbrile che non mi faceva sentire la sua scabrosità m'arrampicai su, su, finché non ebbi lasciato indietro l'abitato, voglio dire le molte ville, che sempre si vedono sparse qua e là sui fianchi dei monti della Liguria vestiti di ulivi.
Né mi arrestai, se non quando fui in cima, dove finisce ogni coltura. Il sole scottava, la sete mi struggeva, e mi mancava il fiato. Mi posi a sedere e cominciai a pensare al partito più prudente che avrei dovuto prendere. Sentivo la necessità di formare un piano e al tempo stesso la mia incapacità di farne alcuno. Ero come colui che sogna di essere nel più imminente pericolo, e pur si trova nell'impossibilità di fare il più piccolo movimento per scansarlo. L'istinto della propria conservazione mi gridava imperiosamente che era ormai tempo ch'io ripigliassi in mani le redini della ragione e mettessi un freno ai pensieri: ma per quanto facessi (e qual fatica, qual lotta non fu la mia!) non potevo riuscirvi. Non è possibile dare ad intendere con le parole la cupa disperazione in cui mi gettava il sentirmi impotente ad aiutarmi. Se in quel momento fosse apparso un Carabiniere e m'avesse preso per il petto, l'avrei ringraziato d'aver posto un termine a quell'agonia.
Da questo stato mi scosse un abbaiar di cani sotto di me. V'era in un cantuccio della mia memoria una confusa idea d'aver letto od udito come nel mezzogiorno della Francia si costumasse dar la caccia agli uomini per mezzo dei cani. E quantunque sapessi molto bene di non trovarmi in Francia, pure m'immaginai d'essere stato visto e riconosciuto e d'aver quei cani sulle mie traccie. Balzai in piedi e mi detti a correre alla ventura, come una bestia selvaggia inseguita dai cacciatori, finché giunsi all'orlo di un precipizio che m'impedì di andare avanti: "Non sarebbe molto meglio gettarvisi a capofitto, e farla finita con le miserie di quaggiù?". La vista di quel precipizio aveva su me un certo fascino: in fondo ad esso v'era il riposo: "E tua madre?". Mi guardai attorno per vedere chi parlasse: naturalmente non v'era nessuno. Però il pensiero di mia madre era venuto a tempo per salvarmi, e indietreggiai con orrore dall'orlo del precipizio.
L'abbaio era cessato: "Proviamo a dormire: il sonno mi farà bene". Piegai a doppio il mio abito perché mi facesse da guanciale, e mi stesi per terra. Rimasi qualche tempo affatto immobile, con gli occhi chiusi, con le mani e i piedi fermi; ma non c'era verso: il sonno era sordo alla chiamata. L'irrequieta attività della mente la vinceva sulla stanchezza del corpo, e dentro agli orecchi sentivo un rumore come di acque cadenti, che metteva in fuga il sonno. S'aggiunga che la sete s'era resa insopportabile: onde m'arrischiai di scendere da quell'altura, a cui m'era arrampicato, alla parte inferiore e più coltivata del monte in cerca di acqua.
Per buona sorte non tardai molto a trovare una fontana.
Bevetti avidamente, e sentii un gran piacere a lavarmi le mani e il viso, e quindi tornai a sdraiarmi sotto un albero lì vicino, per dormire o almeno per riposare. Innanzi a me luceva l'immensa distesa del Mediterraneo d'un azzurro più carico e più scintillante che quello del cielo che gli splendeva sopra. Quivi rimasi, per quanto tempo non so, ma certamente per delle ore. Non dormii, me ne ricordo bene; ma caddi in un dormiveglia, durante il quale ebbi un sogno o piuttosto un'altra visione.
Fino a questo momento io ignoro se nel mare, dirimpetto a me, vi fosse realmente un'isola. Io vidi o sognai di vedere, che ve n'era una; e con altrettanta chiarezza vidi l'imperatore Napoleone giacer là morto, vestito come sempre si rappresenta, col suo noto cappello e con gli stivali. Non so come mai avessi in sogno una visione di Napoleone, col quale non avevo mai avuto nulla a che fare e che non avevo visto nemmeno. Egli però giaceva là distintamente innanzi ai miei occhi. Tutti i suoi congiunti e i marescialli quali li vediamo nelle incisioni, erano presenti e movevano processionalmente e riverentemente mentre passava, e tutti poi affollandosi intorno a lui in atto di venerazione.
Non posso dire ch'io fossi svegliato da quel sogno; questo so, che tornai alla fontana e mi lavai di nuovo le mani e il viso; e di poi mi detti a vagare all'intorno senza alcun disegno. Dopo un po' di tempo, giunsi a un piccolo promontorio, da cui scopersi la città, che mi stava sotto i piedi, non molto lontana. La sua vista mi fece pensare ad alcuni amici che ci avevo, sul cui zelo ed aiuto sapevo che avrei potuto fare assegnamento: "E se io mi arrischiassi a scendere laggiù, e tentassi di trovarli?". Risolvetti su due piedi di farne la prova.
Il monte era solcato da sentieri in quasi tutte le direzioni; onde sperai di poter giungere in città senza essere costretto a passare per la strada maestra. Continuando adunque nella direzione che ho detto, i miei occhi furono richiamati da una casetta, o meglio da un casino di campagna, al quale le muraglie bianche e le persiane verdi con tendine candide come la neve davano un aspetto assai confortante e molto attraente per un povero viandante ramingo, il quale non sapeva dove rivolgersi per trovare un po' di vitto e di alloggio; e non fu senza rincrescimento e senza sospiri che mi lasciai indietro quel casino.
Il sentiero che avevo preso seguiva un pendìo regolare; e finalmente m'accorsi con un gran dispiacere che metteva sulla strada maestra, per la quale dovevo camminare un buon tratto, volendo arrivare alla città: una cosa necessaria, ma che mi ripugnava. Appena dunque fui nella strada procurai di prendere un'aria più indifferente che mi fosse possibile, e andai avanti a mio bell'agio; ma presto entrai in timore di non potere, senza pericolo, venire a capo del mio disegno.
Difatti notavo che le poche persone da me incontrate mi guardavano con sorpresa e attenzione; dal che deducevo che nel mio aspetto vi doveva essere qualche cosa da dare all'occhio.
Lo sconforto che provai per questa scoperta crebbe a dismisura, quando fui a vista della porta, e m'accorsi che due Carabinieri stavano là piantati a guisa di sentinelle. La vista dell'odiata divisa pose fine a ogni mia esitazione, e voltai le spalle. In una piccola città, dove tutti si conoscono fra di loro, sarebbesi posta subito in chiaro la mia condizione di forestiero; la quale, unita col fatto evidente d'una sembianza da destar sospetti, m'avrebbe esposto non solo ad interrogazioni difficili a eludere, ma anche ad esser riconosciuto.
Così me ne tornai per la stessa strada, per la quale ero venuto giù dal monte, come il re di Francia e il suo famoso esercito, e ricominciai a vagare senza un fine né uno scopo, finché mi trovai di nuovo in vicinanza di quel caro casino con le persiane verdi, che mi aveva ferita la fantasia. Oh con che sguardo cupo lo rimiravo! Come ardevo dal desiderio di riposar la mia testa sotto il suo tetto! V'era lì presso un bellissimo fico; e siccome il sole era sul tramonto, pensai di adagiarmi sotto alla sua ombra, e di passarvi alla meglio la notte.
"Se io posso prendere un po' di sonno", dicevo fra me, "domani la mia mente sarà più chiara, e allora potrò pensare a qualche mezzo più praticabile a fine di uscire da tale imbroglio". In questo mi adagiai sul terreno in una positura da prender riposo, sebbene gli stimoli della fame, che si facevano sentire più che mai, mi dessero poca speranza di passare una notte discreta.
"Che fate qui?" gridò improvvisamente assai vicino al mio orecchio una voce villana. Apersi gli occhi e mi vidi presso un contadino che mi guardava accigliato. Non mi alzai in piedi, ma mi posi a sedere tranquillamente, in modo da non dargli alcun timore; e cavata di tasca la borsa, gliela mostrai dicendogli: "Ho smarrita la via, buon uomo; sono molto stracco, e desidero non far la strada che conduce alla città. Se volete darmi qualche cosa da rifocillarmi ed un luogo da riposare fino a domani mattina, avrete qualcuna di queste monete".
Il contadino si mostrò fra attonito e ripugnante: nondimeno, tentato dalla vista dell'oro, mi disse di seguirlo, e m'indicò la via al bel casino che sorgeva lì presso: "Sarebbe curiosa", pensai tra me, "che dovessi aver ricovero precisamente in quella casa, che sono stato a guardare tutto il giorno con sì gran desiderio, e dentro alle cui mura ho tanto sospirato di essere accolto".
Ma avevo fatto i conti innanzi l'oste, perché, giunto alla porta, il contadino mi comandò di fermarmi e di mettermi a sedere sopra una panchina accanto ad essa, mentre egli andava in casa per trovarmi qualche cosa da mangiare. Ne uscì poco dopo, con un po' di pane e un paniere di ciliege. Io rimasi un po' mortificato a quella vista, e gli chiesi se non avesse da darmi qualche cosa di più sostanzioso. Crollò la testa, senza neanche scomodarsi a parlare; ed io, che mi sentivo venir meno per mancanza di cibo, bisognò che lo ringraziassi anche di quel poco.
Mentre me ne stavo mangiando, venne una donna più giovine di lui e di migliore aspetto: era molto fresca e sorridente, e se non poteva dirsi bella, aveva però un'aria di bontà e d'intelligenza, che suppliva al difetto di vera bellezza; mentre l'uomo, che subito conobbi essere il suo marito, apparteneva al numero di quegli esseri così infelici, che pare non possano riuscire né buoni né cattivi.
La donna sulle prime parve sorpresa; ma quando le ebbi detto come e perché mi trovassi lì, la sorpresa si mutò in collera per il modo con cui ero stato trattato dal marito. Le donne sono dotate di una percezione più fina e delicata di quella degli uomini; per cui, vedendomi tutto polvere e sfinito dal viaggio, quella buona contadina si figurò subito la mia condizione sociale: giacché disse piuttosto aspramente al suo stolido marito: "È questo il modo di trattare un signore?". E rivolgendosi a me, mi pregò d'entrare in casa per riposarmi. La stanza, nella quale fui introdotto, era al pian terreno, stretta, con poca mobilia, ma pulita. La mia buona ospite mi porse una seggiola più larga e più comoda, e subito si dette per prepararmi un pasto un po' meglio proporzionato ai miei bisogni. Con una buona volontà, che aveva solo per sé stessa qualche cosa che ristorava, mi pose innanzi della carne fredda ed un vino discretamente passabile, sebbene il marito mi avesse detto di non averne di nessuna specie: e poi, dopo aver domandato se desideravo di passar la notte in quella casa, mi pose in ordine un letto di cui non c'era dubbio che non avessi un gran bisogno.
Ristorato così dal cibo e dal vino, confortato dal vedermi anche una volta sotto l'ombra d'un tetto, e allietato dalla cordiale accoglienza di quella buona ospite, la esaltazione della mia mente cominciò a quetarsi, ed io mi trovai in istato da poter riflettere con una certa tranquillità d'animo su quello che mi rimaneva a fare.
Non sarebbe possibile, con l'aiuto di questa buona e svelta donna, mettermi in qualche comunicazione con l'uno o con l'altro dei due amici sicuri, che avevo in Ventimiglia? Se vi fossi riuscito, sarei stato salvo.
Seguendo quest'idea, cominciai a far delle domande con molta prudenza intorno a diverse persone della città, che conoscevo soltanto di nome, e dicendo, come per caso, che vi avevo alcuni amici. D'una in un'altra parola, finalmente presi animo a fare delle domande dirette:
"Il signor Botta lo conoscete?". Era uno dei due amici sui quali potevo fare assegnamento.
"E come!" rispose il marito; "ma è un pezzo che ha lasciato il paese ed è tornato da qualche tempo a Nizza".
Questa risposta mandò in fumo metà delle mie speranze.
Perciò feci col battito al cuore e con voce tremante l'altra domanda:
"Mi sapreste dire qualche cosa del dottor Palli?".
"Perbacco!" rispose la moglie con un lieto sorriso "se conosco il dottor Palli! Sappiate che in questo momento siete in casa sua".
Feci un balzo sulla seggiola: mi trovavo in casa dell'uomo di cui avevo bisogno, dell'uomo per mettermi in comunicazione col quale avrei dato tutto quanto allora possedevo: che fortuna inaspettata! Però cercai di frenare meglio che potei la mia gioia e volgendomi all'uomo gli dissi: "In verità è una bella combinazione, perché il dottor Palli è uno dei miei più grandi amici, e sono ansioso di vederlo più presto che è possibile. Gli potreste portare questa sera un biglietto?". Avendo lui detto di sì, strappai una pagina del portafogli, e scritte poche ma prudenti parole, lo consegnai all'uomo; e mi sentii sollevato, come se mi fosse stato tolto un pietrone di sullo stomaco, quando lo vidi partire in fretta per la commissione.
Intanto la buona donna continuava i suoi preparativi. Non c'era che un letto in quella piccola casa, e lei non dubitò un momento di cederlo a me, levandone solo una delle materassa, per uso proprio.
"Era dolente" mi diceva "che il piccolo pianterreno che abitava insieme col marito, non desse maggiori comodità. I due piani superiori sarebbero stati assai meglio al caso; ma quelli non si potevano adoperare senza un ordine espresso del padrone, perché erano riserbati alla sua famiglia".
La ringraziai caldamente delle sue attenzioni, assicurandola che non desideravo né abbisognavo di niente più di quello che lei mi offriva con tanta cordialità.
Poter riposare il capo sopra un guanciale era il mio gran desiderio, e aspettavo con molta impazienza il ritorno del contadino. Finalmente tornò, accertandomi d'aver consegnato il biglietto al dottor Palli nelle sue proprie mani. Ero per andare a letto, quando mi sonò all'orecchio una voce ben nota, e voltandomi, mi trovai nelle braccia dell'amico.
CAPITOLO XXXVII
La vista d'una faccia amica, il suono di una nota voce sono tali conforti, di cui può sentire tutta la dolcezza solo colui che si trovi nella condizione nella quale allora mi trovavo io. La prima cosa però che mi disse il Dottore riuscì molto sgradita per me, che nient'altro desideravo che di andarmene a riposare. Secondo lui, quella casa non era per me un luogo sicuro; era già corsa per la città la voce d'un forestiero messo a terra sulla mattina da una barca, e che dipoi era stato veduto su per il monte; e non era possibile che soltanto la polizia non fosse venuta a sapere quello che tutti già conoscevano. Perciò, se qualche ricerca fosse fatta, naturalmente sarebbe avvenuta nei luoghi vicini a quello dove il forestiero era stato veduto.
"Non ti spaventare però", soggiunse il Dottore con molta affabilità, prendendo per inquietudine il dispiacere che mi si leggeva nel volto: "noi ti caveremo da questo impiccio, purché tu abbia pazienza e ti lasci guidare".
Non feci nessuna osservazione (e che cosa potevo dire?) e risposi d'esser pronto ad andare dove meglio credesse.
La mia povera albergatrice, che vedeva andare in fumo tutto il da fare che amorevolmente si era data, e tutti i preparativi della ospitalità, quasi si sarebbe messa a piangere. Non le offersi denaro, perché ero certo che tutto quanto aveva fatto per me, nasceva da sincera benevolenza e da generosità; e le azioni che hanno questa origine non si possono pagare. Mi contentai di stringerle affettuosamente la mano, sperando di farle sentire come le fossi riconoscente dal fondo del cuore: presi poi per le mani il suo marito, e in questo atto feci sdrucciolare nella palma della mano una piccola somma, la quale ero certo che non avrebbe ricusata e nel tempo stesso esprimeva la mia riconoscenza per i suoi servizi.
Fuori della porta di casa trovammo alcune persone che ci aspettavano, e che si misero dietro a noi, appena avemmo dato le spalle a quel luogo, che mi era sembrato come un asilo di riposo sicuro. La notte era scura, il cielo coperto di nuvoloni, ed io ero così assonnato che a mala pena distinguevo la strada per la quale si camminava. Tutto quello di cui posso ricordarmi è che costeggiammo il monte nella direzione della città, nella quale però ci guardammo d'entrare; e che dopo aver camminato un pezzo, giungemmo a una torre rotonda, che doveva essere, per allora, il mio nascondiglio. Il Dottore mi presentò a un certo Pietro, che aveva l'apparenza di un campagnuolo e che doveva prendersi cura di me. Appresso mi dette parecchi altri avvertimenti, tra cui che non aprissi la porta se non ad un picchio particolare, che ripeté più volte; e quando fu certo che non avrei sbagliato, entrammo nella torre.
La stanza che dovevo occupare e che era tutto il pianterreno, non aveva che un letto, un tavolino e qualche seggiola.
Qui il dottor Palli, che io strada facendo avevo informato di tutto ciò che si riferiva al mio sbarco in quel luogo, senza esprimergli forti dubbi che i miei timori avessero qualche fondamento, mi tastò il polso, mi ordinò di mettermi a letto, e mi fece un buon salasso; dopo di che mi dette la buona notte. Io mi addormentai di un sonno profondo, e mi svegliai a giorno alto. Ero tornato quel di prima, tranquillo, piuttosto lieto sebbene un po' debole.
Le cose occorsemi negli ultimi giorni mi parevano quasi un sogno. Ma quello che potevo distinguere attraverso alla nebbia, in cui erano avvolte, bastava per darmi vergogna della trista figura che avevo involontariamente fatta; rimorso della maniera indegna con la quale avevo trattato il Capitano e la sua gente. Ma che potevo farci? Nulla, eccetto che cogliere la prima occasione che mi si presentasse, di scolparmi di ogni accusa, e fare in modo che o prima o poi potessero sapere il mio rincrescimento: e questo feci appena fui in condizioni di poterlo fare.
Dopo colazione, per ammazzare il tempo, poiché non avevo né libri, né penne, né calamaio, mi posi ad esaminare il mio nuovo albergo. La stanza nella quale avevo pernottato era malinconica come la cella di un convento; non aveva, per quanto posso ricordarmi, altra luce che quella che riceveva dalla finestra d'una scaletta a chiocciola, la quale metteva a una stanza superiore, in tutto e per tutto come quella di sotto, sia per grandezza come per mobilia, eccetto che non v'era un letto, ma con l'inestimabile vantaggio, per un povero prigioniero, d'una finestra, da cui si aveva il bel prospetto della circostante campagna. Lì passavo le ore; né altra interruzione avevano le mie solitarie riflessioni che la colazione e il desinare. Io non vedevo la persona che mi portava da mangiare; le vivande erano sempre consegnate a Pietro, l'uomo che avevo veduto la notte del mio arrivo.
La sera il Dottore venne a vedermi, ma con la più gran precauzione. Simili a una muta di cani, i poliziotti fiutavano in aria la loro preda; ed era molto importante per la mia sicurezza che non fossero messi sulla traccia. Due giorni passarono in questa vicenda di meditazione e di paura. Nel mio stato nulla ci poteva esser di più penoso che il non far niente. In una lotta vi è vita e speranza: ma è una cosa da morire quello star seduto da un giorno all'altro a contemplare la levata e il tramonto del sole; quel sentirsi ristagnar il sangue nelle vene, senza fare il più piccolo movimento per aiutarsi da per sé stesso, avvinto dalla ferrea catena della necessità. Un fatto, per altro, che non debbo tralasciare, e che fu tanto improvviso quanto disaggradevole, venne a rompere la monotonia di quella vita.
Nelle ore pomeridiane del terzo giorno ero salito, secondo il solito, nella stanza di sopra, e mi ero messo al posto consueto, dirimpetto alla finestra, ma ad una certa distanza, per meglio godere la bella scena che mi stava dinanzi, senza che potessi esser veduto da alcuno. Le ore eran passate lentamente, il tempo del desinare era venuto, ma non si vedeva ancora nessuno. Aspettai un'ora e poi un'altra finché non ebbi più dubbio che il Dottore, per qualche sospetto, si fosse astenuto dal mandarmi la solita provvigione. Seppi dipoi che m'ero ingannato; perché era accaduta qualche cosa al portatore che non ricordo. Me ne tornai dunque in camera e mi distesi sul letto, sperando d'ingannar la fame dormendo. Difatti ero caduto in una specie d'assopimento, dal quale venne a riscuotermi un rumore simile al rombo d'una cannonata, e un momento dopo la stanza era così piena di polvere, che per poco non rimasi soffocato. Io me ne stavo tutto stupefatto, pensando che diavol mai potesse essere accaduto, quando Pietro, che aveva anche lui sentito quel fracasso, entrò per vedere cosa fosse stato; e allora saliti al piano superiore, trovammo che era franata una parte della volta proprio sul punto dove soleva mangiare. L'avevo scampata bella! Se il desinare fosse venuto in tempo, sarei rimasto schiacciato, o almeno storpiato per tutta la vita.
La mattina seguente venne Pietro a svegliarmi, bussando fortemente alla porta. Saltai giù dal letto e corsi ad aprire. Egli entrò tutto spaventato, dicendo sottovoce ma in modo scolpito: "I Carabinieri! I Carabinieri!". Furono queste le parole che potei capire di quanto mi disse. Senza domandare altre spiegazioni, mi vestii in fretta, e corsi alla porta; di dove mi additò un muro coperto di viti e una siepe, di là del quale mi disse nel modo più confuso che avrei trovato una persona che m'aspettava, e alla quale io mi dovevo affidare. Naturalmente non era quello il tempo né il luogo di far discussioni o di stare in forse. Corsi alla siepe, la scavalcai e trovai infatti un uomo che m'aspettava.
Quest'uomo che chiamerò Ercole, era tal persona da fermare l'attenzione in qualunque paese. Proporzionatissimo delle membra, sebbene di statura molto sopra l'ordinario, e con un'espressione denotante un'energia di volontà quasi selvaggia, e ben corrispondente al vigore ed all'attività del suo corpo. Egli quetò alquanto in me la paura che m'aveva fatta il mio guardiano Pietro.
Mi disse che il dottor Palli era stato chiamato dal Comandante della città. Entrato perciò in gravissimo pensiero, aveva, prima di obbedire, mandato in cerca di Ercole, e gli aveva commesso di levarmi da quel luogo, che oramai non poteva essere per me più sicuro, e di cercarmene un altro. Qui Ercole si fermò, e mi additò un par di Carabinieri, che venivano su per la collina opposta: "I bracchi!" disse egli "si vede bene che sono alla caccia, perché fuori della via battuta".
E rivoltosi a me, continuò: "Non ve ne date pensiero, signore; io vi caverò sano e salvo da questa peste, purché vi affidiate interamente a me, e facciate tutto quello che vi dirò, per quanto possa parervi strano".
Nello stato in cui ero, dovevo di necessità affidarmi a lui, ed anche al primo venuto che mi promettesse di condursi lealmente. Andò avanti, ed io lo seguii. Non conoscendo i dintorni di Ventimiglia, mi parve che non facessimo che vagare avanti e indietro, su e giù per il monte, sempre vicini alla città. Finalmente dopo questo girondolìo che mi sembrò molto lungo, giungemmo a un tratto a una riposta valletta, dove per quanto si potesse giudicare, i Carabinieri non sarebbero penetrati. Qui Ercole mi disse che dovevo rassegnarmi a star nascosto fino a buio, perché avrei corso gran pericolo se fossi stato veduto vicino a qualche strada maestra con quelle vesti che avevo indosso. Il lettore ricorderà com'io prima di lasciare la barca mi fossi spogliato degli abiti da marinaro, e mi fossi messi i miei propri.
Sottomettermi era per me la regola; perciò mi distesi in terra, secondo l'ordine della mia guida, e mi lasciai coprir d'erba, di cespugli, di foglie secche, e in somma d'ogni altra cosa che gli venne alle mani. Fatto questo, Ercole mi lasciò in quella posizione molto nuova e non molto comoda, né eroica, né tale, per soprappiù, di potervi rimanere lungo tempo.
Sulle prime ci stetti passabilmente; ma lascio immaginare il mio orrore, quando due uomini vennero a zappare lì presso a me. Io non ardivo di fare il più piccolo movimento, e tenevo sin anche il fiato per paura di richiamare la loro attenzione. Il suono delle zappe pareva avvicinarsi sempre più; temevo sempre che qualche colpo malaugurato riuscisse a scoprirmi ai loro sguardi meravigliati. Il mio corpo era veramente alla tortura, e l'animo non stava niente di meglio. La chiamata del dottor Palli dal Comandante, con le sue possibili conseguenze, occupava sola e del continuo la mia mente. Lo stato precario in cui mi trovavo, e la trepidazione per la mia salvezza si riducevano a un nulla dinanzi all'idea delle molestie e dei pericoli che avrei potuto cagionare all'amico.
Questa specie di carcere duro continuò da mezzogiorno al tramonto. Finalmente, come Dio volle, dai passi dei due uomini, che andavano a mano a mano perdendosi, potei accorgermi che si ritiravano dal lavoro, fatto, a quanto mi parve, tutto attorno a me: ma passò qualche tempo prima che potessi trovare tanto coraggio da far capolino dal mio nascondiglio; era quasi buio, quando la gran figura d'Ercole ricomparve.
"Che notizie vi sono del Dottore?" domandai con premura, "è salvo?".
"È sano e salvo" mi rispose "e in casa sua".
Furono di gran sollievo per me quelle consolanti parole, e gran sollievo ancora il poter distendere le mie membra indolenzite. Ercole aggiunse che l'abboccamento fra il Dottore e il Comandante era terminato molto bene. Il fatto d'un forestiero misterioso, sbarcato alcuni giorni prima, e veduto girondolare nelle vicinanze del casino del dottor Palli, aveva fatto sospettare alla polizia, la quale non era arrivata a saper nulla circa al forestiero, che si fosse ivi ricoverato. Pareva fuor di dubbio per le autorità che costui, chiunque potesse essere, fosse qualche persona sospetta e da doversi tener d'occhio. La cosa era stata riferita al Comandante, prima che la polizia facesse il passo piuttosto arrischiato d'ordinare una perquisizione in casa di un cittadino così autorevole, qual era il dottor Palli, e che per di più non aveva dato fino allora neanche l'ombra del sospetto.
Come primo provvedimento, il Comandante aveva mandato a chiamare il Dottore, e lo aveva ammonito di dichiarare se avesse in quei giorni dato alloggio nel suo casino a qualche forestiero. Egli naturalmente negò che alcuno vi fosse stato alloggiato o nascosto. Durante questa dichiarazione fu lasciato andare. Il giorno dopo però fu perquisito da cima a fondo, dalla cantina alla soffitta il sospetto casino.
Ercole aveva portato seco un paniere con un po' di carne fredda, del pane e una bottiglia di vino: e fu una benedizione, perché io non ne potevo più. Mangiato che ebbi in fretta e furia, mi disse che potevo seguirlo senza molto pericolo dove m'avrebbe condotto. Dopo lungo cammino lungo la parte esterna della città, arrivammo a una casa, che poi seppi essere l'abitazione del mio nuovo protettore. Era una casetta assai vicina al mare, tanto che una porta di dietro dava sulla spiaggia. Mi condusse in una stanza al primo piano, e mi disse che era destinata per me. Ricevetti da lui press'a poco i medesimi avvertimenti, che mi aveva dati il Dottore la notte che ci recammo alla torre rotonda. Dovevo aprir la porta soltanto a un segno convenuto. In caso di qualche imminente pericolo nel tempo della sua assenza, m'insegnò il modo di maneggiare un certo ordigno molto semplice e ingegnoso, per opera del quale potevo fuggir dalla finestra senza risicare di rompermi il collo. Questo ordigno consisteva in una larga imposta, che per mezzo di certe molle industriosamente congegnate calava abbasso dalla finestra, formando un piano inclinato, per il quale un uomo poteva scivolare agevolmente fino a terra. E aggiunse: "In caso di sorpresa, non v'attentate di salvarvi con la fuga: sarebbe inutile; ma correte diritto a quegli alberi là (additandomene alcuni non molto lontani); arrampicatevi su qualcuno di essi, e restate lì cheto cheto. Tutte le volte che non vi troverò più in casa, verrò a cercarvi là, e penserò alla vostra salvezza".
L'idea di dovere sdrucciolare giù da una finestra e poi arrampicarmi su per un albero non era certamente da dare molto coraggio; ma tutte queste precauzioni contro pericoli possibili, e il modo premuroso col quale mi venivano dati gli opportuni avvertimenti, mi facevano credere fermamente alla sincerità e al buon volere di quell'uomo. E bene rammentarsi come in quei giorni un governo dispotico, sostenuto da uomini pieni di pregiudizi e sempre tremanti pei loro privilegi, avesse corrotta ogni classe di cittadini; per cui io avevo tutta la ragione di ringraziare Dio, come feci, per essermi imbattuto in una persona, della cui buona fede e del proposito deliberato di salvarmi non potevo dubitare.
Bisogna ora che dica due parole del Capitano. Appena ebbi lasciata la barca, si mise in via per far ritorno a Genova; dove giunto andò difilato a casa mia, assai mortificato e dolente di dover fare alla famiglia la storia dell'accaduto. Il racconto fu che io avevo dato la volta al cervello e che probabilmente nel tempo che parlava, ero rimasto vittima della mia pazzia, o ero caduto nelle mani della giustizia. Può facilmente immaginarsi la costernazione di tutta la famiglia, l'angoscia e la disperazione di mia madre.
Nondimeno il più giovane de' miei fratelli, munitosi di un altro passaporto, in luogo di quello che il Capitano gli aveva detto aver stracciato, partì subito per la città nelle cui vicinanze era stato sbarcato, per tentar di scoprire che cosa era stato di me, e vedere se ci fosse ancora modo di soccorrermi. Tra via fece una visita allo zio canonico, il quale dimorava a poche ore da Ventimiglia, con l'intenzione di farcisi accompagnare da lui. Ma quale non fu la sua sorpresa e la consolazione, quando seppe che lo zio era stato già informato dal mio amico Palli di tutto quello che m'era accaduto dal momento che avevo lasciato il Capitano! Quale sollievo udendo che ero libero, sano, e fino a un certo punto anche sicuro! Allora, sembrandogli che l'andare a Ventimiglia fosse inutile, si arrese prontamente alla raccomandazione del dottor Palli, il quale consigliava che si dovesse evitare qualunque va e vieni attorno a me, e fare perciò a meno di ogni visita, la quale sarebbe riuscita assai pericolosa, tra mio fratello e me. Quindi si contentò di rimanere in casa dello zio a fine di accorrere prontamente quando ce ne fosse stato bisogno. Fu spedita al dottor Palli una persona fidata col nuovo passaporto, che in appresso mi fu recapitato da Ercole.
Per la seconda volta, con l'aiuto del Dottore, furono provveduti i mezzi per la mia fuga in Francia. Ercole noleggiò una barca con due uomini, dei quali diceva che potevamo ciecamente fidarci. Ma siccome la polizia vigilava con tanto d'occhi su tutti gli arrivi e le partenze, così fu risoluto che andrei a piedi fino a Mentone, e non mi sarei imbarcato che là. Mentone è una delle tre città del principato di Monaco, un microscopico Stato indipendente, incassato come un gioiello, al quale veramente somiglia, fra i domini del re di Sardegna.
La sera del giorno innanzi a quello fissato per la mia seconda partenza dal paese natale, il dottor Palli venne a dirmi addio. Ebbi così l'opportunità di ringraziarlo con tutta la effusione del cuore e di consegnargli la somma che doveva esser pagata a quegli uomini, quando al loro ritorno avessero provato che io ero in salvo. E fu bene che ci rivedessimo quella sera, e ch'io potessi esprimere tutta la mia gratitudine a un uomo che era stato per me una seconda provvidenza; perché da quel giorno non lo rividi mai più. Sia pace alla sua memoria.
Tutto era pronto, e gli uomini e la barca mi aspettavano a Mentone, dove li avrei potuti raggiungere in un'ora andando per la strada maestra. Ma nei nostri calcoli ci eravamo dimenticati di tener conto del tempo e del vento; e come volle la mia stella maligna, si levò un forte libeccio, che soffiò furiosamente senza interruzione per tre giorni di fila. La mattina del quarto si chetò, ed Ercole mi disse che poi potremmo partire.
Per evitare qualunque pericolo che potesse nascere da un incontro fortuito, se io fossi vestito da signore, mi portò un cappello di paglia molto vecchio, una casacca di fustagno e un paio di calzoni che in origine dovevano essere stati bianchi, ma che allora erano d'un colore da non potersi dare ad intendere, e tutti toppe. Io dovevo passare per suo nipote, che andavo a Nizza a fare acquisto di pianticelle d'olivo, la qual cosa avrebbe data una ragione plausibile del nostro cammino attraverso al monte; poiché Ercole nella sua grande prudenza aveva pensato di lasciare la strada maestra più presto che fosse possibile, pigliando per una traversa assai più lunga, ma da preferirsi al mio caso. Partimmo sul mezzodì, e dopo un faticoso viaggio di nove ore giungemmo a Mentone. Sebbene fosse di sera, ci si vedeva sempre. Ercole mi disse che lo aspettassi in un piccolo uliveto presso alla spiaggia, e dopo avermi daccapo nascosto sotto certi cespugli, andò a vedere e a riconoscere se tutto fosse all'ordine.
Questa volta non dovetti aspettar molto, perché tornò quasi subito per dirmi che tutto era pronto e che gli uomini e la barca m'attendevano a pochi passi di distanza. Corremmo adunque sulla spiaggia, e dopo pochi minuti ero in nave. Ma non ancora erano finite per me le disgrazie e i sinistri presagi; perché nella fretta del montare misi un piede in fallo e cascando dentro, ebbi la sventura di rompere una damigiana di vino, che quella gente aveva portato seco nella barca per proprio consumo. Una seconda volta, nell'atto d'imbarcare, sentii sonarmi all'orecchio queste parole: "Cattivo augurio, signore!". "Tutt'altro," gli rispose il compagno, "perché nei nostri posti si dice che quando si versa il vino è segno di buona fortuna".
Fui molto dolente di questa disgrazia, perché la perdita del vino non si poteva riparare in quel momento, e sapevo che quegli uomini ne avrebbero avuto bisogno durante il lungo tempo, che dovevano remare. Ma siccome non c'era rimedio, e il tempo stringeva, così Ercole sollecitava perché partissimo senza indugio. Mi congedai da quest'uomo, il quale, sebbene non conoscesse né me né i miei, pure mi aveva dimostrata tutta l'instancabile premura e devozione d'un amico. Il cuore mi batteva forte mentre stringevo la sua ruvida mano, lasciando in essa un segno, non de' miei sentimenti, e neanche una ricompensa di servigi; che non si comprano né si retribuiscono col denaro; ma per rifarlo almeno, poiché doveva guadagnarsi il pane giorno per giorno, del tempo che aveva dovuto perdere per cagion mia.
In questo breve racconto di una delle vicende più pericolose della mia vita, non posso che accennar di volo, all'indole delle diverse persone con le quali ebbi a che fare. Purtroppo c'è nel mondo molta freddezza di cuore, mancanza di buona fede e di egoismo. Ma, grazie a Dio, ci sono anche anime calde e generose, che ci confortano nelle molte ore di tristezza e ci soccorrono nelle difficoltà. Così almeno ho sperimentato io, e lo dico col cuore pieno di riconoscenza.
CAPITOLO XXXVIII
La notte era stupenda, una di quelle notti in cui tutto è riposo, e gli splendori del cielo sono velati da nubi trasparenti simili a fiocchi di lana, e dal delicato disco della luna crescente scende sull'ampio oceano una sottile striscia di luce scintillante, che sembra quasi un sentiero verso un mondo più splendido.
"Bel tempo" dissi volgendomi all'uomo che m'era più vicino.
"Mi rincresce di dover dire che non durerà!" mi rispose. "Vedete laggiù in fondo quella lunga striscia bianca, che pare la lisca d'un pesce: ben presto avremo più vento che non vorremmo".
Il suono regolare dei remi tuffati nell'acqua dava per così dire, il tono ai miei pensieri, i quali addivenivano meno foschi ed abbattuti di quello che si sarebbe creduto, in un momento nel quale stavo per dare l'ultimo addio alla mia patria.
Avevamo fatto in silenzio due ore e forse più di cammino, quando il pronostico del mare parve che volesse avverarsi. Scuri e minacciosi nuvoloni s'erano andati agglomerando su per il cielo, di tratto in tratto si levavano fieri buffi di vento, e il mare cominciava a spumeggiare e a far cavalloni. Passò un'altr'ora prima che l'uomo, che mi sedeva dinanzi, rompesse il lungo silenzio.
"Siamo giunti, finalmente!" mi disse.
"Siamo giunti!" esclamai con meraviglia.
"Grazie a Dio, sì" rispose egli, additandomi poco distante un fiume che sboccava nel mare. "Non vedete? Quello è il Varo, e ora voi siete in sicuro".
Io aguzzai gli occhi attraverso all'oscurità, e vidi il fiume distintamente. Ne oltrepassammo la foce; la forza della corrente rendeva difficile lo sbarcare lì; ma dopo altri colpi di remo, la barca fu sulla spiaggia.
Il mio viaggio era dunque veramente finito, io ero in salvo, e non rimaneva che aggiustare i conti coi marinari, e poi correre di volo ad Antibo. Non era più necessario che mi tenessi nascosto: potevo passeggiare a fronte alta, come una volta; prendere la strada che più mi piacesse e ripigliare il mio proprio nome. Mentre me ne stavo pensando a tutto questo, consegnai a quegli un foglio da me sottoscritto, nel quale dichiaravo che avevano adempiuto il loro dovere, e che potevasi, all'atto della presentazione di quel foglio, pagar loro la somma convenuta. Avevo un piede in terra ed uno ancora in barca, quando mi venne un dubbio.
"Ma siete ben sicuri che questa è terra francese?".
"Così piacesse a Dio" rispose l'uomo, che ancora non aveva aperto bocca (accennando al cielo molto minaccioso e poi al mare che s'andava sempre più ingrossando) "così piacesse a Dio che fossimo al sicuro nelle nostre case, com'è vero che voi siete in terra francese!".
"Che direzione devo prendere?" domandai tutto rassicurato.
"Lasciata che avrete la spiaggia" disse lo stesso uomo "voltate a sinistra, e tirate a diritto finché non giungete a una selvetta d'ulivi; la strada maestra d'Antibo è lì presso".
Cercai una moneta d'oro e gliela diedi, aggiungendo: "Dio vi benedica e vi conceda un buon viaggio. Arrivati a casa, berrete alla mia salute". E mi allontanai col cuore tutto commosso: erano miei compaesani: d'allora in poi sarei vissuto tra stranieri.
Non saprei dire precisamente che ora fosse: forse mezzanotte o un po' più tardi. Tutto all'intorno era lugubre e scuro, e il lume della luna che stava per tramontare era così fioco da render visibili solo le tenebre, e nulla più. Camminai qualche tempo in cerca della selvetta d'ulivi, e credendo finalmente d'averla trovata vi andai in fretta. Notai con qualche stupore che il terreno era così umido che a ogni passo ci affondavo. Quando arrivai agli alberi, m'accorsi che erano tamarischi e non ulivi. Feci qualche altro passo e mi vidi il mare dinanzi assai vicino. Mi arrestai strasecolato: "Come va questa faccenda? Devo essermi tenuto troppo a sinistra". Scostatomi dal mare in una direzione obliqua, mi spinsi a destra, e dopo pochi minuti, eccomi da capo al fiume. Era molto strano che fossi potuto arrivare sino al fiume, che sicuramente m'ero lasciato alle spalle allora allora.
Non ci poteva essere che una sola spiegazione e, contro la testimonianza de' miei sensi, l'accolsi. Io pensai tra me: in tutto questo avanti e indietro debbo aver deviato affatto dalla direzione che mi fu additata, ed esser tornato, senza accorgermene, al luogo stesso da cui mi mossi. Se ora volgo le spalle al fiume e piglio una via diagonale, naturalmente devo andare verso Francia. Lo feci; ma eccomi, dopo pochi minuti, il fiume davanti. "Gran Dio! Sono vittima di una illusione? Vi sono dunque due fiumi?". E come frenetico mi posi a correre da destra a sinistra, su e giù, passando venti volte sopra ciascun palmo di terreno, in ogni direzione. Acqua! e sempre acqua! e d'ogni parte acqua! Non c'era più dubbio. "Birbanti! come mi hanno tradito!".
A poche centinaia di passi dal mare, il Varo si biforca e forma una piccola isola in figura, per quanto posso ricordarmi, di un triangolo acuto, col mare per base e i due rami del fiume per lati. Io adunque mi trovavo dentro a questo triangolo, circondato dall'acqua, e in quale stato d'abbandono Dio solo lo sa. Un raggio di speranza mi balenò a un tratto nella mente. Deve esservi un ponte od un barchetto; i marinai si sono forse dimenticati di dirmelo, od io nella fretta e confusione non ci ho badato. Ma una diligente ricerca dal mare fino alla congiunzione dei due rami del fiume mi dette la certezza che il ponte almeno non v'era. Però là in fondo presso la riva opposta vedevo qualche cosa di nero che si muoveva nell'acqua. Il cuore mi fece un balzo: "Ehi! barca!...". Nessuna risposta. Allora aguzzai gli occhi per vedere che cosa fosse realmente ciò che avevo preso per un barchetto: non era altro che l'ombra nel fiume di un albero della riva opposta, i cui rami erano mossi dal vento. Non v'era né ponte né barchetto: innanzi a me non c'era che un fiume spumeggiante, la nuda realtà in tutta la sua tremenda evidenza.
Come m'avevano barbaramente tradito quegli uomini!
Che fosse dipeso dal non conoscere essi il luogo? Era impossibile per uomini, che come contrabbandieri trafficavano continuamente da quella parte della costa, e che dovevano conoscere a palmo a palmo. No: essi avevano fatto questo sapendo benissimo ciò che facevano: quella gente senza cuore, per affrettar di mezz'ora il ritorno, non aveva dubitato di mettere a sicuro pericolo la vita di un loro simile.
Fu per me un momento terribile... Tutti coloro che, in qualunque modo, fanno torto altrui (dice in un luogo dei Promessi Sposi il Manzoni) sono rei non solo del male che commettono, ma del pervertimento ancora, a cui portano gli animi degli offesi. Io allora sperimentai tutta la verità di questa sentenza, poiché mi sentivo divampare dentro il petto le peggiori passioni dell'umana natura: torrenti di odio amaro m'inondavano il cuore: maledizioni e imprecazioni selvagge mi suonavano sulle labbra: correvo tutt'intorno alla mia strana prigione come una belva nella gabbia, e mi scagliavo contro i traditori, non altrimenti che fossero stati lì. Come s'erano meritate le benedizioni e gli augurii miei! E ridevo forte, e quel riso sonava strano e terribile alle mie orecchie stesse. Ciò che pensai, ciò che dissi è molto meglio tacerlo. Basti dire che odiavo e disprezzavo me stesso, per essere della stessa specie di quelle vili creature.
Aspettar con pazienza fino alla mattina era per me impossibile in quello stato d'irrequietezza, tra la vita e la morte. Accada quel che può, voglio uscire da questa sospensione, voglio provarmi a traversare il fiume. Dovessi anche lasciar la vita nel tentativo, avrò finito di patire. E senza altri discorsi, mi tuffai nell'acqua spumeggiante. La corrente era oltremodo forte, e nonostante tutti i miei sforzi, giunto a una certa distanza dalla riva, sentii mancarmi l'equilibrio. L'amor della vita, che si apprende all'uomo anche in mezzo alle più grandi sofferenze, parlò forte in quel momento, e mi fece conoscere com'io la giocassi a un giuoco disperato, e che quello non era il tempo, mentre tutto giaceva avvolto nelle tenebre, di tentare il passo del fiume. E però non senza difficoltà riguadagnai la sponda, e mi posi a sedere aspettando il giorno. Se non che quel bagno molto freddo mi fece assai bene al corpo e alla mente, e ridivenni in parte padrone di me stesso.
I miei pensieri in quell'ora tremenda furono solenni, come quelli di un uomo ch'è sull'orlo della tomba. Pensai con affetto intenso a coloro che avevo amato tanto; richiamai all'animo i loro sembianti, detti a ciascuno un tacito e tenero addio, mi sforzai di ridurmi in quello stato di mente che era voluto dalla mia condizione, vale a dire, mi sforzai come fa il morente di sentirmi in pace con tutto il mondo, d'essere in pace con Dio. Mi provai perfino a perdonare a coloro che, senza un motivo giustificabile, mi avevano condannato a quell'agonia, e credo; in verità, d'aver loro perdonato.
Così passai il rimanente della notte. Il vento soffiava forte, e venivano giù rovesci d'acqua; che, bagnato com'ero fino ai ginocchi, mi intirizzivano tutto. Di quando in quando un grosso gabbiano con volo pesante mi passava così vicino alla testa, da agitarmi con le sue grandi ali i capelli mentre mandava uno strido selvaggio, come per esprimere il suo sdegno contro colui che era venuto ad invadere i suoi particolari dominii.
Fortunatamente avevo dei sigari, che per essere in un taschino della giubba si erano salvati dall'acqua: cominciai a fumare, e fumai e fumai. Nessuno, eccetto un fumatore consumato, può capire il conforto che mi veniva da quella occupazione. Col sigaro in bocca, mi sentivo meno solo in quel triste luogo: il sigaro mi riscaldava e, lo posso dire, mi faceva come da amico. A mano a mano le tenebre cominciarono a dileguarsi innanzi al nebbioso grigiastro che precede la punta del giorno; poi quel grigiastro stesso sparì, ed una lunga linea di bianco gialliccio disegnò l'orizzonte verso la parte d'oriente: una fresca brezza cominciò ad agitar le foglie degli alberi; il garrire degli uccelli e l'affaccendato ronzio degli insetti così grato all'orecchio in questa solitudine annunziavano che la natura era sul punto di svegliarsi per salutare il nuovo giorno.
Chi è che non abbia provato come la tetraggine, che gli è pesata nell'anima ed ha colorito tutti i suoi pensieri durante la notte, sparisca a mano a mano dinanzi alla luce del giorno; e come coi raggi del sole nascente il canto mattutino degli uccelli e la brezza salutare che spira in quell'ora, sia sorto dentro di lui uno spirito nuovo di speranza e d'amore, una nuova energia per combattere e vincere?
Io sentii questo spirito dentro di me, e con nuovo coraggio mi disposi a tentare una seconda volta il passo del fiume. Poteva essere un tentativo disperato; ma considerato tutto, era l'unica àncora di salvezza che mi rimanesse. C'era, a dire il vero, la lontana probabilità che una barca passasse così vicina a me da vedere i miei segnali, oppure potevo io stesso esser veduto o udito dall'altra parte del fiume. Ma dall'una o dall'altra di queste due cose probabili mi rimaneva il pensiero che tutt'e due potevano nel caso mio essere un'arma a doppio taglio, poiché potevo essere veduto e udito tanto da quelli che rimanevano dalla parte della Sardegna, quanto da quelli dalla parte di Francia; e i primi potevano far più presto ad arrestarmi che i secondi a soccorrermi. Inoltre non mi sentivo neanche sicuro che il suolo, su cui ero, non appartenesse agli Stati Sardi. Questa considerazione bastò a farmi risolvere di non rimanere più a lungo dove ero. Così, malgrado il pericolo d'attraversare quel fiume impetuoso, senza che ne fossi pratico, determinai di provarmici e di appigliarmi all'unica tavola di salvamento. Così deliberato, mi feci a studiare accuratamente il fiume dalla sua foce fino alla congiunzione dei due rami, per rendermi conto di ogni particolarità dei punti più pericolosi, e mettermi in condizione di trar profitto da ogni circostanza che potesse lì per lì verificarsi.
Il letto del Varo era assai largo, ma quasi la sua metà era asciutto. Il vero fiume scorreva in quel letto come un lungo tortuoso serpente o come più serpenti, e la corrente così raccolta e stretta insieme aveva tutta la pericolosa violenza dei torrenti. Presso alla sponda, su cui ero, la sua impetuosità era spaventevole, e, per quanto potevo discernere, lo stesso era nella parte opposta. Scelsi il punto il più possibilmente vicino a quello in cui il fiume si inforca, poiché temevo sopra a tutto di essere trascinato al mare, e quel punto ne era il più distante: tagliare in linea retta quella così rapida corrente era cosa da non potersi neanche immaginare. Pensai dunque di prendere una linea obliqua, che mi avrebbe permesso, secondo me, di guadagnare l'una o l'altra striscia di greto che separavano i due corsi d'acqua. Così avrei potuto riprendere forza e lena per compiere il resto della traversata. Ero preparato a una lotta non indifferente, e perciò presi alcune precauzioni. Posi la borsa e il passaporto dentro al cappello, che mi assicurai in testa meglio che potei con la cravatta legata sotto il mento; e temendo che i calzoni, i quali erano piuttosto larghi, mi dessero impedimento, li raccolsi sopra i ginocchi, e li fermai con un fazzoletto nell'una gamba e nell'altra.
La precipitazione della sera innanzi avendomi fatto accorto del pericolo, questa volta m'avventurai, passo per passo e con la più grande precauzione, nelle acque spumeggianti. Credevo di averne valutata tutta la forza e la rapidità; ma quando ne sperimentai il potere, per poco non mi perdetti d'animo. L'acqua mi dava appena al ginocchio, che già sentivo di perdere l'equilibrio. Feci sforzi quasi sovrumani per mantenerlo, ma invano: il fiume si faceva più grosso e più profondo attorno a me. Allora raccolsi tutta la mia forza e mi spinsi risolutamente avanti, provandomi a nuotare. Ma non potei avanzare di un palmo, nella direzione che volevo, ed io ero sbattuto e voltolato al basso, come una pagliuzza alla superficie dell'acqua. Tuttavia non mi perdetti di coraggio, e vedendo che mi avvicinavo a un lembo di terra sporgente o piuttosto ad un mucchio di pietre in forma di piramide, feci uno sforzo disperato per aggrapparmici. Era distante un braccio: protesi ogni nervo, muscolo o tendine per arrivarci: inutili sforzi, speranza vana! La corrente mi trascinava seco nel suo corso impetuoso. Vidi il mare a poca distanza: "O madre mia!" gridai, e mi detti perduto!
Per quanto posso ricordarmi, dopo quel grido d'agonia mi trovavo quasi fuori de' sensi, e non soffrii più. Improvvisamente sentii un urto che mi investì dalla pianta dei piedi al sommo della testa. Apersi gli occhi: ero, posso dire, sull'orlo estremo d'un vortice furioso. Provai a rialzarmi, ma la violenza delle acque mi fece ricadere. Animato da una nuova speranza, mi sforzai più e più volte di salvarmi da quella vicinanza pericolosa, e sempre i miei sforzi riuscivano vani. Ma siccome ad ogni nuovo sforzo infruttuoso sentivo coi piedi un fondo solido, così continuai ad agitarmi e a guadare il fiume, finché mi venne fatto di riuscire in parte dove l'acqua era poco profonda e relativamente tranquilla. Quivi potei rizzarmi in piedi, e vidi che la riva, a cui tendevo, non era distante che pochi metri, onde potei giungervi senza difficoltà. Mi slanciai fuori del fiume, e dopo avere appena articolato: "Dio mio, vi ringrazio" caddi sfinito in terra.
CAPITOLO XXXIX
Appena ripreso fiato, la prima cosa che feci fu di accertarmi se il cappello mi rimaneva sempre in testa. Per buona sorte la cravatta con cui l'ebbi legato non l'aveva lasciato andar via come erano andati via i fazzoletti attorno i ginocchi; e perciò mi trovavo, cosa per me di capitale importanza, con la borsa e col passaporto. Avevo perduto le scarpe e buona parte anche delle calze; avevo i piedi e le mani molto laceri e tutti insanguinati. Fui curioso di conoscere come l'avevo potuta scampare nel momento appunto che la mia salvezza era più disperata. Pensandoci un poco potei spiegarmi quello che sulle prime mi pareva poco men che un prodigio. Vidi che il fiume faceva un gomito acuto precisamente nel punto dove avevo sentito il fondo, e conobbi che dovevo la vita alla furia e all'impeto della corrente, che formava ivi un vortice. Difatti, ero stato balzato fuori del corso del fiume, come un sasso di sotto alla zampa di un cavallo che corra a galoppo serrato. M'avvidi pure che cinque minuti più tardi sarei stato trascinato in mare.
Ben presto la vista e il rumore dell'acqua corrente mi divennero insopportabili (la quale impressione mi durò parecchi anni), e mi allontanai in tutta fretta da quel luogo, come da un nemico, da cui temevo sempre di esser ghermito.
Le mie vesti, come può bene immaginarsi, erano in uno stato da far pietà; inzuppate, stracciate e piene di fango. C'erano lì presso alcuni cespugli e arbusti, e ad essi ne misi una parte ad asciugare. Ma ahimè! venne a un tratto un rovescio d'acqua; e siccome non c'era molta probabilità di ottenere l'intento, così ripresi i miei abiti infradiciti, e mi fermai per qualche minuto sotto certe piante, i cui rami erano stati intrecciati in modo da formare una specie di riparo dalla pioggia e dal sole. Questa cosa mi riuscì di conforto, perché indicava che non ero lontano dall'abitato.
Passata la pioggia e fatto un piccolo pezzo di strada, vidi a poca distanza un uomo collo schioppo in mano, che all'atteggiamento e all'abito presi per un cacciatore. Il primo moto sarebbe stato di andargli incontro e chiedergli assistenza, ma il fatto del giorno innanzi m'aveva reso diffidente, per cui non mi attentavo. L'uomo aveva pure visto me, e venendo in fretta alla mia volta mi domandò:
"Chi siete voi? Che state qui facendo? Dove sono i vostri compagni?"
"Che compagni?" risposi io, non senza rimaner sorpreso di tutta quella rozzezza. "Io non ho compagni. Quanto a quello che sto facendo, lo potete vedere da voi stesso: tremo dal freddo e dalla fame".
L'uomo non mi rispose subito, ma si diede a frugare col fucile teso tra la macchia ed i cespugli, come aspettasse di scoprire qualcuno o qualche cosa nascosta.
"Ma come siete qui?" mi disse, tornando dalla sua inutile ricerca.
"Ho attraversato il Varo".
"Non è possibile che l'abbiate fatto solo".
"Ma sì che l'ho fatto" replicai.
"E qual motivo vi ha spinto a mettervi a questo rischio?".
Allora pensai che invece di un cacciatore, ero inciampato in un guardiacoste.
"Sono fuggito" diss'io "dalla riva opposta per motivi politici".
A quanto pare, il guardiacoste era tutt'altro che soddisfatto delle mie risposte, poiché mi squadrava da capo a piedi con occhio sospettoso. A dire il vero, dovevo avere un'aria di parentela con Robinson Crusoe, cosa che giustificava quella sua diffidenza.
"Venite con me" mi disse alla fine in un tono non punto cortese, e pigliando un passo accelerato, ond'io coi miei piedi laceri e sanguinosi, di cui o non si era accorto, o non aveva compassione, mi feci a seguirlo.
Dopo un quarto d'ora, o così, di cammino per un terreno paludoso, ma coperto di bassi cespugli e di erbe, entrammo nella strada maestra, e mi vidi innanzi il piccolo villaggio francese di Pont Saint Laurent, come anche il ponte sul Varo, che è la linea di confine tra la Francia e la Sardegna. Con una strana mescolanza di piacere e di terrore vidi la piccola distanza che mi separava dal patibolo. In fondo, pensai io, c'è qualche cosa di buono in queste divisioni convenzionali tra Stato e Stato. Entrammo in una piccola baracca di legno, nella quale erano tre o quattro doganieri, uno dei quali mi offrì un po' d'acquavite in una zucca, che accettai prontamente.
La mia guida parlò con uno di essi, che sembrava il capo, e che, udito il rapporto della mia cattura, disse ad alta voce:
"Questo è un affare che non mi riguarda: andate dal maresciallo d'alloggio".
Allora ci avviammo alla caserma dei Gendarmi. Strada facendo, incontrammo diverse persone, principalmente operai e soldati, e m'accorsi con meraviglia e mortificazione che ero un oggetto di curiosità per tutti, di simpatia per nessuno. Il maresciallo che se ne stava ritto in piedi sulla porta della caserma, appena ci vide avvicinare, esclamò:
"Avete fatto pesca di buon'ora: naturalmente, un altro contrabbandiere".
"Il signore è un emigrato politico, disse lui" rispose il mio conduttore. "Può essere!" replicò il maresciallo crollando le spalle. "Ora capisco; ciccia da cannone ad Algeri!".
I disertori che fuggivano in Francia erano spediti in Africa e incorporati nella legione straniera. Io in quel tempo non sapevo che cosa significassero quelle parole, e non ci badai più che tanto.
Il guardacoste allora se ne andò, e il maresciallo divenne la mia scorta. Io lo misi subito in quella classe di funzionari i quali pensano di dar maggiore importanza al loro ufficio a forza di essere arroganti e villani. Arrivammo presto al luogo destinato ed entrammo in una casetta di un solo piano e d'un aspetto molto meschino.
"Abbiate ora la compiacenza di render conto di voi al signor Sindaco, qui" mi disse il maresciallo con un'aria di gran sufficienza.
L'onorevole Sindaco era occupato a raccomodare gabbia da uccelli.
"Che c'è di nuovo?" disse questi, pigliando un cipiglio ufficiale, appena ci vide entrare nella stanza.
"Un disertore" rispose senza esitare il maresciallo. Questa volta le parole erano molto chiare, e non potei più stare in dubbio che fossero applicate a me.
"Signor Sindaco" dissi con calore "io non sono un disertore; e ve ne persuaderete subito, se vogliate darvi l'incomodo di osservare il mio passaporto". Il Sindaco lo lesse e lo esaminò con molta attenzione, alzando gli occhi di tratto in tratto per confrontare il mio aspetto con la descrizione dei connotati.
"Questo passaporto non è in regola" disse egli alla fine. "Io non vedo la firma del Console francese a Nizza".
L'osservazione era ridicola.
"Se avessi avuto tempo e modo di andare a Nizza a farvi firmare il passaporto" risposi "è molto probabile che non avrei attraversato il Varo a rischio di lasciarci la vita".
"Il passaporto dice: colorito fresco" interruppe il maresciallo, che aveva continuato a guardarlo da sopra le spalle del Sindaco "e voi siete giallo come un canarino. È inutile che vi proviate ad ingannarci. Sono sicuro, come son sicuro d'esser vivo, che voi siete un disertore".
I connotati dell'amico, che m'aveva procurato in Genova il passaporto, combinavano bene con i miei, eccetto il colorito. Non risposi direttamente al maresciallo, ma voltomi al Sindaco, dissi:
"Vi prego considerare che il pericolo da cui sono scampato, è una ragione discretamente buona per ispiegare perché in questo momento non sono colorito, senza dire che sono digiuno da ventiquattr'ore e tutto grondante d'acqua. Non c'è dunque da meravigliarsi se sono pallido".
Le mie ragioni e il modo con cui furono dette, parve che facessero qualche effetto sul sindaco; ma egli era evidentemente intimorito dalla presenza del maresciallo.
"Scrivete il vostro nome" mi ordinò con aria burbera, dandomi una penna e un pezzo di carta. Io scrissi il mio nome, che egli confrontò diligentemente con quello che io stesso avevo scritto sul passaporto quando lo ricevetti.
"Ora" disse il Sindaco "raccontatemi minutamente tutti i particolari che vi hanno condotto a lasciare il vostro paese nativo". Io dissi che un mio fratello e molti miei amici intimi essendo stati imprigionati per le loro opinioni politiche, le quali davano noia al Governo, ero stato consigliato d'andarmene per qualche tempo fuori di Stato.
Il Sindaco prese appunto di tutto questo.
"Mi pare che stando così le cose, io non posso negargli la mia firma" diss'egli alla fine con un sospiro e volgendo al maresciallo uno sguardo di preghiera. "Se le piace di farlo" disse quest'ultimo "nonostante la differenza del colorito, io non ho nulla da ridire".
"Mostratemi le mani" disse improvvisamente il Sindaco.
Io gliele mostrai, ed egli le esaminò sopra e sotto, le palpò, e fece fare lo stesso al Maresciallo. Probabilmente cercavano i calli che produce l'uso del fucile.
"Sono ben provviste le vostre tasche, signorino?" chiese il Sindaco strizzando l'occhio al maresciallo.
Lo guardai senza rispondere.
"Avete denaro?" continuò a chiedere.
"Sì".
"Ebbene fatelo vedere".
Tirai fuori la borsa, che nonostante i diversi assalti che le avevo dato, era sempre discretamente provvista, e ne versai il contenuto sulla tavola, innanzi alla quale il Sindaco se ne stava seduto.
Egli allora alzò le mani come per dire: - Basta, basta! - Firmò subito il passaporto ed aggiunse: "Potete vantarvi della vostra buona fortuna infin che vivete. Un uomo che è scampato dal Patibolo in Piemonte e che ha potuto attraversare sano e salvo il Varo, dev'essere nato sotto una buona stella". Mi fece quindi un profondo inchino, che gli restituii, come di dovere, e partii molto lieto dalla sua presenza.
La improvvisa cortesia del Sindaco, il tono amichevole e quasi faceto delle ultime sue parole facevano un assai forte contrasto colle aspre e poco cerimoniose maniere usate da lui nella prima parte del nostro colloquio, e confesso che non potei tenermi dal ridere sotto sotto, e dal cantare dentro di me l'aria di Figaro: "All'idea di quel metallo, ecc.".
Durante la scena di cui ho dato uno schizzo, e che avvenne in una stanza a pianterreno con le finestre aperte che davano sulla strada, una folla di persone si era raccolta tutto all'intorno. Tra questa folla v'era un doganiere, che dalla fisionomia e dagli atti mostrava una grande agitazione. Le poche giaculatorie che avevo potuto udirne esprimevamo chiaramente la sua indignazione per il modo con cui ero trattato, e una grande benevolenza per me.
Appena fui uscito, quell'uomo mi fu addosso, mi strinse cordialmente la mano, e mi pregò di farmi coraggio. Divenimmo subito amici. Fenouil, così chiamavasi, era un buon compagno, di cuore tenero e generoso, sui cinquant'anni, una di quelle creature così felicemente disposte, per le quali l'esser misero e in bisogno di soccorso è la più grande di tutte le raccomandazioni. Mi profferse i suoi servigi con uno sguardo ed un accento che mi fecero sentire come il miglior modo di contraccambiare la sua bontà era di accettarli e farne uso.
"Prima di tutto" diss'io "ho bisogno d'un par di scarpe".
"Potremo averle subito" rispose Fenouil.
Naturalmente m'aspettavo d'essere condotto a una bottega, ma invece non andammo che al suo tugurio, e per quanto facessi e dicessi, non ci fu verso che non accettassi un paio delle sue proprie scarpe e me le mettessi nell'atto. Erano scarpe di vacchetta, con suole molto grosse, e che certamente non mi andavano troppo bene; eppure mi parvero fatte assai meglio di tutte quelle più costose e più belle che fino allora avevo portate. Avrei voluto comprare anche un paio di calze e qualche altro capo di vestiario; ma non m'attentai a parlarne per paura che il mio nuovo amico non facesse di tutto per mettermi addosso qualcuno de' suoi grossi abiti da doganiere.
Essendomi così provveduto del più necessario, Fenouil mi condusse alla migliore osteria del paese, e mentre stavano preparando una frittata col lardo, scrissi poche righe e molto prudenti ad Alfredo (non però al suo recapito) per dargli la notizia che finalmente ero riuscito a fuggire in Francia. Per buona sorte Fenouil ed io avevamo un discreto appetito; altrimenti quella frugale colazione, che mangiammo in due, non ci sarebbe riuscita gustosa, come riuscì.
Siccome la diligenza da Nizza ad Antibo non passava che fra un'ora, pensai che tanto sarebbe l'andarmi ad asciugare al sole quanto lo starmene intirizzito in una stanzuccia di quella misera osteria. Appena fui nella strada, eccomi circondato da una turba di persone, curiose di udire le mie avventure e i particolari del mio passaggio del Varo. M'accorsi però che tutti gli uditori non volevano credere che io solo e senza l'aiuto di nessuno avessi attraversato il fiume. Ci furono anzi alcuni che me lo dissero apertamente. Come infatti potevano darsi a credere che io, senza conoscere minimamente il Varo, avessi potuto avventurarmi e uscire bene da un'impresa che il più ardito contrabbandiere non avrebbe tentata in quella stagione?
Fenouil, dando a quegli increduli un'occhiata di disprezzo, domandò loro se avessero preso il signore per un pulcino bagnato; e mentre io stavo ascoltando la loro discussione, non potevo non provare un senso di raccapriccio, pensando al grave pericolo da cui ero scampato.
In questo ecco giungere, col sorriso sulle labbra e col cappello in mano, il mio persecutore, il maresciallo d'alloggio; il quale disse d'esser venuto a congratularsi con me della mia salvezza, e chiedermi scusa della parte spiacevole che aveva dovuto fare per debito del suo ufficio, e chiuse il discorso chiedendomi di barattargli in tant'oro duecento lire d'argento. Lo feci senza difficoltà; ma cominciai a temere d'essere privato di tutto il mio oro, quando vennero due altri impiegati del governo a chiedermi lo stesso favore.
Fenouil mi dette la spiegazione di questa un po' strana bramosia d'oro degli impiegati di Pont Saint Laurent, e che io ho affatto dimenticata. Per fortuna l'arrivo della diligenza pose termine a questa nuova specie di commercio.
Il mio compagno scrisse col lapis in un pezzo di carta: - Fenouil Pietro, capo doganiere della brigata di Saint Laurent, Varo. - "Se un povero doganiere può mai esservi utile in qualche cosa" cominciò a dire porgendomi il pezzo di carta, ma non poté andare avanti. Io gli strinsi la mano, tutto commosso della sua sincera bontà, che non potei parlare. "Addio, addio!" e la diligenza si mosse.
Dio ti benedica, povero doganiere! Poiché il tuo cuore avrebbe fatto onore a un maresciallo di Francia. Il tuo autografo è per me più prezioso di quello dei più celebri personaggi d'Europa, e lo conserverò religiosamente fino al termine della vita.
Ad Antibo potei avere delle calze e una giubba, grazie alla bontà della padrona dell'Hôtel de la Poste, che mi trattò come un figliuolo. Qualunque cosa si pensasse e sospettasse di me, non lo dette a vedere; ma volle medicarmi i piedi laceri e sanguinosi, da vera donna piena di sollecitudine e di tenerezza per chi soffre, si presenti sotto qualunque forma si voglia.
Il modo di vestire però doveva avere nel suo insieme qualche cosa di grottesco e di bizzarro, perché il giorno dopo, quando fui smontato di diligenza a Marsiglia, il mio aspetto destò molta ilarità nelle persone presenti, una delle quali, segnandomi a dito, gridò: "Guarda che damerino! Scommetto che va a sposarsi!".
L'accoglienza che ricevetti all'Hôtel du Midi, dove andai in cerca d'una camera, mi confermò in quella credenza, e mi fece sentire la necessità di provvedermi di abiti che meno richiamassero l'altrui attenzione. Perciò andai subito da un cappellaio e da un calzolaio, come anche da un mercante d'abiti bell'e fatti. Un'ora dopo ero nuovamente vestito da signore. Come il caso volle, l'abito che mi tornasse meglio, era nero; e così pareva che avessi il lutto.
M'affrettai di correre da Fantasio che mi ricevette come un amico riceve un amico carissimo, e che non sperava di rivedere di qua dalla tomba. Prima di lasciar Genova, m'ero ingegnato d'informarlo della mia possibile venuta a Marsiglia in capo a pochi giorni; ma siccome era scorsa più d'una settimana senza che mi vedesse o avesse le mie nuove, aveva concluso che il mio tentativo di fuga era andato a vuoto e che io ero caduto nelle mani della polizia. Grande fu perciò la sua gioia nel vedermi sano e salvo, come grande fu la mia nel trovarmi a fianco di un amico affezionato.
Ma la mia gioia fu presto scemata, vedendo l'aspetto di Fantasio terribilmente cambiato. Era pallido, emaciato, contraffatto, insomma, l'ombra di sé stesso.
"Che cos'hai?" diss'io "tu mi sembri malato".
"Oh niente affatto!" balbettò egli "sono stato molto inquieto sul conto tuo e di...". E si arrestò. Io pure non avevo il coraggio di parlare.
Finalmente domandai: "Ci sono cattive nuove di casa?".
Fantasio si provò a rispondere, ma non poté, e si volse altrove.
"Per amor del cielo!" esclamai "non ti provare ad ingannarmi: dimmi che cosa è accaduto. Ce...sare?".
Si coperse la faccia, e si mise a singhiozzare fortemente.
Compresi tutto. Gran Dio! Cesare non era più.
Appendix A
NOTA DELL'EDITORE
Il presentimento di Lorenzo sul destino di suo fratello pur troppo si avverò. Né fu Cesare, tra le conoscenze del lettore, la sola vittima. Il povero Sforza fu fucilato; i due compagni di Vittorio, uno dei quali il Miglio, furono anch'essi fucilati; il Vadoni fu condannato all'ergastolo; Lazzarino a dieci anni di prigionia in una fortezza.
Il mistero in cui era avvolto il destino di Vittorio non si svelò che alcuni mesi dopo, quando si venne a sapere che era prigioniero di Bologna. Ecco come andò la cosa. La mattina del giorno innanzi a quello dell'arresto dei principali cospiratori, Vittorio fu fatto chiamare dal suo Colonnello, e quando men se l'aspettava, fu arrestato, cacciato a forza in un legno di posta e spedito sotto scorta sino alla frontiera degli Stati pontifici, di cui era nativo. Con questo processo sbrigativo e in apparenza rigoroso era riuscito al bravo Colonnello di salvare, senza troppo compromettersi, almeno la vita del suo giovane sottoposto, al quale aveva avuto sempre, come era noto, uno speciale riguardo.
Il conte Alberto ed Alfredo non ebbero molestie; Adriano Stella, che era lontano da casa al tempo degli arresti, ebbe molta cura di rimanersene assente.
Molti bravi giovani, specialmente fra i soldati, i cui nomi non sono registrati nelle pagine precedenti, vennero fucilati in Alessandria e Chambéry; altri furono condannati alla prigione a vita o a tempo, dai dieci ai venti anni; a molti più riuscì di fuggire dallo Stato.
FINE
- Holder of rights
- Ulrike Henny-Krahmer
- Citation Suggestion for this Object
- TextGrid Repository (2024). Corpus of Italian Novels. Lorenzo Benoni, ovvero scene della vita di un italiano. Lorenzo Benoni, ovvero scene della vita di un italiano. The CLiGS textbox. Ulrike Henny-Krahmer. https://hdl.handle.net/21.T11991/0000-001D-9B8F-2